Psicologiagay.com

  • Home
  • Psicologiagay.com

Psicologiagay.com Psicologiagay.com è un progetto interamente dedicato a psicologia LGBTIQ. Scarica GRATIS il report A

17/05/2022

Sebbene siano usati nel mondo ICD-11, per tutte le patologie, e DSM-5 negli USA e nella ricerca scientifica per le sole patologie psichiche, questi manuali sono ignorati in Italia, dove si usa ancora ICD-9 CM.

ICD-9 CM è diventato obsoleto proprio il 17 maggio 1990, quando fu approvato ICD-10, che eliminava omosessualità e bisessualità dalle malattie mentali.

ICD-10 è poi stato superato da ICD-11 nel 2020 che ha inoltre depsichiatrizzato il transgenderismo, spostando sul corpo con la voce Incongruenza di Genere il codice da indicare quando, e solo quando, si prescrivono Ormoni Cross-Sex, Triptorelina o si pratica Chirurgia Cross-sex.

Ci sono ovviamente anche altre grandi differenze, come per la classificazione dei distributori di personalità o dello spettro autistico.

Nel DSM-5 continua ad esistere la diagnosi di Disforia di Genere che viene però considerata tale solo quando le persone Transgender soffrano effettivamente di tale problema psichico e non per il fatto di essere persone Transgender.

Essere LGBTI è invece da considerarsi un tratto ANAGRAFICO da inserire nella Anagrafica Sanitaria, con uno dei molti e mai esaustivi metodi di Anagrafica Inclusiva LGBTI, allo scopo di garantire gli studi epidemiologici e di riconoscere l'esistenza soprattutto dei neonati Intersex o dei Minori Gender Variant, oltre che delle persone Transgender, Omosessuali o Bisex.

Amigay spera che il SSN applichi al più presto ICD-11 e attivi un sistema di Anagrafica Inclusiva LGBTI per la raccolta dati sanitari.
Fino ad allora, in Sanità, il 17 maggio continuerà ad essere un giorno di Omo-Transfobia sanitaria come un altro...

Ho conosciuto Cathy tanti anni fa, quando volevamo farle conoscere il progetto “A spasso tra i generi”, con il quale ins...
29/10/2020

Ho conosciuto Cathy tanti anni fa, quando volevamo farle conoscere il progetto “A spasso tra i generi”, con il quale insieme a Guido Allegrezza e Alessandro Paesano portavo in giro per aule una corretta informazione sulle identità sessuali.

Ancora non sapevo che sarebbe nata una splendida amicizia, prima che fruttuosa collaborazione per aiutare le persone trans durante l’iter di transizione. Non sapevo che questo vulcano di idee, di entusiasmo e di passione sarebbe stata capace di fare così tanto per i diritti di tutti, tutte, tuttu noi.

Il suo primo libro parla proprio di questo: di come per vincere una battaglia, prima del coraggio, prima dell’organizzazione, prima dell’impegno c’è bisogno di una cosa: la fiducia incrollabile che “Nessuna causa è persa”.

Un libro che consiglio a tutti, tutte, tuttu di leggere.
Lo trovi qui --> https://amzn.to/3jL9UCI

Nessuna causa è persa

22/06/2020

Mentre l’ONU (ripeto l’ONU, non pizza e fichi) richiede lo stop globale delle terapie riparative, sia nei casi di omosessualità che di disforia di genere, i vescovi della chiesa cattolico-romana giocano a dadi sulla pelle delle persone LGBT+. In queste settimane intervengono nel dibattito polit...

Ringrazio Mixed lgbti per aver creato queste card contro l'omofobia giocando sulle misure di sicurezza anti-covid.E' pro...
22/05/2020

Ringrazio Mixed lgbti per aver creato queste card contro l'omofobia giocando sulle misure di sicurezza anti-covid.
E' proprio vero che il virus dell'omobilesbotransfobia è più resistente e tenace dei coronavirus :)

Complimenti a Tempo per la nuova campagna contro l’omofobia 👏

26/04/2020
31/03/2020

Oggi è la giornata internazionale della visibilità trans, creata nel 2009 dall'attivista Rachel Crandall.

"È rivoluzionario per qualsiasi persona trans scegliere di essere visibile in un mondo che ci dice che NON dovremmo esistere".

Al fianco di ogni persona trans, sempre.

16/03/2020

*VUOI PARTECIPARE ALLA VALIDAZIONE ITALIANA DI UNA SCALA SU ATTEGGIAMENTI E CREDENZE VERSO ORIENTAMENTI SESSUALI?*

Qui trovi un brevissimo testo di presentazione e il link diretto al questionario. Grazie a chi di voi parteciperà.

Care/i tutte/i,
la Libera Università di Bolzano, in collaborazione con l'Università di Napoli Federico II, sta conducendo una ricerca sugli atteggiamenti e le credenze verso gli orientamenti sessuali.
Se avete 15 minuti di tempo, compilate per favore il questionario cliccando sul seguente link: https://forms.gle/pW54EEbgyyFCGRGAA.

ps = se si utilizza il cellulare per compilare il questionario, occorre posizionarlo in orizzontale
[Cristiano Scandurra]

01/02/2020
25/12/2019
13/12/2019
08/11/2019

La storia del movimento lesbico in Italia inizia quando una donna decide di metterci la faccia.
Sono gli anni ’70 e una giovane insegnante di matematica padovana, da poco trasferitasi a Roma, si carica sulle spalle le aspirazioni di tutte le lesbiche italiane ed esce allo scoperto.
Si chiamava Mariasilvia Spolato.
Il 15 aprile del 1971 su La Stampa, compare l’articolo dall’eloquente titolo , firmato dal neurologo Andrea Romero.
E’ per rispondere a questo articolo, inondando il giornale di lettere (mai pubblicate), che a Torino si costituisce il Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano ( FUORI ! ) che si organizza per scendere in piazza e manifestare per la prima volta la fierezza della propria omosessualità e farla così finita con la vergogna.
E' l’8 marzo 1972: la Spolato fa il suo coming-out con un cartello e la sua foto finisce su Panorama.
P***e il lavoro, p***e la compagna, p***e la famiglia, p***e tutto.
Finì vagabondando nei dintorni di Bolzano, dove, dopo aver rischiato l'amputazione a una gamba, ha finito i suoi giorni in una casa di riposo.
E' passato poco più di un anno dalla sua morte, ma il messaggio vero e crudo resta: il coraggio spesso si paga con un prezzo altissimo.
Grazie.

12/10/2019

Coming Out sobrio :)

Ikea non si smentisce mai
11/10/2019

Ikea non si smentisce mai

'Ci sono emozioni che è difficile tenere dentro. E ancora più difficile ti**re fuori. Renderlo più semplice dipende da ognuno di noi': con questo...

30/09/2019
Come dico sempre io a chi accampa scuse per non modificare nulla della sua vita (ma si lamenta): "Non è mai troppo tardi...
18/08/2019

Come dico sempre io a chi accampa scuse per non modificare nulla della sua vita (ma si lamenta): "Non è mai troppo tardi per cambiare, può succedere anche il giorno prima di morire".

A World War II veteran has decided there is no time like the present to live out your dreams.

Niente da aggiungere :)
13/07/2019

Niente da aggiungere :)

Non c'è nulla da aggiungere :)

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Psicologiagay.com posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram