Ambulatorio Veterinario Associato AURAVET

Ambulatorio Veterinario Associato AURAVET Un nuovo servizio per i vostri amici a 4 zampe!!!! Venite a trovarci e sapremo offrirvi competenza e professionalità!
(14)

Siamo tre colleghe ed abbiamo unito la nostra passione per gli animali e per il nostro lavoro per dar vita a questo progetto e fornire un servizio in piu per gli abitanti di Ora e dintorni!

«Ai gatti riesce senza fatica ciò che resta negato all’uomo: attraversare la vita senza fare rumore»Ernest HemingwayUn p...
17/02/2023

«Ai gatti riesce senza fatica ciò che resta negato all’uomo: attraversare la vita senza fare rumore»
Ernest Hemingway

Un pensiero ed un augurio a tutti i nostri amici gatti!

Lo staff dell’ambulatorio Auravet augura a tutti i suoi clienti e pazienti di trascorrere un felice e sereno Natale!Appr...
22/12/2022

Lo staff dell’ambulatorio Auravet augura a tutti i suoi clienti e pazienti di trascorrere un felice e sereno Natale!
Approfittiamo per ricordare che i giorni 24, 26 e 31 dicembre l’ambulatorio rimarrà chiuso.

In paziente attesa dell’ecografia.. con tante fusa!
27/10/2022

In paziente attesa dell’ecografia.. con tante fusa!

26/08/2022

Oggi ricorre la Giornata Mondiale del cane 🐾🐶

In questa occasione Fnovi si focalizza sulla risoluzione dei disturbi della comunicazione tra uomo e cane che in molti casi diventano cause correlate all'abbandono dell'animale.

Barbara Gallicchio medico veterinario comportamentalista ci spiega come.

“Mentre è molto facile identificare un cane felice, anche per persone con poca esperienza, riconoscere la paura richiede molta più
sensibilità e acume nel cogliere segnali a volte molto sottili e gli stessi proprietari spesso non sono consapevoli dello stato emotivo del
proprio animale o ne travisano i messaggi, ma è proprio la paura che può scatenare reazioni difensive, compreso il ricorso all’aggressività
e riconoscerla è certo fondamentale per il benessere della relazione soprattutto perchè sappiamo che i disturbi psichici riconducibili a
forme d’ansia o paura sono estremamente comuni, coinvolgendo oltre il 50% della popolazione canina.

Sappiamo anche che le persone non
abbandonano i cani perché sono ammalati, ma sono disposti a farlo se gli stessi manifestano comportamenti problematici e anzi questa è la
prima causa per la rinuncia alla proprietà, in particolare se aggressivi.

L’esperienza e la competenza del Medico Veterinario Comportamentalista ai primi segnali potrebbe
risolvere nel loro nascere la gran parte dei disturbi della relazione aiutando a sviluppare un rapporto sereno.”

🔴 Leggi l’articolo integrale sul nostro sito ⤵️
https://www.fnovi.it/node/49968

🔴 Consulta l’elenco dei medici veterinari comportamentalisti ⤵️
https://www.fnovi.it/albi-e-iscritti/ricerca-iscritti-per-ambiti-professionali?ambito=2

Pronti x la prova bilancia! Bravissimi Penny e Reth!
06/07/2022

Pronti x la prova bilancia! Bravissimi Penny e Reth!

27/05/2022

Avvisiamo la clientela che sabato 28 maggio l’ambulatorio rimarrà chiuso
😺

23/05/2022

Se le istituzioni sanitarie e la maggior parte dei virologi raccomandano attenzione ma invitano a mantenere la calma a proposito della nuova incursione del Vaiolo delle Scimmie in Europa e negli Stati Uniti, c'è anche chi diffonde disinformazione e paure.

A farne le spese, sono questa volta milioni di animali d'affezione, i cani.

Fnovi smentisce categoricamente le affermazioni prive di fondamento scientifico circolate nelle ultime ore, secondo le quali i canidi possano trasmettere il vaiolo delle scimmie all'essere umano.

Fortunatamente non è così: oltre ai primati, solo alcune specie di piccoli mammiferi possono essere veicoli dell'infezione. Tra questi, i cani della prateria, roditori originari delle praterie americane e simili alle marmotte, la cui onomastica ha generato e genera fraintendimenti.

Vito Martella professore dell' Università degli Studi di Bari Aldo Moro ci spiega come si è generata l’incomprensione.

LEGGI LA NEWS ➡️ https://fnovi.it/node/49824 #

Presso il nostro ambulatorio è disponibile il trattamento per dermatiti superficiali e profonde, ferite non purulente, h...
03/02/2022

Presso il nostro ambulatorio è disponibile il trattamento per dermatiti superficiali e profonde, ferite non purulente, hot spot stagionali e molto altro con la lampada PHOVIA.
Tale lampada utilizza la tecnologia della biomodulazione a fluorescenza, che permette una rapida rigenerazione naturale della cute e degli annessi. L'utilizzo di antibiotici viene quindi notevolmente ridotto se non addirittura eliminato e il tempo di guarigione è notevolmente più rapido.
Siamo a disposizione per dare ogni informazione e supporto necessario!

In der Auravet Kleintierpraxis ist es möglich ab jetzt oberflächlige und tiefe Dermatitis, nicht verheilte Wunden, saisonalen Hot Spots und viel mehr mit der PHOVIA-Lampe zu behandeln.
Diese Lampe nutzt die Fluoreszenz-Biomodulationstechnologie, die eine schnelle natürliche Regeneration der Haut und der Adnexe ermöglicht.
Dadurch wird der Einsatz von Antibiotika stark reduziert, wenn nicht sogar eliminiert und die Heilungszeit wird erheblich verkürzt.
Wir sind gerne bereit, Ihnen alle Informationen und Unterstützung zu geben, die Sie benötigen!

Auguriamo a tutti i nostri clienti e pazienti di trascorrere un sereno Natale e un felice Anno nuovo!Avvisiamo inoltre c...
23/12/2021

Auguriamo a tutti i nostri clienti e pazienti di trascorrere un sereno Natale e un felice Anno nuovo!
Avvisiamo inoltre che l’ambulatorio rimarrà chiuso il 24-25-26 dicembre e 31-1 gennaio.
Auguri!!!!

E anche voi ci salutate! Buona vita fratellini!😍
26/11/2021

E anche voi ci salutate! Buona vita fratellini!😍

E anche la piccola ha trovato una bellissima famiglia che l’ha accolta a braccia aperte! Buona vita piccolina!!!🥰
24/11/2021

E anche la piccola ha trovato una bellissima famiglia che l’ha accolta a braccia aperte! Buona vita piccolina!!!🥰

Il piccolo Piuma ha spiccato il volo ed ha trovato la sua famiglia! Buona vita piccolino🥰
24/11/2021

Il piccolo Piuma ha spiccato il volo ed ha trovato la sua famiglia! Buona vita piccolino🥰

02/11/2021

‼️‼️ Informiamo i nostri clienti che purtroppo a livello nazionale, per motivi legati alla produzione e scelte farmaceutiche, c'è la mancanza di possibilita di rifornimento e acquisto di vaccinazioni rcp-felv gatti. A causa di questo anche noi stiamo per esaurire le nostre scorte e ci auguriamo che i vaccini possano essere presto disponibili al fine di garantire protezione ai nostri amati gatti. Vi invitiamo quindi a contattarci in caso di necessità.

Aria di novità presso il nostro ambulatorio! Nuova tecnologia digitale per rendere l’indagine radiografica sempre più pr...
28/09/2021

Aria di novità presso il nostro ambulatorio! Nuova tecnologia digitale per rendere l’indagine radiografica sempre più precisa e affinata!

Stupendi e bravissimi questi fratellini! 🤩
02/09/2021

Stupendi e bravissimi questi fratellini! 🤩

🔆I FORASACCHI: un pericolo per il cane🔆‼️Con l’estate e il grande caldo, i pericoli in agguato sono tanti, ma ce n’è uno...
06/06/2021

🔆I FORASACCHI: un pericolo per il cane🔆‼️

Con l’estate e il grande caldo, i pericoli in agguato sono tanti, ma ce n’è uno particolarmente temuto, soprattutto dai proprietari di cani a pelo lungo: i famigerati forasacchi! Forasacco è il nome che viene dato alle ariste delle spighe di diversi tipi di graminacee, che sono diffuse ovunque, anche in città. Quando le spighe sono verdi sono innocue, ma appena si seccano diventano pericolose.

Ogni singola spiga è formata da decine di forasacchi, chiamati anche ariste. Ciascuno di questi ha la forma che ricorda una lancia, dalla cui punta partono una f***a serie di ispidi filamenti zigrinati.

❗️❗️Perché sono pericolosi
La caratteristica dei forasacchi è che si attaccano al pelo del cane e iniziano ad avanzare grazie ai movimenti del cane, arrivando pian piano a conficcarsi nella pelle. Una volta perforata la cute, continuano ad avanzare inesorabili nei tessuti, causando gravi conseguenze per la salute dell’animale. Non sempre è facile individuarli, anche se si ispeziona con attenzione il cane quando si torna dalla passeggiata. Quando il forasacco penetra nella cute causa un’infezione, che si manifesta con arrossamento, pus, edema e gonfiore accompagnato da dolore.

❗️❗️Le parti più a rischio
Naso: non è insolito che il cane, annusando, aspiri un forasacco. Se accade ce ne accorgiamo perché inizia a starnutire in modo violento, anche 10-15 volte di seguito. Spesso la narice sanguina.
Orecchie: se il forasacco si fa strada nelle orecchie, il cane inizia a scuotere ripetutamente la testa nel tentativo di levarlo e inizia a grattarsi.
Zampe: individuare il forasacco che è entrato nelle zampe è molto più difficile, soprattutto quando abbiamo a che fare con cani a pelo lungo L’animale, sentendo male, inizierà a leccarsi la zampa e a zoppicare.
Bocca: il cane inizia a tossire e non è insolito che espella sangue.
Occhi: anche se non è così frequente, può capitare che il forasacco entri in un occhio. In questo caso il cane soffrirà di una forte lacrimazione e spesso la parte si gonfierà.

Le ascelle, la zona perianale, i genitali e la cute in genere rappresentano zone meno a rischio.

❗️❗️Come si interviene
Se ci accorgiamo che il forasacco sta entrando nella cute, possiamo facilmente estrarlo con una pinzetta. Il vero problema è se ce ne accorgiamo quando ormai è entrato. In questo caso evitiamo di improvvisare e andiamo di corsa dal veterinario.
Se il corpo estraneo non ha compiuto molta strada nei tessuti, il veterinario ha modo di intervenire con una speciale pinza che gli permette di estrarre il forasacco. Se questo non dovesse essere possibile, si deve ricorrere alla sedazione totale dell’animale per sottoporlo a un’operazione.

❗️❗️Prevenzione
– Evitiamo di far entrare il cane nell’erba troppo alta e nei prati dove l’erba è stata tagliata, ma non raccolta, se riteniamo che possano esserci forasacchi.
– Ispezioniamo il cane dopo ogni passeggiata, spazzolandolo e passando il pettine all’occorrenza. Controlliamo in particolare le orecchie e le zampe.
– Teniamo sempre il cane pulito e toelettato per individuare facilmente i corpi estranei, in modo da estrarli prima che diventino pericolosi.

Parassiti in cani e gatti, proteggiamoli al meglioCon l’arrivo della primavera, per i nostri animali domestici aumentano...
01/06/2021

Parassiti in cani e gatti, proteggiamoli al meglio

Con l’arrivo della primavera, per i nostri animali domestici aumentano le occasioni di trascorrere del tempo all’aria aperta. La bella stagione però nasconde una minaccia per cani e gatti: le temperature in salita favoriscono la proliferazione dei parassiti. Di conseguenza cresce il rischio di punture di zecche, pulci, zanzare e pappataci, che possono diventare molto pericolose per la salute dei nostri amici a quattro zampe. Ecco perché, quando arrivano i primi caldi, ti conviene pensare alla prevenzione, con i trattamenti antiparassitari per cani e gatti.

Pulci del cane e del gatto

Le pulci del cane e del gatto sono tra i parassiti più comuni. Le punture di pulce causano forte prurito, dermatite allergica, perdita del pelo, debilitazione e anemia nei casi più gravi. Le pulci sono parassiti resistenti, capaci di vivere molto a lungo anche in mancanza di animali da pungere. Inoltre, come dicevamo, possono trovare nelle nostre case un habitat perfetto per la loro sopravvivenza. Quindi anche se hai un gatto che vive in appartamento, è meglio proteggerlo con un trattamento antiparassitario.

Attenzione alle punture di zecche

Le zecche si adattano a climi e ambienti molto diversi, quindi sono molto diffuse sia in campagna sia nei contesti urbani. Le punture di zecche possono trasmettere al tuo cane o al tuo gatto germi portatori di malattie, oltre a causare anemia grave. Infatti, nel momento in cui la zecca si attacca alla pelle dell’animale, può restare ancorata saldamente anche per 15 giorni e può succhiare grandi quantità di sangue.

Zanzare e pappataci: rischio filariosi e leishmaniosi

Zanzare e pappataci sono forse gli insetti più pericolosi per gli animali domestici.
Le zanzare possono trasmettere un parassita chiamato filaria, responsabile della filariosi cardiopolmonare. La filaria si insedia nel cuore e nell’arteria polmonare dell’animale, provocando lesioni gravi e problemi cardiaci e respiratori. La filariosi è più comune nel cane piuttosto che nel gatto, ma può colpire entrambi.
Il pappatacio può trasmettere un parassita chiamato leishmania, responsabile della leishmaniosi. La malattia colpisce prevalentemente i cani e può essere trasmessa anche all’uomo. Si tratta di una malattia cronica, che provoca danni progressivi.

Filariosi e leishmaniosi sono malattie che possono portare cani e gatti alla morte, se non vengono diagnosticate per tempo. Per questo motivo vogliamo ripetere quanto è importante la prevenzione: è sempre meglio anticipare la comparsa della malattia e difendere i nostri amici animali con una profilassi antiparassitaria.

I trattamenti antiparassitari per cani e gatti

Conoscere i rischi è il primo passo. Il passo successivo è scegliere il trattamento antiparassitario più giusto per il tuo cane o il tuo gatto, in base alle sue abitudini di vita. La possibilità sono tante, dalle fialette, al collare, agli spray. Il nostro consiglio è quello di chiedere al tuo veterinario, che saprà indicarti la profilassi migliore per proteggere il tuo animale. E potrete godervi la bella stagione insieme senza preoccupazioni.

Se hai bisogno di informazioni o vuoi fissare un appuntamento, contattaci subito. Saremo felici di aiutarti.

Trovato parrocchetto vicino alla scuola di musica di Ora. Se lo riconoscete potete contattarci in ambulatorio! Wellensit...
23/04/2021

Trovato parrocchetto vicino alla scuola di musica di Ora. Se lo riconoscete potete contattarci in ambulatorio!
Wellensittich nähe Musikschuhle Auer gefunden.

19/03/2021

🔹19 marzo, Festa di tutti i papà💓

Indirizzo

Via Vecchia 14D ORA
Bolzano
39040

Orario di apertura

Lunedì 16:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 12:30
15:00 - 18:00
Mercoledì 16:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 12:30
15:00 - 18:00
Venerdì 15:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 11:30

Telefono

+390471811042

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ambulatorio Veterinario Associato AURAVET pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ambulatorio Veterinario Associato AURAVET:

Video

Condividi


Altro Servizio medico Bolzano

Vedi Tutte

Potrebbe piacerti anche