Consiglio dei Cittadini per la Salute

  • Home
  • Consiglio dei Cittadini per la Salute

Consiglio dei Cittadini per la Salute Rappresentiamo i Cittadini all'interno del Servizio Sanitario Regionale Toscano.

Ci impegniamo ogni giorno per garantire la qualità e la sicurezza dei servizi socio-sanitari e il diritto alla salute per tutti i cittadini toscani e non.

05/08/2025

West Nile, è qui disponibile la circolare con le raccomandazioni del Ministero della Salute.

➡️https://ancitoscana.it/wp-content/uploads/2025/08/2284_Alert_WNV_V4_21072025_signed_signed.pdf

Susanna Cenni Sindaca Francesco Ferrari Simone Gheri Regione Toscana Anci

04/08/2025
01/08/2025
https://www.regione.toscana.it/animali-da-compagnia1
28/07/2025

https://www.regione.toscana.it/animali-da-compagnia1

Sono definiti da compagnia gli animali in rapporto con l'uomo per finalità di affezione, sociali, terapeutiche o economiche, senza sfruttamento dell'animale per finalità alimentari: cani, gatti, furetti, ma anche rettili, anfibi, uccelli, roditori e conigli domestici.

16/07/2025

🌍✈ Ogni anno oltre 1,2 miliardi di persone viaggiano nel mondo, di cui circa 18 milioni partono dall’Italia verso l’estero, spesso verso Paesi tropicali. Bastano 36 ore per fare il giro del mondo in aereo: un tempo inferiore al periodo di incubazione di molte malattie infettive.

Per viaggiare in sicurezza si raccomanda una consulenza medica 4-6 settimane prima della partenza. Importante verificare: stato vaccinale, eventuali profilassi contro malaria, febbre gialla o meningite ACWY, allergie e malattie pregresse. 💉
Ogni destinazione comporta rischi diversi: alimenti e acqua non sicuri, parassiti, clima estremo, scarsa igiene. Particolarmente a rischio: bambini, anziani, donne in gravidanza e persone immunodepresse. 🧳

📲 In Italia fonti autorevoli come il Ministero della Salute, Viaggiare Sicuri, OMS ed ECDC offrono informazioni aggiornate su cosa è necessario fare prima di visitare diverse zone del mondo.

🔎Per scoprire tutti i consigli ed approfondire visita il link in story

https://leparoledellasalute.federsanitatoscana.it/demenza/
15/07/2025

https://leparoledellasalute.federsanitatoscana.it/demenza/

Che cos’è la demenza La demenza non è solo una malattia, ma un’esperienza complessa che coinvolge la persona malata, la sua famiglia, i medici, i caregiver e la società nel suo insieme. Si tratta di un percorso che richiede competenze multidisciplinari e relazioni di cura fondate sull’ascol...

07/07/2025

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Consiglio dei Cittadini per la Salute posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

La nostra storia

COSA FACCIAMO

In linea con il nuovo sistema di partecipazione del servizio sanitario regionale toscano (SSR), il 6 luglio 2018 si è insediato il Consiglio dei cittadini per la salute della Regione Toscana.

Il Consiglio dei cittadini per la salute è un organismo che fa parte degli strumenti di partecipazione previsti dalla legge regionale 75/2017, per consentire una ampia e attiva partecipazione dei cittadini-utenti alla pianificazione, programmazione e al buon funzionamento dei servizi sanitari.

La nostra prerogativa fondamentale è quella di consentire un'autentica collaborazione da parte dei cittadini ai processi di disegno e sviluppo dei servizi sanitari, attraverso il il contributo al processo decisionale e al monitoraggio dell'equità di accesso e della qualità e sicurezza dei servizi sanitari. In particolare contribuiamo alla predisposizione degli atti di programmazione regionale o di area vasta; contribuiamo alla redazione dei percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali relativi alle reti cliniche regionali. Collaboriamo inoltre allo sviluppo di strumenti di rilevazione sulla qualità dei servizi dal punto di vista del cittadino e proponiamo iniziative culturali e attività di studio e ricerca per le materie di competenza Il Consiglio è istituito presso la direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale, presieduto dall'assessore regionale al diritto alla salute e è costituito da 23 membri.