Maria Eugenia Vecchi Psicologa

  • Home
  • Maria Eugenia Vecchi Psicologa

Maria Eugenia Vecchi Psicologa Spero che mi possiate accompagnare in questo viaggio!

Benarrivati nella mia pagina professionale, un luogo in cui do spazio a riflessioni, condivisioni e post divulgativi che riguardano l'affascinante mondo della mente e della psicologia.

🔁 Cosa ci dice Il gioco ripetitivo nei bambini? 🧠 In ottica psicoanalitica, il gioco ripetitivo non è solo un passatempo...
09/06/2025

🔁 Cosa ci dice Il gioco ripetitivo nei bambini?

🧠 In ottica psicoanalitica, il gioco ripetitivo non è solo un passatempo, ma un vero e proprio strumento di elaborazione psichica. Il bambino, attraverso la ripetizione, riattualizza ed elabora esperienze emotivamente significative, spesso legate a vissuti di separazione o frustrazione, situazioni poco note e percepite come incontrollabili.

🎭 Le ripetizioni nel gioco permettono al bambino di porsi in una posizione attiva, nel tentativo di padroneggiare affetti ancora non del tutto rappresentabili.

🧩 Il gioco diventa così uno spazio nel quale è possibile mettere in scena contenuti inconsci in modo simbolico e trasformativo.

👁️‍🗨️ Per chi osserva, queste dinamiche offrono una finestra preziosa sul funzionamento psichico del bambino e sui suoi tentativi di dare forma a ciò che ancora non può essere detto.

📌 Per info e consulenze, scrivimi in DM o segui il link in bio

Incontrare la mancanza🌷
03/06/2025

Incontrare la mancanza🌷

🌷Nel lavoro clinico con i bambini e i genitori, ciò che comunemente viene definito capriccio spesso si rivela essere l'e...
26/05/2025

🌷Nel lavoro clinico con i bambini e i genitori, ciò che comunemente viene definito capriccio spesso si rivela essere l'espressione di una tensione interna, che non ha ancora trovato possibilità di essere verbalizzata.

🗣️Dal punto di vista psicoanalitico, il capriccio è considerato un tentativo primitivo di comunicazione affettiva. Il bambino, non disponendo ancora di strumenti psichici maturi per elaborare il proprio vissuto interno, utilizza il capriccio per esprimere una richiesta relazionale, un bisogno di contenimento.

🫂 Nello spazio analitico, dare significato al capriccio vuol dire restituire senso alla confusione emotiva, accogliere il non detto e favorire la costruzione di un Io più integrato e capace di pensiero.

🤱🏼Per il genitore, imparare a decodificare il capriccio non come una sfida, ma come una domanda d’aiuto, rappresenta un passaggio fondamentale nella costruzione di una funzione genitoriale che sostiene e accoglie.

👉🏼 Se vuoi saperne di più:

📩 Info in DM

💌 Per prenotare un appuntamento: il link in BIO

🧶 Ecco il libro illustrato che ha tematizzato l'incontro "FILI", che si è tenuto lunedì mattina, una lettura consigliata...
18/05/2025

🧶 Ecco il libro illustrato che ha tematizzato l'incontro "FILI", che si è tenuto lunedì mattina, una lettura consigliata per tutti i futuri e i neo genitori.

📖 Si tratta di una narrazione piacevole e toccante che ripercorre le prime tappe di sviluppo del bambino, dalla nascita all'esplorazione del mondo esterno, un libro che consente di esplorare il legame genitori-figli e attraversa i vissuti del genitore, che si fa testimone e guida della crescita del proprio bambino.

🪁 "Amare e accompagnare un figlio nella vita significa insegnargli a staccarsi da noi, avendogli fornito la certezza che noi rappresenteremo per sempre la base sicura".
- A. Pellai

🌷Si è tenuto questa mattina l'incontro dedicato ai futuri e neo genitori per esplorare e snodare gli intrecci dei Fili c...
12/05/2025

🌷Si è tenuto questa mattina l'incontro dedicato ai futuri e neo genitori per esplorare e snodare gli intrecci dei Fili che costituiscono il legame tra genitori e figli 🧶

🤰🏻Abbiamo attraversato i vissuti che caratterizzano l'ultimo trimestre di gravidanza e riflettuto sui processi evolutivi e psicomotori del bambino da 0 a 6 mesi 🍼

Un ringraziamento di cuore ai partecipanti per la loro presenza e per aver condiviso la propria esperienza 🤍

inanna

01/05/2025

👉 Da Lunedì 5 Maggio è aperto lo sportello psiconutrizionale per famiglie presso il Family Hub di Palazzolo sull'Oglio.

🌹 Uno spazio di supporto settimanale gratuito per genitori che hanno dubbi, domande o preoccupazioni su tematiche alimentari relative ai propri figli.

👉 Per fissare un appuntamento scrivere a: progettolibra.essere@gmail.com

Città di Palazzolo sull'Oglio Biblioteca di Palazzolo sull'Oglio Asst Franciacorta Centro Famiglia - Ambito Monte Orfano Regione Lombardia

Una riflessione in collaborazione con Lorenzo Vivenzi - Consulente Finanziario  sull'importanza dell'educazione finanzia...
18/02/2025

Una riflessione in collaborazione con Lorenzo Vivenzi - Consulente Finanziario sull'importanza dell'educazione finanziaria per i bambini e il valore simbolico sotteso ad essa 🌷

Oggi voglio riflettere su una cosa: quanto è importante insegnare il valore dei soldi ai bambini.

Non sto dicendo che il loro mondo debba ruotare attorno ai soldi – i bambini devono essere liberi di giocare, sognare e divertirsi. Ma credo che, parallelamente, iniziare a dare un valore alle cose possa essere una lezione preziosa, capace di accompagnarli per tutta la vita.

Insegnare ai più piccoli cosa significa risparmiare, pianificare e fare delle scelte non è solo una questione di soldi. È un modo per aiutarli a sviluppare consapevolezza e responsabilità, valori che li renderanno più sicuri e indipendenti da adulti. Attraverso dei piccoli gesti, come mettere una moneta nel salvadanaio o scegliere cosa acquistare con una paghetta, imparano a distinguere tra bisogni e desideri: è importante che i bambini possano capire che per ottenere qualcosa che desiderano è necessario impegnarsi, saper attendere e dedicarsi giorno dopo giorno, con piccoli gesti quotidiani (il risparmio di una monetina), al proprio progetto, per poter cogliere, in un secondo momento, i frutti del proprio operato. Questo consente inoltre ai bambini di imparare che non sempre si può avere tutto subito, che alcune cose sono meno necessarie di altre, ma che, se ci si pone degli obiettivi con costanza, è possibile realizzare alcuni dei propri sogni.

Quando ero bambino, il mio salvadanaio a forma di maialino era molto più di un semplice oggetto: era il mio primo “corso” di consapevolezza finanziaria.
Ricordo anche la paghetta settimanale: non era solo un modo per avere qualcosa da spendere, ma un vero “esercizio di gestione”.

Questi piccoli insegnamenti non solo mi hanno insegnato il valore del denaro, ma mi hanno anche aiutato a capire che le risorse, se ben gestite, possono aprire tante opportunità.

Quindi credo che un bambino che oggi impara a gestire un salvadanaio, sarà un adulto più preparato e consapevole domani. La consapevolezza finanziaria è una competenza che si costruisce nel tempo, e penso non sia mai troppo presto per iniziare.

Quando pensi sia il momento giusto per farlo? Sono curioso di parlarne nei commenti!


🌷Sono felice di condividere l'apertura del mio studio professionale da psicologa💌Per prenotare un appuntamento, visita l...
31/01/2025

🌷Sono felice di condividere l'apertura del mio studio professionale da psicologa

💌Per prenotare un appuntamento, visita la mia agenda👇🏼
https://www.miodottore.it/z/PrpC67

📍Ricevo a Brescia, in Viale Sant'Eufemia, 34, 25135, e online

Vi aspetto! 🫂

🌷Sono felice di condividere l'apertura del mio studio professionale da psicologa💌Per prenotare una visita, consulta la m...
31/01/2025

🌷Sono felice di condividere l'apertura del mio studio professionale da psicologa

💌Per prenotare una visita, consulta la mia agenda 👇🏼
https://www.miodottore.it/z/PrpC67

📍Ricevo a Brescia, in Viale Sant'Eufemia, 34, 25135, e online

💌 Spesso, più o meno consapevolmente, siamo portati a costruire la nostra autostima, il valore che ci attribuiamo come p...
21/01/2025

💌 Spesso, più o meno consapevolmente, siamo portati a costruire la nostra autostima, il valore che ci attribuiamo come persone, in base a quanti obiettivi siamo riusciti a raggiungere e a quanti successi siamo riusciti a collezionare.

✅Spuntare elenchi infiniti di cose da fare quotidianamente sembra non bastare a colmare la continua necessità di chiedere di più a noi stessi, senza concederci il tempo di fermarsi, di so-stare e focalizzarci sul nostro benessere personale.

🌍 Nel mondo di oggi, che corre veloce e che ci richiede costantemente di rimanere al passo ad ogni costo, che premia l'iperproduttività e che lascia poco spazio all'errore, il rischio è di perdere noi stessi.

🌷È dunque importante ricordare che ciò che ci consente di vivere pienamente è il grado di presenza con cui riusciamo a vivere ogni attimo, ogni relazione ed ogni esperienza in cui ci imbattiamo, senza proiettarci continuamente nel passato o nel futuro.

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Maria Eugenia Vecchi Psicologa posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram