Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico specializzato nella cura e nella ricerca sui tumori
(347)
L’offerta clinica comprende trattamenti di oncologia medica innovativi (medicina di precisione, immunoterapia e trapianto autologo di midollo), chirurgia generale, senologica e ginecologica, oltre a una radioterapia curativa e palliativa. Una specifica Area Giovani è dedicata ai bambini e agli adolescenti con tumori. La ricerca, per lo più clinica e traslazionale, riguarda soprattutto la genetica
e la biologia dei tumori, l’epidemiologia e la prevenzione, le neoplasie emolinfopoietiche, i tumori solidi e i tumori associati ad agenti infettivi. L’Istituto persegue, secondo standard d’eccellenza, finalità di ricerca nel campo biomedico e nell’organizzazione dei servizi sanitari, e di innovazione nei modelli di assistenza e di trasferimento delle conoscenze, unitamente a prestazioni sanitarie di alto livello. All'Istituto sono inoltre attribuiti compiti di alta formazione specifica. Il Centro di Riferimento Oncologico è stato riconosciuto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico con decreto interministeriale in data 31/07/1990 ed è tuttora confermato in forza del superamento delle periodiche verifiche ministeriali.
🙏Grazie di cuore agli organizzatori della Prata in Rosa. Domenica 8 giugno si è tenuta la prima edizione della manifestazione solidale che ha scelto di sostenere l'Unità senologica del CRO 🫶
Oggi il momento ufficiale della donazione, alla presenza del Sindaco Katia Cescon, dei direttori Silvia Franceschi e Cristina Zavagno e del dottor Stefano Fracon😊
29/07/2025
Quella che arriva dal Centro di Riferimento Oncologico di Aviano è una notizia che ci riempie di orgoglio e accende la luce della speranza. Una squadra straordinaria ha portato a termine con successo un intervento chirurgico eccezionale, asportando un sarcoma di oltre 15 chili, uno dei casi più rari e complessi mai descritti al mondo, che non lasciava speranze di guarigione alla paziente.
Grazie all'équipe della chirurgia oncologica guidata dal dottor Claudio Belluco e dell’anestesia e rianimazione del dottor Fabrizio Brescia per aver dimostrato una competenza, un coraggio e un'umanità che rappresentano l'eccellenza assoluta della nostra sanità.
Questo intervento non è solo un traguardo medico di portata mondiale, ma la conferma che ricerca e alta specializzazione possono cambiare i destini e offrire una possibilità anche dove sembra non ce ne siano.
📌Martedì 29 luglio, alle 10, è in programma l'ultimo incontro a tema prima della pausa estiva. Con la biologa Mariateresa Casarotto e il dottor Stefano Realdon della Gastroenterologia oncologica e sperimentale del CRO parleremo de 'Il beneficio e il gusto del mangiar sano'.
👉 Per informazioni, contatta la Biblioteca per i pazienti (0434 659467, people@cro.it).
🖤Anche il CRO di Aviano si unisce al cordoglio per la scomparsa del dottor Stefano Lamon, 63 anni, primario di Oncologia a Oderzo, che si è spento ieri, 15 luglio, dopo aver combattuto contro un tumore. Agli inizi della sua carriera, dopo la laurea in Medicina e Chirurgia, aveva lavorato nel nostro istituto, dando prova delle sue eccellenti competenze cliniche in Oncologia medica e in Radioterapia, ma anche dell’attenzione nei confronti del paziente.
Alla moglie Silvia e ai figli Giovanna, Giuseppe e Pietro la vicinanza dell’Istituto.
15/07/2025
📌Nuove opportunità per laureati interessati a lavorare nella ricerca e ad approfondire il percorso di formazione con specifiche competenze. Al CRO sono aperti i bandi per otto nuove borse di studio. Scopri di più 👇 https://www.cro.sanita.fvg.it/it/news/2025/otto-borse-studio-CRO.html
08/07/2025
📌Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di formazione promosso dal CRO di Aviano su ‘Tumori femminili. Trattamenti personalizzati e approcci multidisciplinari in chirurgia senologica e ginecologica’. Tra i punti di forza dell’appuntamento – coordinato dai responsabili scientifici Antonino Ditto e Samuele Massarut e in programma il 4 e 5 settembre nella sala convegni dell’istituto – c’è la chirurgia dal vivo, ovvero la possibilità di discussione in diretta durante i collegamenti dalle sale chirurgiche di ginecologia e senologia dell'IRCCS avianese.
Per iscrizioni 👉https://formazione-cro.sanita.fvg.it/tom_fvg_cro/bacheca/inEvidenza.html
Per informazioni👉 valentina.ferone@cro.it - 0434659068
06/07/2025
📌Martedì 8 luglio, alle 10, nella sala d'attesa dell'area terapie del quarto dente, è in programma l’incontro a tema 'Per la prevenzione e il benessere dei pazienti quale attività fisica?' con il dottor Marco de Scordilli dell'Oncologia medica e prevenzione oncologica e Dalila Desirée Gregori, già docente di Scienze motorie e sportive.
👉 Per informazioni, contatta la Biblioteca per i pazienti (0434 659467, people@cro.it).
03/07/2025
😊Il CRO ha partecipato attivamente a ESMO GI 2025, l’evento annuale europeo più importante nell’ambito dell’oncologia digestiva in corso in questi giorni a Barcellona.
Nella giornata di apertura, Michela Guardascione, medico oncologo dell'IRCCS avianese, è stata moderatrice e relatrice della sessione dedicata alle strategie di de-escalation e mantenimento nei tumori gastro-intestinali. I nuovi approcci terapeutici puntano all’ottimizzazione e alla personalizzazione dei trattamenti, nonché alla loro sostenibilità e accessibilità globale. Temi che hanno suscitato grande interesse e un'ampia partecipazione alla discussione.
Be the first to know and let us send you an email when Centro di Riferimento Oncologico posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.
Contact The Practice
Send a message to Centro di Riferimento Oncologico:
Lavoriamo ogni giorno insieme per vincere il cancro
Il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (CRO) ha iniziato la sua attività nel 1984 ed è stato riconosciuto nel 1990 come Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) dal Ministero della Salute. Si dedica alla cura e alla ricerca sui tumori in tutte le loro fasi: dalla prevenzione alla diagnosi e dal trattamento alle cure riabilitative, con il paziente e i suoi famigliari sempre al centro della sua attenzione.
L’offerta clinica del CRO comprende trattamenti di oncologia medica innovativi (medicina di precisione, immunoterapia, e trapianto autologo di midollo), chirurgia generale, senologica e ginecologica, e un’avanzata radioterapia sia curativa che palliativa. Una specifica Area Giovani è dedicata ai bambini e agli adolescenti con tumori.
La ricerca, per lo più clinica e traslazionale, riguarda soprattutto la genetica e la biologia dei tumori, l’epidemiologia e la prevenzione, le neoplasie emolinfopoietiche, i tumori solidi, i tumori associati ad agenti infettivi.
L’istituto gestisce inoltre il Registro dei Tumori del Friuli Venezia Giulia e una Biobanca di circa 170.000 campioni di siero e tessuti provenienti da oltre 7.000 tra pazienti tumorali e soggetti sani. La Biblioteca del CRO assiste sia lo staff che i pazienti e i loro famigliari attraverso numerosissime iniziative informativo-educazionali.
Collaborazioni con le Università di Trieste, di Udine e con altri Atenei rendono possibile la presenza al CRO di una media di 30 specializzandi in oncologia medica ed altre discipline rilevanti nonché 30 dottorati di ricerca. I giovani ricercatori possono essere ospitati nel Campus adiacente che ospita anche locali per la didattica ed il Comitato Etico Unico Regionale del Friuli Venezia Giulia. L’Istituto persegue con convinzione la condivisione di conoscenze e progetti con reti nazionali ed internazionali, in particolare Alleanza Contro il Cancro, OECI - Organization of European Cancer Institutes, BBMRI - Network of Italian Biobanks e IARC/WHO
L’Istituto persegue, secondo standard d’eccellenza, finalità di ricerca nel campo biomedico e in quello dell’organizzazione dei servizi sanitari, d’innovazione nei modelli d’assistenza e di trasferimento delle conoscenze, unitamente a prestazioni sanitarie di alto livello. Al CRO sono altresì attribuiti compiti di alta formazione specifica.