Dott. Gaetano Musco

  • Home
  • Dott. Gaetano Musco

Dott. Gaetano Musco Quattro chiacchiere su pediatria e bambini su Facebook

19/10/2023

Come ogni autunno arrivano i vaccini antinfluenzali, me li consegneranno il 25/10. Sono di due tipi: quello classico inattivato ad iniezione intramuscolare che si può fare dai 6 mesi di vita in poi e quello vivo attenuato sotto forma di spray nasale, che si può fare dai 2 anni ai 18 anni. Sono gratis fino si 6 anni, oltre i 6 anni per la normativa vigente sono gratis solo per i bambini affetti da malattie croniche. Se è il primo anno che fanno il vaccino e se hanno meno di 9 anni si fanno 2 dosi a distanza di 4 settimane l’una dall’altra, tutti gli altri fanno una dose. Sono efficaci contro i virus influenzali e non gli altri virus. Io li consiglio perché abbiamo saltato un paio di anni di epidemia influenzale e quindi quella che arriverà potrebbe essere più pesante del solito. Quindi, chi volesse farlo può mandarmi un messaggio su whatsapp e ci mettiamo d’accordo. Ciao a tutti.
Dott. Gaetano Musco

05/12/2022

Cari genitori, riprendo in mano la penna (che poi sarebbe il cellulare) per scrivervi che dal 12/12 sarò nuovamente in servizio, se non ci saranno altre brutte sorprese. Tutti i bambini che dovevano essere vaccinati con l’anti influenzale e hanno rimandato possono ve**re negli orari di studio SENZA appuntamento, li vaccinerò tra una visita e l’altra. Sembra finito un periodo difficile, quindi, come si dice, sotto a chi tocca.
Buona giornata.
Dott Gaetano Musco

29/11/2022

Cari genitori dei miei pazienti, come forse alcuni (molti?) di voi sanno, sto attraversando un periodo difficile. Dal 21/10 una mia vecchia (40 anni) malattia infiammatoria cronica intestinale si è risvegliata alla grande e mi ha causato un ripetuto entra ed esci dall’ospedale, adesso sono al terzo e spero ultimo ricovero. Ovviamente questo a causato molti disservizi, ho cercato di avvertire tutti coloro con i quali avevo appuntamento, anche dall’ospedale, tramite SMS ma volte non è stato possibile, perché non avevo il numero di cellulare oppure perché l’SMS non è stato letto. Mi scuso con tutte le persone che sono venute allo studio e non mi hanno trovato, ma non è dipeso dalla mia volontà. Ho sempre cercato di farmi trovare al telefono per consigli e situazioni che si potevano risolvere al telefono ma non è stato sempre possibile. Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno sopportato questi disservizi e anche tutti coloro che hanno cambiato medico, perché se non c’è più il rapporto di fiducia e di collaborazione  è meglio cercare altri lidi piuttosto che insistere in un rapporto ormai conflittuale. Vorrei soprattutto ringraziare i miei colleghi, che mi hanno mostrato grande solidarietà, in particolare Livio Barberis, Marcello Trada, Maria Cristina Mirabelli che mi hanno sostituito in questi giorni difficili, la loro solidarietà è stata per me vitale e mi ha permesso di superare dei brutti momenti. Il prossimo post sarà per comunicarvi quando rientrerò definitivamente in servizio, spero a breve, nel frattempo al telefono ci sono e se su questa pagina volete parlare di qualcosa di attinente alla pediatria vedrò di rispondere.
Grazie a tutti e buona giornata

20/10/2022

Arriva L’autunno e arrivano anche i vaccini antinfluenzali sono già pronti si comincia il 24 ottobre. Le regole non sono cambiate dall’anno scorso: è gratuito per tutti dai 6 mesi ai 6 anni, dopo è gratuito solo per le fasce a rischio. Quest’anno è prevista una epidemia influenzale molto più forte degli ultimi anni per diversi motivi. Il primo è il fatto che adesso non si portano più le mascherine e quindi la circolazione per virale sarà più forte e il secondo è che non abbiamo più la memoria immunitaria del virus influenzale, perché gli anni scorsi l’epidemia influenzale non c’è stata. Chi fosse interessato a fare il vaccino al proprio figlio mi contatti via whatsapp.
Ultima cosa: già dall’anno scorso a partire dai due anni il vaccino antinfluenzale è uno spray nasale e non una puntura.
Buona stagione a tutti

18/12/2021

Si parla tanto della vaccinazione anti-covid nella fascia di età 5-11 anni, vi dirò in breve cosa ne penso.
Sono uno dei pediatri che si è offerto volontario per vaccinare i bambini, quindi è ovvio che sia favorevole. Per quali motivi?
1) Per covid nella fascia 0-18 anni dall'inizio di questa tragedia ad ora sono morti 36 bambini, molti altri sono finiti in terapia intensiva e se la sono vista molto br**ta. Di questi 36 un terzo non avevano alcuna patologia; sono numeri molto piccoli rispetto a quelli degli adulti ma, anni fa, per 5 bambini morti per morbillo la vaccinazione anti-morbillosa fu resa obbligatoria. Quei 5 bambini contavano di più di questi 36? Stiamo osservando che anche nei bambini si manifesta il "long covid", cioè un insieme di disturbi neurologici, respiratori, digestivi che rende scarsa la qualità di vita per molti mesi anche dopo la negativizzazione del tampone. Quindi, tutto questo per dire che il covid nei bambini non è sempre una fesseria.
2) E' ormai evidente che l'incidenza di covid nei bambini sta aumentando parecchio, perchè é più facile infettarsi se non si é vaccinati e i bambini passano buona parte del loro tempo in comunità (scuola o sport). Più casi di covid significheranno più casi gravi.
3) Il vaccino Pfizer che si userà nella fascia 5-11 anni ha un terzo della dose dell'adulto e si è rivelato sicuro e privo di effetti collaterali gravi. E' vero che nella prima sperimentazione è stato usato su circa 3000 bambini, ma negli USA e in Israele questa vaccinazione è iniziata già da tempo e siamo a 3.000.000 di dosi somministrate, è un numero che ci permette di essere tranquilli circa gli effetti collaterali. La famosa miocardite dei vaccinati riguarda sopratutto i maschi nella fascia 16-26 anni e si è verificata in circa 1 caso ogni 50.000 dosi ed è quasi sempre banale, guarisce con pochi giorni di antiinfiammatori, NESSUN BAMBINO E' MAI MORTO DI MIOCARDITE POST VACCINALE. Questo è un dato reale, non una probabilità, un discorso statistico. La miocardite che si presenta in corso di covid, invece è sempre grave.
4) Ci avviciniamo ormai ai due anni di pandemia, non è stato e non è un periodo facile, è una battaglia molto complessa e difficile che richiede che manteniamo alta la guardia, ma mantenere sempre alta la guardia è logorante. I numeri che abbiamo adesso li conoscete tutti, nonostante il fatto che l'Italia (per una volta...) sia stata la nazione occidentale più virtuosa. Più numerosi sono i soggetti non vaccinati, più questo virus circolerà, più si allontanerà il momento che potremo tornare tutti a una vita normale. Quindi la vaccinazione di tutti, anche quella dei bambini 5-11 anni, avrà un valore sociale enorme, per proteggere i soggetti fragili che non possono vaccinarsi o nei quali il vaccino fa meno effetto, e per tornare tutti a respirare senza mascherine.
Ho scritto queste righe perchè mi sembrava doveroso verso quei quattro gatti che mi leggono, ma non ho nessunissima intenzione di entrare in una diatriba con no-vax, no-greenpass e compagnia bella (?). So benissimo che non riuscirei a farvi cambiare idea, ma, siatene pur certi, neanche voi riuscirete a farla cambiare a me, quindi risparmiamoci tutti la fatica.
Buon weekend a tutti

19/09/2021

Cari genitori, almeno quelli che mi seguite su fb, come sapete lo uso pochissimo, ma questa volta vi devo riferire delle novità importanti. Riguardano la vaccinazione antiinfluenzale di questa stagione e sono due.
La prima è che la regione Piemonte ha deciso di offrire gratuitamente la vaccinazione ai (per brevità antinfluenzale diventerà "ai") anche a tutti i bambini sani dai 6 mesi fino al compimento dei 7 anni che ne faranno richiesta. Oltre questa età potranno essere vaccinati gratuitamente solo i soggetti con comprovati fattori di rischio (asma, diabete, mal. cardiocircolatorie e altre malattie importanti), gli altri potranno acquistare il vaccino in farmacia e farselo somministrare.
La seconda è che già dall'anno scorso, ma soprattutto da quest'anno, sarà disponibile un nuovo vaccino ai in spray nasale e non per puntura intramuscolo. Dovrebbe essere accettato molto più facilmente anche da quelli terrorizzati dall'ago, quelli che bisogna inseguire per tutto lo studio, e tenere in tre per fargli la puntura😅. Questo vaccino si potrà usare dai 2 anni (magari 2 anni e mezzo per essere più sicuri), è un vaccino a virus vivo attenuato ed è quadrivalente come il vaccino in siringa. Quadrivalente vuol dire che ci sono dentro 4 ceppi virali (fino a 2-3 anni fa erano 3...), a virus vivo attenuato vuol dire che imita la malattia ma molto meno grave, quindi potrebbero essere comuni dopo il vaccino naso chiuso, mal di testa qualche linea di febbre, ossa rotte, il tutto per uno-due giorni. Questi effetti collaterali sono comuni anche per il vaccino in siringa, che ha in più anche il dolore in sede d'iniezione. Come l'altro vaccino, per chi lo fa per la prima volta bisognerà fare due somministrazioni a distanza di almeno 4 settimane, per chi l'ha già fatto e oltre i 9 anni basterà una sola dose.
Per fare il vaccino ai bisognerà prenotarsi presso di me il prima possibile, dovrebbero arrivare i vaccini ai da metà ottobre ed entro la fine di dicembre dovremmo aver finito, perchè dopo dovremmo essere in piena epidemia influenzale. L'anno scorso l'epidemia influenzale non c'è stata, perchè tante scuole erano chiuse, perchè osservavamo tutti il distanziamento sociale e mettevamo le mascherine. Quest'anno parte di queste misure dovrebbero ancora esserci, ma nessuno è in grado di prevedere come andranno le cose e non essendoci stata l'epidemia dell'anno scorso ci mancano gli anticorpi che avremmo formato con la scorsa influenza. Dovremo fare una cosa ordinata per evitare assembramenti, quindi sarà essenziale prenotarsi il prima possibile ed arrivare assolutamente puntuali all'orario di appuntamento per il vaccino.
BUON INVERNO E IN BOCCA AL LUPO A TUTTI
Dott. G. Musco

21/01/2021

Abbiamo parlato un pò di FEBBRE, se c'è qualcos'altro che mi volete chiedere su questo o altri argomenti che riguardano i bambini, io vi posso dire come la penso.
Quindi, se volete, a risentirci su questa pagina.
Ciao a tutti e buona giornata 👋

20/01/2021

Essere genitori non è facile, se qualcuno vi aveva detto il contrario vi aveva raccontato la più grossa delle b***e. Non è facile perché è una bellissima e grandissima impresa.
Se parliamo di febbre dobbiamo parlare anche di termometri; ce ne sono di diversi tipi che si mettono in diversi posti. I termometri ad infrarossi misurano la temperatura cutanea (esterna) senza contatto, sono quelli che si trovano all'entrata dei negozi o degli ospedali. la temperatura cutanea è molto influenzata dalle condizioni ambientali (se fa freddo o caldo) e dall'attività fisica che abbiamo avuto prima della misurazione, se veniamo dall'esterno a 0 gradi e ci misurano la temperatura sulla fronte o sul collo dobbiamo avere un febbrone da cavallo per far risultare 37,5 e oltre 😄. Un altro tipo di termometri ad infrarossi misura la temperatura sul timpano dentro l'orecchio, quella è una temperatura interna (come quella rettale) e non è influenzata dalle condizioni ambientali e dall'attività fisica. I termometri da contatto misurano la temperatura cutanea di solito alle pieghe ascellari o inguinali oppure la temperatura rettale (nel culetto) o orale (nella bocca).
Qual'è la temperatura normale di un corpo umano? Varia da persona a persona, con l'età, secondo il momento della giornata (ritmo circadiano), e a seconda del punto dove viene misurata. Ovviamente la temperatura interna (timpanica, rettale e orale) è più alta di quella esterna di almeno 0,5 gradi, più si è giovani più la temperatura è alta, e, nella giornata, la temperatura è minima all'alba e poi va ad aumentare per raggiungere il massimo verso le 17 (anche 1° in più) dopodichè ricomincia a scendere.
In generale, in un bambino fino a 2-3 anni la temperatura interna è normale fino a 38° poi, crescendo, scende e si arriva a 37,3 nell'adulto. Nell'anziano è un pò più bassa. I valori che vi ho appena dato sono valori MEDI, cioè a dire, vanno bene un pò per tutti...e un pò per nessuno. Questo per dire che la rilevazione della temperatura è abbastanza inutile, noi dobbiamo far stare meglio un bambino non un termometro. Il farmaco sintomatico (come dice la parola) lo diamo per i sintomi, non per il numerino che leggiamo sul display. E i sintomi sono il fatto che il bambino piange e non si calma neanche se lo prendiamo in braccio, che rifiuta il cibo e se insistiamo troppo, vomita. Se leggiamo 38,4 sul termometro am il nostro bambino è tranquillo, magari vuole solo stare solo un pò di più in braccio, teniamolo in braccio e lasciamo stare i farmaci

20/01/2021

Dicevamo del bambino "depresso". Quando un bambino è depresso? Quando piange e urla da spaccare i timpani NON è depresso, può essere sofferente ma non è depresso. E' depresso quando si lamenta con un filo di voce, quando è torpido, sonnolento, non reagisce o reagisce poco agli stimoli, quando ha un colorito molto pallido o grigiastro. Questa è una situazione nella quale non si può perdere tempo, deve essere visitato rapidamente.
Tutto quello che ho scritto è molto schematico, può aiutare, ma non può sostituire il vostro essere genitori. Potete anche chiamare il medico quando il termometro dice 37,1, ma il medico si trova all'altro capo del filo (quando i telefoni avevano un filo...😁), vicino al bambino ci siete voi. Stategli vicino, fategli le coccole e cercate di avvertire i segnali che vi manda. E' difficile mantenere la calma e la lucidità quando il bambino piange e strilla, è difficile non essere infastiditi (non lo dite a me: i bambini fanno a gara a chi piange più forte quando me li portate, chiaramente contro la loro volontà...😄)

18/01/2021

...E quando stiamo male che facciamo? Prendiamo una pillola, ai bambini mettiamo una supposta o diamo uno sciroppino (sempre che lo prendano e non ci ritroviamo sciroppo in giro per casa o nei capelli e nei vestiti...). Questi farmaci antifebbrili-antidolorifici-antiinfiammatori ( i tre fenomeni sono strettamente collegati, quindi i farmaci agiscono più o meno su tutt'e tre le cose) nei bambini sono due, paracetamolo e ibuprofene, i nomi commerciali li conoscete, è inutile ripeterli. Questi farmaci sono detti "sintomatici", cioè a dire ci fanno stare meglio per un pò, ma non agiscono sulle cause della malattia. L'infezione virale o batterica viene superata grazie alle difese immunitarie (e agli antibiotici, nel caso di batteri) dell'organismo, anzi gli antifebbrili riducono una delle risposte - la febbre - dell'organismo, quindi rallentano un pò la battaglia contro l'agente infettivo, ma è un piccolo prezzo che si può pagare per non stare mezzi morti su un letto o sentire il bambino che si lamenta per tutto il tempo.
Quando ci si deve preoccupare?
Ovviamente, quando un bambino ha la febbre bisogna sentire il suo medico, ma, in alcune situazioni si possono aspettare 2-3 giorni e vedere come va; di solito si risolve tutto senza prendere altri farmaci che non siano antifebbrili, qualche sciroppino per la tosse e i lavaggi nasali, se la febbre non passa nell'arco di pochi giorni è meglio portare il bambino a visita. In altri casi, molto più rari, il bambino deve essere visitato entro breve tempo.
Vediamo il primo caso, quando la situazione è abbastanza tranquilla. Innanzi tutto parliamo di un bambino più grandicello, oltre il primo anno di vita, meglio ancora se sa parlare e vi dice cosa gli fa male. Se questo bambino risponde bene agli antifebbrili, cioè dopo un'oretta che ha preso il farmaco la febbre scende, sta meglio, è vivace, respira tranquillamente senza affanno e riesce a mangiare qualcosa allora siamo in una situazione "verde" tanto per continuare a parlare "a colori".
Quando il colore cambia e vira sul giallo o, addirittura sul rosso?
Quando un bambino è piccolo, sotto l'anno di vita, sopratutto sotto i 6 mesi (dopo mettono i dentini che possono portare un pò di febbrina), oppure quando un bambino respira "male", respira con affanno, con sforzo, le narici (il naso) si allargano per prendere più aria, alla base del collo si forma un rientramento e anche lo spazio tra una costola e l'altra si infossa durante la respirazione. E' molto importante anche la frequenza respiratoria, fate partire un conto alla rovescia di 1 minuto e contate quante volte il bambino inspira (prende aria): se sono più di 40 volte in un minuto la situazione NON E' TRANQUILLA. Bisogna anche vedere se il bambino è "depresso":

18/01/2021

Dovevamo parlare di FEBBRE.
E' un fenomeno che spaventa tanti genitori, ma se lo conoscessimo meglio magari spaventerebbe di meno. Vediamo di capirci qualcosa di più. Quando il sistema immunitario del corpo umano incontra un agente infettivo, virus o batterio che sia, inizia una battaglia; un'arma potente del sistema immunitario è la FEBBRE. Quando la battaglia comincia le cellule del sistema immunitario producono delle sostanze (pirogeni endogeni) che nell'ipotalamo (un'area del cervello) spostano il termostato, che di solito è posizionato sui 37°, a 38°, 39°, 40° ecc gradi. Quando noi alziamo il termostato a casa si accendono i termosifoni, nel nostro corpo i termosifoni sono l'attività muscolare e l'attività metabolica. I brividi che sentiamo quando la febbre sale rapidamente sono una contrazione muscolare che produce calore, quando raggiungiamo la temperatura fissata i brividi cessano e sentiamo caldo... per forza: abbiamo al febbre a 39°...😅. L'aumento dell'attività metabolica ci porta a bruciare zuccheri e grassi più rapidamente (è il motivo per cui si dimagrisce un pò quando si ha la febbre...) e anche questo produce calore. A che serve avere la febbre? Virus e batteri se la passano male a una temperatura più alta del normale, non gli piace e poi le reazioni chimiche che distruggono virus e batteri (l'azione degli anticorpi ad esempio) funzionano meglio a temperature più alte.
Però quando abbiamo la febbre stiamo male, perchè? Un pò per l'azione malefica di virus e batteri, un pò perchè il nostro corpo saggiamente ci dice: "sono impegnato in una battaglia, stattene a casa al calduccio, non è il caso che vai a scalare l'Himalaya per adesso..."

18/01/2021

Come dice l'intestazione sono Gaetano Musco e faccio il pediatra di famiglia qui a Vercelli. Vorrei che questa pagina fb servisse ai genitori o, comunque, a coloro che seguono dei bambini, per chiarirsi qualche dubbio o per confrontarsi con uno del mestiere, oppure ancora per farmi ve**re qualche dubbio che, spero, insieme risolveremo. Nei limiti del possibile risponderò a tutti quelli che vorranno interve**re su argomenti di interesse generale. Interesse generale, appunto, per favore, non mandatemi foto e o descrizioni di bambini chiedendomi cosa ha, per questo ci sono canali più privati (whatsapp). Per quanto mi riguarda posterò (si dice così?) delle brevi descrizioni su argomenti che , penso, possono interessare tutti. Il prossimo penso che sarà sulla FEBBRE. Buon fine settimana a tutti.

18/01/2021

Ciao a tutti, un amico mi ha persuaso a creare un account fb e quindi eccomi qui che ci provo. Non sono bravo in queste cose, sbaglierò sicuramente qualcosa, ma dicono che l'importante sia provarci 😅.

Address

Via San Paolo, 18

Telephone

+393403579214

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dott. Gaetano Musco posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram