Società Italiana di Medicina di Montagna

  • Home
  • Società Italiana di Medicina di Montagna

Società Italiana di Medicina di Montagna Pagina Ufficiale della Società Italiana di Medicina di Montagna Montagna può significare molte cose: può essere un rilievo di 1500m come un "8000".

In montagna può andare la persona non allenata, l'alpinista di elite, il giovane arrampicatore, l'anziano, il bambino, la persona con patologie croniche. La Medicina di Montagna deve avere una risposta per tutte queste persone. Perché fondare una Società Italiana di Medicina di Montagna?

1. L'Italia è un paese montuoso non solo per la presenza delle Alpi ma anche degli Appennini e di altri rilievi anche nelle Isole maggiori;
2. Sulle montagne italiane ci sono circa 88 tra rifugi e bivacchi a quote > 3000m dove molte persone possono trascorrere la notte;
3. Molti medici italiani sono interessati alla medicina di montagna o come ricercatori o come medici del soccorso o medici di spedizione o sono medici di famiglia che operano in ambiente montano.

A tutti gli interessati ,il prox 18 ottobre  a Venezia:MALATTIA DI LYME!a presto
21/09/2025

A tutti gli interessati ,il prox 18 ottobre a Venezia:MALATTIA DI LYME!
a presto

A tuuti gli interessati:workshop montagnaterapiaa presto-26-27 settembre pv😎
08/09/2025

A tuuti gli interessati:
workshop montagnaterapia
a presto-26-27 settembre pv😎

A tutti gli interessati:Master di II livello in "Esercizio fisico come medicina: dalla valutazione alla prescrizione ind...
05/09/2025

A tutti gli interessati:
Master di II livello in "Esercizio fisico come medicina: dalla valutazione alla prescrizione individualizzata" dell'Università degli Studi di Padova.

Ampliare le competenze in ambito di prescrizione di esercizio fisico adattato può essere un’esigenza per molti medici appartenenti a diverse branche specialistiche, dettata non solo dall’interesse personale, ma anche dalle crescenti raccomandazioni internazionali sull’utilizzo dell’esercizio fisico come strumento terapeutico nella gestione integrata e multidimensionale di moltissime patologie croniche.

Proponendosi di coprire i principali obiettivi formativi e le condizioni di cronicità più ricorrenti, il Master si articola nei seguenti moduli didattici:

I benefici dell’esercizio fisico
Dalla valutazione clinico-funzionale alla prescrizione di esercizio fisico
Prescrizione di esercizio nelle limitazioni cardiovascolari e polmonari (cardiopatie e pneumopatie acquisite e congenite)
Prescrizione di esercizio nelle limitazioni metaboliche e periferiche (malattie metaboliche, obesità, trapianto d’organo, sarcopenia).
Prescrizione di esercizio nelle patologie infiammatorie croniche
Prescrizione di esercizio in condizioni speciali (anziani, donne in gravidanza, concussione cerebrale) ed ambienti straordinari (attività subacquea, montagna, temperature estreme).
Utilizzo di strumenti digitali per la prescrizione ed il monitoraggio dell’esercizio fisico.
Tecniche di behavioral change.

Maggiori informazioni sul Master sono disponibili sul nostro sito web: https://uel.unipd.it/master-e-corsi/esmed-esercizio-fisico-come-medicina-dalla-valutazione-alla-prescrizione-individualizzata/

A TUTTI GLI INTERESSATI, CONGRESSO CCM 2025 A SULMONA IL PV 27 SETTEMBRE.A PRESTO
26/08/2025

A TUTTI GLI INTERESSATI,
CONGRESSO CCM 2025 A SULMONA IL PV 27 SETTEMBRE.
A PRESTO

Ecccociiiii!In allegato il programma e le modalità di iscrizione  al XXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di...
14/08/2025

Ecccociiiii!
In allegato il programma e le modalità di iscrizione al XXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina di Montagna (SIMeM)dal titolo: " Tecnologia e innovazione in medicina di montagna:sfide e opportunità" che si terrà l'8 novembre pv. c/o Sala conferenze, Caserma “Cesare Battisti” di Aosta.
CREDITI ECM RICHIESTI

La sera precedente ci sarà una serata divulgativa aperta al pubblico con un grande protagonista dell’alpinismo mondiale
7 novembre 2025 - Università della Valle d’Aosta

Vi aspettiamo e Buon Ferragosto!
Il Direttivo SIMeM😎

Continua per tutto il mese di agosto la campagna dedicata alla Pressione Arteriosa in Montagna ⛰️iniziativa, promossa da...
06/08/2025

Continua per tutto il mese di agosto la campagna dedicata alla Pressione Arteriosa in Montagna ⛰️iniziativa, promossa dalla World Hypertension League, Cai, SIMeM, mira a sensibilizzare gli escursionisti e gli appassionati di montagna sui rischi cardiovascolari legati all'ipertensione, specialmente in alta quota.😃 oltre 50 rifugi alpini e appenninici, dove verranno effettuate misurazioni gratuite della pressione arteriosa
Vi aspettiamo⛰️⛰️🥾🏔️

Giornata sulla Pressione Arteriosa in Montagna 2025!Quest’anno, sono più di 50 i rifugi nei quali gli operatori sanitari...
18/07/2025

Giornata sulla Pressione Arteriosa in Montagna 2025!
Quest’anno, sono più di 50 i rifugi nei quali gli operatori sanitari volontari di CAI, SIIA, SIMeM, Auxologico IRCCS e Università Milano Bicocca effettueranno la rilevazione della pressione raccogliendo anche i dati per fini scientifici e di ricerca

Nata 9 anni fa, La campagna di sensibilizzazione e di prevenzione “La Pressione Arteriosa in Montagna, ha come scopo promuovere, nelle numerose persone con o senza problemi cardiovascolari che - soprattutto in estate - salgono in montagna, la conoscenza delle reazioni dell’apparato cardiovascolare a quote moderate e alte.
Come già ricordato, a questo scopo sono state individuate postazioni in una cinquantina di rifugi di montagna che hanno deciso di partecipare all’iniziativa, sulle Alpi Italiane, sugli Appennini e in Sicilia dove gli escursionisti potranno ricevere informazioni sul rapporto tra pressione arteriosa e montagna, misurare la propria pressione arteriosa, frequenza cardiaca e saturazione di ossigeno nel sangue, e compilare un breve questionario non solo contribuendo alla ricerca scientifica (in modo anonimo), ma anche verificando in modo semplice e rapido la propria situazione cardiovascolare e la proprio reazione alla esposizione a quote moderate o alte.

Tutti coloro che amano la montagna e la propria salute sono invitati a partecipare !
vi aspettiamo

!!!!! 6-7  NOVEMBRE 2025 -  Plateau Rosà. Cervinia-Corso teorico-pratico per Studenti/laureati/Specializzandi
01/07/2025

!!!!! 6-7 NOVEMBRE 2025 - Plateau Rosà. Cervinia-
Corso teorico-pratico per Studenti/laureati/Specializzandi

A tutti gli iteressati, il prox 21 giugno c/o. Ospedale dell’Alto vicentino, Santorso (VI) il convegno dal titolo: “DOTT...
19/06/2025

A tutti gli iteressati, il prox 21 giugno c/o. Ospedale dell’Alto vicentino, Santorso (VI) il convegno dal titolo: “DOTTORE, POSSO ANDARE IN MONTAGNA? LA MEDICINA DI FAMIGLIA INCONTRA LA MONTAGNA” ! vi aspettiamo😀

A tutti gli interessati: Evento a Grenoble  12-13 giugno pv😃
09/06/2025

A tutti gli interessati: Evento a Grenoble 12-13 giugno pv😃

MONTAGNA IN SICUREZZA O GESTIONE DEL RISCHIO? STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE FUTURE. QUESTO IL TOPIC DEL PROSSIMO COVEGNO...
06/06/2025

MONTAGNA IN SICUREZZA O GESTIONE DEL RISCHIO? STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE FUTURE.
QUESTO IL TOPIC DEL PROSSIMO COVEGNO CHE SI TERRA' IL 13 E 14 GIUGNO A CANAZEI E A SAN GIOVANNI DI FASSA.
VI ASPETTIAMO👀

Corso di aggiornamento a Unipd!!!🚀⛰️⛰️⛰️https://www.facebook.com/share/p/192DbJ9H7K/?mibextid=wwXIfr
22/05/2025

Corso di aggiornamento a Unipd!!!🚀⛰️⛰️⛰️

https://www.facebook.com/share/p/192DbJ9H7K/?mibextid=wwXIfr

📢📢📢📢📢📢📢Corso di aggiornamento professionale
“Montagna, prevenzione, esercizio fisico e salute”, che si terrà a Belluno presso la Sala Convegni dell'Ospedale San Martino, il 6-7 giugno 2025.

Il corso è riservato a medici ed è realizzato con la collaborazione della Fondazione Angelini e dell’ULSS 1 Dolomiti, e con il patrocinio della SIMeM all'interno della nuova iniziativa di Ateneo "Orizzonte montagna".

La quota di preiscrizione è di 22,50 euro ed è richiesta a tutti i partecipanti. Sono disponibili fino a 30 quote a copertura dei costi del corso (pari a 180 euro), che verranno assegnati sulla base di una graduatoria.

Vi segnaliamo che la scadenza delle iscrizioni è il 27 maggio.

Il completamento del corso rilascia:

Un Open Badge universitario (attestato digitale, riconosciuto a livello internazionale, di conoscenze disciplinari, abilità personali e competenze tecniche acquisite relativamente alle tematiche trattate nel corso).
10.3 crediti ECM

Di seguito il link per maggiori informazioni e per le iscrizioni:
https://uel.unipd.it/master-e-corsi/move-h-montagna-prevenzione-esercizio-fisico-e-salute/

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Società Italiana di Medicina di Montagna posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Società Italiana di Medicina di Montagna:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram