L’Associazione Onlus HEMOVE (HEalth and MOtion VEnice association) nasce alla fine del 2014 su iniziativa di un gruppo di persone di diversa estrazione culturale e sociale allo scopo di promuovere progetti di prevenzione, educazione e divulgazione dei vari aspetti ad alto impatto sociale derivanti dalle malattie reumatiche e muscolo-scheletriche.
Dall’anno della sua fondazione, HEMOVE si è sempre impegnata a condividere e veicolare la conoscenza, la prevenzione e la sensibilizzazione su queste malattie. Le malattie reumatiche e muscolo-scheletriche, pur costituendo la causa più frequente di disabilità e causando una serie di sofferenze e di costi socio-economici di estrema rilevanza, risultano ancora largamente sottovalutate sia in termini economici che culturali.
Sostenere progetti di ricerca nell’ambito delle malattie reumatiche e muscolo-scheletriche
Promuovere la prevenzione sia nelle scuole che negli ambienti di lavoro più sensibili
Sensibilizzare ed educare sia la popolazione che la comunità scientifica attraverso l’organizzazione di incontri e congressi a livello nazionale ed internazionale sui progressi compiuti dalla ricerca
L’associazione Onlus Hemove è nata principalmente per dedicarsi a migliorare la vita delle persone che soffrono di questi disturbi. Il sito Hemove.org rappresenta la piattaforma per diffondere le informazioni sulle sue attività, sui progetti e sulle questioni di ordine scientifico o sociale che riguardano le malattie reumatiche.
Sulla pagina Facebook verranno pubblicate tutte le recenti notizie e novità per mantenervi sempre aggiornati.
All’interno della piattaforma Hemove.org è contenuto il SITO INFORMATIVO SULLE MALATTIE REUMATICHE che, con linguaggio semplice ma rigoroso, fornisce notizie sulle caratteristiche principali di queste malattie, su alcuni aspetti culturali ad esse inerenti e sulle novità scientifiche più rilevanti.
Un’attività tanto intensa e dei progetti così ambiziosi, alcuni dei quali già in fase di avanzato sviluppo e realizzazione, non potrebbero attuarsi senza l’apporto personale dei volontari ed il sostegno economico di chi crede nel nostro lavoro. Per cui chiediamo a chi ritiene buona e utile quest’iniziativa, di appoggiarci e sostenerci concretamente, diventando socio di Hemove.
Comitato Scientifico
Fin dalla sua fondazione, HEMOVE ha costituito un board di esperti e ricercatori di assoluta eccellenza nazionale ed internazionale.
Oltre al coordinamento delle attività di sostegno alla ricerca, al team di supervisori scientifici competono il controllo dei contenuti e la valutazione delle iniziative targate HEMOVE.
Ecco chi sono:
Jules Hoffman (Strasburgo) Direttore Scientifico
Immunologo francese, vincitore del Premio Nobel in Medicina nel 2011 per le scoperte riguardanti l’attivazione dell’immunità innata
Thomas Bardin (Parigi)
Presidente della Fondazione Francese per l’Artrite
Jean-Michel Dayer (Ginevra)
Professore emerito di Medicina
Stefano Masiero (Padova)
Professore ordinario di Medicina Fisica e Riabilitazione
Giampiero Ravagnan (Venezia)
Professore ordinario di Microbiologia
Amerigo Restucci (Venezia)
Professore ordinario di Architettura, già Rettore IUAV
William Robinson (Stanford, CA, USA)
Professore di Immunologia e Reumatologia
Maurizio Rossini (Verona)
Professore di Reumatologia
Francesca Pazzaglia (Padova)
Professoressa ordinaria di Psicologia
Gerold Stucki (Lucerna)
Professore di Medicina Fisica e Riabilitazione, Componente OMS
Jean Sibilia (Strasburgo)
Preside della Facoltà di Medicina
Anthony Woolf (Exeter-Plymouth)
Professore di Reumatologia, Collaboratore OMS
IL PRESIDENTE
Prof. Leonardo Punzi, reumatologo
Presidente HEMOVE fin dalla sua fondazione, laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova, si è specializzato in Reumatologia presso l’Università di Milano. Da Giugno 2003 è Direttore dell’Unità Operativa di Reumatologia dell’Azienda Università-Ospedale di Padova.
Già docente nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e presso le Scuole di Specializzazione in Reumatologia, Endocrinologia, Ortopedia, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Interna, é autore di oltre 500 pubblicazioni scientifiche.
Hemove si avvale inoltre di professionisti volontari che aiutano nella guida dei numerosi progetti di ricerca e nel sensibilizzare la società sul tema delle malattie reumatiche e muscolo-scheletriche.