Non Solo Aloe

  • Home
  • Non Solo Aloe

Non Solo Aloe Piante di Aloe e preparati Tutto quello che c'e' da sapere............
(2)

28/09/2021

Allarme per un prodotto che potrebbe finire sulle nostre tavole: attenti a quei lotti che potreste aver acquistato

28/09/2021

Le ossa sono fondamentali per il supporto e il movimento del corpo e possiamo mantenerle sane e forti con una dieta sana. Quali sono gli alimenti migliori per le ossa e perché? Vediamolo insieme.

28/09/2021
17/08/2021

.

17/08/2021

Passato il Ferragosto, ci ritroviamo tutti con le pance piene e il rimorso per aver esagerato un po’ con la forchetta. Nessun rimorso perché mangiare a

01/08/2021

Il 12 febbraio del 2037 il Comitato di Salute Pubblica dell'Unione Europea emanò una fortissima raccomandazione, che fu immediatamente trasformata in legge da tutti gli stati membri:
veniva vietata severamente ogni forma di procreazione naturale, la nascita doveva avvenire ormai solo attraverso uteri artificiali e materiali genetici forniti dalle case farmaceutiche autorizzate, e ciò sia per ragioni igieniche, dato il regime di distanziamento sessuale imposto dalla fase pandemica iniziata ormai 17 anni prima, ma anche per evitare qualsiasi forma di discriminazione: ogni essere umano doveva infatti nascere nelle stesse condizioni di partenza, che solo la tecnica, e il caso, potevano fornire.
Michele arrivò trafelato dal nonno per comunicargli questa notizia, che però non sorprese affatto il vecchio Giacomo, che iniziò anzi a ridere di vero cuore.
"Ma che ti ridi, nonno? qui siamo arrivati davvero alla follia".
Appunto, rispose il vecchio, è questa pazzia così manifesta che assume ormai, e da tempo in realtà, caratteri evidentemente comici: l'irragionevolezza, infatti, e anche la violenza, e la demenza, che ne è la madre, se osservate con distacco, sono sempre drammaticamente ridicole, anche se a volte generano autentiche mostruosità.
"Ma come siamo arrivati a questo punto, nonno? come è stato possibile?
La storia è molto lunga, Michele, ma io, che oggi ho 82 anni, posso raccontartene l'ultima fase: già negli anni '60 del novecento iniziò questa lunga pedagogia: ci resero sempre più stupidi, in fondo, e vacui, mi ricordo che già da ragazzino non capivo perché in televisione non comparisse quasi mai un volto autorevole, e non si ascoltasse quasi mai una parola significativa. Fu così, nutrendoci goccia a goccia, con la flebo quotidiana di parole vuote, di pubblicità, di varietà, di chiacchiere insomma, che indebolirono la nostra forza interiore. Poi anche la scuola e l'università persero la loro autorità, i maestri e le professoresse erano stanchi, demotivati, anche loro nutriti di libri non buoni, ed educati da maestri che tali non erano, e così di generazione in generazione perdemmo perfino il ricordo di un insegnamento potente e significativo, mentre ciò che veniva chiamato "mondo della cultura" si trasformava in una passerella di tristi narcisismi, di questioni burocratiche intorno ai "beni culturali", in un clima imbarazzante di trionfante mediocrità. Vennero poi i "fantastici" anni '80, con l'esplosione della televisione commerciale, e il bombardamento della demenza obbligatoria divenne ossessivo, fummo educati al Grande Fratello e a Carramba che sopresa, i nostri modelli ideali divennero i calciatori, le veline, i conduttori, lo star sistem di hollywood, i miliardari della Silicon Valley o di casa nostra; mentre la stessa politica veniva svuotata di senso, e diveniva anch'essa spettacolo, sinistra e destra divennero solo numeri interscambiabili dell'unico Circo del Mercato Globale, permettendo così di arrivare al potere a figure e figuri che in altri tempi avrebbero avuto fortuna forse nel peggiore avanspettacolo di provincia o al massimo in qualche piccolo commercio di paese. Capisci, Michele? la pedagogia disumanizzante è stata molto lunga, e meticolosa, per cui quando arrivammo alla nuova fase, a questa fase più costrittiva, le persone quasi non se ne accorsero, erano anestetizzate, depresse, imbambolate, letteralmente rimbambite, confuse, annichilite, e disperate in profondità, non capivano quasi più niente, mosse da istinti primordiali di sopravvivenza, povera umanità!
L'opera al nero era riuscita!
"Ma voi non vi siete opposti? non avete opposto resistenza?"
Ma figlio mio, certo, abbiamo fatto quello che potevamo, abbiamo anche gridato a volte, ma i sondaggi erano sempre a favore delle normative dei governi, ed era ovvio! i sondaggi infatti ormai attestavano sempre ciò che la comunicazione pilotata trasmetteva giorno dopo giorno. Pensa che io ne indovinavo gli esiti prima ancora di sentirli, con scarti minimi di errore. Ma credo che la più forte resistenza sia stata poi quella che anche ora tentiamo di opporre: abbiamo creato cioè piccoli gruppi, in cui preservare, anche in questa tempesta di idiozie e di scelleratezze, le sementi dell'umano: coltiviamo ogni giorno, come sai, le pratiche interiori, ci aiutiamo fisicamente aggirando le norme che ci vieterebbero di incontrarci, facciamo figli e figlie nell'unione coniugale, e li educhiamo di nascosto sui libri di carta che tuttora conserviamo, anche contro la normativa digitale obbligatoria, e specialmente continuiamo ad elaborare il pensiero del tempo nuovo, che sicuramente verrà, perché questo sistema ha le ore contate, stanne certo! anche se queste ore potranno durare ancora molti anni.
"E il sistema come reagì dinanzi alla vostra resistenza?"
Come ha sempre fatto: prima ci ha ignorati, ha fatto di tutto affinché non fossimo conosciuti, ci ha escluso dal suo circo mediatico, sempre più compatto; ma poi siccome noi continuavamo a crescere, ha iniziato a criticarci, ha insinuato che fossimo reazionari, contro il progresso, contro l'innovazione, la modernizzazione, la transizione ecologica, la digitalizzazione, la sicurezza sanitaria, e via delirando. Ma poiché tutte queste belle parole, di cui riempivano i loro mass media 24 ore al giorno, si tramutavano anno dopo anno in nuove catastrofi ambientali, in incredibili disuguaglianze sociali, e in inenarrabili crolli psichici e morali, e noi perciò guadagnavamo in credibilità presso il popolo, hanno iniziato a perseguitarci direttamente, hanno inventato leggi contro le false notizie, accusandoci di immettere nei social pensieri pericolosi, che istigavano all'odio, le solite cose cioè che ogni regime totalitario inventa per eliminare ogni voce di dissenso. Ed eccoci qua, caro Michele, ora mi pare che tutto sia venuto in luce, come dice il nostro Maestro, niente può rimanere indefinitamente nascosto: ora il gioco è più palese: o stai dalla parte del Grande Meccano che in fondo vuole stritolare e annientare l'essenza umana, oppure ti poni al servizio dell'umano carnale e divino che sta nascendo, e lo fai costi quel che costi, sai infatti come si dice nella lingua greca, che ormai da tempo è vietata, la parola testimonianza? ebbene si dice martirio. Non lo dimenticare, ma ricordati anche che la martiria, quella autentica, ci dona fin da ora un senso ineguagliabile di gioia, che è poi la vita stessa di Dio che zampilla dentro il tuo cuore.
"A volte ti invidio, sai nonno, perché dici cose terribili, eppure sei sempre allegro, e in fondo sereno, ma come fai?"
Lo capirai da solo, bambino mio, lo capirai, se resterai in ascolto dello Spirito, come d'altronde stai imparando a fare, ora però ascolta questi versi, ascoltali con calma, e con il cuore, e forse potranno darti una prima risposta:

"Il tempo dei rimpianti è risalito
oltre le brecce dei muri
oltre la cinta arsa dei covoni
che danno la tristezza del raccolto.

Tutto mi scorre giù
da questo corpo d'ombre:
umori, lacrime e onde
di vento, e odori
penetranti di limoni, albe e tramonti
al guado della luna.

Ora lo so che il grembo è ovunque
più dolce è il suo ricetto dell'oblio
è la vendemmia satura di niente
un maturare sempre
senza scopo".

Poi Giacomo prese la testa di suo nipote Michele tra le mani, e lo baciò sulla fronte, a lungo.

Marco Guzzi

Cardo MarianoChardon Marie
01/08/2021

Cardo Mariano
Chardon Marie

01/08/2021
15/07/2021

“Vedi quel bosco? Ci sono decine di alberi che vivono fianco a fianco e nessuno di loro obbliga l’altro a divenire quercia o abete. Nessun albero con le proprie radici cerca di farsi largo con gli alberi vicini seppur diversi. Nella natura non c’è il concetto di diverso”.

- Moses Brings Plenty, medicine man della tribù di Cherry Creek di Cheyenne River (South Dakota – 2015).

23/06/2021

Fonte: https://www.facebook.com/groups/1025500784633240/?ref=share

HERBARIUM
A cura di Anna Scricco e Trina Skully
IPERICO
L' Hypericum perforatum ( deriva dal greco "Hyper" che significa “sopra”, ed "Eikon", che vuol dire “immagine, apparizione” ma anche "fantasma") è una pianta officinale biennale o perenne appartenente alla famiglia delle Clusiacee ( del genere Hypericum che comprende circa 450 specie) originaria dell'arcipelago britannico e molto diffusa in Europa, America del Nord, Asia e Africa.
Le sue foglie 🍃 di color verde brillante appaiono di piccole dimensioni , opposte, ovali e picchiettate di minuscole ghiandole trasparenti che in controluce assomigliano a forellini (conferendogli così l’appellativo di “perforato” ) mentre ai margini sono visibili dei puntini neri, cioè strutture ghiandolari ricche di Ipericina che se stropicciate colorano la pelle di rosso. I suoi fiori🏵️di colore giallo intenso, sono formati da 5 petali delicati riuniti in una sorta di corimbo , anch'essi con numerose ghiandole oleose ricche di principi attivi.
Il suo tempo balsamico ( momento in cui la pianta ha la maggiore quantità di principi attivi e pertanto andrebbe raccolta ) è compreso tra Giugno e Settembre e maggiormente coincide proprio con il solstizio d'estate, che è appunto il giorno più lungo dell'anno☀️, in cui la luce solare domina sulle tenebre. I frutti sono capsule ovali che a maturazione si aprono scoprendo i semi cilindrici di colore nero o bruno scuro. In Italia cresce lungo i margini delle strade, ai bordi di campi ,nelle radure, dal mare fino a 1600 metri d'altitudine ; predilige posizioni soleggiate o semiombreggiate e asciutte, non teme il freddo e può raggiungere gli 80 cm di altezza.
Da non confondere: ad uso ornamentale troviamo spesso nelle nostre città e giardini l' Iperico Hidcote che forma bellissime siepi con numerosi fiori gialli molto grandi MA non possiede proprietà officinali.
🌿L' Iperico è legato al pianeta Sole ☀️ e associato all'elemento fuoco 🔥.
🌿È il simbolo della luce che vince sull'oscurità, della malinconia che si dilegua davanti alla calma e alla serenità, capace di curare non solo le ferite del corpo ma, soprattutto, dell'anima troppo sensibile.
🌿Nell' antica Grecia era già conosciuto e usato per scopi medicamentosi , Ippocrate nel IV sec. a.C , prescriveva estratti di Iperico per dare sollievo in caso di ittero, raffreddore, insonnia e isteria. Dioscoride (medico greco vissuto nel I sec. d.C.) nel suo De Materia Medica lo consigliava per essere immune alle apparizioni demoniache.
🌿Gli antichi Norreni appendevano i rametti sulle pareti e le finestre di casa come amuleto protettivo e portafortuna , e sui tetti per difendersi dai fulmini. Dominato dal Sole, l’Iperico è una pianta sacra al Dio Balder, figlio di Odino e molto usata durante i suoi festeggiamenti sacri🔥.
🌿È la pianta per eccellenza legata ai festeggiamenti di Litha (20/21 giugno) in onore del Dio Sole e della Dea Madre dalla cui unione viene generata la vita e l'abbondanza , anticamente era usanza indossare coroncine di Iperico, e danzare intorno ai grandi fuochi🔥 lanciando i rametti della pianta per propiziare un raccolto abbondante , portare la luce ed allontanare dal proprio bestiame malefici e malattie🌾🐂.
🌿I Romani la chiamavano "pianta della flagellazione", per via delle sue foglie perforate che ricordavano le ferite sul corpo di Cristo.
🌿Con l’avvento del Cristianesimo, la pianta fu dedicata a San Giovanni Battista e usata per secoli durante i suoi festeggiamenti, infatti è l' unico Santo oltre alla Madonna di cui si festeggia anche il compleanno ; altri invece sostenevano che l' olio dal colore purpureo generato dai fiori e dalle foglie, fosse il sangue del Santo fatto decapitare da Erode Antipa su istigazione della moglie Erodiade.
🌿Un' altra leggenda racconta che le foglie dell’Iperico abbiano dei piccoli fori, perché Satana, furioso, avrebbe perforato più volte la pianta , dato che un rigagnolo del sangue di San Giovanni Battista avrebbe sbarrato il passo alle legioni dei suoi adepti.
🌿Per secoli fu chiamato anche "Fuga Daemonorum" ovvero scaccia diavoli👹da numerose popolazioni d'Europa con la credenza che se bruciato tutte le entità maligne sarebbero scappate.
🌿Nel Medioevo era consigliato come amuleto da indossare la sera (oppure si raccoglieva la radice a mezzanotte) per aiutare chiunque avesse avuto la sfortuna d’incontrare una megera, intenta a volare con la sua scopa per raggiungere il Grande Noce che, secondo la leggenda, era il punto di ritrovo delle streghe che si riunivano per festeggiare il Sabba.
🌿Un tempo veniva messo sotto la lingua della strega per farla confessare.
🌿Si riteneva che un decotto di fiori d’iperico, raccolti prima dell’alba, servisse a scacciare qualsiasi mania e a guarire dalla rabbia oltre a essere bruciato come incenso.
🌿Si dice che i cavalieri Templari furono i primi a scoprire che l’iperico, oltre alle ustioni e alle ferite da taglio, era utilissimo per migliorare l’umore dei guerrieri che rimanevano immobilizzati a letto per mesi.
🌿Si narra inoltre, che i cavalieri medioevali erano ammessi alle giostre⚔️, soltanto dopo aver assicurato e giurato sul loro onore di non indossare sotto l’armatura l’erba di San Giovanni, che avrebbe conferito loro una protezione disonesta.
🌿Uno dei riti legati a questa pianta era la famosa l'acqua di San Giovanni ( in uso ancora oggi), ovvero un' acqua riempita di fiori di Iperico uniti ad altre piante magiche, e lasciata esposta per tutta la notte (tra il 23/24 giugno) fino alle prime luci dell'alba, così che la rugiada formatasi sopra ai fiori imprigioni l'essenza magica✨ delle piante🌱 e le energie del solstizio☀️🔥; Il giorno seguente, ci si doveva lavare le mani e il viso per essere protetti da ogni tipo di incantesimo, assicurarsi la bellezza, far ricrescere i capelli, propiziare la fertilità e curare ogni male.
🌿Con i fiori raccolti la notte di S. Giovanni le ragazze in età da marito divinavano, sapendo così se avrebbero trovato il futuro sposo 🤵nel corso dell'anno. Bastava cogliere un rametto d'iperico e appenderlo nella propria camera da letto. Se il mattino seguente era fresco e vegeto entro l'anno ci sarebbe stato il matrimonio, altrimenti😬...
🌿Ancora oggi le persone anziane raccontano che l’erba di San Giovanni veniva usata dalle donne durante la Grande Guerra, portata indosso, nella speranza che servisse a proteggerle dalla violenza sessuale. Nello stesso tempo i combattenti spalmavano sulle canne dei fucili la linfa purpurea, per assicurarsi una buona mira.
🌿Nella magia moderna viene principalmente adoperato nei riti propiziatori, curativi e di protezione, aggiungendolo ad olii, candele, misture e incensi, bagni e acque magiche, sacchettini , amuleti, mazzetti freschi per decorare l'altare o essiccati appesi, unguenti e molto altro.

Eccoci qui a parlare di Iperico Perforatum: si utilizzano le foglie e e sommità fiorite raccolte in estate e fatte essicare in luogo ombroso e ventilato.
presenta olio essenziale ed tannino; è una pianta antiflogistica (antinfiammatoria), vulneraria, astringente, emmenagoga. Ottima pianta da usare per creare infusi, vini, tintura ( usata come sedativa del catarro; espettorante - per forme asmatiche-)
ad uso esterno l'olio di iperico ( un olio rosso) è buono per massaggi e frizioni in caso di sciatica, artrite e reumatismi; lavaggi e compresse con il decotto invece si prestano meglio per curare infiammazioni cutanee, piaghe e scottature; il cataplasma, con fiori freschi pestati, agevola la cicatrizzazione di piaghe e piccole ferite.
anche in cosmesi è un buon alleato, infatti un infuso di iperico combatte couperose ed arrossamenti della pelle ed aggiungendolo all'acqua del bagno si ottiene così un buon effetto tonificante; fare il decotto e olio per nutrire la pelle appassita e gli inestetismi della vecchiaia e non dimentichiamoci che il nostro amico iperico ha anche la qualità di essere un vero antidepressivo, un vero tonico per "tirarci su"!

06/06/2021

Prima dell’avvento della medicina moderna, per tantissimo tempo le popolazioni si sono servite di piante ed erbe naturali per curare ogni male. Alcuni di

27/05/2021

Il liquore alla menta fatto in casa è un preparato rinfrescante e dal colore verde intenso. Perfetto per essere servito come digestivo nelle serate estive.

27/05/2021

Liquore Elisir di Menta Ingredienti e Preparazione Il liquore di menta è un ottimo dissetante, un gradevole stimolante e digestivo. Scegliete voi come berlo

24/05/2021

L’ipertensione è una delle condizioni patologiche più diffuse nel mondo occidentale. Vediamo come l’aglio può aiutarci a tenere sotto controllo la pressione alta.

24/05/2021

Papavero: i fiori hanno proprietà terapeutiche rilassanti, ipnotiche e antitussigene, i semi vengono impiegati in cucina. Usi e benefici

21/05/2021

Il Liquore di Aloe è una ricetta creata da me e con grande successo. E' molto gradevole come aperitivo, o come digestivo dopo i pasti.

19/05/2021

L'incenso è una pianta sempreverde, appartenente alla famiglia delle piante aromatiche

19/05/2021

La santoreggia è una pianta annuale a portamento cespuglioso che contiene un olio essenziale che le conferisce proprietà antisettiche, antispasmodiche, carminativa, espettorante, stimolante e stomachica.

19/05/2021

Erba cipollina - Allium schoenoprasum della famiglia Alliaceae - Come curare e coltivare le piante di erba cipollina

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Non Solo Aloe posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Non Solo Aloe:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share