
23/09/2025
🧠 L'attività fisica fa bene anche alla mente: in chi si mantiene fisicamente attivo le aree del cervello responsabili di pensiero e memoria sono più sviluppate!
Questo principio vale anche per i bambini 👧🧒, ai quali potrebbe bastare un'ora di attività fisica al giorno per dare una spinta alle proprie capacità cognitive. Ecco cosa ce lo fa pensare...
Uno studio pubblicato nel 2014 su Pediatrics da Hillman e colleghi ha associato l'attività fisica all'aumento della capacità di non distrarsi e di concentrarsi e della capacità di passare efficientemente da un'attività cognitiva a un'altra (flessibilità cognitiva) dei bambini.
In media, i bambini (tutti tra i 7 e i 9 anni) che sono stati coinvolti in attività sportive nel doposcuola per 9 mesi (praticando un'attività moderata-intensa per 70 minuti al giorno) hanno migliorato le loro capacità cognitive il doppio rispetto al gruppo di controllo.
I miglioramenti osservati potrebbero essere dovuti anche alle interazioni sociali permesse dalla pratica dello sport.
Una più recente revisione sistematica di studi pubblicati tra il 2000 e il 2022 e che hanno coinvolto bambini tra i 5 e i 12 anni [Vasilopoulos et al, 2023] ha confermato gli effetti positivi dell'attività fisica su:
- capacità di concentrazione
- creatività
- problem solving
- memoria di lavoro (importante per il ragionamento)
«Il movimento è una parte integrante dello sviluppo cerebrale e cognitivo di bambini e ragazzi, perché permette di esplorare e interagire con l'ambiente. I giochi in cui i bambini sono coinvolti durante l'attività fisica, che possono prevedere di imparare e seguire nuove regole, possono promuovere le capacità di problem solving. L'attività fisica regolare soddisfa il bisogno di muoversi dei bambini, quindi quando si sono mossi abbastanza possono essere più disposti a dedicarsi ai compiti». [Vasilopolus, 2023. Credits: Birkbeck University of London]