OsteoCore

OsteoCore Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di OsteoCore, Medicina e salute, Verona.

29/07/2022

Posterioritá iliaca ➡️

-Un ileo in posterioritá significa che una delle due parti del bacino è ruotato posteriormente e bloccato nella sua posizione di contronutazione sacroiliaca, creando una falsa dismetria degli arti inferiori, ipolordosi un alterato scarico posturale.

-Non è una condizione particolarmente problematica ma se ignorata per lungo tempo può portare a gonalgie, lombalgie, fissazioni fasciali o veri e propri cambi posturali che poi da correggere posso richiedere lunghi periodi.

-Possono incorrere per traumi, tensioni viscerali o semplici discinesie muscolo-scheletriche da compenso o da overtraining.

-In video vediamo un esempio di inizio trattamento per una posterioritá iliaca con primarietà viscerale.
Approccio terapeutico con richiamo di sangue in fossa iliaca destra con particolare attenzione al sigma per ammorbidirne i tessuti e poi anteriorizzazione dell'ileo di dx tramite lavoro miotensivo su quadricipite e psoas.

Se ti è piaciuto metti like, salva o condividi per averlo sempre a portata di mano 👍

Per informazioni o consulenze ti aspetto nei commenti o in dm  📥

         

21/07/2022

Come si lavora in fase acuta ? 💥

Per infiammazione acuta si intende una risposta rapida dell'organismo ad uno stimolo lesivo di varia natura, spesso associandosi ad una forte algia e una compromissione funzionale della parte infiammata.
In questi casi l'approccio terapeutico deve essere cauto onde evitare risposte di difesa ancora più marcate, ma allora come si può trattare ?

Prendiamo il caso di una forte pubalgia acuta, dove l'algia è così forte da non permettere movimenti di abd-add, estensione o twist di anca, limitando di molto il ventaglio di tecniche che il terapista potrebbe usare.

Ci si approccia quindi con tecniche dette di preparazione, manovre profonde ma indolori che servono ad abbassare lo stato tensivo e lo stimolo dolorifico per rendere tollerabile al paziente il successivo adjustment manipolativo.

Ne vediamo un paio, una detensione fasciale del legamento inguinale e una tecnica viscerale di trazione mesenterica. Rispettivamente servono a detendere, sgonfiare e favorire un maggior apporto di sangue alle strutture iliache ed inguinali, oltre al riassorbimento degli agenti flogogeni che possono portare ad una cronicizzazione.

Meno traumatico sarà il trattamento, meno sarà la stimolazione neurochimica a carico dei nocicettori meccanici portando ad un più facile rilascio della condizione antalgica.
ERGO : Più si rispetta il corpo e maggiori saranno i risultati.

Se ti è piaciuto metti like, salva o condividi per averlo sempre a portata di mano 👍

Per informazioni o consulenze ti aspetto nei commenti o in dm 📥

14/07/2022

Manipolazione viscerale dello Psoas 🤯

- Il muscolo ileopsoas, uno dei principali flessori dell'anca ed extrarotatori della coscia, è un muscolo molto importante con un decorso particolare, talvolta causa profonda di lombalgie o pubalgie

- Nasce dalla congiunzione a livello pelvico del muscolo psoas ( T12-L4 ) e del muscolo iliaco ( faccia anteriore della fossa iliaca ), dopo essersi uniti si affusolano e passano sotto al legamento inguinale per poi andare ad inserirsi sulla faccia mediale del terzo medio superiore del femore, più precisamente al piccolo trocantere

- A causa del suo decorso nella regione addomino-pelvica è in diretta correlazione con i rispettivi organi e quindi può essere trattato non solo dal punto di vista strutturale ma anche da quello viscero-fasciale

- La tecnica presentata nel video è appunto una di queste, dove tramite il richiamo viscerale di sangue in fossa iliaca si va ad ammorbidirne i fasci e successivamente si andrà a reclutarne la contrazione tramite la flessione guidata della coscia sull'anca, per poi rilassarlo grazie al riflesso miotatico inverso in fase di allungamento

Se ti è piaciuto metti like, salva o condividi per averlo sempre a portata di mano 👍

Per informazioni o consulenze ti aspetto nei commenti o in dm  📥

                                     

08/07/2022

La distensione sacro-uterina 🤰

Questa tecnica viscero-legamentosa va a lavorare sulla mobilità reciproca esistente tra l'utero e il sacro, detensionando e allungando la fascia pelvica e i rapporti legamentosi tra loro

L'utero è collegato fascialmente e meccanicamente al sacro tramite due legamenti che si chiamano legamenti sacro uterini. Collegano la cervice uterina alla faccia ventrale del sacro più o meno su S2, vincolando utero e sacro a un movimento reciproco di bascula anteriore o posteriore

Viene da sé quindi che uno possa influenzare l'altro a livello fasciale e legamentoso, come un utero antiverso o un sacro dorsalizzato, inducendo stati tensivi viscerali che muscolo-scheletrici a livello lombo-sacrale, risultando molto simili ad una lombalgia a fascia

Tecnica utilissima nel trattamento delle cicatrici da parto cesareo, in casi di antiversione uterina severa o di blocco sacrale sia di natura traumatica che posturale

Se ti è piaciuto metti like, salva o condividi per averlo sempre a portata di mano 👍

Per informazioni o consulenze ti aspetto nei commenti o in dm 📥


01/07/2022
30/06/2022

Il Thrust è sempre violento o molto intenso? 💥

Assolutamente no!

Il Thrust, o HVLA, è una manipolazione di sblocco osteopatica/chiropratica che DEVE essere eseguita con la massima precisione, sia in termini di esecuzione sia in termini di utilizzo giustificato.

Se si impilano correttamente i tessuti vicini alla barriera motoria, il movimento è minimo, risultando una tecnica non dolorosa e non violenta, infatti può essere utilizzata anche su pazienti meno giovani o portatori di handicap, ovviamente previa esclusione di patologie ossee o articolari tramite Rm o Moc.

Il Trust non ha solo il mero scopo di

sblocco articolare, ma anche e soprattutto di stimolazione neurologico/vascolare a seconda del ganglio, glomo o nervo, adiacente al segmento corporeo manipolato. Le legnate da scalzacani vanno lasciate a YouTube, perché aspecifiche e prive di alcun dosaggio di pressione a carico articolare o neurologico FONDAMENTALE per discriminarne il suo scopo da parte del terapeuta, risultando più un trauma che un sollievo per il paziente.

Ergo, il Thrust è un'ottima tecnica sicura e polivalente, da eseguire con cognizione di causa quando serve ma senza paura, va solo lasciata da parte la ricerca dell'effetto Wow del "crack" a tutti i costi 😉

25/06/2022

Temporale, massetere e zigomatico sono una triade muscolare dell' Articolazione temporo mandibolare.

Tre muscoli che oltre ad essere i principali serratori della masticazione, insieme agli pterigoidei, sono anche coinvolti in disturbi craniali quali cafalea, acufeni e sindromi trigeminali.

Un loro lavoro Osteopatico e conseguente reset è uno step fondamentale nei trattamenti cranio sacrali, liberando le suture craniche altrimenti chiuse in extrarotazione, e facilitando la decompressione cranica e il conseguente riassorbimento di liquidi a livello tissutale.

21/06/2022

Dopo 2020 e 2021 finalmente ce l'abbiamo fatta ! 🙌🏻

Il progetto di ricerca sulle OMT nella stipsi cronica in bambine con la Sindrome di Rett ha visto la luce dopo 2 anni e mezzo di momenti tutt'altro che facili tra stop e riprese.

Poter concludere e presentare al convegno Airett 2022 questo studio, che ho voluto così fortemente ed esporlo in mezzo a grandissimi ricercatori internazionali, è stata un'esperienza veramente unica.

Ho scoperto l'amore per la ricerca in quanto ha unito la mia voglia di poter aiutare il più possibile questi delicati pazienti e la determinazione di evidenziare le potenzialità dell'Osteopatia in lavori scientifici di equipe anche su problematiche di questa complessità.

Ringrazio di cuore Airett e le famiglie per averlo reso possibile questo progetto e per quelli futuri insieme.
Uno speciale ringraziamento va anche ai membri Airett che attivamente hanno partecipato al progetto quali la dott.ssa Rosangela Fabio, dott.ssa Tindara Caprì, dott. Alberto Romano e la dott.ssa Michela Perina.

Ora su le maniche e pronto per i prossimi impegni 🙌

16/06/2022

Trattamento Craniale e cefalea vascolare

👆 Oltre alla cefalea tensiva esiste anche una cefalea a base vascolare, data dall' aumentare di pressione sanguigna che poi a sua volta si scarica o sulle pareti ossee o su tessuti encefalici/cerebrali riccamente innervati.

💆🏻‍♀️Una tecnica Osteopatica estremamente efficace in casi come questi è il drenaggio dei seni. Una manipolazione craniale molto delicata e lenta che aiuta il drenaggio venoso a livello occipitale, parietale e frontale abbassando la resistenza vascolare e diminuendo la pressione sulle strutture craniche.

✴️ Questa tecnica fa parte di un protocollo Osteopatico da me utilizzato, anticipata da una lunga preparazione dei tessuti molli cervicali e un lavoro diaframmatico per rendere ancora più veloce la decompressione cranica e la diminuzione della relativa Cefalea.

👉 Hai sintomi di Cefalea ? Scrivimi in dm e cercheremo la via terapeutica più efficae per te 📥

09/06/2022

Perché la precisione è così importante ? 🎯

Perché nel nostro organismo niente è messo a caso e gli spazi d'ingombro sono pensati al millimetro.

Ma anche così
c'è sempre un sovrapporsi di strutture anatomiche e la sola distanza di 1 cm può fare la differenza tra lavorare correttamente
un inserzione tendinea o viscerale e premere erroneamente, infastidendo un nodo linfatico o una terminazione nervosa.

Lavorare senza guardare l'orologio, con la calma di rispettare i tempi corporei sono la chiave di un trattamento preciso ed efficace 🤝🏻

02/06/2022

Cervicalgia ed Acufeni 🔄

2 condizioni algiche/patologiche che spesso sono connesse e simboliche, dipendendo una dall'altra.

Acufeni o fischi alle orecchie sono un disagio estremamente disagevole che possono manifestarsi in qualsiasi momento, specialmente sotto pressione o a seguito di un repentino cambio di posizione.

Esclusi danni agli organi dell'udito, una risposta spesso alla base di questo problema è una forte cervicalgia tensiva che compromettendo la vascolarizzazione e la libertà di movimento delle ossa craniche disturba il funzionamento fisologico dell'orecchio interno.

Soffri di Acufeni ? Rimani sintonizzato ! A presto uscirà un post dedicato che ti aiuterà a capirne di più e a trattarlo !

Metti like, salva o condividi per averlo sempre sotto mano 👍

26/05/2022

Prepare i tessuti molli retrocervicali, decomprimere C1-C2-C3 e allungare la fascia del platysma sono le prime manovre fondamentali del mio protocollo di trattamento per i giramenti di testa o le sindromi vertiginose, una volta escluse lesioni vestibolari.

Queste 3 tecniche fanno parte di un iter manipolativo più lungo che mira a migliorare la circolazione sanguigna, lo scorrimento fasciale dei tessuti e di conseguenza l'allentare della morsa muscolare sulle strutture vasculo-nervose cervicali che spesso danno, come risultante sotto sforzo, un senso di sbandamento e di instabilità.

Le sopracitate condizioni di instabilità sensoriale come i giramenti di testa possono verificarsi più facilmente in concomitanza di artrosi cervicale, forti traumi meccanici, o stati muscolo tensivi del triangolo cervicale particolarmente importanti e sostenuti nel tempo.

Per qualsiasi informazione o domanda a riguardo non esitate a contattarmi in dm 📥

26/05/2022

Prepare i tessuti molli retrocervicali, decomprimere C1-C2-C3 e allungare la fascia del platysma sono le prime manovre fondamentali del mio protocollo di trattamento per i giramenti di testa o le sindromi vertiginose, una volta escluse lesioni vestibolari.

Queste 3 tecniche fanno parte di un iter manipolativo più lungo che mira a migliorare la circolazione sanguigna, lo scorrimento fasciale dei tessuti e di conseguenza l'allentare della morsa muscolare sulle strutture vasculo-nervose cervicali che spesso danno, come risultante sotto sforzo, un senso di sbandamento e di instabilità.

Le sopracitate condizioni di instabilità sensoriale come i giramenti di testa possono verificarsi più facilmente in concomitanza di artrosi cervicale, forti traumi meccanici, o stati muscolo tensivi del triangolo cervicale particolarmente importanti e sostenuti nel tempo.

Per qualsiasi informazione o domanda a riguardo non esitate a contattarmi in dm 📥

Prima di chiamarla Osteopatia, la chiamo passione. 12 anni di un viaggio stupendo del quale mi sono goduto ogni singolo ...
21/05/2022

Prima di chiamarla Osteopatia, la chiamo passione.

12 anni di un viaggio stupendo del quale mi sono goduto ogni singolo passo insieme a voi, che nonostante tutto è solamente all'inizio.

Osteocore è il frutto della mia professione, della mia filosofia e del proposito reso concreto nella mia vita di poter curare, che ho avuto l'estrema fortuna di poterlo chiamare lavoro.

D.O. Avogadri Vittorio

3 piccoli tips su buone abitudini ed errori comuni che possono succedere  in terapia 😉🔸 Mai manipolare con anelli, orolo...
12/05/2022

3 piccoli tips su buone abitudini ed errori comuni che possono succedere in terapia 😉

🔸 Mai manipolare con anelli, orologi o braccialetti, si può far male al paziente senza alcun motivo. L'unica cosa da esibire è la propria competenza.

🔸 È importante dare il congedo e i consigli al paziente a porta chiusa, possono essere argomenti molto sensibili e la privacy è fondamentale.

🔸 Arrivare almeno 15 minuti prima del primo paziente e mai dopo di esso/a. Si avrà tutto il tempo di prepararsi mentalmente i casi del giorno sfruttando così ogni minuto di visita.

Invialo a chi pensi possa essere utile e seguimi per altri tips!

Miotensive o Met. Le tecniche ad energia muscolare, o miotensive, sono manovre Osteopatiche di correzione e di allungame...
05/05/2022

Miotensive o Met.

Le tecniche ad energia muscolare, o miotensive, sono manovre Osteopatiche di correzione e di allungamento che richiedono un’attività diretta del paziente.

Generalmente si richiede una spinta, di qualche secondo, contro la resistenza del terapista, al termine della quale si andrà a recuperare del range fisiologico di movimento.

La contrazione richiesta può essere:

- Isometrica
- Isotonica
- isolitica

Questa semplice tecnica si basa però su complessi principi di attivazione del fuso neuromuscolare, del riflesso miotatico inverso e sull'ossigenazione vascolare.

Dopo una contrazione isometrica prolungata, e la relativa stimolazione del fuso, vengono stirati gli organi tendinei del Golgi, posti a livello tendineo, che a loro volta inibiscono i motoneuroni alfa dello stesso muscolo decontraendolo e creando un temporaneo periodo di latenza in cui è più incline all'allungamento.

Allo stesso tempo la contrazione prolungata richiama gradualmente sangue, e quindi ossigeno, all’interno del muscolo ammorbidendone fibre e miofibrille.

Io personalmente preferisco aggiungere durante la spinta anche un’apnea inspiratoria, così a fine isometria l’espirazione favorisce il rilassamento oltre a potenziare l’ossigenazione sistemica dei tessuti dovuta alla pressione negativa addominale secondaria alla risalita diaframmatica.

La pubalgia è una sindrome dolorosa inguinale che può essere un vero incubo specialmente per gli sportivi, ma non solo. ...
23/04/2022

La pubalgia è una sindrome dolorosa inguinale che può essere un vero incubo specialmente per gli sportivi, ma non solo.

Può avere un decorso traumatico primario o può essere secondaria a un altro problema e riconoscerne la natura é il passo fondamentale per capire come trattarla il più efficacemente e il più velocemente possibile.

Affrontiamo insieme questo spinoso argomento per capirne di più ma soprattutto per avere delle soluzioni nel caso si presentasse!

Indirizzo

Verona
37100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando OsteoCore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi