
24/10/2018
È possibile migliorare la sintomatologia di chi soffre della sindrome fibromialgica? Prima di tutto, si deve valutare se ci sono intolleranze, perchè sappiamo che il 36% dei fibromialgici è intollerante al lattosio, mentre il 49% al glutine. Poi, valutare se ci sono carenze di Vitamina D, o un’alimentazione che non segua i principi della dieta mediterranea, con cibi poco cotti e ricchi di fibre che aiutano la corretta funzionalità intestinale. Dovremmo controllare anche la presenza o meno dell’alterazione di un gene, quello della produzione di acido folico, e che grazie a una serie di meccanismi interni permette di eliminare omocisteina, anche questa causa di aumento del dolore. Da non dimenticare è la buona abitudine al costante esercizio fisico, che aiuta anche l’intestino.
Uno stile di vita che comprenda un alimentazione sana ed equilibrata e un suggerimento valido per tutti, ma lo e ancor di piu per chi soffre di dolore cronico diffuso e la fibromialgia. Molti degli stimoli dolorosi possono essere causati da un alterazione del microbiota. Adottare la dieta mediterran...