08/09/2024
Sottostimarsi ha un impatto negativo sul nostro benessere, perché diminuisce la nostra auto-efficacia. Le persone che si sottostimano tendono ad evitare le sfide e di prendersi qualche rischio perché convinte di non potercela fare, e in questo modo perdono delle opportunità di crescita e rinunciano a raggiungere degli obiettivi per loro importanti.
Sovrastimarsi è altrettanto negativo, perché può portare ad aspettative non realistiche e generalmente mostra una mancata consapevolezza dei propri limiti. Le persone che si sovrastimano tendono ad intraprendere attività molto al di sopra della loro portata, e questo generalmente porta a risultati di fallimento. Inoltre le persone che si sovrastimano tendono a risultare arroganti e poco empatiche, e questo può avere un effetto negativo sulle relazioni interpersonali.
L'atteggiamento che funziona meglio è quello di un moderato ottimismo: immaginarsi un pochino meglio di quello che siamo ci permette di avere il coraggio di accettare le sfide, e le sfide impegnative ma non impossibili ci portano a dare il meglio di noi stessi. Un moderato ottimismo ci porta anche a persistere più a lungo nonostante le difficoltà. L'ottimismo è dunque positivo, a patto di essere consapevoli dei propri limiti e di essere capaci di capire quando una sfida è davvero al di sopra della nostra portata, e a quel punto essere in grado di rinunciare prima di investire troppo.