Dottoressa Filippi Stefania-psicologa

Dottoressa Filippi Stefania-psicologa Laurea in Scienze dell'educazione e laurea magistrale in scienze pedagogiche e laurea in psicologia dello sviluppo.

Tengo corsi sulla genitorialità consapevole, consulenze e percorsi individuali e di coppia per guidare i genitori nella crescita dei figli

Torni a casa alla sera dopo una lunga giornata di lavoro e tuo figlio fa i capricci.Urla, pianti. Non sai che fare...Ecc...
17/11/2025

Torni a casa alla sera dopo una lunga giornata di lavoro e tuo figlio fa i capricci.
Urla, pianti. Non sai che fare...
Ecco i tre passi per ritrovare l'armonia tra te e tuo figlio.

Dottoressa Filippi Stefania-psicologa
389 164 3640


14/11/2025

Da qualche giorno mi frullano nella testa alcune riflessioni...
Che voglio condividere con voi in questo video.

Guardalo e fammi sapere che ne pensi!
Insieme possiamo invertire la rotta di questa società, ma ho bisogno della collaborazione di più gente possibile, per diffondere il mio messaggio, per aiutare voi genitori e i vostri figli a rendere migliore il nostro mondo 🩵

Dottoressa Filippi Stefania
Psicologa dello sviluppo e della famiglia
Pedagogista
389-1643640

"Un genitore che non sa dire “no” non educa, illude". Il “no” segna un limite che non imprigiona, ma protegge.Viviamo in...
14/11/2025

"Un genitore che non sa dire “no” non educa, illude". Il “no” segna un limite che non imprigiona, ma protegge.

Viviamo in una società che ci addestra alla velocità, al tutto e subito
I figli, nella loro urgenza di libertà, odieranno quel “no”, lo sfideranno.
Ma è proprio lì che imparano a tollerare la frustrazione, a reggere il tempo dell’attesa.

Educare costa fatica, discussioni, notti insonni.
Ma, come dico sempre durante i miei incontri con i genitori: infanzia e adolescenza servono a preparare i figli alla vita da adulti, a vivere in società.

Ecco i sei benefici che si possono ottenere dando regole chiare e coerenti ai bambini:

🪷Prevedibilità: Le regole riducono l'ansia e permettono di sapere chiaramente cosa si può e non si può fare.

🪷Sviluppo dell'autocontrollo e autoregolazione attraverso l'allenamento alla tolleranza della frustrazione

🪷 Sviluppo dell'autonomia: le regole permettono di esplorare in sicurezza. allenando la capacità di negoziare, aspettare e mediare.

🪷 Sviluppo competenza sociale: Imparare a rispettare le regole fin da piccoli è essenziale per la convivenza sociale, aiuta a ridurre i litigi, a migliorare la comprensione reciproca e a contribuire a un clima di gruppo positivo.

🪷 Sviluppo cerebrale: se stabilite in modo chiaro e autorevole, le regole hanno un effetto positivo sullo sviluppo del cervello, aumentando il numero e la funzionalità dei neuroni.

🪷 Sviluppo dell'autostima: Rispettare le regole porta i bambini a sentirsi soddisfatti per aver fatto il proprio dovere.

Un “sì” sempre facile è carezza che brucia.
Un “no” autentico, se detto con amore, è ferita che diventa cicatrice. E la cicatrice è memoria: insegna che l’amore vero sa anche opporsi, per custodire.

Dottoressa Filippi Stefania-psicologa
Psicologa dello sviluppo e della famiglia
Pedagogista
389 164 3640

Una coppia di genitori in consulenza mi ha manifestato la propria frustrazione al momento della cena: tre figli piccoli ...
12/11/2025

Una coppia di genitori in consulenza mi ha manifestato la propria frustrazione al momento della cena: tre figli piccoli da gestire, innumerevoli lamentele per le pietanze preparate e bambini che scappano poco dopo per andare a giocare.
Le cene sono sempre frenetiche, perché c'è il piccolo da imboccare, i fratelli sono gelosi e spesso si finisce per non mangiare nemmeno, perché questo clima frenetico fa passare la fame.

Ti riconosci in alcuni aspetti di questo quadro familiare?

Questo è solo un esempio delle innumerevoli situazioni faticose da gestire che si possono presentare nelle famiglie con i figli piccoli.

Ecco per te alcuni suggerimenti per rendere il clima in famiglia più sereno durante i pasti:

🪷 Coinvolgili nella preparazione dei pasti ha molti risvolti positivi: migliora il loro rapporto con gli alimenti, ma soprattutto il preparare una pietanza che tutta la famiglia avrà modo di mangiare, li fa' sentire competenti, orgogliosi di loro stessi e aumenta la loro autostima.

🪷Affida ad ogni figlio piccoli compiti di responsabilità come preparare la tavola, caricare la lavastoviglie...
Riceverai aiuto e per i bambini migliorerà il senso di auto efficacia perché anche loro avranno l'opportunità di dare un contributo alle incombenze familiari

🪷 Rendi i momenti a tavola piacevoli coinvolgendo i bambini nelle conversazioni o raccontando in che cosa hanno dato il loro contributo per quel pasto. Questo li farà sentire orgogliosi

Dottoressa Filippi Stefania-psicologa
Psicologa dello sviluppo e della famiglia
Pedagogista
389 164 3640

11/11/2025

Ieri è stato ritirato l’emendamento della Lega sul divieto dell’educazione sessuale e affettiva anche alle scuole medie.

Ci fa piacere pensare di aver dato un contributo a questo ripensamento grazie alla lettera che, come presidente del Consiglio Nazionale degli Psicologi, ho inviato al Ministro Valditara e alle istituzioni preposte il 17 ottobre scorso.

Parlare di sessualità non vuol dire anticipare esperienze che non sono adeguate all’età, ma offrire strumenti per orientarsi.

È il modo con cui sentiamo il nostro corpo, ci riconosciamo in un genere, diamo significato alle emozioni, alla vicinanza, allo sguardo dell’altro.

È una dimensione che sostiene identità, autostima, capacità di riconoscere e rispettare i confini propri e altrui. Sono molto più rischiosi l'imbarazzo o il silenzio degli adulti, che producono confusione e vuoti che possono essere riempiti con contenuti fuorvianti o pericolosi in un mondo in cui l’accesso costante e non sempre controllato al digitale può dare risposte e rappresentazioni pornografiche, in cui il corpo è oggetto e il consenso sparisce.

Non è da lì che vogliamo che imparino cos’è l’intimità.

Parlare di sessualità vuol dire aiutare i giovani a riconoscere che il corpo appartiene a loro, che hanno il diritto di dire sì e di dire no, che provare sensazioni non è motivo di vergogna.

Vuol dire riconoscere la varietà delle identità e dei modi di sentirsi, senza trasformarli in minaccia, viverli come pericolo rischia di assecondare un tabù che ostacola la crescita.

Vuol dire educare alla consapevolezza di sè, ai confini necessari alla propria tutela, senza paura e senza vergogna.

Scuola e famiglia condividono una responsabilità: diventare luoghi in cui trovare parole semplici e corrette, mentre fuori circolano immagini distorte.

L’educazione affettiva e sessuale non è un rischio da evitare, ma una protezione concreta.

Poterne parlare a scuola con professionisti competenti è prevenzione e protezione dalla disinformazione, dalla manipolazione, dalla violenza, dagli abusi.

È un gesto di cura verso le nuove generazioni, perché crescano più libere, più consapevoli e in grado di difendere i propri confini, con un no che sia sempre riconosciuto e rispettato.

Quest'anno nelle scuole dove lavoro e collaboro ho proposto un incontro per i genitori dove affronto la tematiche del Se...
10/11/2025

Quest'anno nelle scuole dove lavoro e collaboro ho proposto un incontro per i genitori dove affronto la tematiche del Senso di colpa.
Cosa c'entra questo con il burn out dei genitori?

Una volta una mamma mi ha detto "Da quando sono diventata mamma è nato il mio senso di colpa".

Il fatto di essere genitori ti porta automaticamente a mettere i bisogni degli altri davanti ai tuoi. E nel frattempo le incombenze quotidiane si accumulano e il tempo per te diminuisce sempre più, fino a quasi scomparire.

Il problema però è che i tuoi figli sentono la tua tensione, la tua ansia e il loro funzionamento li spinge a cercare il tuo contatto, a cercare Te ancora di più. Ti senti prosciugata e e rispondi in modo nervoso, urli, ti arrabbi... E poi ti penti perché in realtà non vuoi essere questo tipo di genitore.

Da quanto tempo non dedichi del tempo a te stessa? Per una passeggiata in tranquillità, un caffè con le amiche o un momento in tranquillità per leggere quel libro che hai sopra il comodino da un anno?

Prendersi del tempo per sé, oggi non è un atto di egoismo.
È proprio quello che ti serve per fronteggiare l'equilibrismo che la vita quotidiana pretende da te.

Ecco cosa fare:
🪷 Decidi tre cose da fare per te, entro fine anno

🪷 Inseriscili nella tua agenda, Diventeranno impegni inderogabili!

🪷 Considerali momenti sacri per essere il genitore che vuoi essere

Dottoressa Filippi Stefania-psicologa
Psicologa dello sviluppo e della famiglia

389 164 3640

È stata una serata molto soddisfacente. Parlare di educazione alla sessualità e al consenso oggi è estremamente importan...
07/11/2025

È stata una serata molto soddisfacente. Parlare di educazione alla sessualità e al consenso oggi è estremamente importante.
I genitori hanno un potere enorme nel trasmettere ai figli le informazioni e i valori necessari a fronteggiare le situazioni che la vita potrebbe loro presentare.
Il vivere il proprio corpo senza tabù, La libertà di dire no, il rispetto per sé stessi e per gli altri, sono valori che si trasmettono fin dai primi anni di vita.
Non possiamo permettere che i bambini e i ragazzi cerchino le risposte alle loro domande sul web o sul gruppo dei pari.
Ecco come un "sempre" incontro per genitori può rendere i genitori consapevoli dell'importanza del condurre in figli anche negli aspetti legati alla sessualità, per proteggerli e per prepararli alla realtà che li circonda 🩵

Siamo cresciuti in silenzio, cercando informazioni dove riuscivamo a trovarle, con le battute sussurrate, le domande evi...
07/11/2025

Siamo cresciuti in silenzio, cercando informazioni dove riuscivamo a trovarle,
con le battute sussurrate, le domande evitate, i discorsi mai fatti.

Mi sembra più corretto dire “alla fine ce la siamo cavata”.

Siamo cresciuti pieni di pudore e di vergogna. Abbiamo una marea di problemi, ma facciamo finta di no.
Abbiamo dubbi, inquietudini, ci chiediamo "sono normale se provo questo?"
Ignoriamo come è fatto il corpo, non sappiamo come funziona.

L'altra sera ad una cena tra amici ho raccontato di come ho spiegato l'arrivo del ciclo mestruale alle ragazze durante l'incontro "Alla scoperta del mio corpo" e giustamente mi hanno fatto notare che a non non era stato spiegato così.

Da genitori consapevoli sappiamo che
dobbiamo fare cose diverse dai nostri genitori.

E quando si parla di consenso, non siamo abbastanza consapevoli di quanto affrontare questa tematica potrebbe essere vitale per cambiare la nostra società, per certi aspetti malata.

Diciamo che "loro se la caveranno, come abbiamo fatto noi", senza pensare che la società attuale è molto diversa da quella di 20, 30, 40 anni fa.

Ma, se ci concentriamo bene, possiamo scoprire che non tutto è perduto e che
Si può cambiare.
Possiamo interrompere la catena dei silenzi.
E cominciare a parlare in modo nuovo, più libero.
Magari imparando ciò che va detto e nella maniera corretta,
quella a cui avremmo avuto diritto anche noi.

Se hai bisogno di una guida per affrontare le tematiche commesse all'educazione alla sessualità e all'affettività con i tuoi figli, contattami.

Dottoressa Filippi Stefania-psicologa
Psicologa dello sviluppo e della famiglia
Pedagogista
389 164 3640


Questa sera terrò il incontro sulla sessualità spiegata ai bambini e l'educazione al consenso alla Sfera di Pistacchio a...
06/11/2025

Questa sera terrò il incontro sulla sessualità spiegata ai bambini e l'educazione al consenso alla Sfera di Pistacchio a San Donà di Piave.
È una grande opportunità per essere consapevoli dell'importanza dell'affrontare questa tematica con i bambini e per avere alcune strategie concrete su cosa dire ai figli.

Hai prenotato il tuo posto???

Seguiranno altri incontri molto interessanti con altri professionisti del settore di cui inserisco la locandina 😉

Dottoressa Filippi Stefania-psicologa
Psicologa dello sviluppo e della famiglia
Pedagogista
389 164 3640


L'educazione sessuale non è un discorso da fare durante l'adolescenza.È un modo di educare!Ogni giorno attraverso il mod...
05/11/2025

L'educazione sessuale non è un discorso da fare durante l'adolescenza.

È un modo di educare!
Ogni giorno attraverso il modo in cui ci comportiamo con i figli trasmettiamo l'educazione all'ascolto, al rispetto e al consenso
Il rispetto dei Confini si insegna con l'esempio: chiedendo il permesso prima di dare un bacio o un abbraccio, per esempio.
Può sembrare una scocciatura, perché ci sembra inutile e superfluo, d'altronde sono i nostri figli...

L'educazione sessuale parte già dal modo un cui scegliamo di educare i figli, prestando attenzione ad alcuni aspetti, piuttosto che ad altri.

Ma se hai bisogno di una guida che di aiuti a trovare le parole giuste, che ti dica quali informazioni trasmettere in base all'età, hai trovato la persona giusta 😉
Giovedì 6 novembre terrò un'incontro presso la sfera di pistacchio per affrontare questa tematica. Prenota il tuo posto!

Dottoressa Filippi Stefania-psicologa
Psicologa dello sviluppo e della famiglia
Pedagogista
389 164 3640


Indirizzo

Venice

Telefono

+393891643640

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Filippi Stefania-psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare