Lara Comerlati Psicologa Psicoterapeuta

  • Home
  • Lara Comerlati Psicologa Psicoterapeuta

Lara Comerlati Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Lara Comerlati, psicologa psicoterapeuta e operatrice di training autogeno

Laureata in Psicologia Clinico-Dinamica presso l'Università di Padova e Specializzata in Psicoterapia Dinamica Breve presso C.I.S.S.P.A.T di Padova

10/11/2024

Formazione a distanza gratuita per genitori di ragazzi con diabete tipo 1 💙

I genitori spesso devono affrontare sfide emotive, pratiche e relazionali non solo nel rapportarsi con i figli con diabete ma anche con i loro fratelli.
I fratelli possono mostrare preoccupazione per la salute del loro fratello con diabete e non è facile per i genitori trovare le parole adatte per spiegare la malattia senza generare paura o confusione.
Allo stesso tempo anche i fratelli hanno bisogno di momenti dedicati a loro con i genitori, senza che l’attenzione sia sempre rivolta al diabete.
Tuttavia, trovare questo tempo può risultare difficile per i genitori che possono provare un senso di colpa, pur consapevoli che le attenzioni richieste dalla gestione del diabete sono necessarie.

Con questo corso a distanza la nostra Equipe vuole provare a rispondere a questi e ad altri interrogativi per aiutare i genitori a mantenere un sereno equilibrio familiare.

Scopri di più ed iscriviti su https://www.tipiuno.it/evento/importanza-del-benessere-psicologico-di-fratelli-e-sorelle-di-bambini-e-ragazzi-con-diabete-tipo-1/

26/07/2024

L’equipe TipiUno: sono la Dott.ssa Lara Comerlati, Psicologa e Psicoterapeuta esperta nella psicoterapia e nel sostegno psico educativo e motivazionale a favore di bambini, ragazzi e giovani adulti con diabete tipo 1 e delle loro famiglie.

Mi occupo di comportamenti a rischio psicopatologico nell'alimentazione e nella nutrizione che possono manifestarsi anche nei bambini e ragazzi con diabete tipo 1.

Grazie alla telemedicina la nostra Equipe può offrire un sostegno psico educativo individuale e realizzare attività educative di gruppo anche a distanza.

Per conoscerci meglio visita https://www.tipiuno.it/chi-siamo/

21/06/2024

𝐄𝐐𝐔𝐈𝐏𝐄 𝐓𝐈𝐏𝐈 𝐔𝐍𝐎
➡️ 𝑫𝒐𝒕𝒕. 𝑨𝒍𝒃𝒆𝒓𝒕𝒐 𝑺𝒂𝒃𝒃𝒊𝒐𝒏 - PEDIATRA DIABETOLOGO
➡️ 𝑫𝒐𝒕𝒕.𝒔𝒔𝒂 𝑺𝒊𝒎𝒐𝒏𝒂 𝑮𝒊𝒏𝒆𝒕𝒕𝒊 - DIETISTA
➡️ 𝑫𝒐𝒕𝒕.𝒔𝒔𝒂 𝑳𝒂𝒓𝒂 𝑪𝒐𝒎𝒆𝒓𝒍𝒂𝒕𝒊 - PSICOLOGA e PSICOTERAPEUTA
Prossima disponibilità: 🗓 tutti i giovedì pomeriggio
L’Equipe TipiUno è costituita da professionisti che da molti anni offrono il loro servizio a bambini, adolescenti, giovani adulti con diabete tipo 1 e alle loro famiglie. Siamo professionisti specializzati nella terapia del diabete tipo 1 sia iniettiva sia mediante i più recenti dispositivi tecnologici, come i microinfusori con modalità automatica di infusione dell’insulina.
𝐀 𝐂𝐇𝐈 𝐂𝐈 𝐑𝐈𝐕𝐎𝐋𝐆𝐈𝐀𝐌𝐎?
La terapia del diabete tipo 1 è resa complessa dalla necessità di continue modifiche delle dosi di insulina che devono essere adattate tenendo conto dei riscontri glicemici, dell’alimentazione e dei numerosi eventi che possono influire sui livelli di glicemia come l’attività fisica (gioco, sport, lavoro), le malattie intercorrenti e le emozioni.

𝑽𝑼𝑶𝑰 𝑺𝑨𝑷𝑬𝑹𝑵𝑬 𝑫𝑰 𝑷𝑰𝑼'? Leggi l’intero articolo a questo link:
https://poliambulatorioiucopilla.it/news/equipe-tipi-uno-48161

Prenota la tua visita per una consulenza personalizzata ed all’avanguardia.

Per info:
Poliambulatorio Iucopilla
➡️ San Martino Buon Albergo Via Archimede 10
☎️ 045 2426477 - Whatsapp: 3791865737
www.poliambulatorioiucopilla.it
📨 info@poliambulatorioiucopilla.it

19/03/2024

Dal 18 Marzo al 31 Maggio è possibile richiedere il Bonus Psicologico. Meno stringente il requisito per l'isee che questa volta è fino a 50mila euro. È importante presentare la richiesta prima possibile perchè oltre all'Isee conta anche la data in cui viene inviata la richiesta.

Oggi è la Giornata Nazionale contro i disturbi alimentari. Non sottovalutiamo i segnali già nell'infanzia, una psicotera...
15/03/2024

Oggi è la Giornata Nazionale contro i disturbi alimentari. Non sottovalutiamo i segnali già nell'infanzia, una psicoterapia efficace può aiutare a superarli.

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=624837189644106&id=100063534911286
02/01/2023

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=624837189644106&id=100063534911286

La psicologa Lara Comerlati risponde:
ABBUFFATE DURANTE LE FESTE: quando diventano un problema?
Il Natale e il capodanno solitamente rappresentano un periodo di gioia e di piacere nello stare con le persone a cui vogliamo bene e perché no anche un piacere di gola. A tavola potremmo trovare tutto quello che rappresenta per noi quel giorno magico, sapori ed emozioni belle, ma anche sensi di colpa per quello che abbiamo mangiato, con conseguenti successivi digiuni.
La trasgressione alimentare fa parte di queste Feste ed è culturalmente accettata se non addirittura
favorita da una società iperalimentata e consumistica; è quindi fondamentale prendere
consapevolezza che attorno a noi ci saranno occasioni, eventi, luoghi ricchi di tutto.
Per chi ha abbuffate e soffre di BED (binge eating disorder) le feste natalizie possono diventare
veramente uno stress e generare un continuo pensiero su come restringere e limitare il cibo che gli
altri le inviteranno a mangiare.
Le statistiche rilevano che dal 2020 la percentuale di chi soffre di questa problematica è aumentata
del 40% e si pensa che vi sia anche una sottostima di quante in realtà siano. Questo perché chi
soffre di abbuffate non lo racconta, se ne vergogna, cerca di nascondere il problema, ma dentro di sé
si logora con i sensi di colpa e prova addirittura disgusto nei propri confronti (e la stima di sé è
davvero bassa).
Il Binge Eating Disorder è un problema che non emerge con le Feste Natalizie, c’è tutto l’anno, ma
in questo periodo la situazione si fa più dura da affrontare.
È caratterizzato, semplificando, da due sintomi rilevanti ovvero episodi ricorrenti di grandi
abbuffate e la conseguente sensazione di perdita di controllo; tra i sintomi sono presenti anche
questi aspetti: mangiare velocemente e in grande quantità nonostante non si abbia fame, mangiare
fino a sentirsi sgradevolmente pieni e mangiare anche di nascosto.

Come si può intervenire allora?
Ricordiamoci qual è il vero motivo dei festeggiamenti: l’Amore anche e soprattutto per se stessi. Se
riconoscete di vivere la situazione qui sopra descritta rivolgetevi ad uno psicologo e psicoterapeuta
per trovare ascolto, comprensione e iniziare un percorso di terapia.
Nel frattempo, durante queste feste non obbligatevi a partecipare a tutti gli eventi, scegliete solo
quelli che hanno vera importanza per Voi e dove vi sentite a vostro agio. Cogliete questo momento
insieme con i vostri cari per parlare sinceramente, non abbiate paura di deluderli, cercate in loro il
sostegno per affrontare anche i pasti natalizi e in generale la vostra difficoltà. In questo modo non
avrete da affrontare anche il timore dei loro sguardi o le varie occhiatacce per quello che state
mangiando o che lasciate nel piatto (dite di no se non volete mangiare alcune pietanze, non
obbligatevi a mangiare per non deluderli!).

Ricordatevi che è un momento anche di vacanza per cui dedicatevi a programmare qualcosa di bello
da fare o che vi piace e che vi fa svagare, ad allenarvi a riempire questo periodo di ciò che vi Nutre
veramente e vi infonde serenità.

Costruite i vostri nuovi ricordi di buone feste!

25/10/2022

GENERARE IL CAMBIAMENTO: egoismo o amor proprio?
Curarsi del proprio corpo e del proprio spirito non è egoismo. Al contrario, solo dopo esserci presi cura di noi
stessi possiamo essere genuinamente aperti verso gli altri.
Se dipendiamo dagli altri per sentirci sicuri, finiamo per essere obbligati a indirizzare tutte le nostre azioni
alla ricerca di approvazione e il tipo di sicurezza che ne ricaviamo non è profonda né duratura, perché
proviene dall’esterno e non dall’interno. Un autentico senso di sicurezza non può provenirci dagli altri ma da
noi stessi.
È FONDAMENTALE IMPARARE A OCCUPARSI DEL PROPRIO CORPO E NON SOLO DELLA PROPRIA IMMAGINE
Perché l’aspetto fisico ha tanto rilievo sulla stima di se stesso? Probabilmente perché di tutte le competenze
che alimentano la stima di sé l’aspetto fisico è la più immediata, quella più avulsa dal contesto.
Lo sguardo che l’individuo rivolge a se stesso dipende dall’ambiente sociale, se c’è troppo scarto tra come si
pensa di dover essere e come si è, la stima di se stesso precipita.
Ci concentriamo troppo sulla nostra immagine e troppo poco invece sul nostro sé corporeo.
Fermarsi ad ascoltare i messaggi inviati dal nostro corpo è essenziale, il corpo memorizza tutte le nostre
difficoltà ed eventi stressanti per cui provate a fare attenzione a quello che esso prova e dategli quello che
occorre per sentirsi accudito, curato e amato.

Dott.ssa Lara Comerlati
Psicologa e Psicoterapeuta

28/07/2022

Address


Opening Hours

Monday 09:00 - 20:00
Tuesday 09:00 - 20:00
Wednesday 09:00 - 20:00
Thursday 09:00 - 20:00
Friday 09:00 - 20:00
Saturday 09:00 - 12:00

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Lara Comerlati Psicologa Psicoterapeuta posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Lara Comerlati Psicologa Psicoterapeuta:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram