12/01/2022
🆘 Disturbi gastrointestinali
➡️ L’Osteopatia può essere una valida alleata?
Sempre più persone soffrono di disturbi gastrointestinali, il più delle volte per cause psicosomatiche. La “pancia” viene spesso denominato “secondo cervello”, nel colon infatti risiedono numerose terminazioni nervose sensibili ad impulsi della psiche. Di conseguenza, una eccessiva tensione emotiva di segno negativo (stress, rabbia, ansia etc) può sfociare in una anomala contrazione della muscolatura addominale, responsabile di diversi dolori quali stitichezza, diarrea, gonfiore addominale, crampi, spasmi.
Lo stress emotivo è uno delle principali cause di disturbi gastrointestinali poiché provoca un eccesso di secrezione del relativo acido, nonché nella zona del diaframma. Si vengono a creare dunque frequenti squilibri della flora batterica, difficoltà e lentezza nella digestione dei cibi, spossatezza, sonnolenza, meteorismo e nausea.
Ulteriori patologie gastrointestinali sono la colite e la sindrome del colon irritabile, che provoca l’infiammazione del colon e consiste in un disordine del sistema gastrointestinale.
I nervi appartenenti al Sistema Nervoso Autonomo controllano e coordinano le azioni dell’intestino e stimolano l’assorbimento delle sostanza nutrienti. Uno squilibrio del Sistema Nervoso Autonomo crea tutti questi disagi e altera le abitudini intestinali.
Con il trattamento 👐🏻 Osteopatico è possibile tramite tecniche viscerali apportare benefici riequilibrando il Sistema. ✅