dr.ssa Veronica Maria Bertozzi , Psicologa & Arteterapeuta , Vicenza

  • Home
  • dr.ssa Veronica Maria Bertozzi , Psicologa & Arteterapeuta , Vicenza

dr.ssa Veronica Maria Bertozzi , Psicologa  & Arteterapeuta , Vicenza L'Arteterapia è una Terapia Espressiva. I principali ambiti sono la prevenzione, il benessere, la riabilitazione, il sostegno.

Riconosciuta come Psicoterapia nel Regno Unito e in USA. Propongo laboratori e percorsi per bambini, adolescenti, adulti, anziani e famiglie più felici! In presenza
On Line
Professionista disciplinata ai sensi della legge 4/2013

17/09/2025

🎨 I QUADERNI DI ANNA

L’arte non è solo espressione, è anche cura.
Quella che è stata RACCONTATA nelle stories FIN'ORA è solo una PICCOLA parte della storia dei quaderni di Anna.

Anna ha affrontato l’Alzheimer, e con lei anche la sua famiglia.
Ma ad un certo punto, qualcosa è cambiato: ha iniziato a usare i colori, a disegnare. A riempire quaderni.

Col tempo, la figlia Flavia ha compreso che quei quaderni custodivano qualcosa di speciale.
Qualcosa che poteva raccontare e soprattutto aiutare altre persone.

Nei giorni scorsi abbiamo incontrato Flavia.
Ci ha mostrato i quaderni, da cui stati scelti alcuni disegni per una mostra.
Per un evento importante, che durerà tre giorni e che non solo racconterà una storia di fragilità, bellezza, resilienza ma soprattutto ha coinvolto la RICERCA.

📖 Sempre più persone si stanno raccogliendo attorno a questo evento e mano a mano RACCONTEREMO IL SEGUITO ed i dettagli...



Gesti che raccontano : MEMORIE, EMOZIONI, COLORI e FIABE IN MOSTRA ✨Nei mesi scorsi ho avuto il privilegio di condurre u...
09/09/2025

Gesti che raccontano :
MEMORIE, EMOZIONI, COLORI e FIABE IN MOSTRA ✨

Nei mesi scorsi ho avuto il privilegio di condurre un ciclo di laboratori di Arteterapia e narrazione fiabesca con un gruppo di persone anziane, ospiti di una casa di riposo del mio territorio.

ABBIAMO DATO SPAZIO A PAROLE, RICORDI, INTUIZIONI, FAVOLE, SOGNI, COLORI.

In ogni incontro, si apriva una finestra: sull’infanzia, sul desiderio, sulla capacità di creare ancora.

Pochi giorni fa: i lavori realizzati insieme sono stati esposti in una mostra durante l’Alzheimer Festival, un evento speciale dedicato alla consapevolezza e alla vicinanza verso chi vive, direttamente o indirettamente, l’esperienza dell’Alzheimer.

L'età delle persone che hanno partecipato ai miei laboratori di Terapia espressiva, la loro profondità e la loro fragilità li hanno resi portatori autentici di memoria, bellezza e delicatezza.

Grazie agli educatori di Fondazione Marzotto,
Grazie a Valdagno Cultura-Eventi
Grazie a chi ha partecipato,

Grazie all’ARTE, che ancora una volta si è fatta ponte, cura e memoria.

Qui alcuni dettagli delle opere esposte.
(ognuna di loro racconta molto più di quello che si vede.)

📍 Fondazione Marzotto Valdagno

📎 Per info in pvt


🌿Non è solo MEMORIA: è RELAZIONEL’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa, ma non è solo una questione clinica.È una ...
07/09/2025

🌿Non è solo MEMORIA: è RELAZIONE

L’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa, ma non è solo una questione clinica.
È una SFIDA relazionale, emotiva, QUOTIDIANA. Ed il decorso è diverso per ognuno.

Come psicologa clinica e Arteterapeuta, ho incontrato persone che, anche SENZA RICORDARE, riescono a comunicare affetto con uno sguardo oppure hanno aggiunto qualcosa di positivo alla loro vita. Una di queste è ANNA.

E poi i caregiver che ogni giorno affrontano paure, senso di colpa, stanchezza… SENZA MAI SMETTERE DI AMARE.

Parlare di Alzheimer con RISPETTO, con verità e senza tabù, è parte della cura.

Se anche tu vivi questa realtà da vicino,

👉🏼 Seguimi in questo periodo perché ti racconteró la storia di ANNA e dei suoi DISEGNI, alcuni approfondimenti sull’Alzheimer e di un evento in programma a Valdagno (VI).
Al centro : l'Arteterapia, la relazione d’aiuto ed il benessere psicologico.


"LASCIAMI IN PACE!”Quante volte lo hai sentito dire o l'hai capito dall'espressione di tuo figlio ? O solo per il modo d...
01/09/2025

"LASCIAMI IN PACE!”
Quante volte lo hai sentito dire o l'hai capito dall'espressione di tuo figlio ? O solo per il modo di voltarsi andandosene scocciato? I figli lo dicono… o lo pensano?

La preadolescenza e l’adolescenza sono fasi intense, spesso confuse, in cui tutto cambia:
👉 il corpo,
👉 le emozioni,
👉 il modo di pensarsi e di stare nel mondo.

E mentre per noi adulti tutto sembra “una fase”, per loro può sembrare un buco nero.
Si sentono incompresi, inadeguati, arrabbiati, a volte persino “sbagliati”.

🌀 E allora urlano, si chiudono, si isolano, o dicono: “Lasciami in pace!”

Ma dietro quella frase, spesso c’è solo il bisogno di essere capiti, senza essere giudicati.
Non sempre hanno le parole per spiegarsi…
…ma possono usare immagini, la creatività, il gioco.

💡 In uno spazio sicuro per:
✔️esprimersi liberamente,
✔️esplorare le emozioni in modo creativo,
✔️ iniziare a capirsi,
✔️ rifiorire.

🌱 Se tuo figlio o tua figlia sta attraversando un momento difficile, o semplicemente ha bisogno di trovare una modalità diversa per sentirsi ascoltato, possono esserci strumenti preziosi per aiutarlo.

📍 Percorsi individuali e laboratori pensati appositamente per preadolescenti e adolescenti.

👉 (In allegato opere realizzate durante un laboratorio)

01/09/2025
31/08/2025
SCEGLI IL TUO COLORE, ma non prima di aver scelto il tuo pennello ! Quanta vita c'è in una scelta? Quanto potere?✨Quanto...
30/08/2025

SCEGLI IL TUO COLORE, ma non prima di aver scelto il tuo pennello !

Quanta vita c'è in una scelta? Quanto potere?✨Quanto COLORE?

La vita è fatta di tanti attimi, uno vicino all'altro. Ognuno con i propri colori. Eppure tutto sembra nero nei momenti difficili.

TRASFORMARE un dolore è una scelta che da colore alla propria vita. ✨

Ripartono i percorsi individuali ed in piccoli gruppi, dedicati a chi desidera stare meglio attraverso la terapia espressiva. ✨🌈💕✨











11/08/2025

Stefano Vicari - Neuropsichiatra: «Noi adulti dovremmo essere più attenti e partecipi delle vite dei nostri figli, per notare tutti i cambiamenti in loro. Martina che arriva in pronto soccorso per un tentato suicidio aveva una storia di almeno un anno e mezzo in cui era profondamente cambiata. Era stata una bambina con un ottimo rendimento scolastico, solare, con molte amiche. Andava alle feste di compleanno, era sempre allegra, faceva danza, a casa era molto disponibile, conversava con i genitori amabilmente. Ma da un certo punto in poi ha cominciato a cambiare, è diventata più cupa, ha abbandonato l’attività sportiva, il suo rendimento scolastico è progressivamente crollato, ha cominciato a evitare di uscire, di frequentare le amiche, e ha cominciato a farsi del male, tagliandosi. Spesso i genitori non si accorgono di questo. Le racconto una storia che mi ha segnato: l’estate scorsa venne da me una ragazzina con sua madre. Faceva un caldo terribile e notai subito che portava una felpa a maniche lunghe, pesante. Le ho detto “se vuoi adesso puoi togliertela” e lei lo ha fatto. La madre è impallidita nel vedere le braccia della figlia piene di cicatrici mentre la ragazza la ha rimproverata dicendole che per accorgersene aveva dovuto farsi aprire gli occhi da me».

Leggi la notizia
https://www.lastampa.it/cronaca/2025/04/02/news/adolescenti_come_capirli_neuropsichiatra_vicari-15085273/amp/

Nel mio studio. Vicino al Parco, accanto ad alberi secolari. Vicino ai miei pazienti, vicino ai miei colori.
06/08/2025

Nel mio studio. Vicino al Parco, accanto ad alberi secolari. Vicino ai miei pazienti, vicino ai miei colori.

04/08/2025

La salute mentale di bambini e adolescenti è oggi una delle emergenze più gravi e al tempo stesso più invisibili. Si pensi che, a livello globale, l’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che oltre 166 milioni di adolescenti, circa 1 su 7, convivono con disturbi mentali. Ansia, depressione, traumi non elaborati, comportamenti autolesivi che spesso si manifestano già in età scolare, compromettendo in modo significativo lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. Le conseguenze si riflettono su rendimento scolastico, relazioni interpersonali e prospettive di vita: quando il disagio non viene ascoltato né curato, lascia cicatrici che durano nel tempo, in qualche caso anche dal punto di vista economico.

https://www.leggo.it/AMP/italia/salute_mentale_giovani_adolescenti_allarme_oms_fondazione_mariuccia-8992540.html

31/07/2025

Nell’era della grande distrazione distogliamo lo sguardo da un testo dopo 8 secondi (nel 2000, all’inizio dell’era di Internet, erano dodici). Crediamo di controllare il telefono venti volte al giorno, invece arriviamo a ottanta. Leggiamo un messaggio sui social con una probabilità più che doppia se è accompagnato anche da un’immagine. Ci distraiamo da una lezione universitaria dopo 10-15 minuti. E ricordiamo il 95% delle parole di un video, ma solo il 10% delle medesime parole che invece sono scritte su un libro. Il sondaggio dell’università americana dell’Ohio è solo l’ultimo tentativo di inquadrare i contorni di un problema sfuggente.

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when dr.ssa Veronica Maria Bertozzi , Psicologa & Arteterapeuta , Vicenza posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Chi sono

Da sempre, amo l’arte in ogni sua manifestazione! Amo il flusso della sincronicità degli eventi e tutto ciò che sinceramente e autenticamente può portare sostegno, aiuto e crescita. Sono dr.ssa in Scienze e Tecniche Psicologiche e dopo un percorso di formazione triennale, concluso nel 2017, sono diventata Arteterapeuta ad orientamento Umanistico Corporeo, conduttrice di Atelier e Laboratori di Arteterapia nel pubblico e nel privato. Propongo tecniche, metodi e attività artistico-espressive legate al linguaggio dell’arte visuale (disegno, pittura, collage, tecniche plastiche e altro) che divengono strumenti di aiuto, recupero, benessere, potenziamento dell’autostima e delle risorse positive, crescita personale dell’individuo nella sfera emotiva, affettiva e relazionale. Guarigione. Gli incontri possono essere sia individuali, che di gruppo, che open studio. Ogni percorso è personalizzato in base alle esigenze valutate e richieste.