Logopedista Michela Grazia

  • Home
  • Logopedista Michela Grazia

Logopedista Michela Grazia specialista nei ritardi e disturbi di linguaggio e degli apprendimenti

28/06/2025

Oltre 400mila bambini vivono nel silenzio. Non per scelta, ma per un disturbo primario del linguaggio che li condanna all'invisibilità sociale.

18/04/2025

🐣 Buona Pasqua da tutto il team di Domus Medica!
Vi auguriamo giornate serene, luminose e piene di benessere.
Il poliambulatorio tornerà operativo da martedì 22 aprile.

📞 Per informazioni e prenotazioni:
0541 922 841 – 338 176 14 40

29/05/2024

🗣️ **Cluttering: Cosa È e Come Si Differenzia dalla Balbuzie**

Oggi vogliamo parlarvi di un disturbo del flusso verbale poco conosciuto, ma significativo: il cluttering. Spesso confuso con la balbuzie, il cluttering presenta caratteristiche uniche che meritano attenzione.

🔍 **Che Cos'è il Cluttering?**
Il cluttering è un disturbo della fluenza del linguaggio caratterizzato da un eloquio rapido, irregolare e disarmonico, che rende difficile la comprensione del parlato. Chi ne soffre può parlare troppo velocemente, omettendo suoni o sillabe e presentando pause e accenti anomali.

🔄 **Differenze dalla Balbuzie**
Sebbene il cluttering e la balbuzie siano disturbi del flusso verbale, ci sono importanti differenze:
- **Balbuzie:** Ripetizioni, prolungamenti e blocchi sono sintomi tipici. Chi balbetta è generalmente consapevole delle proprie difficoltà.
- **Cluttering:** Il parlato è irregolare e rapido, con collassi di sillabe e anomalie nel ritmo. Spesso, chi ne soffre non è consapevole delle proprie disfluenze.

👩‍⚕️ **Importanza della Terapia**
Il cluttering può essere trattato efficacemente con interventi logopedici mirati. La terapia si concentra su:
- **Rallentamento del ritmo verbale:** Aiuta a rendere il parlato più chiaro e comprensibile.
- **Consapevolezza delle disfluenze:** Permette di riconoscere e correggere i momenti di eloquio disordinato.
- **Tecniche di regolazione:** Migliorano la capacità di monitorare e controllare il proprio discorso.

Una corretta diagnosi e un trattamento tempestivo sono essenziali per migliorare la comunicazione e la qualità della vita di chi soffre di cluttering.

Per ulteriori informazioni e supporto, non esitate a contattarci! 📞

06/03/2024

Oggi, con il 20° appuntamento della Giornata Europea della Logopedia, celebriamo IL RUOLO DEL CAREGIVER, ovvero quella figura che si occupa e partecipa al percorso di cura del bambino o del paziente adulto.
Il logopedista collabora strettamente con il caregiver, in ogni momento dell'intervento; infatti, è con il caregiver che vengono discussi e definiti obiettivi e strumenti di lavoro.
Il caregiver diventa così parte attiva, principale alleato e co-fautore dell'intervento riabilitativo.
Buona giornata europea della Logopedia!

27/02/2024

‼️ Ripetiamo insieme:
IL FRENULO LINGUALE ALTERATO NON SI ALLUNGHERÀ CON ESERCIZI LOGOPEDICI NÉ DI NESSUN ALTRO TIPO!!! ‼️

Il frenulo è formato da fibre collagene di tipo I (le stesse presenti nei legamenti e nei tendini), ossia è un’area estremamente resistente alla trazione.
Ritengo molto importante portare queste informazioni, perché purtroppo ci sono ancora professionisti che affermano che è possibile allungare il frenulo nel tempo, soprattutto con l’esercizio.
Ciò che può accadere è un adattamento del bambino che creerà compensazioni su tutta la muscolatura per compensare una difficoltà esistente.
In sintesi, il frenulo alterato deve essere liberato con procedura chirurgica e i piccoli pazienti devono essere accompagnati da un team multidisciplinare nel post-operatorio.

Commenta qui se hai mai sentito che il frenulo linguale si allunga con gli esercizi…!!

18/02/2024

Ritrovato!grazie mille delle condivisioni e dell'aiuto a tutti❤️

Oggi al carnevale in piazza a Novafeltria ho perso il mio cellulare: uno xiaomi poco in custodia azzurra.
Il valore del cellulare è praticamente zero ma ha molto valore per me ,'per tutte le informazioni e dati al suo interno.
Esattamente l'ho perso tra 101 caffè e la tabaccheria vicino al comune, se può essere di qualche utilità.
Il cellulare suona e non risponde nessuno..
Se qualcuno lo trovasse prego di contattarmi o qua su fb o tramite Damiano Galassi.

04/01/2024

L'intervento di adenoidectomia in un bambino di 10 anni RESPIRATORE ORALE è efficace ma non risolutivo.
Lo schema motorio non si modifica solamente con la bonifica chirurgica.
Uno schema disfunzionale (specie a 10 anni) comporta problematiche del /della
SONNO
MASTICAZIONE
DEGLUTIZIONE
ARICOLAZIONE VERBALE FONATORIA (speeche e voce)
Alterazione del gusto, dell'olfatto e della mimica orofacciale.
Compromissione della
Concentrazione, attenzione, memoria e altre capacità prestazionali in età evolutiva.
P. Andretta Logopedista Magistrale

Ecco l'ultima fatica pre-natalizia ed ora riposo😉Auguro a tutti voi delle serene festività 🎄🎅
22/12/2023

Ecco l'ultima fatica pre-natalizia ed ora riposo😉
Auguro a tutti voi delle serene festività 🎄🎅

07/12/2023

Io sono dislessico, la mia velocità di lettura è pari alla metà rispetto a quella di un lettore medio e lo sforzo che devo fare per raggiungere tale velocità è il triplo
(Sono soddisfazioni).
Solitamente quando spiego questo concetto tutti capiscono, ma ultimamente qualcuno mi ha chiesto "ma se tu ti sforzassi il sestuplo non potresti leggere alla velocità media?"La risposta è no, perché le due cose non sono direttamente proporzionali, ma ho capito che serviva un esempio:
"In casa ho un armadio alto 2 metri, spesso metto delle scatole sopra di esso e per prenderle mi basta stare dritto con la schiena e sforzarmi di stare in punta di piedi. Tu sei più bassa di me di 15 o venti centimetri e se ti sforzi tanto, stai in punta di piedi, tendi il corpo allunghi le unghie ecc, forse riesci a sfiorare lo scatolone.
A quel punto arrivo io e ti dico di sforzarti di più.
Ecco per chi ha una velocità di lettura alta accellerare leggermente il passo della lettura è solo un piccolo sforzo, ma per chi ha una velocità bassa e sta già tirando al limite accelerare ulteriormente è molto più oneroso.
Per raggiungere quello scatolone uno potrebbe prendere la rincorsa saltare e buttarlo giù rompendo il contenuto ed è quello che fanno quelli che velocizzano sacrificando l'accuratezza e quindi commettendo diversi errori.
Poi ci sono quelli che usano gli strumenti, vanno a prendere una sedia ci salgono sopra e recuperano la scatola.
In questo caso però c'è chi contesta -perché io ho dovuto faticare stando in punta di piedi e lui ha potuto prendere la sedia - che fare allora ?"
Molte persone sono convinte che la soluzione a tutto sia dire "devi sforzarti di più" e lo dicono anche quando il problema è di tutt'altra natura.
Se io ti dicessi "Ma quale problema di altezza, tu sei solo una fannullona" lo troveresti giusto?
Se ti abbassassi il voto perché hai usato la sedia lo troveresti stimolante?Ho passato anni a parlare di DSA, ma purtroppo queste frasi si sentono ancora

Address

Via Marecchia, 54 C/o Domus Medica

47863

Telephone

+393336916707

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Logopedista Michela Grazia posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Logopedista Michela Grazia:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share