Dojo Zen Kaerimichi

  • Home
  • Dojo Zen Kaerimichi

Dojo Zen Kaerimichi Il Dojo Zen Kannon nasce a Pavia nel 2017 e nel 2019 si sposta tra le colline dell'Oltrepò pavese. Praticare la meditazione Zen per migliorare sé stessi

E' stato molto bello vedervi qui al Dojo il 29 per commemorare la festa del Vesak
02/06/2022

E' stato molto bello vedervi qui al Dojo il 29 per commemorare la festa del Vesak

Pubblichiamo un estratto da una lezione tenuta da Sensei Paolo Taigō Spongia presso il Tora Kan Dōjō durante la Pratica Zen. Le lezioni han...

Leggete attentamente e capirete perché le vere arti marziali non si discostano dalla stessa pratica dello Zen
18/05/2022

Leggete attentamente e capirete perché le vere arti marziali non si discostano dalla stessa pratica dello Zen

Saggio dimostrativo 2007 IOGKF Italia: dimostrazione bambini. Riceviamo con piacere un interessante contributo dalla cintura nera shoda...

12/05/2022

“Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere”
Scritta sul muro di una palestra di Pugilato

I gloriosi Alpini (e lo dico senza ironia) che quando si riuniscono per festeggiare si accasciano per le strade ubriachi e molestano pesantemente le donne per strada ai limiti della violenza sessuale…
Ed é accaduto molte altre a volte e non solo con gli Alpini.
Pensate cosa possono fare dei soldati in una situazione di guerra (anche ai civili) se non riescono a contenersi e ad avere un comportamento civile in una festa di piazza.
A gente che non ha dominio di sè non metterei mai in mano un’arma eppure sembra che i nostri eserciti siano popolati di ometti come questi…
Parafrasando Sawaki Roshi: ‘nella follia del gruppo non ci sono eroi e tra le grida sul campo di battaglia è facile morire, ma non è una morte da eroi’.
Vedete questa è anche la differenza tra ‘soldati’ e ‘guerrieri’.
Io sogno un mondo che non abbia più bisogno di eserciti pur essendo popolato di nobili guerrieri ma so che rimarrà un sogno irrealizzabile.
Diventare ed essere un guerriero è troppo impegnativo e rischioso per un’umanità che ama nascondersi nella vigliaccheria del branco.

(La statua commemora Yamaoka Tesshu Sensei che ha incarnato quello che intendo con il termine Guerriero…)

Lo Zagu è un elemento molto importante per i monaci Zen e viene indossato come complemento alla vestizione del Kesa. Dur...
11/05/2022

Lo Zagu è un elemento molto importante per i monaci Zen e viene indossato come complemento alla vestizione del Kesa. Durante le cerimonie viene steso per proteggere il kesa al momento delle prosternazioni davanti al Buddha, dette sampai.

Domenica 29 Maggio celebrazione della festa del Vesak.Seguirà un pasto informale sotto il portico della cascina.Vi pregh...
08/05/2022

Domenica 29 Maggio celebrazione della festa del Vesak.
Seguirà un pasto informale sotto il portico della cascina.

Vi preghiamo di contattarci per ulteriori informazioni.
I posti sono molto pochi e dobbiamo organizzarci con largo anticipo.

Programma:

Accoglienza ore 9.00
Samu ore 9.15
Inizio Zazen alle ore 9.30
Cerimonia e celebrazione del Vesak ore 11.00

Ore 12.00 samu e preparazione del pasto.

Per partecipare si prega di chiamare o contattarci entro il 16 maggio, i posti nel Dojo sono molto pochi...

Questa mattina al Dojo Kaerimichi Pratica Zazen ogni sabato alle 6:30 per prenotare e maggiori informazioni contattare i...
08/05/2022

Questa mattina al Dojo Kaerimichi

Pratica Zazen ogni sabato alle 6:30 per prenotare e maggiori informazioni contattare in privato Loredana Ekō Shūjō.

04/05/2022

Il Moppan nel corridoio del Tora Kan Dōjō. Il suono del legno segna vari momenti della pratica Zen e, alla sera, al termine dell'ul...

01/05/2022

Il seguente articolo, a firma di sensei Paolo Taigō Spongia, è stato appena pubblicato nel n. 7 della prestigiosa Rivista/Libro ‘Ni...

Stamattina ore 6.30-7.30 Zazen nel Dojo.
30/04/2022

Stamattina ore 6.30-7.30 Zazen nel Dojo.

Sì va a Roma per la Sesshin di primavera al Torakan Dojo. Non vedo l'ora di riabbracciare tutti i membri del Sangha e po...
22/04/2022

Sì va a Roma per la Sesshin di primavera al Torakan Dojo.
Non vedo l'ora di riabbracciare tutti i membri del Sangha e poi 3 giorni con la mia sorellotta 😊😊🥰🥰
Spero che la prossima volta venga anche qualcuno del Dojo Kaerimichi con me sarebbe una bellissima esperienza 🙏🙏🙏

Lo Zazendō non è una filosofia, non è una religione, non è uno stile di vita, non è una pratica per il benessere. Sarebb...
20/04/2022

Lo Zazendō non è una filosofia, non è una religione, non è uno stile di vita, non è una pratica per il benessere. Sarebbe riduttivo per una dottrina trasmessa dal Buddha in quarantacinque anni d'insegnamento e affinata in 2600 anni di storia. La Via dello Zen non si limita a delle semplici categorie ma può confluire in ogni ambito dell'esistenza umana. Dalle azioni più semplici come lo stare seduti alle azioni più complesse della quotidianità. Dalle circostanze più piacevoli alle più spiacevoli che si affacciano nella vita di ognuno di noi. Tutta la nostra esperienza è il nostro maestro. Così nel percorso di un praticante Zen la meditazione si trasforma in vita quotidiana e la vita quotidiana prende posto sullo zafu, il cuscino da meditazione, quando sediamo nello zazen.

Testo di Davide Kyogen Sensei

Auguri di Buona Pasqua.Vorrei però che la vostra attenzione vada al significato di questa festività. Gesù risorge dalle ...
17/04/2022

Auguri di Buona Pasqua.

Vorrei però che la vostra attenzione vada al significato di questa festività.
Gesù risorge dalle tenebre dopo aver varcato la soglia della morte e dopo mille sofferenze, condannato dalla brutalità dell'animo degli uomini di potere.
La sofferenza è un passaggio a cui ognuno di noi non può sottrarsi ma come tutto nella vita ha una sua ragione di essere, sta a noi far sì che la sofferenza risvegli in noi il desiderio di rinascita, come la natura si risveglia dopo il lungo letargo dell'inverno.
In questo senso vi auguro una splendida rinascita nella consapevolezza della vita.
Buona Pasqua 🙏

07/04/2022

Pubblichiamo l'estratto di un Insegnamento offerto da Paolo Taigō Kōnin Sensei durante la Pratica Zen. Bisognerebbe sedere in Zazen indoss...

Questa sera al Dojo Kaerimichi il primo Iris della stagione offerto per il Buddha
05/04/2022

Questa sera al Dojo Kaerimichi il primo Iris della stagione offerto per il Buddha

Per quanto si possa cercare di programmare tutto nei minimi dettagli ci sarà sempre qualcosa che sfugge al nostro contro...
22/03/2022

Per quanto si possa cercare di programmare tutto nei minimi dettagli ci sarà sempre qualcosa che sfugge al nostro controllo.

Ho cercato di percorrere con la mente ogni istante della giornata di oggi, ma la realtà andrà per conto suo e sprigionerà attimi inattesi sia nel bene che nel “non proprio bene”.

Alle sei di mattina sono già in piedi, ma in realtà ho aperto gli occhi già alle cinque, sempre che abbia effettivamente dormito...

Arriveranno da Roma per celebrare la cerimonia di apertura degli occhi del Buddha del Dojo Kaerimichi.

Alle otto si metteranno in viaggio da Roma, il Maestro Paolo Taigo Konin il nostro gigante buono, e altri tre membri del Sangha di Roma a cui sono particolarmente affezionata.
Monica Tainin, con la quale mi sento praticamente tutti i giorni, Lorenzo Taiko, a cui rompo sempre le scatole per esortarlo a cucire il suo Kesa, e Toni la donna dalle bellissime ciglia (c'è una storia dietro questa definizione, ma la racconterò un'altra volta).
Per ognuno di loro ho in serbo delle piccole cortesie, spero gli facciano piacere.

Ho giusto il tempo di pulire ogni angolo del Dojo come fosse una giovane dama che si prepara per il suo primo ballo in società.

Cerco di immaginare Sensei Taigo mentre fa sampai davanti all'altare o mentre recita i Sutra, spero che vada tutto bene e ci sia abbastanza spazio per farlo muovere.
Il Dojo Kaerimichi è un piccolo Dojo di casa con l'aspirazione di diventare forse un giorno più grande.
Per via della pandemia ultimamente siamo stati al massimo in quattro e adesso improvvisamente si animerà per l'occasione accogliendo 9 persone, non ci posso credere!

Sono le 13, abbiamo finito di fare le ultime cose e ci fermiamo per il pranzo quando arriva la loro telefonata, saranno qui verso le 14,30.
Che emozione! Sta succedendo davvero, stanno arrivando!

È da tanto che aspetto questo momento, vorrei fare mille domande a Paolo Taigo Sensei ma dubito che ce ne sarà il tempo.

Sono le 14,45 sono qui, sono arrivati!

Bene, da questo momento in poi non mi ricordo nulla di quello che è avvenuto nel dettaglio, quello che mi rimane sono sensazioni ed emozioni intense, tra alti e bassi del mio grado di preoccupazione che si manifesteranno in atteggiamenti maldestri e momenti di cura maniacale.

Non posso fare una cronistoria di quello che è avvenuto dal momento in cui sono arrivati tutti i membri del Sangha di Roma e subito dopo le persone che frequentano il Dojo Kaerimichi.

Uno dopo l'altro si sono avvicendati sulla scena.

I membri del Dojo Kaerimichi: Paolo Ostani, soprannominato da me “il tibetano” per via della sua passione per le campane tibetane; Paolo Pisanu, anche lui soprannominato da me “er Freddo” per via della sua specializzazione nel Cold Training, ultima ma non meno importante la mia cara amica Rosa, detta da me la Dama Bianca per via della sua bellissima chioma.

Una piccola danza è iniziata con assoluta spontaneità tra tutti noi, ognuno si è preso cura di un piccolo/grande compito e subito, come si fossero sempre conosciuti, i membri del Sangha di Roma e quelli di Pavia si sono fusi come un sol corpo.
Qualcuno prepara i fiori per l'ikebana dell'altare, altri approntano le offerte per la cerimonia, altri sistemano le vivande per la cena.
Le braccia della casa intera si sono aperte per questo momento speciale.

Mentre Sensei Taigo Konin si prepara nella stanza di sopra, spiego brevemente ai membri del Dojo Kaerimichi cosa sta per succedere e come muoversi durante gli attimi che seguiranno.
È la prima volta che partecipano ad una vera cerimonia e allo zazen guidato da un Maestro, è anche la prima volta che vedono altri, al di fuori di me, che vestono gli abiti da monaci.

Il Maestro è pronto, il suono del Moppan fuori nel portico suona per la prima volta nel Dojo Kaerimichi, tutti entrano varcando la soglia di legno.

Siamo tutti seduti nel silenzio dello Zazen, sono girata verso il muro e non posso vedere tutti, ma sento al loro presenza come fosse una nota vibrante nell'aria.

Suona la campana per il kinhin, un piccolo cenno del Maestro e ci disponiamo nelle due metà del Dojo, lo spazio è ristretto ma tutto sembra funzionare perfettamente, ognuno trova il suo spazio.

Di nuovo seduti per la seconda sessione dello Zazen.

Comincio a gustarmi la calma dell'abbandono, ascolto il Maestro parlare, le sue parole arrivano come un morbido sospiro sussurrando all'anima momenti di riflessione intensa.

Inizia la Cerimonia di apertura degli occhi del Buddha....

Si è spesso confuso lo Zen con la tecnica dello Zen e questo rende aridi, spesso duri e ha poco a che vedere con lo Zen ...
30/01/2022

Si è spesso confuso lo Zen con la tecnica dello Zen e questo rende aridi, spesso duri e ha poco a che vedere con lo Zen del Buddha.
Ma lo Zen è innanzitutto impare ad esprimere pienamente e gioiosamente gratitudine e amore.
E quello che si trasmette da Cuore a Cuore, da Maestro a discepolo, non è nient'altro che questa capacità di pulsare all'unisono col cuore del Mondo con un profondo sentimento di gratitudine.
Paolo Taigô Kônin
*****************************************************
Testo offerto da Paolo Taigô Kônin Sensei, fondatore ed insegnante del Tora Kan Dôjô di Roma.
Taigô Kônin Sensei, monaco e maestro Zen è erede nel Dharma di Dainin Jôkô Sensei e insegnante di Karate-Dô.
Il Tora Kan Dôjô, che quest'anno compie 35 anni di attività offre da più di 25 anni la Pratica dello Zazen.
Taigô Kônin Sensei offrirà un testo su questa pagina come occasione di riflessione tutte le domeniche.
Gasshô

Le zen a souvent été confondu avec la technique zen, ce qui le rend sec, souvent dur et n'a pas grand-chose à voir avec le zen de Bouddha.
Mais le Zen, c'est d'abord apprendre à exprimer pleinement et joyeusement gratitude et amour.
Et ce qui se transmet de Cœur à Cœur, de Maître à disciple, n'est rien d'autre que cette capacité à palpiter à l'unisson avec le cœur du Monde avec un profond sentiment de gratitude.

Paolo Taigô Kônin

*****************************************************
Texte offert par Paolo Taigô Kônin Sensei, fondateur et professeur de la Tora Kan Dôjô à Rome.
Taigô Kônin Sensei, moine et maître Zen est l'héritier du Dharma de Dainin Jôkô Sensei et professeur de Karaté-Dô.
La Tora Kan Dôjô, qui fête cette année ses 35 ans d'activité, propose la Pratique du Zazen depuis plus de 25 ans.
Taigô Kônin Sensei proposera un texte sur cette page comme occasion de réflexion tous les dimanches.
Gasshô

En italien:

Si è spesso confuso lo Zen con la tecnica dello Zen e questo rende aridi, spesso duri e ha poco a che vedere con lo Zen del Buddha.
Ma lo Zen è innanzitutto impare ad esprimere pienamente e gioiosamente gratitudine e amore.
E quello che si trasmette da Cuore a Cuore, da Maestro a discepolo, non è nient'altro che questa capacità di pulsare all'unisono col cuore del Mondo con un profondo sentimento di gratitudine.

Paolo Taigô Kônin

*****************************************************
Testo offerto da Paolo Taigô Kônin Sensei, fondatore ed insegnante del Tora Kan Dôjô di Roma.
Taigô Kônin Sensei, monaco e maestro Zen è erede nel Dharma di Dainin Jôkô Sensei e insegnante di Karate-Dô.
Il Tora Kan Dôjô, che quest'anno compie 35 anni di attività offre da più di 25 anni la Pratica dello Zazen.
Taigô Kônin Sensei offrirà un testo su questa pagina come occasione di riflessione tutte le domeniche.
Gasshô

Address


Opening Hours

Tuesday 07:00 - 20:00
Friday 19:00 - 20:00

Telephone

+393479023804

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dojo Zen Kaerimichi posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share