Medici Vincenza Shiatsu Tremore Neurogeno Moxa Integrazione Fasciale

  • Home
  • Medici Vincenza Shiatsu Tremore Neurogeno Moxa Integrazione Fasciale

Medici Vincenza   Shiatsu  Tremore Neurogeno   Moxa   Integrazione Fasciale Lo shiatsu aiuta a combattere lo stress, le tensioni muscolari, rinforza e regola le funzioni degli

Lo shiatsu aiuta a combattere lo stress, le tensioni muscolari, rinforza e regola le funzioni degli organi interni, incluso il sistema immunitario

SHIATSUVincenza Medici Cell. 320 8291489 Concediti un trattamento: perché non provare una esperienza molto potente ed ef...
15/05/2025

SHIATSU
Vincenza Medici
Cell. 320 8291489

Concediti un trattamento: perché non provare una esperienza molto potente ed efficace?
E quindi scoprire quale è il motivo per cui lo Shiatsu è così importante? Perché non provare a prendere contatto col proprio corpo per iniziare a sentirsi meglio?
Vincenza Medici
Cell. 320 8291489

16/11/2024
15/10/2024
Venite a trovarci a Montebello, potrete provare vari trattamenti e ricevere consigli da molti specialisti del settore......
20/09/2024

Venite a trovarci a Montebello, potrete provare vari trattamenti e ricevere consigli da molti specialisti del settore.....e anche mangiare qualcosa di buono

LO STRETCHING DEI MERIDIANI  COME STRUMENTO DI RIEQUILIBRIO ENERGETICO Lo scopo degli esercizi è di favorire il libero f...
22/05/2024

LO STRETCHING DEI MERIDIANI COME STRUMENTO DI RIEQUILIBRIO ENERGETICO

Lo scopo degli esercizi è di favorire il libero fluire del Qi all’interno dei meridiani (canali all’interno dei quali scorre l’energia), presupposto questo per una corretta funzionalità dell’organismo.

In modo più specifico sono eseguiti con lo scopo di tonificare, ovvero portare maggior apporto di energia dove manca, e disperdere i blocchi dove l’energia è stagnante.

Eseguire lo stretching energetico al mattino aiuta a risvegliare le energie del sistema corpo-mente, sentendo il beneficio durante tutta la giornata.

Se eseguito alla sera, aiuta a lasciare andare le tensioni e a preparare ad un buon sonno.

Non si tratta di esercizi “ginnici”: l’unico obiettivo da porsi è saper ascoltare il proprio corpo durante l’esecuzione e concentrarsi su ogni zona trattata, ascoltando le linee di tensione che si formano e mantenendo una respirazione calma e rilassata.

Eseguita con regolarità, permette alla persona di aumentare la capacità di ascolto e di consapevolezza del proprio stato di salute.

12/03/2024
PER LA FIBROMIALGIA, lo sai che lo shiatsu è un valido aiuto?CHIAMAMI PER PROVARE UN TRATTAMENTO La fibromialgia è carat...
27/02/2024

PER LA FIBROMIALGIA, lo sai che lo shiatsu è un valido aiuto?

CHIAMAMI PER PROVARE UN TRATTAMENTO

La fibromialgia è caratterizzata dalla presenza di dolori muscolari generalizzati.
È una patologia difficile, sia da diagnosticare che da trattare.

La Medicina Occidentale basa la cura della fibromialgia ricorrendo a farmaci sintomatici – analgesici, antinfiammatori e agli antidepressivi.
Viene anche suggerita la pratica di esercizi fisici finalizzati a contrastare l’accorciamento tendino-muscolare e favorire il tono muscolare.

La Medicina Cinese, identifica più quadri patologici corrispondenti alla Fibromialgia, ognuno ben caratterizzato sia dall’origine che da un insieme di segni e sintomi specifici, il cui unico comune denominatore è la presenza di dolore localizzato nei muscoli e nei tendini del corpo. La diagnosi differenziale puntuale dei vari quadri clinici è la premessa indispensabile per una terapia efficace di questa malattia.

LA FIBROMIALGIA E’ O NON E’ UNA MALATTIA REUMATICA?

La medicina Biologica definisce la Fibromialgia come malattia reumatica dei tessuti extrarticolari con tendenza a cronicizzare, più diffusa tra le donne e spesso non diagnosticata, in quanto non provoca alterazione degli esami di laboratorio e non causa lesioni dei tessuti evidenziabili radiologicamente.

MOLTE LE PATOLOGIE ASSOCIATE:
1. colon irritabile,
2. ipersensibilità al freddo,
3. disturbi cognitivi,
4. disfunzioni della articolazione temporo-mandibolare,
5. fenomeni di Reynaud con vasocostrizione dei vasi,
6. sindrome delle gambe senza riposo,
7. dismenorrea,
8. vescica irritabile.

Per la Medicina Cinese i quadri patologici riferibili alla patologia fibromialgica
assumono nella fase acuta i caratteri della malattia reumatica, la cui peculiarità è la metereo-dipendenza.

Successivamente ai fattori causali delineati dagli agenti patogeni climatici (Umidità, Freddo e Vento), se ne aggiungono altri

– Umidità interna , stress emozionale, indebolimento dell’attività funzionale di Milza, Fegato, Reni per lo più causati da lavoro fisico eccessivo per tempi prolungati.

Il passaggio dalla fase acuta a quella cronica della malattia è segnato dall’azione combinata di fattori patogeni da eccesso (Vento, Freddo e Umidità, ristagno di energia e/o di sangue) e da carenza di energia corretta (Deficit di sangue, deficit di energia e di yang di Milza, deficit di yang di Milza e Reni, deficit di yin di Fegato e Reni).

QUALI LE CAUSE DEL DOLORE NELLA SINDROME FIBROMIALGICA?

Il dolore è presente dove e quando l’energia vitale non circola. Quando il flusso di energia è ridotto o interrotto, si manifesta il dolore: esso è un campanello d’allarme dell’esistenza di un alterato afflusso di energia vitale in una determinata area del corpo.
Le cause, che da sole o in associazione sono all’origine della comparsa del dolore fibromialgico sono essenzialmente tre:

Blocco del flusso d’energia perché i meridiani sono ostruiti dalla presenza dei fattori patogeni dell’Umidità, del Vento e/o del Freddo

Ristagno dell’energia del Fegato a seguito di pensieri ed emozioni, troppo intense o che non fluiscono, come descritto in Il ristagno dell’energia del Fegato, origine di molte malattie

Deficit dell’energia e/o di yang di Milza e Rene e deficit del sangue. Quando la quantità di energia/yang e sangue è inadeguata anche la loro circolazione diviene insufficiente.

TENDER POINTS
Sono punti dolenti alla pressione localizzati in parti ben individuate del corpo. E il dolore è evocato solo nel luogo dove si trova il tender point e mai a distanza.

Se si hanno punti dolenti alla pressione con dolore circoscritto e questi sono numerosi e diffusi bilateralmente allora siamo in presenza di fibromialgia.
Se invece, i punti sono spontaneamente dolenti e proiettano il dolore in areee distanti si tratta probabilmente di dolore miofasciale.
La mappa dei tender points per chi soffre di fibromialgia è abbastanza estesa, e si snoda in modo simmetrico sui due lati del corpo, partendo dall’alto verso il basso

Una diagnosi efficace della fibromialgia deve essere fatta da un medico specializzato, di regola in reumatologia, ma anche gli operatori professionisti, coloro che hanno frequentato corsi riconosciuti e che lavorano ogni giorno nel settore della digitopressione, possono essere in grado in prima battuta di rilevare dolorabilità, rigidità muscolare e tensioni delle fibre muscolari anomale.

È bene, quindi, monitorare durante il trattamento, i punti che spesso presentano tali problematiche, per poter valutare se si tratta dei tender points e quanti di questi punti sono coinvolti ad ogni digitopressione.

FIBROMIALGIA, UNA TERAPIA CON LO SHIATSU

La parola giapponese “shiatsu” vuol dire “pressione con le dita”. Un trattamento Shiatsu, tuttavia, non include solo la digitopressione, ma anche l’utilizzo dei palmi delle mani, delle ginocchia, degli avambracci e dei gomiti. La pressione viene applicata alle aree in cui si trovano le linee energetiche, dette meridiani. In questo modo si stimola il “ki”, ovvero il flusso di energia, migliorando lo stato di salute dell’individuo.

VANTAGGI DELLO SHIATSIU

Il trattamento manuale è considerato uno dei trattamenti più favorevoli per i dolori e l’affaticamento provocati dalla fibromialgia.
Ottimi risultati possono essere ottenuti nel corso del tempo, ma i primi risultati dovrebbero sentirsi già dopo il primo trattamento: nello specifico, un cliclo di trattamenti shiatsu può alleviare mal di schiena, dolori diffusi, e migliorare il ciclo del sonno e la stanchezza cronica.
Lo shiatsu, se non è da considerarsi esattamente una cura, è più di un trattamento rilassante: lavora sui muscoli, le fasce e l’energia.

Un trattamento Shiatsu aumenta anche la circolazione sanguigna, favorisce il nutrimento delle cellule, allevia la tensione muscolare, e rilascia analgesici naturali come la serotonina.

Inoltre, nei pazienti affetti da fibromialgia, lo shiatsu promuove la respirazione profonda da parte del paziente favorendo l’ossigenazione dei tessuti, aiutandolo nel superare il dolore.
Nonostante lo shiastu non sia l’unica tecnica di massaggio utilizzata per la fibromialgia, è uno dei trattamenti con maggiori risultati.

La caratteristica principale dello SHIATSU secondo il metodo del  M. Masunaga  è  quella di considerare la persona nella...
27/02/2024

La caratteristica principale dello SHIATSU secondo il metodo del M. Masunaga è quella di considerare la persona nella sua totalità, continuando a considerare sempre è comunque il sintomo con la necessaria cura ed attenzione.
Il punto principale è che la salute dell’uomo non e' considerata solamente un problema fisiologico separato dal resto, ma uno squilibrio più generale comprendente anche gli aspetti funzionali, energetici, psichici e di qualità di pensiero.

“IL CORPO È LA CASA DELLO SPIRITO,
LO SPIRITO CONTROLLA IL CORPO"

Quando ci ammaliamo ci accorgiamo che non possiamo separare questi due aspetti. Possiamo solo cercare di carpire maggiormente la causa più fisica (yin) o più psicologica (yang) che predomina, con uno spirito il più possibile trasparente e non giudicante, per cercare di comunicare con il flusso energetico e di accompagnarlo.

Address


Opening Hours

Monday 09:00 - 13:00
14:00 - 19:00
Tuesday 09:00 - 13:00
14:00 - 19:00
Wednesday 09:00 - 13:00
14:00 - 19:00
Thursday 09:00 - 13:00
14:00 - 19:00
Friday 09:00 - 13:00
14:00 - 19:00
Saturday 09:00 - 13:00
14:00 - 19:00

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Medici Vincenza Shiatsu Tremore Neurogeno Moxa Integrazione Fasciale posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Shortcuts

  • Address
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Il tremore neurogeno - Risoluzione del trauma come blocco energetico -

Secondo Peter Levine, medico e psicologo esperto sull’argomento, i sintomi traumatici non sono generati dall’evento traumatico in sé, ma dal residuo congelato di energia che non è stato risolto o scaricato e, in quanto tale, resta intrappolato nel sistema nervoso, disturbando costantemente i nostri pensieri e i nostri processi fisiologici. Il trauma rappresenta una sorta di mina vagante, un frammento sconnesso dal resto del sistema che non è stato intergrato nella nostra esperienza, nella percezione che noi abbiamo di noi stessi e del mondo. Rappresenta un elemento di dis-integrazione che altera l’ equilibrio omeostatico del nostro organismo.

Questa energia residua, che non è stata scaricata durante l’evento traumatico, non sparisce da sola: resta in circolo nel corpo e produce tutta quella varietà di sintomi descritti sopra.

La guarigione dal trauma dipende innanzitutto dal riconoscimento dei suoi sintomi perché, individuando questi, si riconosce anche la sensazione di trattenimento, di irrigidimento, di blocco che accompagna il trauma e che ha ostacolato la metabolizzazione di quell’ esperienza negativa che continua ad essere fonte di stress.