Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Simona Aiudi

  • Home
  • Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Simona Aiudi

Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Simona Aiudi Psicologa e Psicoterapeuta. Esperta in:
- psicoterapia sistemico-relazionale con singoli, coppie e famiglie
- ipnosi Ericksoniana
- mindfulness
- EMDR

Sono psicologa e psicoterapeuta. Come psicologa mi occupo di promuovere benessere e salute. Il benessere psichico concorre infatti insieme a quello fisico e sociale alla nostra salute. Attraverso la psicoterapia mi occupo di cambiamento nelle persone, nelle coppie e nelle famiglie. Il cambiamento in psicoterapia è dato dalla possibilità di vedere e sperimentare nuove prospettive, nuovi punti di vi

sta che ci permettano di ristrutturare la nostra esperienza, di dare nuovi significati alla nostra vita, di affrontare il futuro in modo più funzionale e di liberarci nel presente da problemi, sintomi o disagi. La psicoterapia è un’esperienza relazionale che promuove il cambiamento dove il terapeuta ha il compito di avviare e rendere possibile tale cambiamento che come una palla di neve rotolando giù sul fianco di una montagna può divenire una valanga. I miei approcci terapeutici sono la psicoterapia sistemico-relazionale e l'ipnosi Ericksoniana.

30/06/2025
Oggi vi lascio una recensione...Sul mio sito www.aiudipsicologofano.it pubblico le recensioni dei miei clienti.
18/02/2025

Oggi vi lascio una recensione...
Sul mio sito www.aiudipsicologofano.it pubblico le recensioni dei miei clienti.

Oggi pubblico una recensione lasciatami da un cliente. Sul mio sito pubblico le recensioni che i clienti decidono di las...
18/02/2025

Oggi pubblico una recensione lasciatami da un cliente. Sul mio sito pubblico le recensioni che i clienti decidono di lasciarmi come testimonianza del percorso psicoterapeutico svolto...
www.aiudipsicologofano.it
Buona giornata a tutti!


www.aiudipsicologofano.it
25/11/2024

www.aiudipsicologofano.it

👠 La violenza contro le donne non è solo un dramma individuale, ma una ferita collettiva che mina i legami sociali e il benessere psicologico di chi la subisce e di chi le sta accanto. In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne il CNOP rinnova il proprio impegno a sensibilizzare l’opinione pubblica e a promuovere il ruolo cruciale della psicologia nel supporto alle vittime, nella prevenzione e nell’educazione al rispetto e all’empatia.

Per celebrare la giornata, la Dott.ssa Chiara Lio, psicologa e attrice, ha dato voce ai racconti vincitori del premio letterario “Le parole per raccontarla”, istituito dal Comitato Pari Opportunità del CNOP. I quattro testi selezionati rappresentano un potente strumento di riflessione e sensibilizzazione sulla violenza di genere:
•⁠ ⁠“Sorriso spontaneo” di Alice Valenti
•⁠ ⁠“Riso Soffiato” di Rita Cappai
•⁠ ⁠“Chiaroscuro” di Gloria Massironi
•⁠ ⁠“Il gatto e il fiore” di Chiara Biccheri

Le parole hanno il potere di illuminare storie spesso taciute, di dare forza e dignità a chi lotta per liberarsi dalla violenza. Questo premio letterario è un invito a raccontare, ascoltare e agire, perché ogni storia condivisa è un passo verso il cambiamento.

Il CNOP si unisce a questa giornata per ribadire che la lotta alla violenza passa anche dalla promozione del benessere psicologico, dall’educazione e dall’ascolto. Ogni donna merita di essere sostenuta, rispettata e valorizzata.

Qui il video👇
https://youtu.be/LcUdJlAMlpY

www.aiudipsicologofano.it     #
09/11/2024

www.aiudipsicologofano.it
#

Il senso di colpa può diventare patologico quando assume i connotati di un’emozione negativa costante e sproporzionata rispetto ai gesti commessi od omessi

Alcuni dati...www.aiudipsicologofano.it
22/09/2024

Alcuni dati...
www.aiudipsicologofano.it

Circa il 6% della popolazione adulta in Italia ha sofferto, nel biennio 2021-2022, di sintomi depressivi, più frequenti all’aumentare dell’età e tra chi vive in condizioni socio- economiche svantaggiate. Tra gli anziani la stima è del 9% ma arriva al 30% tra quelli con difficoltà economiche (Istituto Superiore di Sanità).

È quanto emerge dall’ultimo rapporto Eurispes per il 2024, pubblicato in questi giorni. L’annuale indagine campionaria, quest’anno, ha dedicato una sezione al tema del consumo di psicofarmaci. Ai partecipanti alla rilevazione è stato chiesto se nel corso dell’ultimo anno avessero assunto farmaci come ansiolitici, antidepressivi, stabilizzatori dell’umore, antipsicotici.

Secondo i dati rilevati quasi 1 italiano su 5 ha fatto uso di questi farmaci, il 19,8%. Sono soprattutto gli anziani (65 anni e oltre) a far registrare le percentuali più alte di assunzione (22,4%). Una maggiore incidenza di consumo di psicofarmaci è stata rilevata tra le donne (il 21,7% contro il 17,8% degli uomini).

Un’altro capito del rapporto si concentra invece sugli italiani che hanno cercato il supporto di uno psicologo, circa il 29,7%. Interessante il dato di chi ha seguito sedute di terapia online, il 10,3%. Una percentuale più bassa ha sperimentato la terapia psichiatrica (7,6%) oppure ha partecipato a terapie psicologiche di gruppo (6,7%). Il 5,3% ha indicato di aver frequentato centri di sostegno per le dipendenze. Pochi restano coloro che hanno praticato l’ipnosi (3,5%).

Sono soprattutto le donne, rispetto agli uomini, a sperimentare in misura leggermente maggiore le diverse forme di supporto psicologico e terapeutico. Ad esempio, una percentuale maggiore di donne ha seguito sedute da uno psicologo, sia in forma tradizionale che online, corrispondenti rispettivamente al 31,7% (rispetto al 27,7% degli uomini) e all’11,6% (rispetto all’8,9% degli uomini) del campione.

Per approfondire 👇
https://eurispes.eu/ricerca-rapporto/rapporto-italia-2024/

www.aiudipsicologofano.it
25/08/2024

www.aiudipsicologofano.it

L’articolo propone una riflessione sulla diffusione delle diagnosi mediante questionari sui social.

Sempre più spesso sui social appaiono pagine che sponsorizzano diagnosi psicologiche. Risulta molto facile compilare un test su Instagram per scoprire se si ha l’Adhd, se si è borderline, dipendenti, neurodivergenti, attribuendo a questi il senso dei “fallimenti” nelle relazioni o nel lavoro. La complessità dell’atto diagnostico lascia il posto ad un’approssimazione consumistica che colma una domanda sociale di identità soddisfatta dall’ampia offerta sui social.

Secondo l’articolo, che propone una serie di chiavi di lettura, le versioni social di psicologia e psichiatria sono pervase dall’individualismo, che separa le persone dai contesti. Entro questa cultura, il disturbo perde la sua dimensione sociale e diventa conseguenza di un atipico funzionamento neurologico individuale. Se è la diagnosi la causa delle difficoltà, a poco o nulla può servire sviluppare una comprensione del modo in cui si vivono le relazioni. Dare senso ai propri vissuti, contestualizzandoli nelle relazioni con il lavoro, gli amici, i partner, la famiglia, può sembrare inutile. L’etichetta diagnostica ne satura il senso: se si è “fatti così”, non è possibile cambiare.

Il tema, sul quale oggi proponiamo questa prima riflessione e sul quale torneremo, merita approfondimenti in varie direzioni: ad esempio la carenza di possibilità di accesso alla professione psicologica nei servizi pubblici che spinge molti a cercare comunque delle risposte; i rischi legati a pseudo-diagnosi o diagnosi fai da te slegate da un contesto valutativo professionale; il fenomeno come conseguenza di forme di disagio sempre più diffuse ma ancora ignorate; l’emergere di un diverso, seppure spesso confuso, atteggiamento verso questi problemi...

Per approfondire 👇
https://lespresso.it/c/opinioni/2024/8/22/perche-cercare-una-diagnosi-psicologica-sui-social-e-una-pessima-idea/51827

Address


Opening Hours

Monday 09:00 - 19:00
Tuesday 09:00 - 19:00
Wednesday 09:00 - 19:00
Thursday 09:00 - 19:00
Friday 09:00 - 19:00

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Simona Aiudi posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Simona Aiudi:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share