
22/08/2025
✅ ELETTROFORESI CAPILLARE (CE) – Vantaggi rispetto all’HPLC
Maggiore specificità analitica
La CE (ELETTROFORESI CAPILLARE) separa le frazioni in base alla mobilità elettroforetica → consente un’ottima risoluzione anche in presenza di varianti emoglobiniche (HbS, HbC, HbE, HbD), che invece possono interferire nelle metodiche HPLC.
Minori interferenze
Con la CE l’effetto di carbamilazione (uremia), aumento dei lipidi o bilirubina è quasi nullo. L’HPLC può subire interferenze da queste condizioni.
Separazione chiara delle varianti
La CE permette di riconoscere immediatamente se un risultato alterato è dovuto ad una variante emoglobinica, evitando falsi risultati di HbA1c.
L’HPLC spesso mostra picchi sovrapposti che richiedono conferma.
Elevata riproducibilità e tracciabilità
La CE produce tracciati molto nitidi e facilmente interpretabili, con minori problemi di drift cromatografico tipici delle colonne HPLC.
Semplicità di manutenzione
Nella CE non ci sono colonne da sostituire periodicamente, né solventi ad alta pressione → riduce i costi di gestione e la complessità manutentiva.
Tempi rapidi di analisi
La CE consente corse veloci e automatizzate, con throughput comparabile o superiore all’HPLC, ma con meno interventi tecnici.
Maggiore sicurezza
Non richiede solventi organici o gradienti ad alta pressione, a differenza dell’HPLC che implica gestione di fasi mobili, scarti chimici e sicurezza aggiuntiva.
👉 In sintesi:
L’elettroforesi capillare offre maggiore affidabilità clinica, meno interferenze, migliore riconoscimento delle varianti e gestione più semplice. L’HPLC resta una metodica consolidata, ma la CE oggi rappresenta un’evoluzione in termini di specificità, sicurezza e qualità del referto.