Studio di Psicologia e Psicoterapia Dott.ssa Basei e Dott.ssa Moretto

  • Home
  • Studio di Psicologia e Psicoterapia Dott.ssa Basei e Dott.ssa Moretto

Studio di Psicologia e Psicoterapia Dott.ssa Basei e Dott.ssa Moretto Basei Marzia e Moretto Claudia, entrambe Psicologhe Psicoterapeute, collaborano da diversi anni nel privato convenzionato e presso il loro studio.

Carl Rogers diceva: "Quando possiamo incontrarci l'aiuto accade" ed è proprio su questo concetto che si basa l'approccio dello studio delle Dott.sse Basei e Moretto. Le formazioni differenti e i diversi approcci permettono loro punti di vista eterogenei che sfociano in una collaborazione ad ampio spettro. Lo studio offre tre filoni di servizi:
- psicologia clinica con percorsi psicologici e psicot

erapici individuali, di coppia e familiari;
- supervisione con percorsi strutturati ad hoc per singoli operatori, gruppi di lavoro ed equipe operanti nel sociale;
- formazione sulla comunicazione efficace e gestione dei conflitti per singoli, insegnanti, genitori. Marzia Basei

Nata nel 1973, mi sono laureata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso l’università degli Studi di Padova, con una tesi sulle molestie sessuali nei luoghi di lavoro. Sono iscritta all’Albo degli psicologi del Veneto sez A n 6046. Mi sono specializzata presso l’Istituto Veneto di Terapia Familiare di Treviso nel 2007 e svolgo la libera professione da 2011. L’ottica sistemico relazionale mi permette di incontrare famiglie, coppie e singoli, entrando delicatamente nelle complesse dinamiche relazionali delle vicende familiari che sottostanno ad ogni sofferenza. L’utilizzo di strumenti di lavoro come il genogramma familiare, l’utilizzo delle immagini in terapia, le sculture familiari, i collage di coppia consentono un accesso rapido e potente ai nuclei delle problematiche. Dal 2003 sono supervisore clinico nell’ambito di equipe che afferiscono all’area della salute mentale, della disabilità, dei minori e degli anziani. Ho partecipato come relatore al alcuni convegni dedicati alla supervisione come strumento di aiuto delle relazioni di cura. Ho svolto per anni il coordinamento del gruppo dei supervisori della Cooperativa sociale Itaca. Ho svolto numerose formazioni nell’ambito della prevenzione del rischio psicosociale stress lavoro correlato e burn out: la supervisione clinica si configura come potente strumento preventivo rispetto al burn out. Sono formatore in percorsi legati all’orientamento al lavoro e al bilancio di competenze. Sono stata psicologa referente all’interno di comunità riabilitative della salute mentale. Da diversi anni mi occupo di approfondimenti relativi alla relazione uomo- cane, considerando sempre il cane come un membro significativo all’interno dei sistemi familiari. Claudia Moretto:

Nata nel 1982 a Pordenone, mi sono laureata in Psicologia Clinico-Dinamica presso l’Università degli Studi di Padova nel 2008 e mi sono iscritta all’albo degli Psicologi del Veneto nel 2011 (successivamente all’albo degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia sezione A n°. 1921). Nel 2015 ho conseguito il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Individuale e di gruppo presso l'Istituto dell'Approccio Centrato sulla Persona nella sede di Milano (https://www.iacp.it/). Successivamente ho deciso di approfondire le dinamiche della relazione di coppia e ho conseguito il Master in Sessuologia clinica e consulente di coppia presso la Società Italiana di Sessuologia ed Educazione Sessuale. Sono stata coordinatrice di progetti di integrazione ed autonomia per giovani adulti con disturbi pervasivi dello sviluppo e adulti con disabilità. Da alcuni anni lavoro nella cooperazione sociale nell’Area della Salute mentale dove mi occupo di interventi individuali e sono supervisore per l’Area Salute mentale ed Area Anziani. Durante le mie esperienze formative e lavorative mi sono appassionata e ho maturato esperienza in diversi settori:
• In ambito clinico: lavoro come psicoterapeuta presso il mio studio dove mi occupo di psicoterapia individuale e di coppia seguendo l’approccio centrato sulla persona. Utilizzo, quando necessario, l’Emdr, un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico (https://emdr.it/)
• Nella formazione: collaboro come docente con enti di formazione dove mi occupo di comunicazione efficace e gestione dei conflitti. Sono, inoltre, formatrice Gordon per Persone, Genitori ed Insegnanti Efficaci che segue il modello formativo di Gordon che si pre¬figge di svi¬lup¬pare o mi¬glio-rare la sen¬si¬bi¬lità e le com¬pe¬tenze ne¬ces¬sa¬rie per af¬fron¬tare con suc¬cesso i com¬plessi e mol¬te¬plici aspetti dei rapporti interpersonali e professionali (https://www.gordontraining.com)
• Mi occupo di tematiche inerenti l’identità sessuale, l’orientamento sessuale e il ruolo di genere, faccio prevenzione e formazione a studenti, genitori ed insegnanti in merito al bullismo di tipo omofobico
• Organizzo e facilito gruppi di incontro: Il gruppo di incontro costituisce il gruppo terapeutico disegnato da Carl Rogers ed è una tipologia di gruppo che tende ad esaltare la crescita autonoma della persona, lo sviluppo ed il miglioramento della comunicazione e dei rapporti interpersonali, attraverso un processo di esperienza diretta.

"Le otto montagne?" L'uomo raccolse un bastoncino con cui tracciò un cerchio nella terra. Gli venne perfetto, si vedeva ...
17/03/2025

"Le otto montagne?" L'uomo raccolse un bastoncino con cui tracciò un cerchio nella terra. Gli venne perfetto, si vedeva che era abituato a disegnarne. Poi, dentro al cerchio, tracciò un diametro, e poi un secondo perpendicolare al primo, e poi un terzo e un quarto lungo le bisettrici, ottenendo una ruota con otto raggi. Io pensavo che, dovendo arrivare a quella figura, sarei partito da una croce, ma era tipico di un asiatico partire dal cerchio. [...] "Noi che al centro del mondo c'è un monte altissimo, il Sumeru. Intorno al Sumeru ci sono otto montagne e otto mari. Questo è il mondo per noi. Nel dirlo tracciò, fuori dalla ruota, una piccola punta per ogni raggio , e poi una piccola inda tra una punta e l'altra. Otto montagne e otto mari. Infine fece una corona al centro della ruota, che poteva essere, diciamo pensai, la cima inta del Sumeru.[...] Comunque puntò il bastoncino al centro e concluse? "E diciamo: avrà imparato di più chi ha fatto il giro delle otto montagne, o chi è arrivato in cima al monte Sumeru?"

13/03/2025
08/03/2025
E buon inizio!
31/12/2024

E buon inizio!

Cento anni di omotransfobia, per non ripetere...
23/12/2024

Cento anni di omotransfobia, per non ripetere...

Approfondimenti: Anna Cordioli, Laura Porzio Giusto, Cento anni di omotransfobia ... per non ripetere. 2024

Articolo pubblicato in Cardia R., Colucci Mc. (a cura di), Gruppo: Omogeneità e differenze. Crudeltà e follia nell’epoca dell’incertezza catastrofica del tempo digitale e della intelligenza artificiale. ARGO Onlus – Associazione per la Ricerca sul Gruppo Omogeneo Roma/Milano/Padova, dicembre 2024, 10, pp. 219- 246.

https://www.centropsicoanalisiromano.it/rubriche/approfondimenti/1506-anna-cordioli-laura-porzio-giusto-cento-anni-di-omotransfobia-per-non-ripetere-2024.html

07/12/2024
Ieri ci ha lasciati Eugenio Borgna, infinito uomo e psichiatra, esempio di grazia e sensibilità
05/12/2024

Ieri ci ha lasciati Eugenio Borgna, infinito uomo e psichiatra, esempio di grazia e sensibilità

EUGENIO BORGNA
"La parola, in psichiatria, può salvare una persona, o può perderla.
Quasi al di là dei suoi contenuti, sono i modi, con cui la parola è comunicata (i gesti e il silenzio, lo sguardo e le espressioni del volto), a definirne la dimensione terapeutica, o quella antiterapeutica. La parola è esposta a rischi molto alti: è una parola sempre arrischiata; e chiunque sia sommerso, o anche solo sfiorato, da una esperienza umana, che trascini con sé angoscia e tristezza, dissociazione e smarrimento, rivive in sé antenne sensibilissime nel cogliere il senso nascosto delle parole; e ogni parola può essere, di volta in volta, quella decisiva: la parola che crea fiducia, e stabilisce un contatto emozionale (la parola che incrina le solitudini e libera gli aquiloni della speranza nei vortici storditi del vento); ma la parola, anche, che accresce nella sua indifferenza, o nelle sue dissonanze, l'isolamento e la introversione, il dolore e la fuga dal reale."
("Le intermittenze del cuore, 2008, p.45)

Eugenio Borgna mancherà a tutti coloro che considerano la clinica come un incontro profondamente umano.
Lo ricorderemo sempre con affetto.

https://m.youtube.com/playlist?list=PLfo0vTBFX7qVgqaxpM_aWExfF2JhuTdEH&sfnsn=scwspwa

Su POL.it Psychiatry on line ITALIA è disponibile una lunga playlist di interviste a questo grande maestro della fenomenologia.

10/10/2024

Prendiamo a prestito le parole del poeta André Breton per condividere un pensiero e un auspicio nella 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲

"Io mi ero perduto in me stesso e tu
sei venuta a darmi mie notizie…
Troveremo quest'anno nel bosco
notizie di noi
seguendo la traccia dello sguardo infantile
e il segno che crea?
Troveremo in noi memoria
del mondo prima della parola,
quello in cui tutto
è nuovo e vero perché frutto
di personale scoperta?

Abbiamo bisogno, più che mai,
che alle parole sia restituito
il suono e il coraggio della nostalgia
dell'aderenza all'indicibile,
del patto originario,
del ritmo della ninna nanna che parli
di confidenza complice della vita.
Cerchiamo oggi ancora l'origine
il fondamento
nell'intimità misteriosa del nascere
perché
a chi non sorrisero il padre e la madre
né un dio concesse la mensa,
né una dea un letto."
(André Breton )

Il mondo ci fa cambiare e noi ci modelliamo per adattarci. Imperfetti e magnifici. Feriti e fiorenti. Delicati, invincib...
27/09/2024

Il mondo ci fa cambiare e noi ci modelliamo per adattarci. Imperfetti e magnifici. Feriti e fiorenti. Delicati, invincibili. Sempre in movimento. Il tempo non è una marea: si muove solo in una direzione. Dobbiamo andare avanti con coraggio e speranza. Il cambiamento non è una perdita, dobbiamo correre con lui, danzare con lui e dare tutto ciò che abbiamo.
L'amore e la vita: Call the midwife S 9 Ep 5

Si scherza 🤣
02/09/2024

Si scherza 🤣

Address


Opening Hours

Monday 08:00 - 20:00
Tuesday 08:00 - 20:00
Wednesday 08:00 - 20:00
Thursday 08:00 - 20:00
Friday 08:00 - 20:00

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Studio di Psicologia e Psicoterapia Dott.ssa Basei e Dott.ssa Moretto posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Studio di Psicologia e Psicoterapia Dott.ssa Basei e Dott.ssa Moretto:

Shortcuts

  • Address
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share