
02/10/2023
La distorsione di caviglia è uno dei traumi che colpisce maggiormente chi pratica sport, principalmente calcio, basket, pallavolo e tennis. Le persone maggiormente interessate sono di sesso femminile e le distorsioni che maggiormente si verificano sono quelle che colpiscono la zona laterale della caviglia, interessando il legamento talo fibulare anteriore, talo fibulare posteriore e il calcaneofibulare. Questi legamenti hanno la finzione di stabilizzare la caviglia nei suoi movimenti che sono, planta-flessione, dorsi-flessione, inversione ed eversione. Le distorsioni possono essere di 3 gradi, in base ai sintomi ed al danno che si verifica.
I grado - Il dolore è lieve e la guarigione richiede in genere pochi giorni
II grado - La caviglia si presenta gonfia e contusa, il cammino è difficoltoso e doloroso. La guarigione può richiedere anche alcune settimane
III grado - Tutta la caviglia si presenta gonfia e dolente, impossibile stare in piedi e camminare. Legamenti e cartilagini possono essere compromessi. Può essere necessario intervento chirurgico. La guarigione può richiedere qualche mese.
La diagnosi di distorsione di caviglia è quasi sempre clinica, a volte si esegue radiografia per escludere fratture, risonanza nei casi più gravi.
Nel 10%-30% dei pazienti si registra una sintomatologia cronica, ovvero instabilità di caviglia.
L'intervento fisioterapico è mirato a :
- Ridurre il dolore, l'edema
- Ripristinare il ROM (escursione articolare)
- Aumentare la forza
Tutto ciò sarà possibile attraverso terapia manuale, esercizio terapeutico e propriocettivo