13/07/2025
é l' con il e a quello che il divino per di é il al al di ogni e di ogni poiché siamo della stessa é di nell' se vuoi il tuo matrimonio sciamanico se vuoi le tue se vuoi celebrare il tuo 🏳️🌈
Hai mai provato un trattamento Shiatsu? Se vuoi ti posso raccontare di cosa si tratta. Sono diplomat
Venice
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L' abbraccio dello Shiatsu - Lucia Ducceschi Beatrice Giuseppi Campalto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a L' abbraccio dello Shiatsu - Lucia Ducceschi Beatrice Giuseppi Campalto:
Ho frequentato il mio primo corso di formazione Shiatsu nel 2010. La formazione è proseguita con il corso professionale Fisieo di quattro anni, dal 2015 al 2019 presso la scuola “La Decima Luna” di Noventa Padovana. Durante questi quattro anni ho frequentato diversi seminari tenuti da insegnanti accreditati Fisieo. Nel 2016 ho frequentato il corso “Shiatsu sugli animali”, infatti lo pratico anche sui nostri amici a 4 zampe. La formazione dell’operatore Shiatsu Fisieo prevede un continuo aggiornamento. Da febbraio sto frequentando la scuola di formazione Namikoshi a Firenze per ricevere l’ attestato del Japan Shiatsu College di Tokyo. Credo che lo Shiatsu sia la forma di trattamento e di amore verso l’altro più completa in quanto ti prendi cura di tutti gli aspetti, dal fisico all’emotivo. Lo Shiatsu valorizza le risorse vitali di ambedue le persone coinvolte nella pratica, permettendone la migliore espressione secondo le potenzialità, i tempi e le modalità peculiari di ciascuno. Lo Shiatsu genera una miglior qualità della vita qualsiasi sia l’età, la condizione e lo stato di benessere/disagio dei soggetti coinvolti. Lo Shiatsu non è una terapia alternativa, non è una medicina non convenzionale, non è un massaggio terapeutico, sportivo o estetico. I benefici dello Shiatsu sul piano sintomatico e della prevenzione sono frutto non di un’attività mirata alla cura delle patologie, ma di un naturale processo di “autoguarigione” connesso al generale miglioramento della vitalità. E’ indicato a tutti, dal bambino all’anziano, alla donna incinta. Non ha controindicazioni. La traduzione della parola giapponese Shiatsu è Shi = dito e Atsu = pressione ossia “premere con le dita”. Nel 1955 il governo giapponese riconobbe una normativa che definiva lo Shiatsu: “La shiatsuterapia è una forma di manipolazione che si esercita con i pollici, le altre dita e i palmi delle mani senza l’ausilio di strumenti, meccanici o d’altro genere. Consiste nella pressione sulla cute intesa a correggere le disfunzioni interne, a migliorare e a conservare lo stato di salute o a trattare malattie specifiche”. Il trattamento vero e proprio è di solito preceduto da un colloquio che permette all’operatore di mettere a fuoco la richiesta di sostegno portata dal ricevente e programmare insieme le vari fasi. Una volta cominciato il trattamento, il dialogo tra operatore e ricevente continua ad altri livelli: non si comunica più con le parole, infatti, ma attraverso il contatto pressorio intenso, consapevole e profondo delle mani dell'operatore sul corpo del ricevente.
“Il motivo per cui meridiani e tsubo sono così importanti per conservare la vita, è che essi costituiscono la vita stessa.” (M° Shizuto Masunaga)
“La capacità di sentire ciò che sta accadendo ad un’altra persona, l’empatia, si fonda sul fatto che il nostro corpo entra in risonanza con altri corpi viventi” (A. Lowen)
“Lo Shiatsu è come l’abbraccio della madre al suo bambino” (M° Shizuto Masunaga).