Centro Fisioterapico Galileo 18

  • Home
  • Centro Fisioterapico Galileo 18

Centro Fisioterapico Galileo 18 Il Centro di riferimento per la fisioterapia a Torino Il Galileo 18, R.R.F.

(Centro di Recupero e Rieducazione Funzionale) di I livello accreditato presso la Regione Piemonte, rappresenta il centro d'elite per la fisioterapia e la riabilitazione a Torino.

A settembre si torna in palestra, ma la scelta divide: team allenamento funzionale o team sala pesi?Movimenti multiartic...
03/09/2025

A settembre si torna in palestra, ma la scelta divide: team allenamento funzionale o team sala pesi?

Movimenti multiarticolari, circuiti dinamici, equilibrio e core da un lato. Dall’altro, macchine e bilancieri per lavorare su forza e ipertrofia in modo più isolato.
Due modi diversi di lavorare sul corpo, entrambi validi.

Il punto è: quale risponde meglio ai tuoi obiettivi?

Il nuoto è tra le attività più consigliate in fase di riabilitazione, perché riduce il carico sulle articolazioni e favo...
19/08/2025

Il nuoto è tra le attività più consigliate in fase di riabilitazione, perché riduce il carico sulle articolazioni e favorisce il recupero muscolare.
L’acqua sostiene il corpo, ma al tempo stesso crea resistenza: il mix ideale per tornare a muoversi senza stress e con gradualità.
Che sia in mare o in piscina, con la giusta guida può diventare parte fondamentale del percorso terapeutico.

In piscina puoi lavorare meglio su tecnica e velocità, sfruttando la ripetizione dei movimenti e un ambiente controllato...
13/08/2025

In piscina puoi lavorare meglio su tecnica e velocità, sfruttando la ripetizione dei movimenti e un ambiente controllato.
In mare, invece, alleni soprattutto resistenza, adattabilità e forza mentale, a causa di onde, salinità e variabilità.
Entrambe le opzioni fanno bene, ma con obiettivi diversi: alternarle può fare davvero la differenza.

Nuotare è sempre un toccasana per il corpo, ma mare e piscina chiedono al nostro fisico cose diverse.In mare entrano in ...
08/08/2025

Nuotare è sempre un toccasana per il corpo, ma mare e piscina chiedono al nostro fisico cose diverse.
In mare entrano in gioco onde, correnti, orientamento e adattamento continuo. In piscina, invece, è più facile mantenere ritmo, tecnica e controllo.
Muscoli, respiro e persino l’equilibrio si attivano in modo diverso.
Insomma, stesso sport, stimoli diversi.

E tu, preferisci nuotare in mare o in piscina?

Il dottor Roberto Lo Baido si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Pavia e ha successivament...
05/08/2025

Il dottor Roberto Lo Baido si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Pavia e ha successivamente conseguito la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Torino.

A seguire, ha conseguito una Fellowship in Chirurgia del ginocchio della durata di un anno presso il Royal Bournemouth Hospital nel Regno Unito e ha lavorato in tale sede per sei anni svolgendo attività di protesica di ginocchio e di anca, chirurgia legamentosa e artroscopica di ginocchio e traumatologia, con un totale di più di 1500 interventi chirurgici maturati durante questi anni.

Nel 2021 è ritornato in Italia e svolge la sua attività chirurgica all’Ospedale Koelliker a Torino e alla Clinica ISAV di St-Pierre in Valle d’Aosta, dove svolge attività chirurgica protesica di anca e ginocchio, anche robot assistite e mininvasive, e ricostruzioni legamentose e artroscopia del ginocchio.

È autore e coautore di diverse pubblicazioni scientifiche e partecipa regolarmente a congressi nazionali ed internazionali.

🌞🕛La fisioterapia non si ferma neanche ad agosto.Il Centro Galileo 18 è aperto tutto il mese.
05/08/2025

🌞🕛La fisioterapia non si ferma neanche ad agosto.

Il Centro Galileo 18 è aperto tutto il mese.

Nel SUP il movimento ripetitivo della pagaiata può sovraccaricare la zona lombare e le spalle, soprattutto se la tecnica...
29/07/2025

Nel SUP il movimento ripetitivo della pagaiata può sovraccaricare la zona lombare e le spalle, soprattutto se la tecnica non è corretta. Rinforzare il core e i muscoli scapolari, associando stretching per la schiena e il tratto cervicale, è il primo passo per evitare fastidi e migliorare la resistenza durante l’attività. Dopo l’uscita, non dimenticare un recupero attivo e lo stretching.

La dottoressa Manuela Chiavola si è laureata in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Torino nel 2002 e ha ...
21/07/2025

La dottoressa Manuela Chiavola si è laureata in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Torino nel 2002 e ha successivamente conseguito la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia all’Università di Torino con tesi in Ortopedia pediatrica nel 2008.

Nel corso degli anni, ha svolto la propria attività professionale tra Torino (ospedale CTO e ospedale Regina Margherita), Chieri e Moncalieri (ASL TO5) dove si è occupata di Chirurgia della Mano e Ortopedia pediatrica come responsabile di ambulatori dedicati.

Dal 2020 lavora all’Ospedale Koelliker ed è inserita tra i professionisti dell’Ospedalino pediatrico. Ha all’attivo oltre 1000 interventi di Ortopedia e Chirurgia della Mano.

È membro della SICM (Società italiana di Chirurgia della Mano), della SITOP (Società Italiana di Ortopedia Pediatrica) e ha partecipato a corsi di Microchirurgia ricostruttiva e di Artroscopia di polso.

È autrice e coautrice di circa 50 pubblicazioni scientifiche e di relazioni a congressi nazionali e internazionali.

Prima di partire, allena il tuo corpo a gestire instabilità e movimenti fluidi. Lavora sul core con plank e bird dog, ri...
15/07/2025

Prima di partire, allena il tuo corpo a gestire instabilità e movimenti fluidi. Lavora sul core con plank e bird dog, rinforza le gambe con squat e affondi, migliora l’equilibrio con esercizi su una superficie instabile (come il bosu o un cuscino). Bastano pochi minuti di preparazione per sentirsi più sicuri sulla tavola e prevenire tensioni muscolari.

Sul SUP sembra tutto semplice: una tavola, una pagaia e via sull’acqua. Ma dietro questo sport si nasconde un grande lav...
07/07/2025

Sul SUP sembra tutto semplice: una tavola, una pagaia e via sull’acqua. Ma dietro questo sport si nasconde un grande lavoro del corpo. Il SUP allena equilibrio, forza e coordinazione, coinvolgendo soprattutto core, gambe e spalle. È una disciplina completa, a basso impatto, ideale per chi cerca un'attività che unisca benessere e contatto con la natura.

E tu, l’hai mai provato?

Dopo un bel giro in bicicletta il recupero fa la differenza.Stretching per polpacci, quadricipiti e zona lombare, idrata...
30/06/2025

Dopo un bel giro in bicicletta il recupero fa la differenza.

Stretching per polpacci, quadricipiti e zona lombare, idratazione e uno snack ricco di sali minerali aiutano a ridurre l’affaticamento muscolare.

Recuperare bene = pedalare meglio.

Con qualsiasi bici il tuo corpo è sempre protagonista.Schiena, spalle, ginocchia e polsi sono tra le zone più sollecitat...
24/06/2025

Con qualsiasi bici il tuo corpo è sempre protagonista.

Schiena, spalle, ginocchia e polsi sono tra le zone più sollecitate: prevenire sovraccarichi e infiammazioni è fondamentale.
Una buona preparazione fisica, il rinforzo dei muscoli posturali e qualche esercizio mirato fuori dalla bici possono fare la differenza.

In caso di fastidi ricorrenti, una valutazione fisioterapica aiuta a correggere gli squilibri e migliorare la qualità della pedalata.

Address


Opening Hours

Monday 08:30 - 20:30
Tuesday 08:30 - 20:30
Wednesday 08:30 - 20:30
Thursday 08:30 - 20:30
Friday 08:30 - 20:30

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Centro Fisioterapico Galileo 18 posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Centro Fisioterapico Galileo 18:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram