28/03/2024
💜 nel 2014 per porre l'attenzione su una malattia, che, in alcuni casi, può essere fortemente per le donne che ne soffrono.
📌 Cosa sappiamo?
Nel sono circa 190 milioni le e le adolescenti (tra il 2 e il 10% della popolazione femminile generale) colpite da endometriosi durante l'età , anche se alcune possono soffrirne oltre la .
�🇮🇪 In Italia sono affette da il 10-15% delle donne in età riproduttiva; la patologia interessa circa il 30-50% delle donne infertili o con difficoltà a concepire.
Le donne con diagnosi conclamata sono almeno 3 milioni.
�🔍Il si verifica tra i 25 e i 35 anni, ma la patologia può comparire anche in fasce di età più basse.
La diagnosi arriva spesso dopo un lungo e dispendioso, il più delle volte vissuto con gravi ripercussioni psicologiche per la donna.
📌L'endometriosi è caratterizzata dalla presenza e dalla di endometriale al di fuori della cavità uterina. Il tessuto endometriosico è estrogeno-dipendente e va incontro a processi infiammatori acuti e cronici, che possono coinvolgere più organi, non solo pelvici.
L’ormono-dipendenza giustifica la regressione della malattia endometriosica con la menopausa o negli stati di amenorrea.
📌 L’endometriosi si associa con elevata frequenza all’ e può frequentemente esserne la causa principale.
👉Impatto dell'endometriosi
L’endometriosi può avere un notevole sulla qualità di vita, sia per l’aspetto sintomatologico sia per il potenziale impatto negativo sulla fertilità.
🔍 La patologia può passare per molti anni.
👉 Se le mestruazioni dolorose impediscono di seguire la routine quotidiana, di andare al lavoro o a scuola, non bisogna esitare a rivolgersi al medico o allo specialista, in grado di indirizzare verso gli esami necessari per raggiungere una accurata e avviare le appropriate.
✅L'endometriosi è inserita tra i (Livelli essenziali di assistenza) nell’elenco delle patologie croniche e invalidanti, con riconoscimento al diritto all’esenzione del per alcune prestazioni specialistiche (endometriosi moderata e grave).
📌 Linee guida sull'endometriosi e recenti evidenze scientifiche
Nel 2022 sono state aggiornate dalla Società europea per la riproduzione umana e l'embriologia (ESHRE) le linee guida sulla diagnosi e il trattamento dell'endometriosi pubblicate nel 2014.
La Tua farmacia, quale luogo di informazione sanitaria.
Dall’uso consapevole di farmaci ed integrator