11/09/2025
IGEA (in greco antico Hygieia, vuol dire "salute", in quanto derivante dal sostantivo hygiḗs, "sano", "in salute")
"Igea e Asclepio sono, tra le divinità olimpiche del gruppo apollineo (di Apollo), l'una la figlia legittima del dio, l'altro figlio adulterino.
Igea dunque, mitica incarnazione della medicina salutista (che cura la salute), avrebbe titoli di maggiore legittimità di Asclepio, mitica incarnazione della medicina terapeutica (che cura la malattia).
La poesia di Esiodo, rispetto a quella di Omero, evocherebbe dal mito di Igea un modello di medicina diverso: una medicina, anzichè riparativa, preventiva.
Ciò non è inficiato, anzi è avvalorato dal fatto che, secondo un'altra tradizione, Igea sarebbe non la sorella ma una delle figlie di Asclepio, nata dall'unione di questi con Epione, "colei che lenisce i dolori", e personificherebbe la salute tutelata, mentre l'altra figlia, Panacea, personificherebbe la salute riparata o recuperata attraverso un "rimedio universale onnipotente" (donde il nome di "panacea" dato al farmaco capace di guarire ogni male)."
Giorgio Cosmacini – L'arte lunga.