
12/11/2024
🍁È ufficialmente (e finalmente) arrivato l’autunno! In questa stagione tendiamo a sentire il bisogno di piatti più ricchi, che ricordano i pranzi e le lunghe cucinate a casa delle nonne. Come possiamo ritrovare lo stesso piacere in versione vegetale? Con questo ragù di lenticchie! Buonissimo, super proteico e 100% vegetale. Ecco come prepararlo.
• Lenticchie secche
• Polpa di pomodoro
• Cipolle dorate
• Carote
• Sedano
• Olio extravergine d'oliva
• Rosmarino
• Sale
• Pepe
📌 Per preparare il ragù di lenticchie inizia dal soffritto: monda e trita carota, cipolla, sedano e rosmarino e lascia soffriggere leggermente in un filo d’olio EVO. Nel frattempo sciacqua le lenticchie e uniscile al soffritto, poi aggiungi la polpa di pomodoro e diluisci con un po’ d’acqua o di brodo vegetale lasciando cuocere a fiamma bassa e con coperchio per circa un’ora. Solo quando le lenticchie saranno cotte e avranno raggiunto la giusta densità, regola di sale e pepe.
👩🍳 Il ragù di lenticchie si può gustare insieme a dei cereali integrali, come condimento per la pasta, o perché no, accompagnato a dei crostini di pane. Inoltre si può conservare in frigorifero per 2-3 giorni!
E tu lo hai mai provato?