Carl Rogers diceva: "Quando possiamo incontrarci l'aiuto accade" ed è proprio su questo concetto che si basa l'approccio dello studio delle Dott.sse Basei e Moretto. Le formazioni differenti e i diversi approcci permettono loro punti di vista eterogenei che sfociano in una collaborazione ad ampio spettro. Lo studio offre tre filoni di servizi:
- psicologia clinica con percorsi psicologici e psicot
erapici individuali, di coppia e familiari;
- supervisione con percorsi strutturati ad hoc per singoli operatori, gruppi di lavoro ed equipe operanti nel sociale;
- formazione sulla comunicazione efficace e gestione dei conflitti per singoli, insegnanti, genitori. Marzia Basei
Nata nel 1973, mi sono laureata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso l’università degli Studi di Padova, con una tesi sulle molestie sessuali nei luoghi di lavoro. Sono iscritta all’Albo degli psicologi del Veneto sez A n 6046. Mi sono specializzata presso l’Istituto Veneto di Terapia Familiare di Treviso nel 2007 e svolgo la libera professione da 2011. L’ottica sistemico relazionale mi permette di incontrare famiglie, coppie e singoli, entrando delicatamente nelle complesse dinamiche relazionali delle vicende familiari che sottostanno ad ogni sofferenza. L’utilizzo di strumenti di lavoro come il genogramma familiare, l’utilizzo delle immagini in terapia, le sculture familiari, i collage di coppia consentono un accesso rapido e potente ai nuclei delle problematiche. Dal 2003 sono supervisore clinico nell’ambito di equipe che afferiscono all’area della salute mentale, della disabilità, dei minori e degli anziani. Ho partecipato come relatore al alcuni convegni dedicati alla supervisione come strumento di aiuto delle relazioni di cura. Ho svolto per anni il coordinamento del gruppo dei supervisori della Cooperativa sociale Itaca. Ho svolto numerose formazioni nell’ambito della prevenzione del rischio psicosociale stress lavoro correlato e burn out: la supervisione clinica si configura come potente strumento preventivo rispetto al burn out. Sono formatore in percorsi legati all’orientamento al lavoro e al bilancio di competenze. Sono stata psicologa referente all’interno di comunità riabilitative della salute mentale. Da diversi anni mi occupo di approfondimenti relativi alla relazione uomo- cane, considerando sempre il cane come un membro significativo all’interno dei sistemi familiari. Claudia Moretto:
Nata nel 1982 a Pordenone, mi sono laureata in Psicologia Clinico-Dinamica presso l’Università degli Studi di Padova nel 2008 e mi sono iscritta all’albo degli Psicologi del Veneto nel 2011 (successivamente all’albo degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia sezione A n°. 1921). Nel 2015 ho conseguito il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Individuale e di gruppo presso l'Istituto dell'Approccio Centrato sulla Persona nella sede di Milano (https://www.iacp.it/). Successivamente ho deciso di approfondire le dinamiche della relazione di coppia e ho conseguito il Master in Sessuologia clinica e consulente di coppia presso la Società Italiana di Sessuologia ed Educazione Sessuale. Sono stata coordinatrice di progetti di integrazione ed autonomia per giovani adulti con disturbi pervasivi dello sviluppo e adulti con disabilità. Da alcuni anni lavoro nella cooperazione sociale nell’Area della Salute mentale dove mi occupo di interventi individuali e sono supervisore per l’Area Salute mentale ed Area Anziani. Durante le mie esperienze formative e lavorative mi sono appassionata e ho maturato esperienza in diversi settori:
• In ambito clinico: lavoro come psicoterapeuta presso il mio studio dove mi occupo di psicoterapia individuale e di coppia seguendo l’approccio centrato sulla persona. Utilizzo, quando necessario, l’Emdr, un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico (https://emdr.it/)
• Nella formazione: collaboro come docente con enti di formazione dove mi occupo di comunicazione efficace e gestione dei conflitti. Sono, inoltre, formatrice Gordon per Persone, Genitori ed Insegnanti Efficaci che segue il modello formativo di Gordon che si pre¬figge di svi¬lup¬pare o mi¬glio-rare la sen¬si¬bi¬lità e le com¬pe¬tenze ne¬ces¬sa¬rie per af¬fron¬tare con suc¬cesso i com¬plessi e mol¬te¬plici aspetti dei rapporti interpersonali e professionali (https://www.gordontraining.com)
• Mi occupo di tematiche inerenti l’identità sessuale, l’orientamento sessuale e il ruolo di genere, faccio prevenzione e formazione a studenti, genitori ed insegnanti in merito al bullismo di tipo omofobico
• Organizzo e facilito gruppi di incontro: Il gruppo di incontro costituisce il gruppo terapeutico disegnato da Carl Rogers ed è una tipologia di gruppo che tende ad esaltare la crescita autonoma della persona, lo sviluppo ed il miglioramento della comunicazione e dei rapporti interpersonali, attraverso un processo di esperienza diretta.