Psicologo in natura

Psicologo in natura Dott. Emiliano Cotugno
Psicologo Clinico, del Benessere e di Comunità, iscritto all’albo “A” Psicologo a Velletri (Rm)
Dott.

Emiliano Cotugno Psicologo Clinico

Psicologo Clinico, del Benessere e di Comunità, iscritto all’albo “A” dell’Ordine degli Psicologi del Lazio tessera n. 22767

PSICOLOGIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA
Nell’ambito della fascia dell’infanzia/adolescenza in cui applico tecniche cognitivo-comportamentali adatte a determinate situazioni problematiche (difficoltà comportamentali, disturbi alimentari, disturbi del sonno, etc.). Ho una vasta esperienza nell’ambito del parent training (supporto alla genitorialità) che consiste nell’indicare strategie adatte al raggiungimento di una vita familiare e di una gestione dei rapporti genitori/figli armoniosa.
- Paure (buio, separazione, animali, etc.)
- Momenti critici di crescita/cambiamento
- Ansia da separazione
- Criticità comportamentali
- Difficoltà scolastiche
- Difficoltà nella gestione delle emozioni
- Non accettazione di regole sociali

PSICOTERAPIA PER L’ETA’ ADULTA
Per la fascia di età adulta, tramite l’utilizzo di tecniche di rilassamento, ipnosi, training autogeno, PNL, tutte facenti parte dell’approccio Breve Strategico, tratto, grazie a percorsi terapeutici, problematiche quali:
- Fobie (paura delle altezze, di parlare in pubblico, di prendere l’aereo, etc.)
- Attacchi di panico
- Disturbi ossessivo compulsivi
- Disturbi comportamentali
- Problemi di autostima/autoefficacia
- Difficoltà nel prendere decisioni
- Trattamento delle dipendenze (fumo, droghe, etc.)
- Trattamenti di stati emotivi disfunzionali (depressione, ansia, rabbia)

Psychologist in Velletri (Rm)
Dr. Emiliano Cotugno Clinical Psychologist

Clinical, Well-being and Community Psychologist, enrolled in register "A" of the Order of Psychologists of Lazio, membership card no. 22767

DEVELOPMENTAL PSYCHOLOGY
I work in the childhood/adolescence sector where I apply cognitive-behavioural techniques adapted to specific problematic situations (behavioural difficulties, eating disorders, sleep disorders, etc.). I have extensive experience in the field of parent training, which consists of providing suitable strategies for achieving harmonious family life and parent-child relationships.

- Fears (darkness, separation, animals, etc.)
- Critical moments of growth/change
- Separation anxiety
- Behavioural criticalities
- School difficulties
- Difficulties in managing emotions
- Non-acceptance of social rules

PSYCHOTHERAPY FOR ADULTHOOD
For the adult age group, through the use of relaxation techniques, hypnosis, autogenous training, NLP, all part of the Short Strategic Approach, I treat through therapeutic paths problems such as:

- Phobias (fear of heights, of speaking in public, of taking the plane, etc.)
- Panic attacks
- Obsessive-compulsive disorders
- Behavioural disorders
- Problems with self-esteem/self-efficacy
- Difficulties in making decisions
- Treatment of addictions (smoking, drugs, etc.)
- Treatment of dysfunctional emotional states (depression, anxiety, anger, etc.)

Adolescenza e pandemiaLe misure restrittive utili al contenimento della diffusione del COVID-19 hanno creato condizioni ...
07/02/2022

Adolescenza e pandemia

Le misure restrittive utili al contenimento della diffusione del COVID-19 hanno creato condizioni anomale rispetto alle spinte naturali che caratterizzano questa fase di vita dell’individuo caratterizzata da ricerca di autonomia e di nuove esperienze, costruzione di nuove relazioni significative al di fuori della propria famiglia di origine, esplorazione del mondo esterno ed apertura al cambiamento, esplorazione e pianificazione di progetti per il futuro, costruzione di una nuova identità corporea.
La quotidianità ha subito stravolgimenti senza precedenti e sono cambiate abitudini relative all’utilizzo degli schermi, al ritmo sonno-veglia, alimentari, all’attività sportiva, alla socializzazione, all’apprendimento scolastico, alle relazioni familiari. A seguito di varie indagini sono emersi, tra gli adolescenti, sentimenti quali:
• Ansia
• Tristezza
• Aggressività
• Bassi livelli di ottimismo
• Apatia
• Preoccupazione
• Disorientamento

Tutto ciò ha portato ad una maggiore richiesta di aiuto da parte di questa fascia di età. L’aiuto spesso viene chiesto alle stesse famiglie, agli amici, ma spesso rimane inascoltato. Le strutture che si occupano di salute mentale hanno avuto un incremento di richieste senza precedenti con problematiche relative a paure, spunti depressivi, atti autolesivi, per poi arrivare a tentativi suicidari.

Tutto ciò è stato causato dalla PRIVAZIONE di contatto fisico, reale, di abitudini sane, di spontaneità.

Ora più che mai l’adolescente ha bisogno di ASCOLTO
Ora più che mai l’adolescente ha bisogno di LEGGEREZZA
Ora più che mai l’adolescente ha bisogno di NORMALITA’

PARENT TRAININGEssere genitori richiede ogni giorno abilità e competenze, che in genere si costruiscono nel tempo. In pr...
23/11/2021

PARENT TRAINING
Essere genitori richiede ogni giorno abilità e competenze, che in genere si costruiscono nel tempo. In presenza di difficoltà, mamme e papà possono trovare supporto nel parent training, attraverso percorsi psicologici rivolti a genitori con figli con particolari situazioni di fragilità. Grazie al supporto di un professionista, i genitori possono essere aiutati in momenti di difficoltà nella gestione di determinate situazioni:
- comportamento dirompente o inappropriato
- gestione della sfera emotiva in momenti critici
- difficoltà nei momenti di cambiamento (nascita di un fratellino, cambio di casa, cambio di dieta, etc.)
- aggressività
- iperattività
Lo specialista a supporto dei genitori, non solo è al loro fianco per affrontare problemi di questo tipo, ma aiuta la famiglia a interpretare i comportamenti del minore, capire meglio le sue emozioni e rispondere alle sue richieste in modo valido.

07/11/2021
L’importante ruolo delle tecniche di rilassamento nell’ambito dei disturbi somatici e di ansiaThe important role of rela...
21/10/2021

L’importante ruolo delle tecniche di rilassamento nell’ambito dei disturbi somatici e di ansia
The important role of relaxation techniques for anxiety and somatic disorders

Relaxation treatments and biofeedback for anxiety and somatic stress-related disorders
RIASSUNTO. Introduzione. Le terapie di rilassamento (TR) e il biofeedback (BFB) sono utilizzati da tempo in psichiatria, psicologia clinica e medicina generale per ansia e disturbi stress-correlati. Metodi. Sono esaminati studi controllati più recenti sui correlati psicofisiologici di TR e BFB descrivendone aspetti clinici, grado di efficacia, limiti. Risultati. Le procedure di induzione di TR e BFB differiscono a seconda delle tecniche ma sono simili per tempi, obiettivi, modalità di valutazione e modificazioni psicofisiologiche indotte, riduzione di stress e ansia; sono provate azioni a livello muscolo-scheletrico, neurovegetativo e neuroendocrino, con risultati sovrapponibili. Scarsi sono i dati su modificazioni immunitarie. Meta-analisi documentano efficacia superiore al non trattamento o placebo nei disturbi d’ansia, cefalea tensiva, bruxismo e sindrome dolorosa temporomandibolare, riabilitazione e prevenzione della cardiopatia ischemica; moderata per dolore lombare cronico, dolore da cancro, artrite reumatoide, disturbi gastrointestinali; controversi i dati sull’ipertensione essenziale. Variabilità di tecniche, procedure, problemi di campionamento, follow-up non sistematici rendono difficili conclusioni definitive. Spesso TR e BFB sono usati in programmi d’intervento con tecniche educazionali e cognitivo-comportamentali. Il metodo di rilassamento attivo facilita generalizzazione ed autocontrollo fuori seduta e sotto stress. Conclusioni. TR e BFB sono efficaci per ansia e disturbi somatici stress-correlati, con scarsa invasività, partecipazione attiva al processo di cura, miglioramento di coping e qualità di vita, costo contenuto. Predizione di risposta, necessità di continuare pratica per mantenere beneficio, scarsa efficacia nella depressione associata sono alcuni limiti. Infine viene evidenziato come esse siano vere e proprie terapie psicosomatiche in grado di produrre modificazioni periferiche somatiche (neuroendocrine, neurovegetative, muscolari) generate dalla mente e secondarie al coinvolgimento di circuiti neurotrasmettitoriali centrali.

SUMMARY. Introduction. Relaxation techniques (TR) and biofeedback (BFB) are widely used in psychiatric and psychological practice for the treatment for anxiety and stress-related disorders. Methods. An examination of studies focusing on the correlates of psychophysiology of relaxation and biofeedback has been done, in addiction to controlled therapeutic studies that describes clinical aspects, efficacy and limits. Results. There are different TR and BFB procedures, but they have the same goal and same physiological modifications, resulting in stress and anxiety reduction. There is a proven action to musculoskeletal, neuroendocrine and autonomic nervous system, showing similar results. Very few data on immune changes are available. Meta-Analysis show superior efficacy to no treatment or placebo in anxiety disorders, tension headache, bruxism, temporomandibular pain syndrome, rehabilitation and prevention of ischemic heart disease. Moderate efficacy is shown for chronic low back pain, cancer-related pain, rheumatoid arthritis and gastrointestinal disorders; data for essential hypertension are controversial. Variability of techniques, procedures, sampling problems, non-systematic make definitive conclusions difficult. TR and BFB are often used in combination with cognitive-behavioral and educational techniques. The association of the active relaxation technique facilitates generalization and self-control during stress situation and outside the training session. Conclusions. TR and BFB are effective for anxiety and somatic stress-related disorders, associated with coping and quality of life improvement and affordable costs; they are minimally invasive but needing an active participation in the treatment process. Some limits are responders’ prediction, continuity of practice and limited effectiveness for depression disorders. Finally, it is shown that they are real psychosomatic therapies that are able to produce somatic peripheral changes (neuroendocrine, neurovegetative and muscular systems) generated by the mind and secondary to the involvement of central neurotransmitter circuits.

Settembre-Ottobre 2014, Vol. 49, N. 5
Riv Psichiatr 2014;49(5):217-226 | doi 10.1708/1668.18262

Cosa è l’autostima, come si sviluppa, quali sono i meccanismi mentali e cognitivi che sottostanno ad una bassa o ad una ...
11/10/2021

Cosa è l’autostima, come si sviluppa, quali sono i meccanismi mentali e cognitivi che sottostanno ad una bassa o ad una alta autostima
https://www.stateofmind.it/tag/autostima/

L'autostima è l' insieme dei giudizi valutativi che l'individuo dà di se stesso. Essa può essere costruita giorno dopo giorno attraverso strategie cognitive

PSICOTERAPIA IN NATURACosa è: - Un percorso di crescita personale e di riavvicinamento dell’individuo al proprio mondo i...
15/09/2021

PSICOTERAPIA IN NATURA
Cosa è:
- Un percorso di crescita personale e di riavvicinamento dell’individuo al proprio mondo interiore ed alla natura che lo circonda
A cosa serve:
- Essere circondati da elementi naturali può essere un catalizzatore importante del percorso psicoterapico. Il benessere psicofisico della persona, la propria autostima, le capacità relazionali, ed in generale la qualità di vita possono migliorare considerevolmente se si stabilisce un legame con gli elementi naturali che ci circondano.
Nello specifico, la psicoterapia in natura, è indicata per:
- Fobie (paura delle altezze, di parlare in pubblico, di prendere l’aereo, etc.)
- Attacchi di panico
- Disturbi ossessivo compulsivi
- Disturbi comportamentali
- Problemi di autostima/autoefficacia
- Difficoltà nel prendere decisioni
- Trattamento delle dipendenze (fumo, droghe, etc.)
- Trattamenti di stati emotivi disfunzionali (depressione, ansia, rabbia)

Dove/come:
La psicoterapia in natura, si svolge in uno spazio protetto nel pieno rispetto per la privacy del paziente. Si può passeggiare, toccare le foglie, ascoltare il vento o la pioggia, respirare consapevolmente: semplicemente trovare un angolo di tranquillità in cui poter esprimere le proprie emozioni ed essere ascoltati attivamente da un professionista.

08/09/2021
08/09/2021

Indirizzo

Via Del Marco Finlandese 14
Velletri
00049

Telefono

+393386234016

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologo in natura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologo in natura:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare