Dott.ssa Maria Raffaella Catena - Terapista della Neuro e Psicomotricità

  • Home
  • Dott.ssa Maria Raffaella Catena - Terapista della Neuro e Psicomotricità

Dott.ssa Maria Raffaella  Catena - Terapista della Neuro e Psicomotricità professionista sanitaria
(2)

11/09/2023

Bellissimo video informativo su come funziona l'autoregolazione di emozioni e attenzione e la dipendenza dai dispositivi in bambini e adulti

21/12/2022

Le cose belle, quelle che scaldano il cuore e danno speranza

06/12/2022

Tutti i bambini a 3 anni e mezzo, dovrebbero eseguire una valutazione ortottica per una diagnosi precoce di vari problemi ortottici tra cui:

- Ambliopia (occhio pigro)

- Disprassia visiva

- Coordinazione occhio/mano

- Coordinazione occhio/piede

- Deficit visuo/spaziali

- Attenzione visiva sostenuta

- Memoria di lavoro visiva

Il bambino ha effettuato una visita oculistica ed è tutto nella norma... ma non basta.

📌 Visita oculistica e visita ortottica, NON sono la stessa cosa, alla visita oculistica potrebbero non essere riscontrate alterazioni migliorabili grazie alla riabilitazione visiva.

In tutta Italia ci sono ortottisti formati e competenti: contattaci!

01/12/2022

Regalo meraviglioso senza tempo

30/11/2022

Il recupero dell’umiliazione come principio pedagogico è inaccettabile. Non perché non sia fondamentale in ogni processo educativo l’esperienza del limite e del riconoscimento delle proprie responsabilità, ma perché non c’è alcun valore educativo né nell’umiliazione, né nell’imposizione dell’umiltà. Anzi, se c’è un compito etico della Scuola è proprio quella di liberare le vite dei nostri figli dall’esperienza ingiusta dell’umiliazione e di quella dell’umiltà imposta.

https://www.massimorecalcati.it/images/Documento_1_11_1.pdf

Al link, "Il lapsus umiliante di Valditara": l'articolo di Massimo Recalcati per La Repubblica di ieri.

Buona lettura!
SC

Salviamo il corsivo
07/11/2022

Salviamo il corsivo

La scrittura corsiva a mano è ed è sempre stata una preziosa forma d'arte attraverso la quale artigiani e artisti hanno potuto esprimere la loro conoscenza su tutta l'umanità.

14/10/2022

“I wish I was special, but I'm a creep”. Cantavano così nel 1992 i Radiohead, in una canzone diventata un inno per un'intera generazione A tradurre...

Rispettiamo i tempi di ogni bambino...
11/10/2022

Rispettiamo i tempi di ogni bambino...

Cos’è e a cosa serve il pregrafismo? Esercizi e schede sono necessari per questo genere di attività? Vediamolo insieme.

15/09/2022

Bonifacio (CDN): «Se è vero che chi si laurea in questo ambito trova facilmente un impiego è altrettanto vero che questo nella maggior parte dei casi non è n...

Non ci vorrebbe molto...
26/06/2022

Non ci vorrebbe molto...

Quell’idea geniale che dovrebbero avere tutte le spiagge del mondo 🌍 ❤️

31/05/2022

Visto che ieri sera abbiamo parlato di CARRELLI DELLA SPESA...

L'INCLUSIONE non è una cosa trascendentale che richiede interventi megagalattici, si nutre delle possibilità di tutti i giorni. E passa anche per I CARRELLI DELLA SPESA

Mai...
11/04/2022

Mai...

"LA SCRITTURA È LA PITTURA DELLA VOCE" Voltaire

✏️Scrivere è un po' come comporre un quadro, a volte appare agli altri meraviglioso, con le sue pennellate precise e ricche di armonia, tuttavia a volte viene criticato, senza rispettare il tempo e magari l'impegno dedicato a quell'opera.

❤️Cerchiamo di rispettare sempre i capolavori dei nostri bambini, anche se vedendoli non ne capiamo il senso, e magari provando a guardarli insieme a loro, li potremo aiutare a capire quali pennellate è necessario un po' aggiustare.

✏️Cosa ne pensate? Avete mai ricevuto o espresso particolari "critiche" ad alcuni capolavori?



Anche il quaderno è uno strumento importante nell'apprendimento della scrittura
21/03/2022

Anche il quaderno è uno strumento importante nell'apprendimento della scrittura

Amo il mio lavoro!!! Da oggi posso essere orgogliosa di avere conseguito il titolo di educatore del gesto grafico.Figura...
16/01/2022

Amo il mio lavoro!!! Da oggi posso essere orgogliosa di avere conseguito il titolo di educatore del gesto grafico.
Figura ancora giovane nel nostro Paese, il rieducatore della scrittura è un professionista qualificato, esperto di problemi grafo motori, che conosce i meccanismi alla base del gesto grafico; fornito di una formazione specifica sa affrontare in modo competente ed efficace disturbi legati alla scrittura ed è in grado di analizzarla, ricavando da essa preziose informazioni che gli consentono di predisporre al meglio un piano di recupero strutturato con precise tecniche rieducative.

La rieducazione della scrittura offre una metodologia molto efficace per il recupero della disgrafia, nell’ambito dei possibili interventi sui disturbi specifici di apprendimento.

La rieducazione della scrittura è una tecnica nata in Francia nel 1946 e diffusasi poi negli anni ’60 con Robert Olivaux medico, psicologo e grafologo e Julian de Ajuriaguerra psichiatra, neurologo, direttore dell’ospedale Saint-Anne di Parigi.

La scrittura non è un processo spontaneo bensì acquisito, in fase di apprendimento è importante che le abitudini di postura, presa della matita, direzioni dei gesti e modello delle lettere vengano assimilate correttamente.
L’esercizio ripetuto nel tempo attiva percorsi neuronali in grado di generare degli automatismi corretti.

Se durante l’apprendimento si creano automatismi “sbagliati” (ad esempio posture o impugnature scorrette, direzioni delle lettere non funzionali) nel corso del tempo quelle abitudini si aggraveranno, fino all’emergere di vere e proprie disgrafie che per essere risolte richiederanno un intervento specifico ed individualizzato.

La rieducazione della scrittura interviene per realizzare potenzialità latenti non ancora utilizzate dal soggetto; comporta un processo che tende a fare abbandonare gli automatismi “scorretti”, per attivare percorsi neuronali più efficaci da un punto di vista funzionale e per creare abitudini che facilitino la scrittura in fase esecutiva, negli aspetti della leggibilità, della scorrevolezza e dell’ordine spaziale.
Le tecniche utilizzate iniziano con attività preparatorie di rilassamento e di motricità specifica degli arti coinvolti nel gesto grafico, esercizi di macrografia e di pregrafismo, fino alla vera e propria rieducazione della scrittura.

Il rieducatore della scrittura, andando oltre il ripristino delle funzioni grafiche si occupa di ridare, a chi ha difficoltà in questo senso, una scrittura a mano economica e leggibile che possa assolvere alle sue funzioni di fissazione e comunicazione del pensiero nonché di espressione della personalità, non quindi di insegnare una bella scrittura ma di aiutare a ri-trovare il “piacere” della propria scrittura.

La tempistica del percorso di recupero viene calibrata in base alle difficoltà del soggetto e viene intrapreso tra la seconda e la terza classe di scuola primaria, ma è auspicabile fin dall'ultimo anno della scuola dell'infanzia.

Oltre all’appuntamento settimanale, è importante l’impegno del soggetto che deve eseguire a casa esercizi quotidiani di potenziamento degli aspetti funzionali inizialmente carenti.

Una rieducazione può dirsi conclusa quando un bambino scrive bene in modo autonomo e in ogni situazione, a casa e a scuola, in modo ben leggibile e con una fluidità adeguata alla sua età.

La risoluzione di questo problema innesca benefici ad ampio spettro, da quelli del rendimento scolastico, a quelli della motivazione, della serenità e della fiducia in sé.

Perché e quando rivolgersi ad un rieducatore della scrittura?

Quando tuo figlio presenta già a 4/5 anni un’impugnatura disfunzionale e quando non riesce o non vuole disegnare.

L’educatore con un rapporto personalizzato porterà il bambino ad avvicinarsi alla scrittura e a trovare il piacere di disegnare, attraverso giochi e strumenti adeguati il bambino si sentirà capito e facilitato in un apprendimento che non è per nulla spontaneo.

Quando tuo figlio fa fatica nell’apprendimento della scrittura e quando la sua scrittura non è adeguata alla sua età.

Quando assume posture ed impugnature disfunzionali.

L’educatore è un professionista che recupera mancati apprendimenti e potenzia quelli in essere al fine di far raggiungere al bambino o al ragazzo un gesto grafico fluido e poco faticoso.

Vi aspetto!!!

Contattatemi al 3477862557

29/09/2021

Per sorridere nel fine settimana!

BUONA DOMENICA A TUTTI!

È importante...
25/09/2021

È importante...

La penna consente connessioni neurocerebrali articolate e raffinate.

06/07/2021

Prima arriva la diagnosi, anche in seconda o terza elementare, meglio è per tutti. Un principio sempre valido in medicina anche quando non si parla di una malattia vera e propria, ma solo di disturbi anche se poco riconoscibili allo sguardo del profano, come la dislessia, discalculia e altri che ve...

04/02/2021

Io amo il mio lavoro!!!

Address


Telephone

3477862557

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dott.ssa Maria Raffaella Catena - Terapista della Neuro e Psicomotricità posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Dott.ssa Maria Raffaella Catena - Terapista della Neuro e Psicomotricità:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share