Federica Ugolini si è laureata in Psicologia con indirizzo del Lavoro e delle Organizzazioni nel 2002 presso l’ Università degli studi di Urbino ed è psicologa iscritta all’Ordine degli psicologi. Dopo il tirocinio svolto in ambito ospedaliero presso l’ASUR Zona Territoriale 2 di Urbino e presso il Ser.T (Servizio Tossicodipendenze) della stessa Azienda Sanitaria, per un anno ha collaborato con l’
ASUR Zona Territoriale 2 – Settore Comunicazione e Rapporti con il Pubblico, seguendo un progetto sullo sviluppo della comunicazione esterna dell’Ospedale di Urbino e partecipando all’implementazione di proposte finalizzate al miglioramento e all’”umanizzazione” dell’ambiente ospedaliero, occupandosi, oltre che dello sviluppo della comunicazione aziendale, della raccolta e gestione dei reclami, dei rapporti con il pubblico e dell’organizzazione di eventi. Dal 2005 svolge l’Incarico di cultore della materia “Psicologia Cognitiva” presso Università degli studi “Carlo Bo” di Urbino, Facoltà di Scienze della Formazione, in collaborazione con il Prof. Da alcuni anni si occupa di formazione svolgendo attività di insegnante, progettista e coordinatore didattico di corsi privati e finanziati dal Fondo Sociale Europeo. Ha ottenuto la certificazione presso la Regione Marche ai sensi del DGR 1071 del 19/09/05 di tutte le competenze professionali:
Competenza in ingresso
Individuazione dei fabbisogni
Progettazione formativa
Gestione del processo didattico
Sviluppo e pianificazione
Gestione organizzativa
Gestione risorse informative
Gestione risorse economiche
Gestione accreditamento e sistema qualità. Svolge spesso incarichi di formatrice e docente presso Enti pubblici (tra i quali diversi Centri per l’Impiego) e privati, dedicandosi prevalentemente all’insegnamento di Orientamento, Psicologia, Relazioni col cliente, Tecniche di comunicazione, e allo svolgimento di attività di orientamento e selezione. Ha una specializzazione in Comunicazione e Marketing, ottenuta tramite un corso di alta formazione, e ha svolto un Master in Comunicazione Territoriale, ambiente e organizzazione di eventi organizzato dalla Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Urbino. Collabora con aziende di consulenza occupandosi delle ricerche sulla soddisfazione del cliente, della pianificazione e del monitoraggio di azioni di customer relationship management, analisi del clima organizzativo, gestione di focus group e gruppi creativi. Si interessa da anni di Psicologia del Benessere e tecniche di rilassamento; ha appreso l’applicazione di tecniche corporee, ha conseguito titoli per l’applicazione di tecniche di rilassamento come il Training Autogeno presso il C.I.S.S.P.A.T. di Padova e ha l’abilitazione all’insegnamento delle tecniche dello Yoga della Risata, rilasciata da “Dr. Kataria’s School of Laughter Yoga”. Dal 2006 è Socio fondatore dell’Associazione di Promozione Sociale Accademia della Risata la quale, senza fine di lucro, ha come scopo sociale lo studio e l’applicazione delle potenzialità salutari e benefiche della risata, al fine di favorire la prevenzione e la cura di disagi psicosomatici e sociali. Svolge incarichi di insegnante e formatrice anche nell’ambito della comicoterapia, clownterapia e animazione, curando la formazione degli operatori del settore (volontari e operatori di comicoterapia, operatori socio-sanitari e animatori). Approfondisce continuamente le tematiche del benessere psicosomatico, dello stress e del benessere sui luoghi di lavoro, si interessa di burnout e di mobbing ed è Consulente Tecnico di Parte in cause civili riguardanti aspetti della psicologia del lavoro come il mobbing. Ha frequentato un corso di specializzazione per CTP/CTU organizzato dall’Università degli Studi di Urbino e ha svolto la formazione necessaria all’applicazione pratica del test “LIPT Ege Professional” e all’utilizzo professionale del “Metodo Ege” per la valutazione e quantificazione del danno da Mobbing.