
06/10/2025
🔎 Cos’è la SAM?
È una campagna globale promossa dalla WABA (World Alliance for Breastfeeding Action), in collaborazione con OMS, UNICEF e numerosi partner internazionali, per:
✔️ Promuovere l’allattamento al seno come diritto umano di mamme e bambini
✔️ Informare sulle evidenze scientifiche legate ai benefici dell’allattamento
✔️ Sostenere le madri e le famiglie nel loro percorso
✔️ Coinvolgere la società e le istituzioni nel creare ambienti favorevoli all’allattamento
✔️ Proteggere l’allattamento da pressioni commerciali e culturali
🎯 Perché si celebra la SAM?
Perché, nonostante l’allattamento sia una pratica naturale e raccomandata da tutte le autorità sanitarie mondiali, moltissime donne trovano ostacoli lungo il percorso:
🔸 Mancanza di supporto informato nei servizi sanitari
🔸 Pressioni culturali, familiari
🔸 Condizioni lavorative incompatibili
🔸 Disinformazione e marketing aggressivo delle formule
🔸 Assenza di reti di supporto pratico ed emotivo
👉 La SAM è quindi una chiamata all’azione collettiva: allattare deve diventare una scelta libera, informata, sostenuta e rispettata.
Non solo un "fatto privato", ma una priorità di salute pubblica, sociale e ambientale.
💡 Il messaggio centrale?
🧡 “Sostenere l’allattamento è responsabilità di tutti.”
Che tu sia un operatore sanitario, un familiare, un’azienda, un decisore politico o semplicemente un cittadino: puoi fare la differenza.
🌍 Settimana Mondiale dell’Allattamento 2025
🍼 Tema: “Priorità allattamento: creare reti sostenibili”
QUALI SONO GLI OBIETTIVI DELLA SAM?
La Settimana Mondiale dell’Allattamento punta a:
🔹 Rendere l’allattamento una priorità di salute pubblica
🔹 Costruire reti di supporto accessibili e continue per chi allatta
🔹 Promuovere informazione corretta, libera da pressioni o pregiudizi
🔹 Incoraggiare scelte consapevoli e rispettate, senza giudizi
🎯 COME RAGGIUNGERLI? Anche con gesti semplici.
✅ Se sei un operatore sanitario:
Ascolta attivamente, senza fretta e senza giudizio, SENZA PREGIUDIZIO
Offri informazioni aggiornate, pratiche, realistiche, BASATE SULLE EVIDENZE.
Collabora con altri professionisti per creare continuità tra ospedale e territorio.CONOSCI LE IBCLC DELLA TUA ZONA
✅ Se sei un familiare o un amico:
Offri aiuto concreto: cucinare, tenere il bambino se la mamma lo richiede, fare compagnia.
Evita consigli non richiesti o paragoni. Sii un sostegno, non un’altra fonte di pressione.
✅ Se sei un datore di lavoro o un collega:
Rispetta e facilita le pause per l’allattamento.
Promuovi ambienti accoglienti, privi di stigma.
✅ Se sei un cittadino o fai parte della comunità:
Difendi il diritto ad allattare ovunque, senza vergogna.
Parla apertamente di allattamento, anche tra uomini. La cultura cambia con le parole.
💬 Sostenere l’allattamento è un atto collettivo.
Non è solo una questione di “mamme e bambini”, ma un investimento nella salute, nell’equità e nella giustizia sociale.
Ogni piccolo gesto conta. Ogni rete che si crea, fa la differenza.
🧡 Facciamolo insieme.