Studio Psicologia- Dott.ssa Gloria Trapanese

  • Home
  • Studio Psicologia- Dott.ssa Gloria Trapanese

Studio Psicologia- Dott.ssa Gloria Trapanese Ha svolto un Master in Psicologia Giuridica e Criminologia Clinica. E' Perito presso il Tribunale Ecclesiastico Regionale Piceno di Fermo.

La Dott.ssa Gloria Trapanese, Psicologa Clinica, è laureata presso l'Università Alma Mater Studiorum di Bologna e iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Marche con il n°2301. E' Psicologa della Società Giovane Ancona Calcio
Ha ideato un Progetto di sostegno psicologico,"Ancora Donna" , finalizzato alla prevenzione delle conseguenze psicologiche a seguito di interventi demolitivi sulla s

fera genitale. La Dott.ssa si occupa inoltre di:

Consulenze
Prevenzione
Sostegno Psicologico
Prevenzione di comportamenti devianti in adolescenza
Perizie

Un Viaggio di Sostegno e Formazione nella Psicologia PerinataleNegli ultimi anni, mi sono dedicata con passione alla pre...
06/05/2025

Un Viaggio di Sostegno e Formazione nella Psicologia Perinatale

Negli ultimi anni, mi sono dedicata con passione alla presa in carico della donna in diverse circostanze della vita, un percorso iniziato nel 2013. In quel periodo, ho avuto l'opportunità di collaborare con un'associazione di volontariato nel territorio della Vallesina, dando vita a uno sportello gratuito per donne che affrontavano interventi demolitivi sulla sfera genitale. Questa esperienza mi ha permesso di avvicinarmi a una realtà complessa e delicata, offrendo supporto a donne che si trovavano in situazioni vulnerabili e che necessitavano di ascolto, empatia e competenza.

Parallelamente, ho collaborato per anni con il Centro Antiviolenza della provincia di Ancona, dove ho accompagnato le donne nel loro difficile percorso di uscita dalla violenza. Ogni incontro ha rappresentato un momento fondamentale; la testimonianza delle donne, le loro storie, le loro speranze e paure hanno arricchito non solo la mia esperienza professionale, ma anche la mia crescita personale. Ho imparato quanto sia importante costruire un rapporto di fiducia, dove ogni parola e gesto possano avere un impatto profondo.

Con il passare del tempo, ho sentito l'esigenza di ampliare le mie conoscenze e competenze, rendendo la mia formazione ancora più completa. È così che mi sono approcciata alla Psicologia Perinatale, un campo affascinante ma altrettanto complesso, che si occupa del benessere psicologico delle donne e delle coppie durante la gravidanza e il post-partum. Questa decisione è scaturita dalla consapevolezza dell'importanza di supportare le donne non solo nei momenti critici, ma anche durante uno dei periodi più significativi della loro vita.
La formazione in Psicologia Perinatale mi ha fornito strumenti preziosi per accompagnare le donne e le coppie in questo straordinario e delicato percorso. Ho potuto approfondire tematiche legate alla maternità, alle emozioni, ai cambiamenti fisici e relazionali che ne derivano, nonché alle varie sfide che possono emergere durante la gravidanza e il dopo parto. Ora, mi sento preparata e motivata a sostenere le donne in ogni fase del loro cammino, creando spazi sicuri e accoglienti dove possano sentirsi ascoltate e comprese.

In conclusione, il mio impegno verso le donne continua a crescere e trasformarsi, nella consapevolezza che ogni storia è unica e meritevole di attenzione. La Psicologia Perinatale rappresenta per me un ulteriore passo verso un sostegno completo e integrato, per aiutare le donne a vivere pienamente la loro esperienza, affrontando le sfide con serenità e resilienza.

Nasce così il percorso di accompagnamento ad una maternità consapevole che prevede screening e colloqui rivolti alla donna e alla coppia.
Per saperne di più non esitare a contattarmi!

11/04/2025
𝑳𝒂 𝒎𝒂𝒎𝒎𝒂 𝒏𝒐𝒏 𝒆̀ 𝒑𝒆𝒓𝒇𝒆𝒕𝒕𝒂!𝑳𝒂 𝒎𝒂𝒎𝒎𝒂 𝒑𝒖𝒐̀ 𝒔𝒃𝒂𝒈𝒍𝒊𝒂𝒓𝒆!𝑳𝒂 𝒎𝒂𝒎𝒎𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒄𝒆𝒅𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒑𝒓𝒐𝒗𝒆 𝒆𝒅 𝒆𝒓𝒓𝒐𝒓𝒊!𝑳𝒂 𝒎𝒂𝒎𝒎𝒂 𝒔𝒊 𝒑𝒓𝒆𝒏𝒅𝒆 𝒄𝒖𝒓𝒂 𝒅𝒆𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒑𝒓𝒊...
11/04/2025

𝑳𝒂 𝒎𝒂𝒎𝒎𝒂 𝒏𝒐𝒏 𝒆̀ 𝒑𝒆𝒓𝒇𝒆𝒕𝒕𝒂!
𝑳𝒂 𝒎𝒂𝒎𝒎𝒂 𝒑𝒖𝒐̀ 𝒔𝒃𝒂𝒈𝒍𝒊𝒂𝒓𝒆!
𝑳𝒂 𝒎𝒂𝒎𝒎𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒄𝒆𝒅𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒑𝒓𝒐𝒗𝒆 𝒆𝒅 𝒆𝒓𝒓𝒐𝒓𝒊!
𝑳𝒂 𝒎𝒂𝒎𝒎𝒂 𝒔𝒊 𝒑𝒓𝒆𝒏𝒅𝒆 𝒄𝒖𝒓𝒂 𝒅𝒆𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒑𝒓𝒊 𝒇𝒊𝒈𝒍𝒊 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒎𝒆𝒈𝒍𝒊𝒐 𝒑𝒖𝒐̀!
𝑺𝒐𝒍𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒍𝒂 𝒄𝒂𝒑𝒂𝒄𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒊 𝒕𝒐𝒍𝒍𝒆𝒓𝒂𝒓𝒆 𝒆 𝒂𝒄𝒄𝒆𝒕𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒕𝒂𝒍𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒄𝒓𝒆𝒂 𝒍𝒐 𝒔𝒑𝒂𝒛𝒊𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒖𝒏 𝒍𝒆𝒈𝒂𝒎𝒆 𝒊𝒏𝒕𝒊𝒎𝒐 𝒆 𝒈𝒓𝒂𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒕𝒓𝒂 𝒎𝒂𝒅𝒓𝒆 𝒆 𝒇𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐.
Se sei una mamma e hai bisogno di un tuo spazio di contenimento, accoglienza, ascolto, supporto e consulto,
richiedi la tua consulenza individuale gratuita tra il 5 e il 9 Maggio!
Ti Aspetto

22/10/2024

𝑸𝑼𝑨𝑵𝑫𝑶 𝑴𝑰 𝑪𝑯𝑰𝑬𝑫𝑶𝑵𝑶: 𝑷𝑬𝑹 𝑸𝑼𝑨𝑳𝑬 𝑴𝑶𝑻𝑰𝑽𝑶 𝑰𝑵 𝑼𝑵 𝑴𝑶𝑴𝑬𝑵𝑻𝑶 𝑪𝑶𝑺𝑰' 𝑩𝑬𝑳𝑳𝑶 𝑬 𝑮𝑰𝑶𝑰𝑶𝑺𝑶 𝑫𝑬𝑳𝑳𝑨 𝑽𝑰𝑻𝑨 𝑫𝑰 𝑼𝑵𝑨 𝑪𝑶𝑷𝑷𝑰𝑨, 𝑪𝑶𝑴𝑬 𝑳𝑨 𝑮𝑹𝑨𝑽𝑰𝑫𝑨𝑵𝒁𝑨, 𝑼𝑵𝑨 𝑫𝑶𝑵𝑵𝑨 𝑫𝑶𝑽𝑹𝑬𝑩𝑩𝑬 𝑹𝑰𝑪𝑬𝑽𝑬𝑹𝑬 𝑼𝑵 𝑺𝑼𝑷𝑷𝑶𝑹𝑻𝑶 𝑷𝑺𝑰𝑪𝑶𝑳𝑶𝑮𝑰𝑪𝑶?

Per poter rispondere a questa domanda posto la testimonianza di una donna che ho avuto l'onore di poter affiancare in un difficile periodo della sua vita, lo stesso periodo che molti descrivono, erroneamente con leggerezza e superficialità, il periodo più bello della vita di una donna.
Sicuramente è un periodo pieno di emozioni, emozioni contrastanti che devono essere riconosciute, comprese e accettate.

"𝐸̀ 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑚𝑒 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑟 𝑟𝑖𝑙𝑎𝑠𝑐𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑡𝑒𝑠𝑡𝑖𝑚𝑜𝑛𝑖𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑒̀ 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑙𝑒, 𝑠𝑒 𝑚𝑖 𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑠𝑝𝑎𝑙𝑙𝑒, 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑠𝑖𝑎 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖𝑎 𝑠𝑢𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑜 𝑎 𝑚𝑒. 𝑄𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑔𝑟𝑎𝑣𝑖𝑑𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑎𝑣𝑜 𝑑𝑎 𝑡𝑎𝑛𝑡𝑜, 𝑠𝑜𝑔𝑛𝑎𝑣𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜𝑠𝑎 𝑑𝑎 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑒 𝑚𝑎𝑖 𝑎𝑣𝑟𝑒𝑖 𝑝𝑒𝑛𝑠𝑎𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑜 𝑖𝑜, 𝑐𝑜𝑠𝑖̀ 𝑓𝑒𝑟𝑚𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑖𝑛𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑣𝑜𝑙𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑓𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜, 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑐𝑎𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑜 ℎ𝑜 𝑑𝑒𝑛𝑜𝑚𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑀𝑂𝑆𝑇𝑅𝑂 𝑁𝐸𝑅𝑂.
𝐴𝑚𝑚𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑎 𝑔𝑟𝑎𝑣𝑖𝑑𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑢𝑛 𝑝𝑜' 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑚𝑒, 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑚𝑖 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑖𝑎𝑔𝑛𝑜𝑠𝑡𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝐷𝑖𝑎𝑏𝑒𝑡𝑒 𝐺𝑒𝑠𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒. 𝐺𝑖𝑎̀ 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑙 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑟𝑑𝑜 𝑑𝑖 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑚𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑡𝑎 “𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑎” 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑐ℎ𝑒 𝑚𝑜𝑑𝑜 “𝑠𝑏𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎𝑡𝑎” 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑠𝑒𝑛𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑜𝑖 𝑐ℎ𝑒, 𝑓𝑜𝑟𝑠𝑒 𝑖𝑙 𝑚𝑖𝑜 "𝑑𝑒𝑐𝑙𝑖𝑛𝑜" 𝑝𝑠𝑖𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑜 𝑒𝑟𝑎 𝑔𝑖𝑎̀ 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑜𝑟𝑎. 𝑀𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑚𝑒 𝑛𝑒 𝑒𝑟𝑜 𝑟𝑒𝑠𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑖𝑜 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑒 𝑛𝑒 𝑒𝑟𝑎 𝑟𝑒𝑠𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑠𝑠𝑢𝑛𝑜 𝑎𝑐𝑐𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑎 𝑚𝑒, 𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑜 𝑎𝑝𝑝𝑎𝑟𝑒𝑛𝑡𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒.
𝐼𝑙 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑜 𝑒̀ 𝑎𝑛𝑑𝑎𝑡𝑜 𝑏𝑒𝑛𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑜, 𝑑𝑜𝑝𝑜 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑒 𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑣𝑎𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑒̀ 𝑛𝑎𝑡𝑜 𝐷𝑎𝑣𝑖𝑑𝑒, 𝑠𝑡𝑎𝑣𝑎 𝑏𝑒𝑛𝑒, 𝑚𝑒 𝑙𝑜 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑣𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑝𝑜𝑐ℎ𝑖 𝑖𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑝𝑜𝑖 𝑑𝑜𝑣𝑒𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑠𝑣𝑜𝑙𝑔𝑒𝑟𝑒 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑐𝑐𝑒𝑟𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑎𝑠𝑜. 𝑀𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑡𝑟𝑎𝑛𝑞𝑢𝑖𝑙𝑙𝑎, 𝑒𝑟𝑜 𝑎𝑠𝑠𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑎 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑒𝑝𝑙𝑖𝑐𝑖 𝑒𝑚𝑜𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖, 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑢𝑠𝑎, 𝑓𝑒𝑙𝑖𝑐𝑒, 𝑠𝑡𝑎𝑛𝑐𝑎, 𝑖𝑚𝑝𝑎𝑢𝑟𝑖𝑡𝑎. 𝑇𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑣𝑒𝑣𝑜 𝑑𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑛𝑜𝑣𝑒 𝑙𝑢𝑛𝑔ℎ𝑖 𝑚𝑒𝑠𝑖 𝑙𝑜 𝑎𝑣𝑒𝑣𝑜 𝑓𝑖𝑛𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑒 𝑚𝑖𝑒 𝑏𝑟𝑎𝑐𝑐𝑖𝑎.
𝐼 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑖 𝑠𝑒𝑔𝑢𝑒𝑛𝑡𝑖, 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑢𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑎𝑙𝑙’𝑜𝑠𝑝𝑒𝑑𝑎𝑙𝑒, 𝑐𝑎𝑠𝑎 𝑒𝑟𝑎 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑢𝑛 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑟𝑒, 𝑝𝑎𝑟𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑒 𝑢𝑠𝑐𝑖𝑣𝑎𝑛𝑜, 𝑚𝑖𝑜 𝑚𝑎𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑚𝑖 𝑎𝑖𝑢𝑡𝑎𝑣𝑎 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑣𝑎𝑟𝑖𝑒 𝑚𝑎𝑛𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑐𝑎𝑠𝑎 𝑒𝑑 𝑖𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑣𝑜 𝑖𝑙 𝑚𝑖𝑜 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑎 𝑝𝑜𝑙𝑡𝑟𝑜𝑛𝑎 𝑒 𝑖𝑙 𝑑𝑖𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑑𝑜𝑣𝑒𝑣𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎𝑡𝑡𝑎𝑟𝑒. 𝐿’𝑎𝑙𝑙𝑎𝑡𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑎 𝑟𝑖𝑐ℎ𝑖𝑒𝑠𝑡𝑎, 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑢𝑖 𝑚𝑖 𝑎𝑣𝑒𝑣𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑙𝑎𝑡𝑜 𝑒 𝑐𝑎𝑙𝑑𝑒𝑔𝑔𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑙’𝑜𝑠𝑡𝑒𝑡𝑟𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑝𝑟𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑜 𝑒 𝑚𝑖 𝑠𝑡𝑎𝑣𝑎 𝑡𝑒𝑛𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑠𝑣𝑒𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑒 𝑛𝑜𝑡𝑡𝑒. 𝑄𝑢𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑡𝑡𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑑𝑜𝑝𝑜 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑎 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑢𝑛𝑔ℎ𝑒, 𝑖𝑛𝑓𝑖𝑛𝑖𝑡𝑒, 𝑐𝑎𝑟𝑎𝑡𝑡𝑒𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑒 𝑑𝑎 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑖𝑛𝑐𝑜𝑛𝑠𝑜𝑙𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝐷𝑎𝑣𝑖𝑑𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑟𝑖𝑢𝑠𝑐𝑖𝑣𝑜 𝑖𝑛 𝑎𝑙𝑐𝑢𝑛 𝑚𝑜𝑑𝑜 𝑎 𝑓𝑒𝑟𝑚𝑎𝑟𝑒. 𝑀𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑖𝑛𝑎𝑑𝑒𝑔𝑢𝑎𝑡𝑎, 𝑠𝑡𝑎𝑛𝑐𝑎, 𝑓𝑎𝑙𝑙𝑖𝑡𝑎. 𝐼𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑣𝑜 𝑎 𝑝𝑒𝑛𝑠𝑎𝑟𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑓𝑜𝑟𝑠𝑒 𝑙’𝑖𝑑𝑒𝑎 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑓𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑒𝑟𝑎 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑖𝑙 𝑓𝑜𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑎𝑑𝑒𝑔𝑢𝑎𝑟𝑚𝑖 𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑒𝑡𝑎̀ 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑛𝑒𝑣𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑒𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑚𝑖𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑐𝑖𝑣𝑖𝑙𝑒. 𝐹𝑜𝑟𝑠𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑒𝑟𝑜 𝑡𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎𝑡𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑚𝑚𝑎. 𝑁𝑜𝑛 𝑒𝑟𝑜 𝑖𝑛 𝑔𝑟𝑎𝑑𝑜 𝑛𝑒𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑎𝑝𝑖𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑐𝑎𝑟𝑚𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑖 𝑠𝑢𝑜𝑖 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑡𝑖 𝐷𝑎𝑣𝑖𝑑𝑒. 𝑐ℎ𝑒 𝑚𝑎𝑑𝑟𝑒 𝑒𝑟𝑜?
𝐿𝑎 𝑠𝑡𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑡𝑡𝑖 𝑖𝑛 𝑏𝑖𝑎𝑛𝑐𝑜, 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑑𝑜𝑝𝑜 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑚𝑖 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑣𝑎 𝑎 𝑑𝑜𝑟𝑚𝑖𝑟𝑒, 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑙 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑛𝑒 𝑎𝑣𝑒𝑣𝑜 𝑙𝑎 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀, 𝑚𝑖𝑜 𝑚𝑎𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑒𝑟𝑎 𝑡𝑜𝑟𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒, 𝑎𝑛𝑑𝑎𝑣𝑎 𝑎 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜, 𝑣𝑒𝑑𝑒𝑣𝑎 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑒𝑔ℎ𝑖, 𝑠𝑡𝑎𝑐𝑐𝑎𝑣𝑎 𝑑𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑓𝑟𝑒𝑛𝑒𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑛𝑛𝑜𝑙𝑖𝑛𝑖, 𝑝𝑜𝑝𝑝𝑎𝑡𝑒 𝑒 𝑐𝑜𝑙𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑖𝑜 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑣𝑜 𝑎 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑟𝑚𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑟𝑎𝑝𝑝𝑜𝑙𝑎𝑡𝑎. 𝐼𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑣𝑜 𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑛𝑣𝑖𝑑𝑖𝑎, 𝑟𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎, 𝑓𝑎𝑠𝑡𝑖𝑑𝑖𝑜. 𝑇𝑟𝑎𝑠𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑣𝑜 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑒 𝑙𝑒 𝑚𝑖𝑒 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑡𝑒 𝑖𝑛 𝑝𝑖𝑔𝑖𝑎𝑚𝑎, 𝑒𝑟𝑎 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑟𝑛𝑜, 𝑒𝑟𝑎 𝑓𝑟𝑒𝑑𝑑𝑜, 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑎𝑛𝑑𝑎𝑣𝑜? 𝑂𝑔𝑛𝑖 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑎𝑣𝑜 𝑎𝑑 𝑢𝑠𝑐𝑖𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝐷𝑎𝑣𝑖𝑑𝑒 𝑑𝑎 𝑠𝑜𝑙𝑎 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑣𝑎 𝑎 𝑠𝑡𝑟𝑖𝑙𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑒 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑔𝑒𝑟𝑒, 𝑚𝑖 𝑣𝑒𝑟𝑔𝑜𝑔𝑛𝑎𝑣𝑜, 𝑚𝑖 𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑎𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖, 𝑝𝑟𝑒𝑓𝑒𝑟𝑖𝑣𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑢𝑠𝑐𝑖𝑟𝑒. 𝐿𝑒 𝑚𝑖𝑒 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑡𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑠𝑐𝑎𝑛𝑑𝑖𝑡𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑜𝑝𝑝𝑎𝑡𝑒, 𝑚𝑖 𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑎𝑣𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑐ℎ𝑖𝑜 𝑒 𝑚𝑖 𝑣𝑒𝑑𝑒𝑣𝑜 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑒𝑠𝑎𝑢𝑠𝑡𝑎. 𝑁𝑜𝑛 𝑣𝑜𝑙𝑒𝑣𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑒𝑠𝑠𝑢𝑛𝑜 𝑚𝑖 𝑣𝑒𝑑𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑒 𝑎𝑑 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑡𝑒𝑙𝑒𝑓𝑜𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑒 𝑎𝑚𝑖𝑐𝑖 𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎𝑣𝑜 𝑑𝑖 𝑑𝑒𝑐𝑙𝑖𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑛𝑣𝑖𝑡𝑖. 𝐻𝑜 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑎𝑑 𝑖𝑠𝑜𝑙𝑎𝑟𝑚𝑖, 𝑛𝑜𝑛 𝑎𝑣𝑒𝑣𝑜 𝑣𝑜𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑙𝑎𝑟𝑒. 𝐸𝑟𝑜 𝑎𝑟𝑟𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎𝑡𝑎. 𝐸𝑟𝑜 𝑎𝑟𝑟𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝐷𝑎𝑣𝑖𝑑𝑒. 𝑀𝑖 𝑑𝑖𝑐𝑒𝑣𝑜: 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑜 𝑐𝑒 𝑙’ℎ𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑚𝑒. 𝐸’ 𝑐𝑜𝑙𝑝𝑎 𝑠𝑢𝑎. 𝑃𝑖𝑎𝑛𝑔𝑒𝑣𝑜, 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑟𝑑𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑚𝑖 𝑠𝑐𝑒𝑛𝑑𝑒𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑙𝑎𝑐𝑟𝑖𝑚𝑒 𝑒 𝑛𝑒𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑚𝑒 𝑛𝑒 𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑣𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑜.
𝑂𝑔𝑛𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑣𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑎𝑣𝑜 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑓𝑎𝑠𝑡𝑖𝑑𝑖𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝐷𝑎𝑣𝑖𝑑𝑒 𝑒𝑑 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑎𝑣𝑜 𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑜𝑙𝑎𝑟𝑙𝑜 𝑖𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑖𝑣𝑎 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑖𝑛𝑐𝑜𝑛𝑠𝑜𝑙𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒. 𝑉𝑒𝑑𝑒𝑣𝑜 𝑚𝑖𝑜 𝑚𝑎𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑐𝑒 𝑒𝑟𝑎 𝑖𝑛 𝑔𝑟𝑎𝑑𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑜𝑙𝑎𝑟𝑙𝑜, 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑢𝑖 𝑖𝑙 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑜 𝑒𝑟𝑎 𝑠𝑒𝑟𝑒𝑛𝑜, 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑎𝑐𝑐𝑒𝑛𝑛𝑎𝑣𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑝𝑖𝑐𝑐𝑜𝑙𝑖 𝑠𝑜𝑟𝑟𝑖𝑠𝑖, 𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑚𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑒𝑟𝑎 𝑚𝑎𝑖 𝑎𝑐𝑐𝑎𝑑𝑢𝑡𝑎. 𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑣𝑎 𝑖𝑛 𝑚𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑓𝑟𝑢𝑠𝑡𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒. 𝐼𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑣𝑜 𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑎𝑟𝑒 𝑓𝑎𝑠𝑡𝑖𝑑𝑖𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑞𝑢𝑒𝑙 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑜.
𝑆𝑡𝑎𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑚𝑒𝑠𝑖, 𝑚𝑒𝑠𝑖 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑜𝑟𝑚𝑎𝑖 𝑒𝑟𝑜 𝑎𝑟𝑟𝑖𝑣𝑎𝑡𝑎 𝑎 𝑓𝑎𝑟𝑚𝑖 𝑙𝑎 𝑑𝑜𝑐𝑐𝑖𝑎 𝑠𝑖 𝑒 𝑛𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑎 𝑠𝑒𝑡𝑡𝑖𝑚𝑎𝑛𝑎 𝑒 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑒𝑟𝑜 𝑎𝑟𝑟𝑖𝑣𝑎𝑡𝑎 𝑎 𝑑𝑜𝑟𝑚𝑖𝑟𝑒 𝑠𝑖 𝑒 𝑛𝑜 𝑑𝑢𝑒 𝑜𝑟𝑒 𝑎 𝑛𝑜𝑡𝑡𝑒. 𝑅𝑖𝑐𝑜𝑟𝑑𝑜 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑡𝑡𝑒 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑚𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑟𝑒𝑠𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑣𝑒𝑣𝑜 𝑏𝑖𝑠𝑜𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑎𝑖𝑢𝑡𝑜…
𝐷𝑎𝑣𝑖𝑑𝑒 𝑑𝑜𝑝𝑜 40 𝑚𝑖𝑛𝑢𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑝𝑜𝑝𝑝𝑎𝑡𝑎 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑐𝑒 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑎𝑑𝑑𝑜𝑟𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑠𝑖 𝑒𝑟𝑎 𝑒𝑠𝑝𝑙𝑜𝑠𝑜 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑐𝑜𝑛𝑠𝑜𝑙𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒. 𝑁𝑜𝑛 𝑟𝑖𝑢𝑠𝑐𝑖𝑣𝑜 𝑎 𝑓𝑒𝑟𝑚𝑎𝑟𝑙𝑜. 𝑙𝑒 𝑎𝑣𝑒𝑣𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑎𝑡𝑒 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑒 𝑒 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑛 𝑚𝑒 𝑠𝑡𝑎𝑣𝑎 𝑚𝑜𝑛𝑡𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑡𝑎𝑛𝑡𝑎 𝑟𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎, 𝑡𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑓𝑎𝑠𝑡𝑖𝑑𝑖𝑜. 𝑅𝑖𝑐𝑜𝑟𝑑𝑜 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑒𝑟 𝑠𝑣𝑒𝑔𝑙𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑚𝑖𝑜 𝑚𝑎𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑒 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑒𝑟𝑔𝑙𝑖 𝑑𝑒𝑡𝑡𝑜:
“𝑖𝑜 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑜 𝑙𝑜 𝑜𝑑𝑖𝑜. 𝐿𝑜 𝑣𝑜𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑙𝑎𝑛𝑐𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑔𝑖𝑢̀ 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑖𝑛𝑒𝑠𝑡𝑟𝑎”.
𝑄𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑟𝑎𝑠𝑒 𝑟𝑖𝑠𝑢𝑜𝑛𝑎 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑡𝑒𝑠𝑡𝑎, 𝑚𝑎 𝑒̀ 𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑎 𝑓𝑟𝑎𝑠𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑚𝑖 ℎ𝑎 𝑠𝑎𝑙𝑣𝑎𝑡𝑜, 𝑎𝑛𝑧𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑖 ℎ𝑎 𝑠𝑎𝑙𝑣𝑎𝑡𝑖. 𝐶𝑜𝑛 𝑙’𝑎𝑖𝑢𝑡𝑜 𝑒 𝑖𝑙 𝑠𝑢𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑚𝑖𝑜 𝑚𝑎𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎 ℎ𝑜 𝑐ℎ𝑖𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑎𝑖𝑢𝑡𝑜 𝐻𝑜 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑢𝑛 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑝𝑠𝑖𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑎 𝑐𝑢𝑖 𝑒̀ 𝑎𝑓𝑓𝑖𝑜𝑟𝑎𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑎𝑔𝑛𝑜𝑠𝑖: “𝐷𝑒𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑃𝑜𝑠𝑡 𝑃𝑎𝑟𝑡𝑜”.
𝑃𝑒𝑛𝑠𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑠𝑖 𝑣𝑖𝑣𝑒 𝑖𝑙 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑜 𝑏𝑖𝑚𝑏𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑢𝑛 𝑝𝑒𝑠𝑜, 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑠𝑖 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑔𝑒, 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑠𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑎 𝑎𝑛𝑠𝑖𝑎 𝑒 𝑝𝑎𝑢𝑟𝑎 𝑎 𝑠𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑢𝑖 𝑜𝑝𝑝𝑢𝑟𝑒 𝑠𝑖 𝑝𝑒𝑛𝑠𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑒 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖, 𝑎𝑙𝑙𝑜𝑟𝑎 𝑒̀ 𝑖𝑙 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑓𝑟𝑒𝑔𝑎𝑟𝑠𝑒𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑔𝑖𝑢𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑢𝑖 𝑒 𝑐ℎ𝑖𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑖𝑢𝑡𝑜.
𝑃𝑒𝑛𝑠𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑙𝑜 𝑎𝑣𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑐ℎ𝑖𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑚𝑖 𝑠𝑎𝑟𝑒𝑖 𝑙𝑎𝑠𝑐𝑖𝑎𝑡𝑎 𝑙𝑒𝑛𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑛𝑑𝑎𝑟𝑒."

19/04/2024

La Dott.ssa Gloria Trapanese, Psicologa Clinica, è laureata presso l'Università Alma Mater Studiorum di Bologna e iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Marche con il n°2301.
Ha svolto un Master in Psicologia Giuridica e Criminologia Clinica.
E' Perito presso il Tribunale Ecclesiastico Regionale Piceno di Fermo.
E' Psicologa della Società Giovane Ancona Calcio
Ha ideato un Progetto di sostegno psicologico,"Ancora Donna" , finalizzato alla prevenzione delle conseguenze psicologiche a seguito di interventi demolitivi sulla sfera genitale.
La Dott.ssa si occupa inoltre di:

Consulenze
Prevenzione
Sostegno Psicologico
Prevenzione di comportamenti devianti in adolescenza
Perizie

Nel corso della giornata che si terrà MERCOLEDI' 8 MAGGIO sarà possibile ricevere una CONSULENZA GRATUITA INDIVIDUALE ne...
19/04/2024

Nel corso della giornata che si terrà MERCOLEDI' 8 MAGGIO sarà possibile ricevere una CONSULENZA GRATUITA INDIVIDUALE nel corso della quale ogni mamma avrà la possibilità di ricevere una consulenza in merito a problematiche legate al proprio ruolo genitoriale:

• La comunicazione fra i membri di una famiglia: il dialogo, l’ascolto, l’attenzione alle emozioni;
• Ritmi e regole in famiglia;
• Le diverse età evolutive: aspetti psicologici, educativi ed affettivi;
• L’adolescenza
• La violenza, il bullismo…: conoscere queste realtà per affrontarle;
• I disagi e le difficoltà scolastiche del bambino: come individuarle, come affrontarle

PER ACCEDERE AL SERVIZIO BASTERA' INVIARE UNA MAIL A gloriatrapanese@virgilio.it oppure WHATSAPP al 339.4485654 RICHIEDENDO UNA PRENOTAZIONE!
POSTI LIMITATI

Address

Viale Della Vittoria, 35-Ancona

60124

Opening Hours

Monday 09:00 - 19:00
Tuesday 09:00 - 19:00
Wednesday 09:00 - 19:00
Thursday 09:00 - 19:00
Friday 09:00 - 19:00

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Studio Psicologia- Dott.ssa Gloria Trapanese posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Studio Psicologia- Dott.ssa Gloria Trapanese:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share