28/02/2022
Vi presentiamo una delle attività che vengono svolte all'interno del nostro Centro.
Il corso è a cura di Giulia Romolini direttrice di laboratori teatrali per bambini, ragazzi e adulti in collaborazione con l'associazione culturale L' Essere.
Corso di teatro L’ESSERE – Baby (4-7 anni)
Un percorso creativo ed educativo studiato per i più piccoli, affinchè anche loro possano avvicinarsi al magico mondo del teatro. Attraverso storie e giochi teatrali, potenzieranno la capacità di comunicare le proprie emozioni e di socializzare, di immedesimarsi negli altri e di stare in gruppo, sviluppando contemporaneamente la propria immaginazione. Teatro non come vanto, ma come strumento a disposizione del bambino per renderlo sempre più consapevole dei meccanismi sociali, relazionali ed emotivi del mondo che lo circonda.
Gruppi di lavoro da ottobre a giugno a cadenza settimanale con la realizzazione di uno spettacolo finale (max 7 partecipanti per ciascun gruppo).
Corso di teatro L’ESSERE - Junior (8-11 anni)
Dal gioco alla scoperta di sé, passando attraverso esercizi di potenziamento espressivo e comunicativo, l’utilizzo consapevole della voce e la scoperta del proprio corpo all’interno dello spazio scenico: il corso di teatro L’ESSERE offre la possibilità anche ai più piccoli di avvicinarsi al magico mondo del teatro, dove regnano creatività e fantasia e dove il bambino ha la possibilità di esprimersi e misurarsi con gli altri componenti del gruppo.
Gruppi di lavoro da ottobre a giugno a cadenza settimanale con la realizzazione di uno spettacolo finale (max 7 partecipanti per ciascun gruppo).
Corso di teatro L’ESSERE – Teens (12-18 anni)
Recitazione, dizione, tecnica del suono, espressione corporea, mimo, improvvisazione, teatro- danza. Ma anche conoscenza di sé, della propria interiorità e lavoro di gruppo. Tutto questo (e altro ancora!) è parte integrante del corso di teatro L’ESSERE, dove l’ascolto di sé, della sfera emozionale, dell’altro, la cooperazione e la voglia di superarsi rafforzano il singolo, il gruppo e ne favoriscono la maturazione.
Gruppi di lavoro da ottobre a giugno a cadenza settimanale (max 7 partecipanti) per ciascun gruppo), che prevedono lo studio delle tecniche formative dell’attore e la realizzazione di uno spettacolo finale, ma anche la possibilità di organizzare workshop di approfondimento con professionisti del mestiere.
“Il mio scopo non è insegnarvi a recitare. Il mio scopo è aiutarvi a creare un uomo vivo da voi stessi.” scriveva Stanislavskij. Ognuno di noi ha dentro un potenziale, un ‘fuoco’. Una forza che lo spinge a scegliere proprio il teatro. Il mio compito è quello di aiutarvi a riconoscerlo e guidarvi nel suo sviluppo, ma anche di darvi gli strumenti necessari affinché trasformiate le vostre debolezze in punti di forza.