Ulss 2 Marca trevigiana

  • Home
  • Ulss 2 Marca trevigiana

Ulss 2 Marca trevigiana Azienda ULSS 2 Marca trevigiana (provincia di Treviso) – Direttore Generale Francesco Benazzi – popolazione assistita 885.349 residenti

❤️ Il cuore batte forte al primo accordo rock di chitarra.Sono loro:🎤 Vittoria Omizzolo– voce🎸 Daniele Boscolo Contadin–...
19/07/2025

❤️ Il cuore batte forte al primo accordo rock di chitarra.
Sono loro:
🎤 Vittoria Omizzolo– voce
🎸 Daniele Boscolo Contadin– chitarra
🎸 Tobia Listuzzi Carniato– chitarra
🎸 Marco Federico Rossi – basso
🎷 Ludovico Pisarri – sax
🥁 con Federico Montalto alle percussioni

🔥…sono loro i giovani musicisti della band The Fire Sounds , dell’Associazione Musicale “Francesco Manzato” di Treviso, diretti con passione dal M° Attilio Pisarri, che hanno fatto risuonare l’Oasi pediatrica appena restaurata con la potenza e la bellezza della musica .

✨ 💛 Hanno dato voce, ritmo e calore all’inaugurazione della Stanza dei Sogni in Pediatria dello scorso 17 luglio, ma soprattutto hanno trasformato questo giardino pensile appena restaurato in un luogo di emozioni vere, dove il suono della chitarra o una nota di sax diventano un abbraccio.

🌈🌈🎶 Con un repertorio pop-rock al femminile, che ha attraversato brani iconici dei Cranberries, Avril Lavigne, 4 Non Blondes e persino i Nirvana, hanno creato un piccolo miracolo: per una mattina, con semplicità e simpatia contagiosa , hanno aiutato i bambini a **dimenticare per un attimo i loro pensieri*.

🌈🎵 È la magia della musica. Ma è anche il risultato di una bellissima sinergia tra tante realtà – tra cui l’Ulss 2 Marca Trevigiana e l’Associazione “Per Mio Figlio” – che insieme continuano a lavorare per portare bellezza e sollievo nel cuore del reparto di Pediatria.

🙏 Un grazie speciale alla Associazione Manzato e ai suoi giovani artisti: ancora una volta avete dimostrato che la musica, quando nasce dal cuore, illumina i luoghi… anche quelli di cura 🏥.

🧸 Un regalo davvero speciale è arrivato per i piccoli ricoverati in Pediatria a Treviso: la Fondazione Querini Stampalia...
18/07/2025

🧸 Un regalo davvero speciale è arrivato per i piccoli ricoverati in Pediatria a Treviso: la Fondazione Querini Stampalia di Venezia, tra le più antiche istituzioni culturali italiane, ha donato dei morbidissimi peluche per portare un sorriso ai bambini durante la loro degenza.

👨‍⚕️ In occasione della presentazione della rinnovata Oasi di Pediatria e del suo splendido giardino pensile, il primario Martelossi, insieme alla sua équipe, ha consegnato personalmente questi doni speciali ai piccoli pazienti, regalando momenti di gioia in un periodo non sempre facile.

💖 Grazie di cuore alla Fondazione Querini Stampalia per questa iniziativa, frutto di una nuova bellissima collaborazione con l'istituzione veneziana avviata in occasione della giornata della poesia il 21 marzo scorso.

☀️ Estate, sole e divertimento, ma anche necessità di protezione! La Regione del Veneto promuove l'estate in sicurezza c...
18/07/2025

☀️ Estate, sole e divertimento, ma anche necessità di protezione! La Regione del Veneto promuove l'estate in sicurezza con la campagna regionale "NON BRUCIARTI L'ESTATE… prendi solo il meglio del sole, proteggiti sempre", dedicata alla prevenzione delle scottature dai raggi UV, un'iniziativa importante, visto che esporsi al sole senza adeguata protezione può provocare melanomi e altri disturbi della pelle: https://www.youtube.com/watch?v=_FyoV1_vHO0

🧴 Lo sapevi che il melanoma è il 2° tumore più frequente negli uomini e il 3° nelle donne nella fascia 0-49 anni in Veneto? Un dato che preoccupa, soprattutto considerando che la maggior parte di questi casi sono dovuti a esposizioni solari scorrette avvenute prima dei 18 anni. Ecco perché la campagna si rivolge principalmente ai giovani e alle loro famiglie.

🏙️ Ma attenzione: non è solo al mare che dobbiamo proteggerci! I raggi UV possono infatti danneggiarci anche in montagna e in città. La campagna informativa, realizzata in collaborazione con la Dermatologia Pediatrica dell'Università degli Studi di Padova, fornisce tutte le informazioni necessarie per proteggere la pelle e sfata anche molti falsi miti sul tema.

🌟🌙 “È un luogo nel quale si è riusciti a creare un’atmosfera il più possibile lontana da quella di un ospedale, dove si ...
17/07/2025

🌟🌙 “È un luogo nel quale si è riusciti a creare un’atmosfera il più possibile lontana da quella di un ospedale, dove si respira aria di serenità...": è quello che ha detto oggi l'assessore regionale alla sanità, Manuela Lanzarin, inaugurando "La stanza dei sogni" in Pediatria a Treviso assieme al Sindaco di Treviso, Mario Conte, alla presidente della conferenza dei sindaci, Paola Roma, al presidente di "Per Mio Figlio" onlus, Andrea Rizzo, e al nostro direttore generale, Francesco Benazzi.

🌈✨ Un progetto innovativo per la gestione del dolore nei piccoli pazienti, per evitare che i bimbi si spaventino e sentano male durante le procedure mediche e di sedazione che permetterà di effettuare oltre 200 procedure l’anno in un ambiente più giocoso e rassicurante, evitando l’uso delle sale operatorie.

Cosa offre la stanza dei sogni?

🎨 Ambienti colorati e allegri
🚀 Scene "spaziali" e fantastiche sulle pareti e i cartoni preferiti che i ragazzi stesi sul lettino possono seguire proiettati sul soffitto.
👨‍👩‍👧‍👦 Possibilità per i genitori di stare accanto ai figli
🏥 Riduzione dell'ansia legata alle procedure mediche

🫶 Un grande grazie: al personale Ulss che ha permesso la creazione della Stanza in sinergia con l’associazione “Per Mio Figlio” che ha supportato l’iniziativa con una raccolta fondi e a tutte le realtà che hanno contribuito con donazioni e volontariato.

❤️ Un momento di festa quello di oggi per celebrare una grande conquista a favore della salute e del benessere dei nostri bambini.

🦟 𝐀𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐮 𝐩𝐮𝐨𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚: 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐳𝐚𝐧𝐳𝐚𝐫𝐞Le piogge degli ultimi giorni, seguite dall’aume...
17/07/2025

🦟 𝐀𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐮 𝐩𝐮𝐨𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚: 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐳𝐚𝐧𝐳𝐚𝐫𝐞

Le piogge degli ultimi giorni, seguite dall’aumento delle temperature, creano le condizioni ideali per 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐥𝐢𝐟𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐳𝐚𝐧𝐳𝐚𝐫𝐞.
Basta 𝐩𝐨𝐜𝐡𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐚 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐠𝐧𝐚𝐧𝐭𝐞 perché depongano le uova e si riproducano.

🦟 𝐄𝐜𝐜𝐨 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐞 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐢 𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐫𝐧𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐥𝐢𝐟𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞:

✅ 𝐄𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐭𝐚𝐠𝐧𝐢 𝐝’𝐚𝐜𝐪𝐮𝐚: svuota quotidianamente vasi, sottovasi e contenitori. Se non puoi eliminarli, coprili con 𝐭𝐞𝐥𝐢 𝐨 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨𝐫𝐞𝐭𝐢.
✅ 𝐔𝐭𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐥𝐚𝐫𝐯𝐢𝐜𝐢𝐝𝐢: agiscono direttamente sulle larve, impedendo che diventino zanzare.

📌 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢 𝐥𝐚𝐫𝐯𝐢𝐜𝐢𝐝𝐢?
Sono prodotti che eliminano le larve. Si trovano in farmacia, nei consorzi agrari, nei negozi specializzati e online.
Usali 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐫𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 nelle aree private dove si accumula acqua: 𝐭𝐨𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢, 𝐜𝐚𝐝𝐢𝐭𝐨𝐢𝐞, 𝐟𝐨𝐬𝐬𝐚𝐭𝐢.

🔍 𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐮𝐬𝐚𝐫𝐞?

● Per i 𝐟𝐨𝐬𝐬𝐚𝐭𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐢: usa solo larvicidi a base di 𝐁𝐚𝐜𝐢𝐥𝐥𝐮𝐬 𝐭𝐡𝐮𝐫𝐢𝐧𝐠𝐢𝐞𝐧𝐬𝐢𝐬.
● Per 𝐜𝐚𝐝𝐢𝐭𝐨𝐢𝐞 𝐞 𝐭𝐨𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢: sono efficaci anche quelli a base di 𝐏𝐲𝐫𝐢𝐩𝐫𝐨𝐱𝐢𝐟𝐞𝐧, 𝐒-𝐌𝐞𝐭𝐡𝐨𝐩𝐫𝐞𝐧𝐞 𝐨 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐝𝐢𝐦𝐞𝐭𝐢𝐥𝐬𝐢𝐥𝐨𝐬𝐬𝐚𝐧𝐨 (𝐏𝐃𝐌𝐒).

⚠️ 𝐄 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐝𝐮𝐥𝐭𝐢𝐜𝐢𝐝𝐢?
I prodotti nebulizzati contro le zanzare adulte hanno un'efficacia limitata e temporanea.
Possono essere 𝐝𝐚𝐧𝐧𝐨𝐬𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐮𝐨𝐦𝐨, 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐥’𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞: vanno usati 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐞, e mai come misura abituale.

🏙 Ogni anno, 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐞 𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐔𝐋𝐒𝐒 eseguono 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐦𝐢𝐫𝐚𝐭𝐢 nei tombini e nei fossati delle aree urbane per contenere la diffusione.

Informati sul sito
https://vivobeneveneto.it/web/vivobene/una-casa-in-salute

🏠 Cadere in età avanzata può comportare conseguenze serie, ma con piccoli accorgimenti quotidiani è possibile ridurre no...
17/07/2025

🏠 Cadere in età avanzata può comportare conseguenze serie, ma con piccoli accorgimenti quotidiani è possibile ridurre notevolmente i rischi. La prevenzione delle cadute è infatti un tema fondamentale per mantenere l'autonomia e la qualità della vita degli anziani.

🛋️ Una casa sicura è il primo passo per mantenere l'indipendenza più a lungo. Dall’arredamento che si ha, all'abbigliamento che si indossa, passando per semplici abitudini quotidiane: ogni dettaglio può fare la differenza per prevenire le cadute.

🎬 A tal proposito, ecco una serie di video informativi sul tema con consigli preziosi https://webtv.aulss2.veneto.it/video/elenco. Qui sotto un riassunto 👇

All’Ospedale di Montebelluna è attivo il 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐀𝐦𝐛𝐮𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐞𝐧𝐝𝐨𝐦𝐞𝐭𝐫𝐢𝐨𝐬𝐢 𝐞 𝐥𝐚 𝐯𝐮𝐥𝐯𝐨𝐝𝐢𝐧𝐢𝐚, all’interno dell’Unità Op...
16/07/2025

All’Ospedale di Montebelluna è attivo il 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐀𝐦𝐛𝐮𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐞𝐧𝐝𝐨𝐦𝐞𝐭𝐫𝐢𝐨𝐬𝐢 𝐞 𝐥𝐚 𝐯𝐮𝐥𝐯𝐨𝐝𝐢𝐧𝐢𝐚, all’interno dell’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia, diretta dal dr Domenico La Gamba. L’ambulatorio è gestito dal dr Fabio Montella ed è dedicato a due condizioni femminili ancora oggi troppo spesso sottovalutate:

➡️ l’𝐞𝐧𝐝𝐨𝐦𝐞𝐭𝐫𝐢𝐨𝐬𝐢 che colpisce circa il 10-15% delle donne in Italia: si stima siano oltre 3 milioni i casi nei vari stadi clinici, con un picco tra i 25 e i 35 anni;

➡️ la 𝐯𝐮𝐥𝐯𝐨𝐝𝐢𝐧𝐢𝐚 con un’incidenza stimata intorno al 16%, ma la reale diffusione potrebbe essere maggiore a causa delle difficoltà nella diagnosi.

📍 Il nuovo servizio offrirà un percorso diagnostico e terapeutico completo: visita ginecologica specialistica, valutazione neurologica pelvica, ecografie mirate e screening specifico per la vulvodinia.

👨🏻‍💼 “Ringrazio il primario La Gamba e il dr Montella per l’attivazione di questo nuovo Ambulatorio, che risponde a un’esigenza sentita dal mondo femminile, nel quale le donne troveranno la possibilità di avere una diagnosi accurata e una presa in carico dedicata” – sottolinea il Direttore Generale Francesco Benazzi.

Dal 2014 ad oggi, in Veneto sono stati eseguiti 6.543 trapianti, un risultato che conferma l’eccellenza della rete trapi...
16/07/2025

Dal 2014 ad oggi, in Veneto sono stati eseguiti 6.543 trapianti, un risultato che conferma l’eccellenza della rete trapiantologica regionale e la straordinaria generosità dei donatori.

Il Veneto è la seconda regione in Italia per numero di trapianti, un traguardo frutto di impegno, ricerca e solidarietà.

💙 Ogni trapianto rappresenta una nuova possibilità di vita. Grazie a chi sceglie di donare e a chi ogni giorno lavora per rendere possibile questo percorso.

🔗 Scopri di più su https://www.crtveneto.it/donazione-organi.html

💪 Continuiamo il nostro approfondimento sui prodromi con le ostetriche Ilaria e Serena nel podcast dell'Ulss 2 "Pianeta ...
16/07/2025

💪 Continuiamo il nostro approfondimento sui prodromi con le ostetriche Ilaria e Serena nel podcast dell'Ulss 2 "Pianeta mamma". In questa puntata, ci concentreremo sulle vostre domande e sui dubbi più comuni riguardo questa delicata fase che precede il travaglio.

🩸💧 Parleremo di segnali importanti chiarendo quando è opportuno recarsi in ospedale e come gestire in tranquillità l'attesa a casa.

🎙 Una puntata da non perdere, ricca di consigli pratici e rassicurazioni, per accompagnarvi con fiducia verso il parto. Disponibile da oggi!

Ascolta il podcast 👉 https://open.spotify.com/show/5D3CSM2oPNgAsArlYENNPn

L’Ulss 2 partecipa con grande dolore e profonda commozione al lutto per la scomparsa del dottor Stefano Lamon, stimato p...
15/07/2025

L’Ulss 2 partecipa con grande dolore e profonda commozione al lutto per la scomparsa del dottor Stefano Lamon, stimato primario e collaboratore dell’Azienda da quasi trent’anni.

Il dottor Lamon si è spento oggi, dopo aver affrontato con coraggio, riservatezza e dignità la malattia. Finché gli è stato possibile ha continuato a esercitare il proprio ruolo con dedizione, guidando l’Oncologia dell’ospedale di Oderzo con grande responsabilità e profonda umanità.

“La scomparsa del dottor Lamon - lo ricorda commosso il direttore generale Francesco Benazzi - rappresenta una gravissima perdita umana ancor prima che professionale. Con lui se ne va un professionista eccezionale, che ha dedicato impegno, passione, competenza e una grandissima empatia alle migliaia di persone ammalate di tumore che, in questi anni, hanno scelto di effettuare le cure a Oderzo. Gli dobbiamo un grazie infinito per tutto quello che ha fatto e che ci lascia in eredità a partire dallo spirito con cui ha svolto, sempre, la sua professione: prendendosi cura del malato, non solo curandolo. Ai suoi cari, in questo momento di profondo dolore, vanno le più sentite condoglianze e l’abbraccio mio e di tutta la nostra Azienda.”

🐟 "𝐈 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐨" è il video della campagna per la prevenzione degli annegamenti realizzata dall'Istituto Superior...
15/07/2025

🐟 "𝐈 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐨" è il video della campagna per la prevenzione degli annegamenti realizzata dall'Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con nove regioni, pensato soprattutto per sensibilizzare sulla sicurezza dei bambini e degli adolescenti in acqua, un tema purtroppo ancora molto attuale.

💧 I numeri, infatti, parlano chiaro: in Italia più della metà degli annegamenti in piscina riguarda bambini fino a 12 anni, e delle circa 350 persone che ogni anno perdono la vita per annegamento, il 12% ha meno di 18 anni. La causa principale? Una supervisione inadeguata da parte degli adulti di riferimento, che spesso sottovalutano i rischi o si affidano esclusivamente alla presenza di un bagnino.

👀 È quindi importante ricordare che i bambini in difficoltà in acqua raramente riescono a chiedere aiuto o a mantenersi a galla - non ci saranno grida o segnali evidenti. Per questo la sorveglianza continua è fondamentale, sia al mare che in piscina, comprese quelle domestiche dove avvengono molti incidenti.

🏊‍♂️ La campagna ricorda alcuni semplici ma efficaci consigli: immergersi in acque sorvegliate, evitare il mare mosso, seguire la segnaletica, sorvegliare sempre i bambini, insegnare loro a nuotare fin da piccoli, non tuffarsi dopo i pasti o lunghe esposizioni al sole, e verificare sempre la profondità dell'acqua prima di tuffarsi.

La campagna di prevenzione degli annegamenti realizzata dall’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con nove Regioni.

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Ulss 2 Marca trevigiana posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share