Fondazione EBRI Rita Levi Montalcini

Fondazione EBRI Rita Levi Montalcini Il tuo aiuto è prezioso. Puoi sostenere la nostra ricerca. https://fundfacility.it/ebri

La Fondazione EBRI Rita Levi-Montalcini è un Istituto di ricerca sul cervello fondato nel 2002 dal Premio Nobel Rita Levi-Montalici. Ha sede in Viale Regina Elena, a Roma, presso la Sapienza Università di Roma. Il personale EBRI è composto da circa 60 unità tra ricercatori, tecnici e personale amministrativo. E’ strutturato in laboratori indipendenti, unità ed infrastrutture centralizzate. Ciascun

gruppo recluta il proprio personale a livello internazionale ed è tipicamente composto da un Group Leader con la responsabilità di dirigere il personale tecnico, laureati e laureandi, dottorandi e dottori di ricerca. In questo modo, l'EBRI è impegnato nella formazione di giovani collaboratori attraverso la ricerca nel campo delle neuroscienze. EBRI si prefigge anche di fornire ai giovani studenti un approccio formativo alla ricerca nel campo delle Neuroscienze. Tale processo di formazione è favorito dall'interazione con le Università locali, tramite accordi di collaborazione in corso (Sapienza Università di Roma e l'Università Tor Vergata).

Congratulazioni a Giulia Trantino per il conseguimento della Laurea Magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche con tesi d...
25/07/2025

Congratulazioni a Giulia Trantino per il conseguimento della Laurea Magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche con tesi dal titolo "L'inibizione selettiva dell'interazione JNK2/STX1A da parte di JGRi protegge dalla tossicità evocata da NMDA nelle cellule SH-SY5Y".
Giulia ha svolto il suo tirocinio presso la Fondazione EBRI Rita Levi-Montalcini lavorando al progetto coordinato dal Prof. Feligioni.

Mentre per molti le spaventose ondate pandemiche di COVID-19 sembrano solo un lontano ricordo, per tanti altri in realtà...
22/07/2025

Mentre per molti le spaventose ondate pandemiche di COVID-19 sembrano solo un lontano ricordo, per tanti altri in realtà le conseguenze fisiche e psicologiche sono purtroppo rimaste cucite loro addosso. La Fondazione EBRI Rita Levi-Montalcini ha appena vinto un nuovo finanziamento, pubblicato dal Ministero della Ricerca (Fondo per la ricerca in campo economico e sociale, FRES, codice progetto 58A25A57), coordinato da Mara D'Onofrio, dal titolo: “Manifestazioni neuropsichiatriche nel long-COVID”, per indagare le patologie neuropsichiatriche del “long-COVID”, un termine ormai tristemente noto a tutti, che ben descrive disturbi ancora persistenti a mesi o anni di distanza dalla malattia virale. I biofluidi dei pazienti verranno analizzati prima e dopo la malattia, con la trascrittomica Next Generation Sequencing, allo scopo di individuare biomarcatori di neurodegenerazione e neuroinfiammazione. La condizione di “long-Covid” è caratterizzata da disturbi cronici a volte anche molto gravi, con un notevole impatto anche sulla qualità di vita. Per questo, oltre ai problemi di salute, il nostro studio valuterà anche l'impatto sociale ed economico a lungo termine dopo la malattia, in ambito scolastico, familiare e lavorativo. Tutti i dati -omici, clinici ed economico-sociali verranno analizzati in modo integrato con strumenti di Intelligenza Artificiale per stratificare la popolazione e creare modelli diagnostici e prognostici, con la speranza che tutto questo sia di concreto aiuto a comprendere i meccanismi alla base di questi fenomeni, con ricadute utili per la cura dei pazienti di oggi e per le future pandemie. Nella foto, i ricercatori coinvolti nel progetto: Francesca Malerba, Mara D'Onofrio ed Ivan Arisi.

https://www.ebri.it/sostieni-ebri/ -ricorrenteFondazione EBRI Rita Levi Montalcini ringrazia la generosità di tutte le p...
17/07/2025

https://www.ebri.it/sostieni-ebri/ -ricorrente
Fondazione EBRI Rita Levi Montalcini ringrazia la generosità di tutte le persone che con il loro contributo consentono ogni giorno di
promuovere la ricerca scientifica, per individuare diagnosi e terapie utili a migliorare la qualità di vita dei pazienti.
Dona ora. ❤️
Il tuo aiuto è prezioso.

10/07/2025

La Fondazione EBRI “Rita Levi-Montalcini”, nell’ambito del Progetto “FRES, Fondo per la ricerca in campo economico e sociale” dal titolo "Manifestazioni neuropsichiatriche nel long-COVID”, codice CUP B83C25001270001, cerca una figura professionale da inserire nelle attività scientifiche previste dal Progetto stesso, che sarà assunto con contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa (Co.Co.Co).
https://www.ebri.it/wp-content/uploads/2025/06/Bando_FRES_2025_co.co_.co_.pdf

https://www.ebri.it/sostieni-ebri/ -ricorrenteFondazione EBRI Rita Levi Montalcini ringrazia la generosità di tutte le p...
24/06/2025

https://www.ebri.it/sostieni-ebri/ -ricorrente
Fondazione EBRI Rita Levi Montalcini ringrazia la generosità di tutte le persone che con il loro contributo consentono ogni giorno di
promuovere la ricerca scientifica, per individuare diagnosi e terapie utili a migliorare la qualità di vita dei pazienti.

Dona ora.
Il tuo aiuto è prezioso.

"Osserviamo per curare: un super microscopio per la ricerca sul cervello"Senza strumenti all’avanguardia, la ricerca ral...
09/06/2025

"Osserviamo per curare: un super microscopio per la ricerca sul cervello"

Senza strumenti all’avanguardia, la ricerca rallenta. Con l’aiuto, anche piccolo, di ciascuno di noi, possiamo cambiare il futuro.

Il cervello è una delle frontiere più affascinanti e misteriose della scienza. Comprendere come funziona e cosa accade quando qualcosa va storto è fondamentale per affrontare malattie come

e i disturbi dello spettro autistico.
🔬 Per fare passi avanti concreti, però, servono strumenti di altissima precisione. Per questo l’Istituto Europeo di Ricerca sul Cervello Rita Levi-Montalcini (Fondazione EBRI Rita Levi Montalcini) lancia una raccolta fondi per acquistare un microscopio confocale di ultima generazione, indispensabile per osservare i meccanismi più profondi delle cellule nervose e scoprire nuovi modi per curare.

🎯 Obiettivo: 250.000 € per dotare i ricercatori di Fondazione EBRI Rita Levi-Montalcini del Zeiss Airyscan LSM900, un super microscopio capace di analisi tridimensionali ad altissima risoluzione, per vedere dove oggi non riusciamo ancora a guardare.
Con questo strumento potranno:
✅ Esplorare le sinapsi mentre impariamo o perdiamo memoria
✅ Studiare i cambiamenti cellulari alla base delle malattie neurologiche
✅ Accelerare la scoperta di terapie innovative e diagnosi precoci

👉 Ogni donazione, anche piccola, è un passo verso nuove terapie e più speranza per milioni di persone.

💙 Sosteniamo la ricerca. Aiutiamo i ricercatori di EBRI a osservare meglio per curare prima.
📲 Ecco il link per la raccolta fondi attraverso la piattaforma ForFunding di Sanpaolo https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/ebri

Interessante serata ieri sera alla libreria  a raccontare il libro “il cervello inconscio” di Nicholls, Gibbs e Brown. I...
06/06/2025

Interessante serata ieri sera alla libreria a raccontare il libro “il cervello inconscio” di Nicholls, Gibbs e Brown. Il prof Cherubini, curatore del volume, e il prof Cattaneo, neuroscienziati della fondazione EBRI, hanno dialogato tra loro e con il pubblico. Grazie a tutti i presenti, alla libreria e agli organizzatori!

Come fa il cervello a permetterci di eseguire movimenti precisi e complessi come suonare uno strumento musicale o giocar...
03/06/2025

Come fa il cervello a permetterci di eseguire movimenti precisi e complessi come suonare uno strumento musicale o giocare a tennis? E come mai questi movimenti diventano quasi automatici una volta appresi?

Lo scopriamo alla presentazione del volume “Cervello Inconscio” di Nicholls, Gibbs e Brown, nell’edizione italiana curata interamente dal nostro direttore scientifico Enrico Cherubini.
Ci vediamo giovedì prossimo 5 Giugno alle ore 19, ad ascoltare i neuroscienziati Enrico Cherubini e Antonino Cattaneo presso la libreria L'altracittà (via Pavia 106 Roma). Altre info nella locandina allegata. Vi aspettiamo!

La ricerca non si ferma mai. Insieme, possiamo andare ancora più lontano. Dona il 5 x mille alla Fondazione EBRI Rita Le...
06/05/2025

La ricerca non si ferma mai. Insieme, possiamo andare ancora più lontano. Dona il 5 x mille alla Fondazione EBRI Rita Levi Montalcini
Prendi parte alla ricerca. Codice Fiscale 97272740586
https://www.ebri.it/dona-il-tuo-5x1000/

Corinna Giorgi. Group Leader presso il laboratorio "Metabolismo degli RNA messaggeri nel sistema nervoso".La sua ricerca...
28/04/2025

Corinna Giorgi. Group Leader presso il laboratorio "Metabolismo degli RNA messaggeri nel sistema nervoso".
La sua ricerca è rivolta alla caratterizzazione di meccanismi molecolari che operano a livello post-trascrizionale nel modulare l’espressione polarizzata di RNA messaggeri (mRNA) in neuroni. Inoltre interessata a comprendere se alterazioni di questi meccanismi contribuiscono allo sviluppo di disturbi neurologici, come l’Alzheimer.



Per approfondimenti https://www.ebri.it/laboratori-facilities/metabolismo-degli-rna-messaggeri-nel-sistema-nervoso/

L'intervento del Prof. Calissano nell'ambito del dossier sulla decisione USA di tagliare i fondi alla   Oggi su Salute, ...
24/04/2025

L'intervento del Prof. Calissano nell'ambito del dossier sulla decisione USA di tagliare i fondi alla
Oggi su Salute, La Stampa.

Indirizzo

Viale Regina Elena, 295
Rome
00161

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione EBRI Rita Levi Montalcini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Our Story

Costituito per volontà del premio Nobel Rita Levi-Montalcini, la Fondazione EBRI (European Brain Research Institute) risponde alla necessità di avere in Italia un centro dove condurre ricerche sul cervello con l’obiettivo di capirne i meccanismi e sviluppare nuove strategie terapeutiche per malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer, e per altri gravi disturbi del sistema nervoso. Lo scopo di EBRI è comprendere le basi biologiche delle funzioni superiori del cervello, quali memoria, apprendimento, emozioni, in condizioni fisiologiche e patologiche. EBRI si avvale di tecnologie innovative che consentono di studiare il cervello a ogni livello della sua complessità, dalle molecole, ai circuiti, al comportamento, in modo altamente interdisciplinare. All’EBRI, i laboratori di ricerca di genomica, proteomica, neurofisiologia, biologia molecolare e cellulare, imaging, scienze computazioni e bioinformatica, hanno prodotto, in questi anni, importanti risultati che hanno portato allo sviluppo di nuovi candidati farmaci per malattie del cervello, ora in corso di sperimentazione. https://www.ebri.it/