Dott.ssa Katia Zaupa Biologo Nutrizionista

Dott.ssa Katia Zaupa Biologo Nutrizionista Affronto la problematica nutrizionale con la valutazione bioimpedenziometrica, la determinazione di intolleranze alimentari e l'esecuzione di test genetici
(1)

È possibile migliorare la sintomatologia di chi soffre della sindrome fibromialgica? Prima di tutto, si deve valutare se...
24/10/2018

È possibile migliorare la sintomatologia di chi soffre della sindrome fibromialgica? Prima di tutto, si deve valutare se ci sono intolleranze, perchè sappiamo che il 36% dei fibromialgici è intollerante al lattosio, mentre il 49% al glutine. Poi, valutare se ci sono carenze di Vitamina D, o un’alimentazione che non segua i principi della dieta mediterranea, con cibi poco cotti e ricchi di fibre che aiutano la corretta funzionalità intestinale. Dovremmo controllare anche la presenza o meno dell’alterazione di un gene, quello della produzione di acido folico, e che grazie a una serie di meccanismi interni permette di eliminare omocisteina, anche questa causa di aumento del dolore. Da non dimenticare è la buona abitudine al costante esercizio fisico, che aiuta anche l’intestino.

Uno stile di vita che comprenda un alimentazione sana ed equilibrata e un suggerimento valido per tutti, ma lo e ancor di piu per chi soffre di dolore cronico diffuso e la fibromialgia. Molti degli stimoli dolorosi possono essere causati da un alterazione del microbiota. Adottare la dieta mediterran...

E’ risaputo, e sono moltissimi studi a sottolinearlo, come sia più la percentuale di massa grassa che non l’eccesso di p...
20/07/2018

E’ risaputo, e sono moltissimi studi a sottolinearlo, come sia più la percentuale di massa grassa che non l’eccesso di peso a costituire un rischio per il cuore, cancro e diabete. La bilancia è un po’ superficiale, mette insieme tutta una serie di informazioni e le somma tra di loro. Valutare la composizione corporea con la strumentazione adatta per migliorarla con l’alimentazione e l’attività fisica, richiede tempo e passa attraverso un percorso disegnato con metodo, ma apre la strada verso il benessere fisico e la salute.

Le emozioni a volte fanno paura e siamo portati a reprimerle. Esse possono quindi trovare una valvola di sfogo alternati...
12/06/2018

Le emozioni a volte fanno paura e siamo portati a reprimerle. Esse possono quindi trovare una valvola di sfogo alternativa, il cibo ad esempio.
Conoscere e riconoscere le proprie emozioni può servire ad averne meno paura e a considerarle per quello che sono, ossia normali e transitorie reazioni a pensieri ed azioni, da vivere in modo funzionale e non necessariamente attraverso il cibo.
Dovremmo “abbandonare la credenza di un mondo perfetto e cominciare ad usare la nostra parte adulta per risolvere i problemi e capire come fare affinché le nostre esigenze siano esaudite in un mondo che se non sarà mai perfetto, può tuttavia essere meraviglioso e godibile” (Eric Berne)

Le proteine sono nutrienti fondamentali per il nostro corpo e sono presenti sia nei prodotti di origine vegetale, sia in...
01/06/2018

Le proteine sono nutrienti fondamentali per il nostro corpo e sono presenti sia nei prodotti di origine vegetale, sia in quelli di origine animale.
Le proteine di origine animale sono contenute nelle uova, nella carne, nel pesce, nei latticini e comprendono tutti gli aminoacidi di cui abbiamo bisogno, per questo sono dette “ad alto valore biologico” (nobili), mentre quelle vegetali sono contenute nei cereali integrali, nei semi, nella frutta a guscio e nella verdura a foglia, e sono di medio valore biologico (legumi) e basso valore biologico (cereali).
La natura ha pensato bene di compensare le carenze amminoacidiche dei vegetali, per cui abbinando i cereali (pasta) con i legumi (fagioli, ceci, lenticchie, fave, ecc.), si formano dei piatti con contenuto di proteine nobili.
Le proteine sono molto utili per il nostro corpo, tuttavia non bisogna esagerare con la loro assunzione, perché quelle che eccedono vengono scartate con un super lavoro da parte dei reni, rischiando di danneggiarli.

L’insieme dei microrganismi che dimorano nel tubo digerente costituisce il microbiota intestinale, che svolge un ruolo f...
28/05/2018

L’insieme dei microrganismi che dimorano nel tubo digerente costituisce il microbiota intestinale, che svolge un ruolo fondamentale nella salute umana. L’equilibrio di questi microrganismi infatti, se perturbato, innesca molte malattie, compresa l’obesità, gli stati allergici, le malattie infiammatorie intestinali, le alterazioni metaboliche ed alcuni squilibri psichici.
La scarsa qualità del sonno, la cattiva alimentazione, lo stress cronico, e troppo alcool influenzano negativamente il nostro microbiota, per cui ponendo attenzione a questi aspetti, in poche settimane si può avere una trasformazione rilevante del microbiota.
Si ritiene che un’alimentazione con cibi integrali e poco trasformati, in aggiunta a prebiotici e probiotici, migliori la qualità del microbiota intestinale.

La prima regola da seguire per sentirsi bene è abbondare di frutta e verdura nella nostra dieta. E non solo è importante...
06/04/2018

La prima regola da seguire per sentirsi bene è abbondare di frutta e verdura nella nostra dieta. E non solo è importante portare a tavola piatti ricchi di frutta e verdura di stagione, ma anche scegliere frutta e verdura di ogni colore. Infatti, dai colori che ne contraddistinguono le varietà, possiamo trarne anche benefici e proprietà diversi per via della presenza di speciali pigmenti.

Con il piatto sano si vuole raffigurare la composizione ideale che dovrebbe avere ogni pasto della giornata, dalla colaz...
02/04/2018

Con il piatto sano si vuole raffigurare la composizione ideale che dovrebbe avere ogni pasto della giornata, dalla colazione fino alla cena

Le spezie sono delle alleate davvero preziose, non soltanto in cucina, per insaporire i nostri piatti, ma nella vita di ...
29/03/2018

Le spezie sono delle alleate davvero preziose, non soltanto in cucina, per insaporire i nostri piatti, ma nella vita di tutti giorni, per la protezione della salute e per la prevenzione delle malattie. Alcune spezie, più di altre, sono ricche di proprietà benefiche in grado di rafforzare il nostro sistema immunitario e di regolare i livelli del colesterolo e degli zuccheri nel sangue.

I dolori e le infiammazioni si possono combattere a tavola. Ci sono in natura cibi che per proprietà e azione agiscono c...
23/03/2018

I dolori e le infiammazioni si possono combattere a tavola. Ci sono in natura cibi che per proprietà e azione agiscono come dei veri e propri farmaci senza avere però le controindicazioni che generalmente caratterizzano questi ultimi. Detto questo si deve porre l’attenzione anche alla riduzione e/o eliminazione di alimenti che invece possono aumentarla (zuccheri e carboidrati raffinati, carni e formaggi, cibi confezionati, glutammato).

Yogurt bianco naturale e tanta fantasia! Uno spuntino sano e nutriente, con ingredienti che ci piacciono e sapori sicura...
21/03/2018

Yogurt bianco naturale e tanta fantasia! Uno spuntino sano e nutriente, con ingredienti che ci piacciono e sapori sicuramente più intensi

Seguire una alimentazione “detox” permette il ritrovamento di una sensazione di benessere generale che si manifesta con ...
08/03/2018

Seguire una alimentazione “detox” permette il ritrovamento di una sensazione di benessere generale che si manifesta con un miglioramento delle energie, della funzione intestinale, delle facoltà cognitive, del sonno e con la perdita di peso. Da qui l’importanza dell’educazione alimentare che porta ad un corretto stile di vita che non si risolve nel breve periodo della dieta ma si protrae a lungo termine per migliorare e mantenere uno stato di salute ideale.

Dieta detox La parola “detox” nell’accezione comune del termine indica il depurarsi da cibo, droghe o alcol , in …

26/02/2018

Ansia e depressione nelle malattie autoimmuni: la spiegazione è nel GABA

Esistono degli alimenti che aumentano i livelli di GABA, poiché può essere ottenuto mediante il processo di fermentazion...
25/02/2018

Esistono degli alimenti che aumentano i livelli di GABA, poiché può essere ottenuto mediante il processo di fermentazione a opera di alcuni microrganismi, in particolare dei batteri del genere Lactobacillus. Per questo motivo gli alimenti fermentati sono quelli in grado di maggiorarne la produzione, sia per prevenire che per trattare il deficit. Il the verde, il the nero, lo yogurt, i legumi, i cereali ed il piatto coreano kimchi sono buone fonti di GABA; quest’ultimo è a base di cavolo fermentato dal sapore piccante e aspro, all’interno del quale troviamo il Lactobacillus kimchii e altri probiotici che risultano benefici non solo per la salute gastrointestinale ma anche per il sistema immunitario.

Ansia e depressione nelle malattie autoimmuni: la spiegazione è nel GABA

Evitare la disbiosi intestinale attraverso una dieta sana, varia ed equilibrata, è un primo passo verso la prevenzione d...
20/02/2018

Evitare la disbiosi intestinale attraverso una dieta sana, varia ed equilibrata, è un primo passo verso la prevenzione delle malattie neurodegenerative come la malattia di Alzheimer e la malattia di Parkinson.

Farmacista33

Gli zuccheri semplici scatenano un elevato stimolo insulinico che favorisce un perenne stato infiammatorio, con consegue...
06/02/2018

Gli zuccheri semplici scatenano un elevato stimolo insulinico che favorisce un perenne stato infiammatorio, con conseguente sviluppo di malattie croniche e degenerative.

Consumare troppi zuccheri può creare dipendenza, oltre a danneggiare il nostro organismo

Perché non dimagrisco?Se da anni cercate di perdere peso senza riuscirci, riflettete: perché questi insuccessi? Forse av...
06/02/2018

Perché non dimagrisco?

Se da anni cercate di perdere peso senza riuscirci, riflettete: perché questi insuccessi? Forse avete seguito la dieta concedendovi tanti piccoli extra, che fanno fallire l’obiettivo del vostro piano alimentare? Oppure avete seguito diete dimagranti rigide e che non soddisfacevano il palato, abbuffandovi poi in occasione di qualche sgarro? E se aveste modificato la dieta dimenticandovi che vi siete rivolti a un professionista per realizzarla sulle vostre necessità? O ancora, il problema è come la vostra mente distorce i pensieri legati al cibo?

Ci vuole molto sacrificio per dimagrire, ma se iniziate questo percorso siate consapevoli che potete arrivare al vostro obiettivo! Escludendo che vi possano essere problematiche di tipo patologico alla base (intolleranze, patologie tiroidee, malattie infiammatorie croniche,…), ricordate di accostare alla dieta una adeguata attività fisica; sgarrare è concesso ma dovete trovare l’equilibrio giusto parlandone col vostro nutrizionista; non privatevi di tutto e variate i cibi per gratificare il vostro palato; la dieta può necessitare di un sostegno psicoterapico per poter essere seguita.

Si è constatato che la carenza cronica di vitamina D si collega non solo a osteoporosi, ma ad altre problematiche import...
02/02/2018

Si è constatato che la carenza cronica di vitamina D si collega non solo a osteoporosi, ma ad altre problematiche importanti come: maggior insorgenza di alcuni tipi di tumori, maggior rischio di sviluppare ipertensione e malattie cardiovascolari e maggior probabilità di sviluppare alcune malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide, la sclerosi multipla, il diabete mellito di tipo 1, patologie tiroidee, psoriasi e dermatite atopica, celiachia, morbo di Crohn,...

La vitamina D è una vitamina di origine steroidea coinvolta in diverse patologie autoimmuni e in grado di influenzare l'attività del nostro sistema immunitario. Scopriamo insieme il suo meccanismo d'azione e in quali patologie è coinvolta.

"il piccolo cervello nascosto nelle interiora, in costante connessione con il cervello maggiore, in parte determina il n...
17/01/2018

"il piccolo cervello nascosto nelle interiora, in costante connessione con il cervello maggiore, in parte determina il nostro stato mentale e gioca un ruolo chiave in numerose malattie in tutto il corpo", quindi cosa dire, mente sana in pancia sana!

L'intestino è il secondo cervello in quanto contiene una infinità di neuroni e proiezioni che arrivano al cervello regolando metabolismo e ormoni.

L'integratore deve integrare una carenza alimentare, dobbiamo fare attenzione ad attribuirgli funzioni diverse. Per cui ...
12/01/2018

L'integratore deve integrare una carenza alimentare, dobbiamo fare attenzione ad attribuirgli funzioni diverse. Per cui l'acquisto di sostanze che promettono risultati mirabolanti dovrebbe essere almeno discusso con un professionista.

Il sistema di allerta comunitario (RASFF) registra giornalmente le segnalazioni di pericoli alimentari fatte dalle Autorità dei diversi Paesi. Dalla lettura delle segnalazioni è possibile capire quali siano i problemi riscontrati con maggiore frequenza e quindi proporre ai cittadini delle misure c...

Assolutamente d'accordo con te!
08/01/2018

Assolutamente d'accordo con te!




Inizio l'anno con un libro che ha accompagnato il mio inizio, tanti sono gli spunti che si posso leggere ma ho estrapolato 3 buoni propositi che tutti dovremmo ben fissare nella mente:

- Una dieta appropriata: e ciò non comprende solamente cosa e quanto mangi ma, sopratutto, COME! Mangiare con fretta e magari anche con rabbia, renderanno il cibo che ingeriamo l'errato nutrimento.

- Una giusta QUANTITÀ di lavoro fisico è assolutamente essenziale per l'agilità del corpo, l'acutezza della mente ed il risveglio totale dell'essere. Ma attenzione, esattamente come il cibo non deve essere eccessivo, non deve esserlo nemmeno l'abuso del fisico, esso renderà il corpo una bella scultura da vedere ma c'è una grande differenza tra l'esibizionismo e la vita.

- Un SONNO ottimale. L'uomo non si è accorto che la causa nascosta di tutte le malattie e di tutti gli squilibri apparsi nella sua vita è la mancanza di sonno. Il sonno non è una perdita di tempo. Durante le ore in cui dormi in te si accumula energia vitale. Il sonno deve rientrare nella vita umana per la sua salute mentale. Presta attenzione: l'ultimo pensiero della sera diventerà il pensiero centrale del sonno e sarà il primo pensiero al tuo risveglio.

Patologie autoimmuni si associano spesso tra loro
05/01/2018

Patologie autoimmuni si associano spesso tra loro

Uno studio recente ha valutato la frequenza di gastrite autoimmune in persone con malattie della tiroide basate sullo stesso meccanismo, come la tiroidite di Hashimoto.

Un ottimo aiuto per equilibrare il microbiota intestinale
03/01/2018

Un ottimo aiuto per equilibrare il microbiota intestinale

Pelle luminosa, intestino sano, sistema immunitario più forte, sono solo alcuni dei benefici che i cibi fermentati apportano al nostro organismo…

.... e 4 adolescenti obesi su 5 continueranno ad avere un eccesso di peso in età adulta....
02/01/2018

.... e 4 adolescenti obesi su 5 continueranno ad avere un eccesso di peso in età adulta....

Un rapporto pubblicato di recente dall’Organizzazione Mondiale della Sanità dimostra che la tendenza alla diffusione dell’obesità fra gli adolescenti è in aumento, anche in Italia

18/12/2017
Alimentazione antiinfiammatoria e probiotici per ripristinare l'integrità di membrana e attenuare, fino a far scomparire...
17/12/2017

Alimentazione antiinfiammatoria e probiotici per ripristinare l'integrità di membrana e attenuare, fino a far scomparire, gli stati patologici insorti a causa della permeabilità intestinale.

Sindrome di permeabilità intestinale è una condizione in rapida crescita i milioni di persone sono alle prese con essa e non lo sanno, si potrebbe pensare sindrome di permeabilità intestinale riguarda solo l'apparato digerente, ma in realtà può portare a molte altre condizioni di salute. Second...

Proprietà e benefici della carotaRicca di vitamine e sali minerali, la carota è salutare per l’apparato cardiovascolare,...
09/11/2017

Proprietà e benefici della carota

Ricca di vitamine e sali minerali, la carota è salutare per l’apparato cardiovascolare, benefica per l’apparato digerente, rinforza il sistema immunitario e respiratorio, tonifica fegato e reni, è alleata della vista, amica della pelle ed è dietetica.
Il modo migliore per mangiarla e godere pienamente delle sue caratteristiche organolettiche e dei suoi effetti benefici è consumarla cruda.
Naturalmente, visto che le carote crescono nel terreno, sarebbe preferibile acquistarle da agricoltura biologica, cresciute con fertilizzanti naturali e non di sintesi.

Grazie ai suoi preziosi nutrienti, la Carota è un ottimo immunostimolante e possiede importanti proprietà antiossidanti e antitumorali

Mettersi a dieta non deve essere visto come una costrizione, ma come l'acquisizione di un nuovo comportamento alimentare...
27/10/2017

Mettersi a dieta non deve essere visto come una costrizione, ma come l'acquisizione di un nuovo comportamento alimentare consapevole. La motivazione giusta bisogna trovarla dentro sè stessi

La dieta necessita molto spesso di un supporto psicologico per poter essere seguita.

Indirizzo

Vicenza
36100

Telefono

3471558983

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Katia Zaupa Biologo Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare


Altro Centri medici Vicenza

Vedi Tutte

Potrebbe piacerti anche