Lo psicologo racconta - dott. Damiano Pellizzari

  • Home
  • Lo psicologo racconta - dott. Damiano Pellizzari

Lo psicologo racconta - dott. Damiano Pellizzari Questa pagina nasce con l'intento di dare spunti e offrire videoriflessioni su argomenti di psicolog

👉Quando si tratta di relazioni amorose, la scelta del partner è uno dei passi più significativi e delicati che possiamo ...
15/07/2025

👉Quando si tratta di relazioni amorose, la scelta del partner è uno dei passi più significativi e delicati che possiamo compiere. Spesso ci lasciamo guidare dall’attrazione fisica o dall’idea romantica dell’amore, ma è fondamentale considerare anche i propri valori personali. In questo articolo, esploreremo come i valori influenzano la scelta del partner e come fare una scelta consapevole e autentica....
👉Scegliere il Partner Giusto: Un Viaggio nei Nostri Valori...

👉 Leggi l'articolo del mio blog:

Quando si tratta di relazioni amorose, la scelta del partner è uno dei passi più significativi e delicati che possiamo compiere. Spesso ci lasciamo guidare dall’attrazione fisica o dall’idea romantica dell’amore, ma è fondamentale considerare anche i propri valori personali. In questo artic...

👉Immagina questa scena: sei a un funerale e qualcuno inciampa rovinosamente entrando in chiesa. Tu, pur sapendo perfetta...
08/07/2025

👉Immagina questa scena: sei a un funerale e qualcuno inciampa rovinosamente entrando in chiesa. Tu, pur sapendo perfettamente che non è il momento, trattieni a stento una risata. Oppure: colloquio di lavoro, tensione alle stelle, ti fanno una domanda complicata e tu… scoppi in una risatina isterica...
👉Perché ridiamo quando siamo nervosi?...

👉 Leggi l'articolo del mio blog:

Introduzione Immagina questa scena: sei a un funerale e qualcuno inciampa rovinosamente entrando in chiesa. Tu, pur sapendo perfettamente che non è il momento, trattieni a stento una risata. Oppure: colloquio di lavoro, tensione alle stelle, ti fanno una domanda complicata e tu… scoppi in una ris...

👉Ti sei mai chiesto perché alcuni luoghi ci fanno sentire subito a nostro agio, mentre altri ci mettono a disagio, ci st...
01/07/2025

👉Ti sei mai chiesto perché alcuni luoghi ci fanno sentire subito a nostro agio, mentre altri ci mettono a disagio, ci stressano o ci rendono meno produttivi? Non si tratta solo di estetica o comfort. Dietro questa risposta emotiva e comportamentale agli ambienti c’è una disciplina affascinante e ancora poco conosciuta: la psicologia ambientale...
👉Psicologia ambientale: l’influenza degli spazi sul comportamento umano...

👉 Leggi l'articolo del mio blog:

Introduzione Ti sei mai chiesto perché alcuni luoghi ci fanno sentire subito a nostro agio, mentre altri ci mettono a disagio, ci stressano o ci rendono meno produttivi? Non si tratta solo di estetica o comfort. Dietro questa risposta emotiva e comportamentale agli ambienti c’è una disciplina af...

29/06/2025
👉L’idea di affiancare alla tradizionale psicoterapia l’ausilio di un animale non è nuova. Già dagli anni ’60, lo psichia...
24/06/2025

👉L’idea di affiancare alla tradizionale psicoterapia l’ausilio di un animale non è nuova. Già dagli anni ’60, lo psichiatra infantile Boris Levinson intuì i benefici che potevano derivare dall’interazione tra uomo e animale, coniando il termine “pet therapy”. Oggi, la presenza di un cane in seduta, adeguatamente addestrato, è una pratica sempre più diffusa, soprattutto con bambini e adolescenti. Ma quali sono i vantaggi concreti di questa “terapia assistita con animali”?...
👉Psicoterapia con un amico a quattro zampe: quando il cane diventa co-terapeuta..

👉 Leggi l'articolo del mio blog:

L’idea di affiancare alla tradizionale psicoterapia l’ausilio di un animale non è nuova. Già dagli anni ’60, lo psichiatra infantile Boris Levinson intuì i benefici che potevano derivare dall’interazione tra uomo e animale, coniando il termine “pet therapy”. Oggi, la presenza di un ca...

👉La paura di non essere abbastanza attraenti, interessanti o desiderabili per il proprio partner è un’esperienza comune ...
17/06/2025

👉La paura di non essere abbastanza attraenti, interessanti o desiderabili per il proprio partner è un’esperienza comune per molte donne...
👉La paura della donna di non piacere al partner: come si verifica e come superarla..

👉 Leggi l'articolo del mio blog:

La paura di non essere abbastanza attraenti, interessanti o desiderabili per il proprio partner è un’esperienza comune per molte donne. Questa paura può manifestarsi in vari modi, dall’ansia costante alla tendenza a compiacere eccessivamente il partner, fino all’evitamento dell’intimità. ...

👉“Ma chi è il cucciolone più bravo del mondo? Ma chi è? Ma tu sei proprio un bravo cagnolone, sìììì!”Ti è mai scappata u...
11/06/2025

👉“Ma chi è il cucciolone più bravo del mondo? Ma chi è? Ma tu sei proprio un bravo cagnolone, sìììì!”

Ti è mai scappata una frase del genere con la vocina acuta e piena di entusiasmo che useresti con un neonato? Tranquillo, non sei impazzito: stai solo facendo qualcosa che il tuo cervello considera assolutamente normale… almeno dal punto di vista psicologico....
👉Perché parliamo con il nostro cane come se fosse un bambino?..

👉 Leggi l'articolo del mio blog:

Introduzione “Ma chi è il cucciolone più bravo del mondo? Ma chi è? Ma tu sei proprio un bravo cagnolone, sìììì!” Ti è mai scappata una frase del genere con la vocina acuta e piena di entusiasmo che useresti con un neonato? Tranquillo, non sei impazzito: stai solo facendo qualcosa che il...

👉La nostalgia è comunemente associata al passato. È quel sentimento dolce-amaro che proviamo quando ripensiamo a qualcos...
03/06/2025

👉La nostalgia è comunemente associata al passato. È quel sentimento dolce-amaro che proviamo quando ripensiamo a qualcosa che abbiamo vissuto, a un periodo che ci manca o che, col senno di poi, appare più semplice, più pieno, più felice. Ma esiste una forma meno conosciuta di nostalgia, più sottile e a tratti paradossale: la nostalgia del futuro. Una malinconia rivolta non verso ciò che è stato, ma verso ciò che avremmo voluto fosse, verso ciò che potrebbe essere e non è ancora accaduto.

Questo fenomeno, poco esplorato ma sempre più diffuso in una società iper-proiettata verso il domani, ci parla del nostro rapporto con il tempo, con i desideri e con l’identità....
👉La nostalgia del futuro: quando abbiamo malinconia per qualcosa che non è ancora successo..

👉 Leggi l'articolo del mio blog:

La nostalgia è comunemente associata al passato. È quel sentimento dolce-amaro che proviamo quando ripensiamo a qualcosa che abbiamo vissuto, a un periodo che ci manca o che, col senno di poi, appare più semplice, più pieno, più felice. Ma esiste una forma meno conosciuta di nostalgia, più sot...

👉Nel labirinto delle emozioni umane, esiste un’esperienza particolarmente intensa e spesso destabilizzante: la limerenza...
27/05/2025

👉Nel labirinto delle emozioni umane, esiste un’esperienza particolarmente intensa e spesso destabilizzante: la limerenza. Questo termine, coniato dalla psicologa Dorothy Tennov nel suo libro del 1979 “Love and Limerence: The Experience of Being in Love,” descrive uno stato involontario e ossessivo di desiderio romantico per un’altra persona, definita come l’oggetto limerente (OL). Benché possa inizialmente apparire simile all’infatuazione o al forte innamoramento, la limerenza si distingue per la sua intensità pervasiva, la sua natura spesso irrazionale e il profondo impatto sul pensiero, sulle emozioni e sul comportamento dell’individuo che la prova, il soggetto limerente (SL)....
👉L’Intossicante Prigione della Limerenza: Quando il Desiderio Diventa Ossessione...

👉 Leggi l'articolo del mio blog:

Nel labirinto delle emozioni umane, esiste un’esperienza particolarmente intensa e spesso destabilizzante: la limerenza. Questo termine, coniato dalla psicologa Dorothy Tennov nel suo libro del 1979 “Love and Limerence: The Experience of Being in Love,” descrive uno stato involontario e ossess...

👉Il termine “femminicidio” risuona con una brutalità specifica, un eco di violenza che travalica il semplice omicidio. N...
20/05/2025

👉Il termine “femminicidio” risuona con una brutalità specifica, un eco di violenza che travalica il semplice omicidio. Non è un atto isolato, un raptus improvviso, ma l’apice di un continuum di violenza di genere radicato in dinamiche di potere diseguali e in una cultura che, troppo spesso, sminuisce, oggettifica e controlla le donne. Scrivere di femminicidio è doloroso, ma è un atto necessario per squarciare il velo di silenzio e indifferenza che ancora lo avvolge, per comprendere le sue radici profonde e, soprattutto, per individuare le strategie per prevenirlo...
👉Il Ciclo Infernale: Comprendere il Femminicidio per Interromperlo...

👉 Leggi l'articolo del mio blog:

Il termine “femminicidio” risuona con una brutalità specifica, un eco di violenza che travalica il semplice omicidio. Non è un atto isolato, un raptus improvviso, ma l’apice di un continuum di violenza di genere radicato in dinamiche di potere diseguali e in una cultura che, troppo spesso, s...

👉“Trattali come se già fossero ciò che possono diventare, e lo diventeranno.”Questa frase, che riecheggia nella filosofi...
13/05/2025

👉“Trattali come se già fossero ciò che possono diventare, e lo diventeranno.”
Questa frase, che riecheggia nella filosofia, nella pedagogia e nella psicologia, descrive perfettamente uno dei fenomeni più affascinanti e potenti delle relazioni umane: l’effetto Pigmalione....
👉L’effetto Pigmalione: quando credere in qualcuno lo fa migliorare davvero...

👉 Leggi l'articolo del mio blog:

“Trattali come se già fossero ciò che possono diventare, e lo diventeranno.” Questa frase, che riecheggia nella filosofia, nella pedagogia e nella psicologia, descrive perfettamente uno dei fenomeni più affascinanti e potenti delle relazioni umane: l’effetto Pigmalione. Ma cos’è, esattam...

👉Nel 1769, il filosofo francese Denis Diderot scrisse un breve saggio intitolato “Il rimpianto di aver lasciato la mia v...
07/05/2025

👉Nel 1769, il filosofo francese Denis Diderot scrisse un breve saggio intitolato “Il rimpianto di aver lasciato la mia vecchia veste da camera”. In quel testo, raccontava come un semplice regalo – una nuova, elegante veste da camera – avesse innescato in lui un’insoddisfazione crescente verso tutto ciò che lo circondava. Quella veste era troppo raffinata per l’ambiente modesto in cui viveva. Così iniziò a cambiare il tappeto, la scrivania, le tende, i quadri. Uno dopo l’altro, oggetti ancora perfettamente funzionali venivano sostituiti in nome di una nuova coerenza estetica...
👉L’effetto Diderot: come un piccolo cambiamento scatena un ciclo psicologico di consumi e identità...

👉 Leggi l'articolo del mio blog:

Nel 1769, il filosofo francese Denis Diderot scrisse un breve saggio intitolato “Il rimpianto di aver lasciato la mia vecchia veste da camera”. In quel testo, raccontava come un semplice regalo – una nuova, elegante veste da camera – avesse innescato in lui un’insoddisfazione crescente ver...

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Lo psicologo racconta - dott. Damiano Pellizzari posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Lo psicologo racconta - dott. Damiano Pellizzari:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share