Chiara Dainese Psicologa

  • Home
  • Chiara Dainese Psicologa

Chiara Dainese Psicologa Supporto psicologico per l'Alto Potenziale Cognitivo e in profili di doppia eccezionalità.

Valutazione di Alto Potenziale Cognitivo dai 5 anni; profilo funzionale fino ai 16 anni; spettro autistico nei bambini, ragazzi e adulti (Sindrome di Asperger).

Uno studio su un campione vastissimo (quasi tre milioni di bambini) mette in luce gli effetti degli stereotipi di genere...
04/09/2025

Uno studio su un campione vastissimo (quasi tre milioni di bambini) mette in luce gli effetti degli stereotipi di genere. Come si esprime il potenziale dipende dal contesto sociale (inteso anche come famiglia).

Secondo i risultati di un ampio studio che ha coinvolto quasi tre milioni di bambini e bambine, il divario di genere nella matematica è osservabile dopo soli quattro mesi dall’inizio della scuola elementare

Complicato o complesso?Meccanismo o processo?Un fenomeno complicato può essere scomposto nelle sue singole componenti, c...
30/08/2025

Complicato o complesso?
Meccanismo o processo?
Un fenomeno complicato può essere scomposto nelle sue singole componenti, che unite funzionano in maniera meccanica producendo sempre lo stesso risultato.
Un fenomeno complesso è imprevedibile: le singole componenti, anche se individuabili, interagiscono fra di loro modificando non solo il prodotto, ma sé stesse. Parliamo quindi di un processo.
Il processo è dinamico e per essere gestito richiede il sapersi far coinvolgere, sapendo che ne saremo modificati a nostra volta.
Quando parliamo di neurodivergenze stiamo osservando, e provando a descrivere, fenomeni complessi, processi dinamici.
Ogni volta che si cerca un modello di riferimento si rischia di reificare fenomeni che fisicamente non esistono (come spiegavo nel precedente post), di scattare un'istantanea perdendo parti.
Accogliere la complessità implica accogliere l'incertezza, saper sollevare dubbi, rimanere aperti all'inaspettato.
La complessità nella singola persona neurodivergente si sviluppa all'interno di un contesto neurodivergente (ricordo che le neurodivergenze si trasmettono geneticamente), all'interno di relazioni con altre persone neurodivergenti.
Osservare e comprendere un sistema complesso implica uscire dalla visione limitata del "tu sei neurodivergente, quindi sei così".
Le storie personali modificano l'espressione delle neurodivergenze. Le relazioni, le esperienze, i contesti in cui si cresce imprimono traiettorie che non sono conoscibili a priori.
Se vi chiedete perchè la complessità spaventa avete la risposta: se vuoi conoscerla realmente devi essere disposto a metterti in gioco, a cambiare, perchè quando entri a fare parte di un processo sai come entri, ma non come ne uscirai.

Il post di ieri può sembrare che contenga un'affermazione scontata, ma così non è. L'Alto potenziale cognitivo viene spe...
29/08/2025

Il post di ieri può sembrare che contenga un'affermazione scontata, ma così non è.
L'Alto potenziale cognitivo viene spessissimo reificato, cioè pensato e descritto come fosse un'entità fisica concreta, una "cosa" misurabile, osservabile... Misuriamo ciò che i test misurano, osserviamo ciò che si manifesta, ma il potenziale in quanto tale non sarà mai misurabile o osservabile. Quindi come si interviene per favorirne l'espressione?
Sull'equilibrio della persona che non è solo alto potenziale, ma una complessità che interagisce, si relaziona, apprendere, elabora, reagisce in maniere divergenti da ciò che ci si aspetta da persone che definiremmo "normali".
L'equilibrio non sarà mai raggiunto se pensiamo esclusivamente attività che impegnino solo il piano puramente cognitivo.
Un bambino ne sarà gratificato? Forse si, ma chiediamoci se ciò che lo fa stare bene è l'attività in sé o l'essere "visto".
Se l'adulto ti vede solo quando fai qualcosa di inaspettato per la tua età sta contribuendo a crearti dei problemi.
Sei APC? Non devi dimostrare nulla a nessuno! Sei. Fine.
Ti posso vedere per la persona che sei senza spingere affinché tu me lo dimostri.
Una persona APC può stare bene anche senza impegnarsi nel raggiungere risultati misurabili.
Ci sono infinite esperienze che veicolano il potenziale verso obiettivi gratificanti.
Impariamo a valorizzarli e vedremo in quanti modi l'Alto potenziale si esprime!

Per potersi esprimere il potenziale ha bisogno di spazio. Spazio mentale. Spazio emotivo. Più che insistere su intervent...
27/08/2025

Per potersi esprimere il potenziale ha bisogno di spazio. Spazio mentale. Spazio emotivo. Più che insistere su interventi specifici, io mi focalizzo sui fattori che attirano l'attenzione della persona, quelli che assorbono energia, che girano in sottofondo come una musichetta che finisci per non sentire finché scopri quanto meglio stai nel silenzio.
Il potenziale non si perde e non si esaurisce o non sarebbe ciò che è.
Se vogliamo che una persona possa esprimere il proprio potenziale dobbiamo innanzitutto curare il contesto in cui vive.
Quando le emozioni fluiscono è i pensieri non intasano la mente il gioco è fatto.
Semplice? Necessario!

Ieri scrivevo del passaggio di testimone dai bambini agli adulti, ma ci sono sempre più adulti che pur non avendo figli ...
02/08/2025

Ieri scrivevo del passaggio di testimone dai bambini agli adulti, ma ci sono sempre più adulti che pur non avendo figli o non avendo figli valutati vogliono sapere "perché sono come sono?".
Inaspettatamente da maggio sono arrivate sempre più richieste di adulti. Alcuni pensano di essere plusdotati, altri Asperger, altri parlano di neurodivergenze non sapendo dove collocarsi.
Basta pensarsi sbagliati.
Va bene riconoscersi strani. Essere strani non è un demerito.
Risultiamo strani perché non aderiamo alle aspettative altrui.
Da qui la necessità di avere una valutazione: per capire in chi specchiarsi.
Se mi cerco nello sguardo di una persona neurotipica mi sentirò sempre incompleto, perché di me coglierà ciò che ci accomuna come esseri umani, ma non il modo in cui ne faccio esperienza.
Allo stesso modo non mi specchierò in tutte le caratteristiche di neurodivergenza, perché l'espressione della struttura dipende da fattori esterni: famiglia, contesto sociale, relazioni, esperienze...
La valutazione non è quindi solo somministrazione di test e acquisizione di numeri, ma la comprensione di come le caratteristiche della singola persona si esprimono (o vengono inibite) nella sua esistenza.

C'è un passaggio di testimone "al contrario".Il focus si va spostando dai bambini ad alto potenziale cognitivo - neurodi...
01/08/2025

C'è un passaggio di testimone "al contrario".
Il focus si va spostando dai bambini ad alto potenziale cognitivo - neurodivergenti agli adulti.
Nelle ultime settimane ho ricevuto molte richieste di valutazione. Alle volte sono genitori di figli valutati, altre sono persone che leggendo di bambini riconoscono la propria storia.
Trovo meraviglioso che il focus si vada allargando.
Adulti consapevoli crescono figli consapevoli.
Adulti che si accettano, si accolgono e si vogliono bene migliorano il tessuto sociale.
Il cambiamento non può funzionare focalizzandosi sui bambini. I piccoli necessitano di specchi, di sguardi e di strutture sociali che li considerino per come sono. E siamo noi adulti a farlo.

Le neurodivergenze sono processi, non sono condizioni statiche. Alle volte ciò che cambia salta all'occhio, altre richie...
18/07/2025

Le neurodivergenze sono processi, non sono condizioni statiche. Alle volte ciò che cambia salta all'occhio, altre richiede di osservare lo sfondo sul quale la persona si muove.
L'unica certezza è che nulla rimane uguale.
A seconda del momento nella vita di una persona, alcune caratteristiche possono sfumare, altre risaltare, ma c'è qualcosa che rimane e ci permette di riconoscerci come la stessa persona che eravamo anni fa, o istanti fa, anche se ci sentiamo diversi.
Chiamatelo sè, nucleo, centro di gravità... qualcosa ci permette di essere sempre noi.
Accade a chiunque, la psicologia lo sa bene, ma nell'esperienza neurodivergente anche questo movimento, che è Vita, è vissuto con intensità, alle volte con difficoltà di adattamento, altre come ricerca spasmodica di novità e diventa complesso da gestire.
La persona può aggrapparsi alla diagnosi per mantenere un'idea stabile di sé finendo col perdere pezzi/parti di sé stessa, perché nessuno è solo una diagnosi.
'

Noi psicologi parliamo di costrutti, cioè concetti astratti usati per definire ciò che si osserva nel comportamento uman...
17/07/2025

Noi psicologi parliamo di costrutti, cioè concetti astratti usati per definire ciò che si osserva nel comportamento umano.
L'intelligenza è un costrutto e pertanto ha molte definizioni diverse, così come la personalità, l'io, il sé...
Ogni modello in psicologia ha le proprie definizioni.
Significa che a seconda del modello scelto due psicologi possono avere opinioni diverse riguardo un certo comportamento.
Le neurodivergenze sono costrutti: non posso vedere, toccare, misurare (nel senso fisico del termine) l'intelligenza o l'autismo o un dsa...
Li misuriamo?
Più o meno.
Usiamo strumenti costruiti per dare una misura, ma non sarà mai come dare lo stesso mattone a cento persone dotate di un metro e chiedere loro le misure esatte.
La misura di un costrutto include ciò che include e lascia fuori molto altro.
L'intelligenza non è solo come rispondo a quelle specifiche domande.
Ho conosciuto due donne estremamente intelligenti e capaci in più ambiti della loro vita, donne di successo (meritato!) che alla Wais hanno ottenuto dei punteggi affatto rappresentativi della loro intelligenza, che si esprime in ambiti non misurabili da un test.
Come mai la loro intelligenza si è manifestata in modi divergenti da quanto atteso da un test standardizzato lo si comprende conoscendole, aggiungendo fattori che un test non considera.
L'inghippo sta nel dover utilizzare strumenti che possano misurare costrutti dimenticando che misurano costrutti.
Per questo ogni valutazione deve considerare fattori qualitativi e fattori "misurabili" : ciò che "misuro" è confrontabile con un campione di persone che danno risposte simili o diverse, mentre l'osservazione qualitativa aggiunge e coglie la complessità della persona comprendendo come più costrutti (nel nostro caso neurodivergenze) interagiscono fra di loro.
'

Sulle misdiagnosiÈ possibile diagnosticare come adhd un bambino che è solo ad alto potenziale cognitivo?È possibile diag...
16/07/2025

Sulle misdiagnosi
È possibile diagnosticare come adhd un bambino che è solo ad alto potenziale cognitivo?
È possibile diagnosticare come autistico un bambino che è solo ad alto potenziale cognitivo?
È possibile diagnosticare come DSA un bambino che è solo ad alto potenziale cognitivo?
La risposta è semplice: no.
Non si escludono disturbi sulla base di un profilo cognitivo che fa emergere un alto potenziale.
Si devono saper leggere le discrepanze del profilo e si deve osservare come il bambino affronta i diversi compiti.
Dopo il profilo cognitivo si somministrano altre prove per attenzione, percezione sociale, linguaggio, precisione visuomotoria oltre a qualsiasi test e questionario necessari ai dovuti approfondimenti.
Ci sono questionari somministrabili ai bambini e ai genitori.
Si parla coi bambini, gli si chiede come si sentono, quali sono le loro difficoltà.
Quando si hanno tutti questi dati si tirano le conclusioni.
Quando si fanno diagnosi non si attribuiscono intenzioni come se leggessimo nel pensiero.
Non è disgrafico perché la mente è più veloce della mano, magari presenta lassita'.
Non è distratto solo perché si annoia, magari vorrebbe partecipare ma non ci riesce.
Non ha difficoltà coi pari solo perché non condividono i loro interessi, magari vorrebbe giocare con loro, ma non sa come approcciarli.
Troppe volte vengono date spiegazioni che sono deduzioni: è ad alto potenziale cognitivo, quindi...
Quindi troppe difficoltà vengono individuate tardi.

Quando si parla di APC si parla di scuola e raramente in senso positivo.In questi giorni si è parlato molto del maturand...
12/07/2025

Quando si parla di APC si parla di scuola e raramente in senso positivo.
In questi giorni si è parlato molto del maturando che ha rifiutato di sostenere l'orale. Ognuno ha un parere a riguardo.
Io ci vedo una persona che ha visto una falla nel sistema e ha pensato di sfruttarla.
Lo ha fatto per sé? Per rabbia? Per lanciare un messaggio?
Lo ha fatto.
E siamo qui a parlarne.
Ci chiediamo se l'esame così pianificato abbia senso per i maturandi... che andranno all'università, perché se quello è il voto che inserisci nel curriculum per cercare lavoro probabilmente provi a far sì che sia più alto possibile.
Insomma, qualcuno ha detto che questo gioco dove si accumulano punti (che non gli servono) non gli interessa, non lo soddisfa.
Qualcuno ha osato pensare di esistere al di là del sistema che, per come è stato pensato, gli permette di non starci dentro.
Imperdonabile.

Cos'è essere ad alto potenziale cognitivo?Solitamente si sottolineano le capacità in ambito scolastico, il bisogno di st...
11/07/2025

Cos'è essere ad alto potenziale cognitivo?
Solitamente si sottolineano le capacità in ambito scolastico, il bisogno di stimoli, mai si parla delle esperienze che le persone vivono fin da piccole e che hanno si a che fare col loro modo di essere, ma nulla con la scuola.
Incontro bambini (ora adulti) che hanno fatto da genitori a chi avrebbe dovuto lasciarli essere solo bambini. Figli che assumono o hanno assunto il ruolo di capo famiglia. Figli che vengono incaricati implicitamente di tenere unita la famiglia, magari ricoprendo il ruolo di pecora nera così da far dimenticare quello che fanno gli altri membri della famiglia.
Cosa ha a che fare con l'alto potenziale?
La persona è in gradi di svolgere bene questi "incarichi", ne ha le capacità, ha un forte senso di responsabilità, riconosce la fragilità negli altri membri della famiglia e mette il proprio potenziale al servizio del sistema famiglia.
Così da poter avere una famiglia... finché crescendo si chiede "ma io chi sono? Io cosa voglio?" e per autorizzarsi a scoprirlo deve attraversare il dolore della perdita dell'illusione per accogliere la famiglia reale e permettersi di perdonare e perdonarsi.
La strada verso l'espressione del proprio potenziale non passa solo per la scuola, molte volte gli ostacoli sono altrove.

Io e Angelica Boccato collaboriamo  da tempo per le valutazioni. Mi trovo spesso a spiegare a genitori che i figli proba...
03/07/2025

Io e Angelica Boccato collaboriamo da tempo per le valutazioni. Mi trovo spesso a spiegare a genitori che i figli probabilmente sono dislessici anche se leggono per piacere o discalculi anche se vanno bene in matematica.
E a cosa serve saperlo?
La fatica della compensazione prima o poi presenta il conto anche in ambito scolastico, ma i figli nervosi, svogliati, sempre stanchi quel conto lo stanno già pagando.
Lo spiega benissimo la collega ❤️

In occasione della Giornata Mondiale della Differenza Culturale, l’Officina Pedagogica AltaMente Differente, associazione di promozione sociale e culturale, ...

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Chiara Dainese Psicologa posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Chiara Dainese Psicologa:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Il potenziale che è in te

Mi occupo di valutazione e supporto per bambini, ragazzi ed adulti ad Alto Potenziale Cognitivo. Mi appassiona la complessità umana di cui la neuroatipicità è espressione.

Oltre all’attività in studio propongo formazioni sull’alunno ad Alto Potenziale Cognitivo nelle scuole.

Co-amministro insieme al dott. Giovanni Galli, psicologo specializzato in alto potenziale cognitivo, il gruppo "Alto Potenziale Cognitivo a 360°". Alto Potenziale Cognitivo a 360° significa saper riconoscere e valorizzare non solo l’APC, ma anche le condizioni che si possono presentare in presenza di Alto Potenziale Cognitivo, in particolare DSA, ADHD, Sindrome di Asperger. https://www.facebook.com/groups/829463897209593/