19/07/2017
PERCHÉ' LA CERVICALE PUÒ' PROVOCARE DOLORE ALLA TESTA
I problemi generalmente nascono dal rachide cervicale superiore, in particolare dalle prime tre vertebre cervicali. Questa zona è fortemente connessa con numerose strutture anatomiche del cranio, tra cui il nervo trigemino (uno dei nervi cranici) con alcune sue fibre che convergono assieme alle radici dei primi nervi spinali, appunto quelli che fuoriescono a livello del rachide cervicale alto. La “fusione” di alcuni fasci di fibre nervose può, infatti, influenzare la percezione dei sintomi e del dolore, proiettando in varie zone della testa.
COME DIFFERENZIARLA DALLA CLASSICA EMICRANIA
Il Flexion Rotation Test (foto) è uno strumento utile a indagare clinicamente la presenza di cefalea cervicogenica valutando eventuali disfunzioni del rachide cervicale alto (C1-C2-C3). Il test è positivo per questa problematica se, durante una rotazione in massima flessione cervicale viene riscontrata una ridotta mobilità dal lato dolente associata all'evocazione del dolore al collo e alla testa.