In linea con il nuovo sistema di partecipazione del servizio sanitario regionale toscano (SSR), il 6 luglio 2018 si è insediato il Consiglio dei cittadini per la salute della Regione Toscana.
Il Consiglio dei cittadini per la salute è un organismo che fa parte degli strumenti di partecipazione previsti dalla legge regionale 75/2017, per consentire una ampia e attiva partecipazione dei cittadini-utenti alla pianificazione, programmazione e al buon funzionamento dei servizi sanitari.
La nostra prerogativa fondamentale è quella di consentire un'autentica collaborazione da parte dei cittadini ai processi di disegno e sviluppo dei servizi sanitari, attraverso il il contributo al processo decisionale e al monitoraggio dell'equità di accesso e della qualità e sicurezza dei servizi sanitari. In particolare contribuiamo alla predisposizione degli atti di programmazione regionale o di area vasta; contribuiamo alla redazione dei percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali relativi alle reti cliniche regionali. Collaboriamo inoltre allo sviluppo di strumenti di rilevazione sulla qualità dei servizi dal punto di vista del cittadino e proponiamo iniziative culturali e attività di studio e ricerca per le materie di competenza
Il Consiglio è istituito presso la direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale, presieduto dall'assessore regionale al diritto alla salute e è costituito da 23 membri.
CHI SIAMO
Il nostro Presidente è Stefania Saccardi, Assessore diritto alla salute, al welfare, all'integrazione socio-sanitaria e allo sport della Regione Toscana
Alajmo Franco Cittadinzanzattiva
Apergi Francesco Federconsumatori
Baldi Simona Cittadinanzattiva
Boschi Roberto Federconsumatori
Buoncompagni Rosalba Federconsumetori
Cannoni Ivana Atracto
Del Carlo Gemma Coordinamento Toscano Salute Mentale
Esposito Marco Atibs
Favati Nicola Cittadinanzattiva
Giglioli Annna Paola Avo
Gonella Barbara Aisla
Macchiarini Ada Semi per la Sids
Marcheschi Enzo Uildm
Matacchiera Cinzia Adiconsum
Meacci Elisabetta Ail
Nelli Maria Luisella Adisco
Notaro Giuseppe Federconsumatori
Parisi Benedetto Auser
Rossi Dafne Associazione Serena- e nostro Vicepresidente
Spisni Luisa Vivere Insieme
Venturi Alessandro Centro formazione comunicazione educazione alimentare e del gusto
Zammarchi Simonetta Acat
La POLICY del Consiglio dei Cittadini per la Salute
Facebook è il canale social ufficiale del Consiglio dei Cittadini per la Salute che, ai sensi della legge regionale 75/2017, è parte integrante della Regione Toscana. La nostra pagina ha l’obiettivo di coinvolgere ed informare i cittadini in merito all'iter di redazione della Strategia Regionale per la Partecipazione.
Gli obiettivi della presenza sui social network del Consiglio dei Cittadini per la Salute sono la promozione della finalità sopra descritta seguendo il dialogo e la collaborazione con gli utenti in completa trasparenza. Il nostro canale social è quindi aperto alla piena interazione con gli utenti, senza moderazione preventiva, per richieste, opinioni, proposte e critiche. Per la nostra policy ci riserviamo però il diritto di rimuovere, e/o segnalare violazione dei termini d’uso alle piattaforme social, messaggi e commenti offensivi, osceni, diffamatori, di pura promozione commerciale, che violano le leggi sulla tutela della privacy o sul diritto di autore, non attinenti all’argomento pubblicato, o inseriti ripetutamente. Il Consiglio dei Cittadini per la Salute si riserva inoltre il diritto di usare il ban o il blocco verso gli account fake e di fare segnalare alle Forze dell’ordine, laddove si violino palesemente le condizioni contenute in questa policy ed eventuali usi impropri degli strumenti social.
Ogni richiesta pertinente di ogni utente viene presa in carico. A tale richiesta viene fornita una risposta o dato un suggerimento ogni volta che sia possibile; i tempi di risposta variano in base al tipo di richiesta.
Il Consiglio dei Cittadini per la Salute declina ogni responsabilità su informazioni non corrette pubblicate sui canali social da individui od enti non afferenti al Consiglio o ai Comitati di Partecipazione che possano arrecare danni agli utenti che fanno affidamento su tali informazioni.
I lcanale social viene monitorato e implementato da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 19.30, fatta salva la necessità del Consiglio dei Cittadini di pubblicare materiali di informazione, comunicazione o contenuti di pubblica utilità anche al di fuori di questo orario, come ad esempio immagini relative ad eventi o iniziative o comunicati stampa di forte rilevanza ed attualità per il nostro Consiglio o i Comitati.
La gestione dell’account social rispetta e tutela la privacy degli utenti. Se ritenuto necessario sarannorimossi messaggi pubblici e materiali inviati dagli utenti. Le interazioni sui canali social rispettano il regolamento UE 2016/679-GDPR per la protezione dei dati.
SOCIAL MEDIA POLICY ESTERNA della REGIONE TOSCANA
Regole di comportamento che il cittadino (persona fisica o giuridica) deve tenere sulle piattaforme digitali della Regione Toscana
La Regione Toscana (da qui in poi: Regione) comunica verso i cittadini, le imprese e gli enti locali (da qui in poi Utente), oltre che con l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) e gli altri Uffici a ciò preposti, anche attraverso strumenti digitali, incluso il sito istituzionale (www.regione.toscana.it) e, per garantire una modalità più diretta, i media sociali (c.d. social network).
Quando si comunica con la Regione attraverso i media sociali l’Utente è consapevole e rispetta le seguenti regole:
Commenti sui media sociali della Regione
La Regione condivide informazioni, immagini, video su varie piattaforme sociali esterne. I contributi, commenti, osservazioni, segnalazioni ecc. (da qui in poi, commenti) formulati dagli Utenti su queste piattaforme saranno revisionati e/o moderati. Nel caso in cui tali contributi confliggano con le regole sottostanti verranno rimossi.
Agli utenti è sempre richiesto di indicare il nome e il cognome. I commenti anonimi non sono amessi.
I commenti dovranno essere attinenti al contenuto proposto e discusso sulla pagina sociale della Regione. Gli account della Regione sui media sociali non sono pensati per commenti non direttamente attinenti al contenuto proposto e discusso. Per commenti generali o di comunicazione relativa ad un Settore regionale o ad un particolare Ufficio regionale è necessario contattare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP).
L’Utente è soggetto ai Termini di Servizio della piattaforma sociale ospitante (c.d. host site). I contenuti, oltre che le informazioni, le immagini, i video ecc., condivisi e/o inseriti nelle pagine sociali della Regione sono soggetti ai Termini di Servizio della piattaforma sociale ospitante e possono essere utilizzati dal proprietario della piattaforma sociale per i propri scopi nei limiti dei predetti Termini di Servizio. Per maggiori informazioni, consultare i Termini di Servizio del sito ospitante.
Non è consentito inserire e/o condividere all’interno delle pagine sociali della Regione commenti, informazioni, immagini, video pubblicitari, di promozione di un'impresa, di un servizio esterno alla Regione, e/o di propaganda politica.
È vietato l'uso di contenuti osceni, minacciosi, ingiuriosi o molesti.
Sono vietati gli attacchi personali di qualsiasi tipo e/o i commenti, informazioni, immagini, video, ecc. offensivi che hanno l'obiettivo di screditare qualsiasi persona in ragione della propria etnia, età, sesso e orientamento sessuale, orientamento politico, religione, salute, stato di disabilità.
Sono vietati i commenti, informazioni, immagini, video, ecc. che sostengono, difendono, istigano, ecc. attività illegali, nonché la pubblicazione di materiale pedopornografico.
Sono vietati commenti, informazioni, immagini, video ecc. che violano i diritti d'autore, marchi o privative comunque denominate di altri soggetti.
Sono vietati commenti, informazioni, immagini, video, ecc. che violano la normativa in materia di protezione dei dati personali (c.d. privacy).
È vietato l’uso di informazioni, immagini, video, ecc. condivise dalla Regione sulle proprie piattaforme sociali senza l’indicazione della fonte di provenienza e comunque per finalità commerciali.
La Regione si riserva di emendare e/o modificare in qualsiasi momento la presente Social media policy esterna.
Contenuti generati dagli utenti
Gli Utenti sono invitati a pubblicare commenti, oltre che informazioni, immagini, video, ecc. solo sui profili sociali della Regione dove è consentito in ragione del loro oggetto. I predetti contenuti dovranno essere conformi alle norme vigenti, oltre che ai Termini di Servizio del fornitore della piattaforma sociale e alla presente Social media policy esterna.
Gli Utenti possono pubblicare sui profili sociali della Regione solo ed esclusivamente propri contenuti originali che comunque non violino i diritti di terzi, pena la cancellazione oltre che la loro comunicazione all’Autorità Giudiziaria se integra una fattispecie di reato.
Con la pubblicazione di commenti, informazioni, immagini, video, ecc. sui profili sociali della Regione, l’Utente autorizza la Regione alla loro utilizzazione per finalità istituzionali e al trattamento dei dati ai sensi e per gli effetti della legge.
Foro competente
Qualsiasi controversia con la Regione in merito alla presente Social media policy esterna e alla partecipazione alle piattaforme sociali della Regione è devoluta al Foro di Firenze.