Shiatsu Varese

Shiatsu Varese Lo shiatsu è un Arte per la salute, un riequilibrio energetico naturale che attraverso la pressione

“IL FEGATO E’ FERITO DALLA COLLERA CHE PROVOCA UNA REPRESSIONE DELLO YANG”.(Su Wen)La collera eccessiva, incontrollata, ...
23/05/2022

“IL FEGATO E’ FERITO DALLA COLLERA CHE PROVOCA UNA REPRESSIONE DELLO YANG”.
(Su Wen)
La collera eccessiva, incontrollata, altera la volontà, lo Zhi dei reni rimane turbato e perde la sua capacità di agire.
L’Hun del fegato perde la sua dimora perché la rabbia altera la funzionalità epatica, quindi il flusso sanguigno non è regolare e di conseguenza la progettualità di questo spirito si dissolve.
La collera provoca il ristagno del Qi nel fegato e nel torace; la pelle e i muscoli si gonfiano e la stasi dell’energia si trasforma in calore che divampa verso la testa.
Tutto questo determina una insufficienza energetica del fegato che porta ad un ristagno del sangue; l’energia tende a salire verso l’alto invadendo il cuore, realizzando paura, agitazione, cefalea, vertigini.
La collera fa emergere quello che è represso.
La pressione accumulata esplode, il sangue e il Qi corrono verso l’alto.
La rabbia nasce anche dalla frustrazione, l’insoddisfazione mai espressa che genera dei blocchi energetici che rodono ed irritano la persona.
La rabbia trattenuta blocca il Qi nel fegato generando il fuoco nel cuore .
La collera repressa per molto tempo genera malinconia e tristezza, che feriscono il fegato, i polmoni e i reni.

GB25 - Jingmen (Porta della capitale)Tra i punti classici di agopuntura si ritrovano molto punti porta (men) di cui abbi...
24/04/2022

GB25 - Jingmen (Porta della capitale)

Tra i punti classici di agopuntura si ritrovano molto punti porta (men) di cui abbiamo già parlato: Shenmen (Porta dello spirito), Mingmen (Porta del destino), Fengmen (Porta del vento), Huaronmen (Porta del cibo trasformato) e così via. Oggi parliamo di un altro punto porta, Jingmen, che è localizzato sulla parete laterale del tronco in corrispondenza della punta della dodicesima costa.

È un punto di forte tonificazione dell'energia del Rene con un particolare riferimento allo Yin. GB25 viene più spesso utilizzato per trattare i dolori alla regione lombare, i problemi urinari e gli episodi di diarrea acuta. Oltre che sul piano sintomatologico, questo punto viene spesso impiegato per sostenere l'energia Yin del Rene, ad esempio, all’inizio della menopausa per alleviare sintomi come le vampate di calore. Infatti, secondo la tradizione, Jingmen tonifica il Rene Yin e regolarizza il Qi dell'addome.

Oltre che con l'ago e la moxa, GB25 può essere stimolato anche massaggiando la zona dei fianchi in maniera decisa ma mai dolorosa. Sotto la doccia o prima di coricarsi, massaggiare GB25 rappresenta una buona abitudine per sostenere le energie di tutto l'organismo.

Consigli di letturaATLANTE DI AGOPUNTURA - Carl H. HempenEdizione HOEPLIUno dei testi più venduti e consultati in Italia...
20/04/2022

Consigli di lettura
ATLANTE DI AGOPUNTURA - Carl H. Hempen
Edizione HOEPLI

Uno dei testi più venduti e consultati in Italia per la sua maneggevolezza.

Più che un atlante un manuale sintetico ma allo stesso tempo esaustivo dei meridiani e dei punti di agopuntura. Un cappello introduttivo spiega la storia e le principali tecniche di stimolazione dei punti di agopuntura mentre la parte centrale del libro è incentrata sulla presentazione dei punti di agopuntura ed è corredata da 135 tavole a colori dei 361 agopunti classici. Infine, un indice analitico e un glossario hanno lo scopo di permettere un'agevole consultazione e una ricerca più rapida dei punti di agopuntura.

Un libro che può essere letto a più livelli: gli addetti ai lavori ne apprezzeranno la sintesi (nonostante qualche imprecisione...) mentre per chi è alle prime armi può diventare uno dei testi di riferimento per lo studio e la localizzazione dei punti.

ST36 - Zusanli (Tre distanze del basso)Questo punto è localizzato quattro dita sotto l'interlina articolare del ginocchi...
03/04/2022

ST36 - Zusanli (Tre distanze del basso)

Questo punto è localizzato quattro dita sotto l'interlina articolare del ginocchio e due dita lateralmente alla cresta tibiale.

Zusanli è certamente uno dei punti di agopuntura più efficaci e conosciuti. Secondo la tradizione tonifica il Qi e il Sangue, fortifica il corpo, espelle il Vento, l'Umidità e il Freddo, benefica la vista, solleva lo Yang, tratta gli edemi e tonifica il Mare dei nutrimenti.

ST36 è il punto di comando dell'addome e, in quanto tale, il suo utilizzo è imprescindibile per qualunque patologia che riguardi la pancia. In caso di coliche addominali, diarrea e dissenteria, ma anche in caso di stitichezza, Zusanli deve essere massaggiato vigorosamente più volte nella giornata da entrambi i lati riducendo la frequenza delle stimolazioni in base al miglioramento ottenuto.

Oltre a questo, ST36 potenzia l'energia difensiva dell'organismo e stimola le difese immunitarie. Per questo può essere utilizzato efficacemente in una strategia di prevenzione delle malattie da raffreddamento. A tal fine può essere sia massaggiato che riscaldato con la moxa: bastano tre minuti al dì.

LU5 - Chize (Palude alta un piede)Questo punto è localizzato medialmente sulla piega del gomito, in un incavo sul lato e...
27/03/2022

LU5 - Chize (Palude alta un piede)

Questo punto è localizzato medialmente sulla piega del gomito, in un incavo sul lato esterno del tendine del bicipite.

Secondo la tradizione, questo punto purifica il Calore nel Polmone, favorisce la discesa del Qi, disperde la pienezza nel petto ed espelle gli accumuli e i Tan.

Chize è un punto molto efficace per sedare la tosse e, più in generale, su tutte le affezioni che riguardano il Polmone. Agisce sulla tosse da calore: quella secca, per intenderci, poco produttiva e stizzosa. Oltre a trattare efficacemente la tosse, LU5 è utile per alleviare il mal di gola, magari in associazione a LU11 situato all'angolo ungueale esterno del pollice, mentre per trattare il raffreddore meglio affiancare LU7, situato vicino al polso prossimalmente al processo stiloide del radio.

La stimolazione deve essere intensa, ma non dolorosa, e può essere ripetuta più volte durante la giornata, all'occorrenza quando è necessario sedare gli accessi di tosse.

BL40 - Weizhong (Fine del centro)Questo punto è localizzato nel mezzo della piega di flessione del ginocchio, nel centro...
28/02/2022

BL40 - Weizhong (Fine del centro)

Questo punto è localizzato nel mezzo della piega di flessione del ginocchio, nel centro del cavo popliteo.

Secondo la tradizione, BL40 purifica il calore, risolve l'umidità, rimuove le ostruzioni dal meridiano di Vescica, rinfresca il Sangue e ne elimina le stasi. Proprio per questo Weizhong è un punto estremamente versatile. Oltre a essere il punto di comando della zona lombare ed essere quindi costantemente indicato per trattare il mal di schiena, ha la grande capacità di purificare il calore.

Ancora nell'Huang Di Nei Jing Su Wen è indicato nel trattamento di tutte le affezioni dermatologiche soprattutto se di vecchia data. Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, le dermatiti sono spesso dovute alla presenza di calore nel sangue e tra tutti i punti di agopuntura, BL40 è probabilmente uno dei più indicati per purificare il calore nel sangue, insieme a un punto localizzato sul gomito, LI11 (Quchi).

Oltre che con l'ago, Weizhong può essere anche massaggiato delicatamente, considerando la delicatezza delle strutture sottostanti. Spesso anche solo la stimolazione manuale permette di ottenere un'attenuazione delle dermatiti.

26/02/2022

AD OGNI ORGANO UN COMPITO BEN PRECISO

Il Cuore ha la carica di Signore e di maestro,
emana lo splendore degli spiriti.
Il Polmone ha la carica di ministro e cancelliere,
controlla la regolazione.
Il Fegato ha l'incarico di comandante dell'esercito,
emana l'analisi della situazione e la progettazione dei piani.
La Vescica Biliare ha l'incarico del giudizio e dell'esatto,
emana determinazione e decisione.
La Milza e lo Stomaco hanno l'incarico dei fienili e dei granai,
emanano i cinque sapori.
Il Grosso Intestino ha l'incarico del transito,
emana i residui della trasformazione.
Il Piccolo Intestino ha l'incarico di ricevere e far prosperare,
emana le sostanze trasformate.
I Reni hanno l'incarico di suscitare potenza,
emanano l'abilità.
Il Triplice Riscaldatore ha l'incarico di aprire e chiudere i passaggi e di canalizzare,
emana il comando dei liquidi.
La Vescica ha l'incarico dei territori e delle città,
tesaurizza i liquidi corporei,
sotto l'effetto delle trasformazioni effettuate dai soffi,
emana la potenza delle uscite.

Huang Di Nei Jing Su Wen – Capitolo VIII

PUNTO PRIMAVERALV1 - Dadun (Grande onestà)Questo punto è localizzato all'angolo ungueale esterno dell'alluce.Le funzioni...
20/02/2022

PUNTO PRIMAVERA
LV1 - Dadun (Grande onestà)

Questo punto è localizzato all'angolo ungueale esterno dell'alluce.

Le funzioni energetiche di questo punto sono tutte incentrate sulla disostruzione del meridiano di fegato e sul trattamento del calore-umidità nel Riscaldatore Inferiore, con un particolare riferimento ai sanguinamenti uterini e alle ernie inguinali.

Oltre a queste caratteristiche energetiche Dadun è il punto Ben del meridiano di Fegato. Facendo riferimento ai punti Shu antichi, i punti Ben appartengono allo stesso movimento del meridiano a cui sono associati. Ad esempio, LV1 è un punto Legno su un meridiano Legno. In questa chiave di lettura, il punto Ben di Fegato parla di primavera e in una logica tutta taoista è utile per armonizzare l'individuo con la stagione in cui ci troviamo. Allo stesso modo in estate si pungerà HT8 (Shaofu), nella tarda estate SP3 (Taibai), in autunno LU8 (Jingqu), in inverno KI10 (Yingu).

La puntura di questo punto deve essere rapida e senza esitazione. Con un'efficacia paragonabile, Dadun può essere anche massaggiato stringendo tra indice e pollice la punta dell'alluce da entrambi i lati. La pressione sarà decisa ma non dolorosa e protratta per 1 minuti 1-2 volte nel corso della giornata.

20/02/2022

ISTRUZIONI PER LA PRIMAVERA

I tre mesi della primavera sono chiamati:
zampillare e spiegare;
Cielo e Terra insieme producono la vita,
i diecimila esseri ne risplendono.

Alla notte ci si corica, all'alba ci si alza;
si misura il cortile a lunghi passi,
capelli sciolti, il corpo si libera.

Si esercita il proprio volere per l'impulso della vita:
fare vivere e non uccidere,
dare, non togliere,
ricompensare, non punire.

Così ci si conforma ai soffi della primavera,
via per il mantenimento dello slancio vitale.

Andare controcorrente porterebbe danno al fegato;
causando, in estate, lesioni dovute al freddo,
per insufficienza di apporto di crescita.

Huang Di Nei Jing Su Wen – Capitolo II

MASTICARE, MASTICARE, MASTICARE!Per comprendere meglio il ruolo della masticazione sul piano energetico, è utile pensare...
18/02/2022

MASTICARE, MASTICARE, MASTICARE!

Per comprendere meglio il ruolo della masticazione sul piano energetico, è utile pensare al decorso del meridiano principale di Stomaco, che inizia dal punto di mezzo del bordo inferiore dell'orbita e prosegue verso il basso seguendo il prolungamento verticale della pupilla. All'altezza del solco naso-genieno devia fino al solco naso-labiale per raggiungere Renzhong (GV26), quindi scorre indietro attraverso la guancia e raggiunge Daying (ST5) in corrispondenza dell'angolo della mandibola, da dove parte un ramo facciale che si porta in alto sino all’articolazione temporo-mandibolare per poi proseguire verso il basso fino all'angolo ungueale esterno del secondo dito del piede.

Pensando al primo tratto del meridiano, risulta evidente come il canale principale di Stomaco sia in relazione con la masticazione: probabilmente non è un caso che abbracci con un'unica grande ansa tutte le strutture del viso coinvolte nel processo di triturazione del cibo, dalle guance all'articolazione temporo-mandibolare, dalla mandibola fino al muscolo massetere.

La localizzazione del meridiano di Stomaco testimonia quindi l'importanza di una corretta masticazione nei processi digestivi che concorrono alla funzione della Terra, alla quale appartiene l'accoppiata Milza-Pancreas/Stomaco.

Nella tradizione cinese, la loggia della Terra, e in particolare la funzione dello Stomaco, è responsabile della percezione del senso di sazietà e infatti le sue alterazioni possono indurre inappetenza o al contrario bulimia. Secondo la tradizione, una masticazione corretta sostiene la funzione dello Stomaco, che si carica come un volano dell'energia meccanica usata per sminuzzare ogni boccone, assicurando una digestione ottimale e una regolazione del senso di sazietà.

📕 Tratto dal libro "La dieta cinese dei sapori", Edizioni LSWR.
👉 Leggi l'estratto gratuito --> https://www.edizionilswr.it/salute-e-benessere/la-dieta-cinese-dei-sapori.html

L’ESTATEIl solstizio d’estate, cioè il giorno più lungo dell’anno, che cade tra il 20 e il 21 giugno, segna secondo l’an...
26/07/2021

L’ESTATE

Il solstizio d’estate, cioè il giorno più lungo dell’anno, che cade tra il 20 e il 21 giugno, segna secondo l’antico calendario cinese l’apice dell’estate. “Cielo e Terra si uniscono e donano ai diecimila esseri fioritura e frutti”. E tutto ciò che è luce, calore e attività e’ yang. In estate l’energia yang trova la sua massima espressione, mentre in corrispondenza l’energia yin (notte, buio, freddo, passività) è al suo minimo.
Anche noi che siamo un piccolo mondo esattamente uguale al cosmo che ci circonda, veniamo nutriti dagli effetti della luce e del calore stagionali e, se siamo in armonia con noi stessi e con l’ambiente circostante, ci sentiremo svegli, attivi, pieni di vitalità, propensi al buon umore, meno stanchi e depressi e, anche se non dormiamo molto, siamo sufficientemente energetici operativi e propositivi. Abbiamo voglia di passare le giornate all’aria aperta, di uscire la sera, di stare in mezzo alla gente e di divertirci.
Secondo i classici cinesi lo stile di vita ha un ruolo centrale per il mantenimento della salute: Una vita sana segue i ritmi della natura e prima di tutto quello delle stagioni. Alla luce di ciò in estate ci si dovrebbe coricare più tardi e alzarsi presto; si dovrebbero evitare sentimenti come rancore e rabbia, essere sereni e allegri in modo da far scorrere liberamente il Qi (energia) e far sì che cuore e fegato operino al meglio. Si dovrebbe fare regolarmente attività fisica in modo da aprire i pori della pelle e sudare abbastanza.
Se invece non ci si espone sufficientemente al caldo estivo si rischia la nascita di squilibri.
Tutto ciò che nell’organismo umano accade in presenza del caldo estivo è naturale e sostiene lo sviluppo armonico dell’equilibrio interno nel corso dell’anno aiutando le funzioni perfette del cuore, l’espressione naturale della gioia e la distribuzione armonica delle energie.
Per esempio l’aria condizionata utilizzata in estate verrebbe considerata molto dannosa da un medico tradizionale cinese che, per rinfrescarsi in caso di caldo eccessivo, preferirebbe adottare metodi naturali che non disturbano a lungo l’equilibrio interno (Ventilatore).
Non si deve ingannare il nostro organismo e fargli credere che siamo in una stagione diversa da quella che si sta vivendo.

Ci avviciniamo al momento più caldo dell’anno; la stagione che esplode in una vegetazione rigogliosa, in una fioritura i...
22/06/2021

Ci avviciniamo al momento più caldo dell’anno; la stagione che esplode in una vegetazione rigogliosa, in una fioritura intensa con la maturazione dei frutti, che scalda l’atmosfera con il massimo calore del sole, che predispone maggiormente l’animo umano a sentimenti di gioia, spensieratezza e amore.
Stiamo parlando dell’estate il cui colore caratteristico secondo la Medicina Tradizionale Cinese è il rosso; il rosso dell’ora più calda del giorno alle ore 12.00 quando il massimo di energia culmina nell’organo cuore.
Rosso è così il colore del cuore, è il colore della gioia che si riflette nell’amore e nell’amicizia, nelle persone che sono contente del proprio vivere e del proprio operato.
Rossa è la pelle quando ha un funzionamento anomalo e fa affluire più sangue nei capillari.
Rosso diventa il viso quando l’energia yang in eccesso vi si deposita, o quando si esegue un’intensa attività fisica, o ancora quando emozioni forti come la rabbia ci coinvolgono in maniera importante.
In ambito alimentare una ricerca relativamente recente ha evidenziato che il cervello umano tende ad identificare nei cibi di colore rosso un maggior contenuto energetico rispetto a cibi per esempio di colore verde.
Rosso è il colore che da’ sostegno e vigore, che rafforza il coraggio e la volontà e che stimola il fisico a vincere l’inerzia e l’apatia.

24/05/2021

HT7 - Shenmen (Porta dello spirito)

Questo punto è localizzato sulla faccia volare del polso nella depressione subito sotto l'osso pisiforme. Come nota storica, agli albori dell'agopuntura il meridiano di Cuore, che simboleggia l'Imperatore, non aveva punti propri a sottolineare l'importanza di quest'organo. Per vicariare le funzioni del Cuore si pungevano i punti del meridiano di Ministro del Cuore, il Pericardio, che è posto anch'esso sulla parte volare del braccio poco distante dal medianico di Cuore.

Shenmen è uno dei punti psichici più potenti e svolge un'azione diretta sullo Cuore. Secondo la tradizione questo punto calma lo Shen e rischiara la mente, nutre il Sangue di Cuore e ne purifica il calore. Proprio per questo, HT7 è utile sia nel trattamento dell'insonnia, in cui è uno dei punti più efficaci in assoluti, sia per il trattamento delle più disparate affezioni energetiche cardiache, a partire dalle palpitazioni.

Oltre alla stimolazione con l'ago, questo punto può essere efficacemente massaggiato. Per un'azione più incisiva, è utile stimolare tutto il lato ulnare del polso, bilateralmente. In caso di insonnia è possibile massaggiare questo punto poco prima di coricarsi mentre in caso di ansia e palpitazioni HT7 può essere massaggiato più volte nella giornata al bisogno.

Indirizzo

Varese
21100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Shiatsu Varese pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram