10/07/2025
𝗚𝗢𝗢𝗗 𝗡𝗘𝗪𝗦 – 𝗟𝗘 𝗕𝗨𝗢𝗡𝗘 𝗡𝗢𝗧𝗜𝗭𝗜𝗘 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗔𝗡𝗜𝗧À 𝗣𝗜𝗘𝗠𝗢𝗡𝗧𝗘𝗦𝗘 (𝗢𝗴𝗻𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱ì 𝗶𝗹 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝘂𝗻’𝗔𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲). 𝗔𝘀𝗹 𝗧𝗢𝟰: 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗺𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗡𝗲𝘂𝗿𝗼𝗴𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼𝗲𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗲 𝗠𝗼𝘁𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮'
👦🏻 Dario, un adolescente brillante e sportivo, soffriva di difficoltà nella che gli causavano disagio. Dopo numerose visite concentrate unicamente sugli aspetti emotivi, ha trovato un ascolto attento all’Ambulatorio di Allergologia dell’Asl TO4, con la dottoressa Sabrina Mietta. Il suo percorso nel Centro di Neurogastroenterologia e Motilità dell’Asl TO4 ha portato a una diagnosi definitiva di eosinofila e a un trattamento appropriato. Oggi Dario è un ragazzo sereno che può finalmente godere dei pasti e della compagnia dei suoi amici.
👩🏻 Anna, una signora quarantenne, ha evitato per anni di mangiare con i colleghi a causa di difficoltà nella deglutizione, venendo etichettata come anoressica. Dopo un lungo percorso, è stata finalmente inviata a una valutazione . La diagnosi di allergico, ed eosinofila ha aperto la strada a un percorso terapeutico appropriato ed efficace, migliorando significativamente la sua vita e facendola sentire finalmente compresa.
👨🏻 Paolo, 50 anni, presentava dolore toracico e difficoltà a deglutire cibi di consistenze particolari, con conseguente perdita di peso. Dopo essere stato visitato dal cardiologo, dall’otorinolaringoiatra e dal dietologo, che avevano escluso patologie organiche, è stato indirizzato a una valutazione funzionale complessiva. Ha ricevuto una diagnosi di disturbo motorio esofageo e, grazie al percorso terapeutico intrapreso, ha ripreso in mano la sua vita.
🏥 Questi sono alcuni dei primi significativi risultati del nuovo Centro di Neurogastroenterologia e Motilità dell’Asl TO4, operativo da alcuni mesi nell’ambito della Gastroenterologia, diretta da Edda Battaglia.
🎯 Il centro si sta affermando come punto di riferimento per l'approccio ai Disturbi dell’Asse Intestino-Cervello (DGBI) e alle patologie complesse del tratto gastroenterico di tipo funzionale, incluse le malattie eosinofile (caratterizzate da un'eccessiva presenza di eosinofili, un tipo di globuli bianchi, nel sangue e/o nei tessuti) e le patologie gastrointestinali rare.
«𝘚𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘮𝘰𝘭𝘵𝘰 𝘴𝘰𝘥𝘥𝘪𝘴𝘧𝘢t𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘪 𝘳𝘪𝘴𝘶𝘭𝘵𝘢𝘵𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘊𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘥𝘪 𝘕𝘦𝘶𝘳𝘰𝘨𝘢𝘴𝘵𝘳𝘰𝘦𝘯𝘵𝘦𝘳𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢 𝘦 𝘔𝘰𝘵𝘪𝘭𝘪𝘵à 𝘴𝘵𝘢 𝘰𝘵𝘵𝘦𝘯𝘦𝘯𝘥𝘰. 𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘯𝘤𝘢𝘳𝘯𝘢 𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘶𝘯𝘢 𝘴𝘢𝘯𝘪𝘵à 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘭 𝘤𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘪𝘭 𝘣𝘦𝘯𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢 𝘢𝘴𝘴𝘪𝘴𝘵𝘪𝘵𝘢 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘵𝘰𝘵𝘢𝘭𝘪𝘵à. 𝘐𝘯𝘷𝘦𝘴𝘵𝘪𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘦𝘵𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘦 𝘪𝘯 𝘶𝘯 𝘢𝘱𝘱𝘳𝘰𝘤𝘤𝘪𝘰 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘨𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘰𝘭𝘰 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘢 𝘭'𝘦𝘧𝘧𝘪𝘤𝘢𝘤𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘶𝘳𝘦, 𝘮𝘢 𝘳𝘢𝘧𝘧𝘰𝘳𝘻𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘢 𝘧𝘪𝘥𝘶𝘤𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘴𝘢𝘯𝘪𝘵𝘢𝘳𝘪𝘰. 𝘊𝘰𝘯𝘵𝘪𝘯𝘶𝘦𝘳𝘦𝘮𝘰 𝘢 𝘴𝘶𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢, 𝘤𝘩𝘦 𝘨𝘢𝘳𝘢𝘯𝘵𝘪𝘴𝘤𝘰𝘯𝘰 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘰𝘳𝘴𝘪 𝘥𝘪 𝘦𝘤𝘤𝘦𝘭𝘭𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘦 𝘶𝘯'𝘢𝘵𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘦𝘴𝘪𝘨𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵à», così il Direttore Generale, Luigi Vercellino.
🔗 Link al Comunicato Stampa: https://shorturl.at/YoiiC