06/08/2025
YOGA & MITO
Il nome della rubrica nasce dall’omonimo libro di Devdutt Pattanaik, che tratta con parole semplici la mitologia di 64 Asana. Ne seguiremo l’ordine invitandovi ad una lettura più approfondita, iniziando con il primo capitolo.
🐊 MAKARĀSANA - La posizione del coccodrillo
Nella mitologia indiana, il Makara – metà elefante e metà pesce – è l’equivalente del nostro Capricorno. Simbolo di fertilità, vita e gioia, è la cavalcatura della dea Gangā e del dio dei mari Varuna, oltre a rappresentare l’amore divino di Kamadeva e Kṛṣṇa.
Spesso però il Makara viene confuso con il Magara, il coccodrillo: creatura che nelle leggende afferra, trattiene, trascina negli abissi. È la metafora degli attaccamenti terreni, delle passioni e della lussuria che rischiano di imprigionarci.
Nei racconti antichi, il coccodrillo affronta elefanti, inganna scimmie e sfida eroi come Hanuman e Arjuna, ma ogni volta viene sconfitto e trasformato, ricordandoci che è possibile liberarci dalle catene del materialismo.
La posizione del Coccodrillo è un invito a lasciare andare ciò che ci trattiene, ad ammorbidire la presa del Magara interiore, per ritrovare equilibrio, leggerezza e libertà.
A cura di:
In foto: (tagga Riki) 🪐