Dott.ssa Rossella Barraco

  • Home
  • Dott.ssa Rossella Barraco

Dott.ssa Rossella Barraco Psicologa, Psicoterapeuta e sessuologa clinica ad indirizzo sistemico - relazionale

25/07/2025

“Da bambino sentivo di essere solo, e lo sono ancora oggi, perché conosco cose e debbo riferirmi a cose delle quali gli altri apparentemente non conoscono nulla, e per lo più nemmeno vogliono conoscere nulla. La solitudine non deriva dal fatto di non avere nessuno intorno, ma dalla incapacità di comunicare le cose che ci sembrano importanti, o dal dare valore a certi pensieri che gli altri giudicano inammissibili. La solitudine cominciò con le esperienze dei miei primi sogni, e raggiunse il suo culmine al tempo in cui mi occupavo dell'inconscio. Quando un uomo sa più degli altri diventa solitario. Ma la solitudine non è necessariamente nemica dell'amicizia, perché nessuno è più sensibile alle relazioni che il solitario, e l'amicizia fiorisce soltanto quando ogni individuo è memore della propria individualità e non si identifica con gli altri”.



“La solitudine non è l’assenza degli altri. È il sentire che ciò che porti dentro non può essere detto a tutti.”
Carl Gustav Jung ci ricorda che esiste un tipo di solitudine che nasce non dall’isolamento, ma dalla profondità.

Quando si vedono cose che altri non vedono, quando si ascoltano sogni che gli altri ignorano, quando si portano pensieri che il mondo non vuole sentire, si diventa soli.
Ma è una solitudine diversa: non chiusa, ma vigile. Non vuota, ma piena di senso.

Chi sa più degli altri, a volte è condannato a tacere.
Ma è proprio questa solitudine a rendere chi la vive più sensibile all’amicizia vera, quella che non cerca di fonderci, ma di riconoscerci.
Perché solo chi è profondamente se stesso può davvero incontrare l’altro.

Essere (e divenire) se stessi! ❤️
25/07/2025

Essere (e divenire) se stessi! ❤️



24/07/2025

Edupsicopenia: quando la povertà educativa si unisce al disagio psicologico

In Italia esiste una parola nuova per descrivere una vecchia, grave emergenza: edupsicopenia.
Un neologismo coniato dal CIAI – Centro Italiano Aiuti all’Infanzia per dare voce a ciò che tanti educatori, insegnanti, psicologi e operatori sociali incontrano ogni giorno sul campo.

Cosa significa?
“Edupsicopenia” unisce tre radici:
• Edu (educazione)
• Psico (mente, benessere psicologico)
• Penia (dal greco: povertà, mancanza)

Il termine descrive la condizione di chi cresce in una doppia privazione:

assenza di opportunità educative significative
disagio psichico non riconosciuto o trascurato

Non si tratta solo di dispersione scolastica o di povertà materiale, ma di un malessere profondo e diffuso che attraversa mente e relazioni, apprendimenti e affetti.

Secondo il CIAI, è tempo di superare gli approcci separati:
• Non basta un intervento educativo se non si guarda al vissuto interiore.
• Non serve solo il supporto psicologico se si ignorano le condizioni di vita e l’accesso alla cultura.

Serve una risposta integrata: équipe multidisciplinari, educazione relazionale, comunità inclusive.
Perché nessun bambino o ragazzo dovrebbe crescere senza parole per raccontarsi e senza adulti che sappiano ascoltare.

Sono la dr.ssa Rossella Barraco psicologa clinica, psicoterapeuta familiare e sessuologa clinica, esperta in dsa e neuro...
23/07/2025

Sono la dr.ssa Rossella Barraco psicologa clinica, psicoterapeuta familiare e sessuologa clinica, esperta in dsa e neurodiversità, segnante Lis.
Operativa a Palermo , Partinico e Bagheria!

Presso lo studio di Palermo e Partinico:
Psicoterapia individuale, di coppia e familiare
Psicoterapia in Lis (lingua italiana dei segni)
Sessuologia clinica
Psicoterapia a sostegno delle disabilità e neurodiversita'
Consulenze e assessment clinici

Valutazione cognitiva per soggetti dai 6 ai 16 anni (WISC IV) e valutazione ADHD nei miei due studi e in collaborazione con Ce.vi.de a Bagheria

Sono la dr.ssa Rossella Barraco psicologa clinica, psicoterapeuta familiare e sessuologa clinica, esperta in dsa e neuro...
23/07/2025

Sono la dr.ssa Rossella Barraco psicologa clinica, psicoterapeuta familiare e sessuologa clinica, esperta in dsa e neurodiversità, segnante Lis.
Operativa a Palermo , Partinico e Bagheria!

Presso lo studio di Palermo e Partinico:
Psicoterapia individuale, di coppia e familiare
Psicoterapia in Lis (lingua italiana dei segni)
Sessuologia clinica
Psicoterapia a sostegno delle disabilità e neurodiversita'
Consulenze e assessment clinici

Valutazione cognitiva per soggetti dai 6 ai 16 anni (WISC IV) e valutazione ADHD nei miei due studi e in collaborazione con Ce.vi.de a Bagheria

22/07/2025

📅 SAVE THE DATE 📅
È in corso di accreditamento ECM l'evento 𝑷𝒊𝒆𝒏𝒊 𝒅𝒊 𝒓𝒂𝒃𝒃𝒊𝒂. 𝑽𝒂𝒍𝒖𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆 𝒕𝒓𝒂𝒕𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒃𝒍𝒆𝒎𝒊 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒊𝒏 𝒂𝒅𝒐𝒍𝒆𝒔𝒄𝒆𝒏𝒛𝒂 con la partecipazione di Alfio Maggiolini.

Nell’incontro sarà presentata una panoramica dei problemi di trasgressività e aggressività in adolescenza, all’interno di una prospettiva evolutiva, tenendo conto di fattori individuali, familiari, sociali e culturali.

In attesa dell'apertura delle iscrizioni scopri il programma completo ➡️ https://bit.ly/4lKyRPi

L’evento è in corso di accreditamento ECM.
I crediti ECM saranno rilasciati ai primi 100 iscritti.
Crediti stimati: 7

21/07/2025

"Dottoressa, mi hanno detto che lei è una terapeuta sistemico sentimentale"
"Sistemico - relazionale. Ma grazie, sistemico sentimentale è bellissimo" ❤️

21/07/2025

Anche per il 2025 torna il Bonus Psicologo, il contributo economico destinato a coprire parte delle spese per la psicoterapia per giovani e adulti.

Chi può richiederlo?

Possono farne richiesta tutti i cittadini italiani senza limiti di età, purché residenti in Italia e con un ISEE 2025 inferiore a 50.000 euro. In caso di minori, la domanda può essere presentata da un genitore o tutore legale.

Quando presentare la domanda?

La richiesta potrà essere inviata a partire da venerdì 25 luglio fino a venerdì 24 ottobre 2025, esclusivamente online, tramite il servizio “Contributo sessioni psicoterapia” disponibile sul portale INPS.

Come funziona la scelta del professionista?

Il bonus potrà essere utilizzato solo press psicoterapeuti che abbiano aderito all’iniziativa, regolarmente iscritti all’Albo e registrati presso il CNOP (Consiglio Nazionale Ordini Psicologi).

🔗 Quali sono gli importi previsti e come variano in base all’ISEE? Come viene definita la graduatoria? Per queste e altre domande, leggi il nostro ultimo articolo: https://www.pazienti.it/news-di-salute/bonus-psicologo-2025-fondi-ridotti-ma-misura-confermata-ecco-cosa-sapere-17072025.

18/07/2025

🧠 Perché ci eccita ciò che ci ha ferito?

Il padroneggiamento erotico del trauma

Alcune persone si eccitano in situazioni o fantasie che sembrano richiamare esperienze dolorose del passato. Questo non significa che desiderino soffrire, ma che il loro inconscio sta cercando di riprendere il controllo su una scena originaria in cui hanno vissuto impotenza, umiliazione, abbandono o sottomissione.

👉 Si tratta di un meccanismo noto come coazione a ripetere: la tendenza a ricreare, anche nell’erotismo, elementi del trauma, nella speranza di riscrivere la scena con un esito diverso.

In un contesto erotico consapevole, sicuro e consensuale, queste dinamiche possono diventare spazi di padronanza psichica. Il corpo, attraverso il desiderio, agisce ciò che la mente non ha mai potuto dire 💬

💡 Il dolore, se presente, non è fine a sé stesso: viene ritualizzato, simbolizzato e contenuto, trasformandosi in un’esperienza che restituisce potere.

🔍 Tuttavia, se la ripetizione è cieca, compulsiva o vissuta in assenza di comunicazione e contenimento, rischia di riattivare la ferita senza integrarla.

🎯 Quando il gioco erotico è realmente scelto, condiviso e rispettoso dei limiti, può diventare una forma di elaborazione profonda, in cui il desiderio non ferisce ma cura.

Vuoi sapere di più? Leggi l’articolo al link:
https://www.dianapiga.com/post/perché-ci-eccita-ciò-che-ci-ha-ferito-il-padroneggiamento-erotico-del-trauma

15/07/2025

Nel dicembre 1990 l'APA (American Psychological Association) divenne l'unico proprietario della rivista Journal of Family Psychology, in quanto precedentemente era una pubblicazione dell'APA Division 43 (la divisione di psicologia familiare). La Division 43 dal 1987, anno dell'istituzione della rivista, si occupava semplicemente di stamparlo, e il numero di settembre del 1992 è stato il primo pubblicato interamente dall'APA.
Il Journal of Family Psychology è attualmente la principale rivista di ricerca sulla famiglia. La psicologia familiare è un campo complesso, include prospettive sistemiche sulle molteplici influenze delle relazioni, prospettive di sviluppo su come queste relazioni si formano e soprattutto si mantengono nel tempo, prospettive culturali su come la società e le tradizioni influenzano le relazioni e tanto altro.
La rivista ricorda che attualmente le famiglie devono affrontare importanti sfide sociali. La prospettiva sistemico relazionale è, ovviamente, quella più supportata dalla rivista. Storicamente parlando le prime forme di terapia sistemica erano basate sulla cibernetica: negli anni 70 questa comprensione della teoria dei sistemi era centrale per le scuole di terapia familiare strutturale e strategica, che successivamente si sarebbero evolute nella terapia sistemica. La cibernetica è un approccio transdisciplinare atto ad esplorare i sistemi di regolamentazione (in particolare le loro strutture e i vincoli). Norbert Wiener definì la cibernetica come lo studio scientifico del controllo e della comunicazione nell'animale (e quindi anche l'uomo) e nella macchina.
In seguito, grazie al lavoro dell'antropologo Gregory Bateson vi è stato uno spostamento verso quella che è nota come cibernetica di secondo ordine, che riconosce perfettamente l'influenza dell'osservatore in qualsiasi studio, applicando, quasi paradossalmente, i principi della cibernetica alla cibernetica.
Se volessimo tracciare una evoluzione della terapia sistemica possiamo partire da un modello di causalità lineare e comprensione della realtà come oggettiva ad una comprensione postmoderna della realtà come socialmente e linguisticamente costruita. Il fulcro sta qui.

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dott.ssa Rossella Barraco posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Dott.ssa Rossella Barraco:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share