Nutri la Mente

Nutri la Mente Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Nutri la Mente, Nutrizionista, Villaricca.

Nutri la Mente nasce dalla collaborazione di due professioniste che lavorano in sinergia sul corpo e sulla mente per aiutare le persone a raggiungere il benessere psicofisico - Nutrizionista Dr. Clelia Lega - Psicoterapeuta Dr. Francesca Racioppi

11/01/2021

🧠PSICO-ALIMENTAZIONE🍎
UN PERCORSO DI CONSAPEVOLEZZA ATTRAVERSO IL SOSTEGNO PSICO-ALIMENTARE

⚠️PROMOZIONE ⚠️VISITE NUTRIZIONALI + COLLOQUI PER SOSTEGNO PSICOLOGICO

Non puoi curare il tuo corpo, se non curi la tua mente. Siamo di nuovo in tempo di "LOCK-DOWN". Le restrizioni, che siano fisiche, mentali o alimentari, possono condurre o aggravare lo stato di malessere psicofisico. Per questo motivo crediamo, ora più che mai, che sia indispensabile lavorare in sinergia sull'aspetto psicologico e alimentare.

Per info chiamate o Whatsapp:
Dott.ssa Clelia Lega - Nutrizionista 333-9510613
Dott.ssa Francesca Racioppi - Psicologa 338-1121013

NON RIESCI A SEGUIRE UNA DIETA.TI BUTTI SUL CIBO. DAI LA COLPA A COSE CHE ACCADONO ATTORNO A TE.MA TI SEI MAI DOMANDATO ...
10/01/2021

NON RIESCI A SEGUIRE UNA DIETA.TI BUTTI SUL CIBO. DAI LA COLPA A COSE CHE ACCADONO ATTORNO A TE.

MA TI SEI MAI DOMANDATO SE IL PROBLEMA DELL'INSUCCESSO RISIEDE DENTRO DI TE? TI È CAPITATO QUALCOSA CHE INFLUENZA IL TUO STATO D'ANIMO?

RICORDA CHE CON NOI POTRAI ESSERE SEGUITO SIA DA UN NUTRIZIONISTA CHE DA UNO PSICOLOGO, DURANTE TUTTO IL TUO PERCORSO ALIMENTARE.

PER INFO E COSTI DEL PACCHETTO:

Dott.ssa Clelia Lega 3339510613
Dott.ssa Francesca Racioppi 3381121013

Il 23 ottobre dalle 16 alle 18 saremo insieme all'ipercoop per una valutazione alimentare e psiologica gratuita. Prenota...
10/10/2020

Il 23 ottobre dalle 16 alle 18 saremo insieme all'ipercoop per una valutazione alimentare e psiologica gratuita. Prenota al numero⬇️

Nutrizionista Dott.ssa Clelia Lega
Psicologa Dott.ssa Francesca Racioppi

05/10/2020

La relazione che esiste tra ALIMENTAZIONE e SESSUALITÀ è più forte di quanto si immagini.

La maggior parte delle persone che soffre di disturbi alimentari ha una bassa autostima e una percezione alterata della propria immagine corporea, che influiscono negativamente sulla sfera sessuale e nell'intimità con il partner: ridotto desiderio sessuale, rifiuto della sessualità o asessualità/promiscuità, paura di esporre il proprio corpo o del contatto fisico.

D'altra parte, un'alimentazione sbilanciata, sedentarietà, obesità o eccessiva magrezza, possono incidere negativamente sull'umore e causare problemi fisiologici, come squilibri ormonali o carenze nutrizionali che, a loro volta, possono portare ad una ridotta fertilità, disfunzioni erettili/impotenza o calo della libido.

PERCHÉ DOVREI CAMBIARE IL MIO CORPO?Spesso desideriamo raggiungere la taglia ideale, ma lo facciamo mettendo in atto com...
23/09/2020

PERCHÉ DOVREI CAMBIARE IL MIO CORPO?

Spesso desideriamo raggiungere la taglia ideale, ma lo facciamo mettendo in atto comportamenti alimentari dannosi per la salute, pur di entrare in un paio di jeans di qualche anno fa.

Ma è realmente questo il motivo giusto di una dieta?

QUALI SONO I MOTIVI SANI PER LIBERARSI DAL PESO?

NUTRI LA MENTE riparte con una novità: la possibilità di un primo incontro psicologico GRATUITO, grazie al quale valuter...
05/09/2020

NUTRI LA MENTE riparte con una novità: la possibilità di un primo incontro psicologico GRATUITO, grazie al quale valuteremo gli aspetti su cui occorre lavorare.

SETTEMBRE è da sempre il mese dedicato ai bilanci. Approfittane per RI-COMINCIARE DA TE con l'aiuto di professionisti della salute e del benessere. Ti guideremo durante l'intero percorso fisico e mentale, e ti aiuteremo a raggiungere i tuoi obiettivi.

Per info e prenotazioni: 3381121013
Sede: QUARTO (NA)

COME LIBERARSI DAL CONTROLLO DEL PESO?L'approccio bidimensionale al benessere integrato aiuta a liberarsi dal pensiero d...
05/09/2020

COME LIBERARSI DAL CONTROLLO DEL PESO?
L'approccio bidimensionale al benessere integrato aiuta a liberarsi dal pensiero del controllo del peso attraverso due dimensioni.

La prima consiste nell'accogliere l'idea di benessere che riguarda aspetti fisici, psicologici e di realizzazione personale. Il percorso di BENESSERE INTEGRATO è un lavoro con se stessi, che può essere agevolato dal supporto di un professionista psicologo: imparare a riconoscere le proprie emozioni permette di diminuire il controllo e aumentare la calma.

La seconda dimensione è la NUTRIZIONE. Fondamentale è conoscere le proprie esigenze nutrizionali: il supporto di un nutrizionista permette di educare, attraverso un sostegno costante, nelle scelte di quali alimenti mangiare e come combinarli in base al proprio gusto e il proprio stile di vita.

Questo APPROCCIO BIDIMENSIONALE accompagna la persona che decide di prendersi cura di sé nel percorso per migliorare il proprio benessere, ascoltando i propri bisogni, e soddisfacendoli anche attraverso il cibo.

ASSE INTESTINO- CERVELLO E MICROBIOTA INTESTINALENell’intestino troviamo una rete composta da milioni di neuroni che ges...
06/08/2020

ASSE INTESTINO- CERVELLO E MICROBIOTA INTESTINALE

Nell’intestino troviamo una rete composta da milioni di neuroni che gestisce le attività intestinali e si collega al cervello tramite il sistema nervoso vegetativo. L'intestino, detto anche secondo cervello, comunica con il sistema nervoso centrale, attraverso l’asse microbiota-intestino-cervello. Questa comunicazione è però bidirezionale: l'intestino può inviare segnali di nausea, di malessere e accumulare stress. Viceversa, periodi stressanti, ansie, paure, decisioni, possono incidere sul normale funzionamento dell’intestino con episodi di stipsi o colite, e della produzione di acidi, di enzimi, di ormoni.

Allo stesso modo dieta e disordini intestinali possono avere ricadute sull’umore. Infatti, i batteri intestinali sono coinvolti nella regolazione dei livelli di molecole neuroattive (es. dopamina, serotonina, noradrenalina, cortisolo). Alterazioni del microbiota alteranole vie metaboliche di queste molecole, come avviene con diete ricche di grassi (confort-food) e povere di fibre prebiotiche, aumentando i sintomi dell’ansia e lo stress. La somministrazione di prebiotici e probiotici ha dimostrato migliorare sensibilmente umore e ansia.

BUONE VACANZE A TUTTI!SEGUITE QUESTI CONSIGLI PER EVITARE DI INGRASSARE DURANTE L'ESTATE!
05/08/2020

BUONE VACANZE A TUTTI!

SEGUITE QUESTI CONSIGLI PER EVITARE DI INGRASSARE DURANTE L'ESTATE!

ASSE INTESTINO-CERVELLO E MICROBIOTA INTESTINALEIl microbiota intestinale è l’insieme dei batteri non patogeni che popol...
04/08/2020

ASSE INTESTINO-CERVELLO E MICROBIOTA INTESTINALE

Il microbiota intestinale è l’insieme dei batteri non patogeni che popolano il nostro intestino. Svolge diverse funzioni benefiche per l’organismo, come stimolare il sistema immunitario, supportare la digestione e l'assorbimento di nutrienti, e produrre vitamine, antiossidanti e acidi grassi a catena corta. La composizione del microbiota è influenzata dalla dieta, dall'uso di farmaci, dal consumo di alcolici, di alimenti industriali ricchi di additivi e dai pesticidi.

RECENTI STUDI hanno dimostrato che esiste una forte correlazione tra il benessere dell'intestino e quello psicologico. Periodi di forte stress psicologico, possono portare a disfunzioni intestinali. Così, alterazioni di questo tipo conducono a stipsi, colite e favoriscono la produzione di acidi, enzimi e ormoni che hanno ricadute anche sul nostro umore.

QUINDI INTESTINO E CERVELLO SONO COLLEGATI, MA COME E PERCHÉ?

IMPARIAMO A LEGGERE LE ETICHETTE DEGLI ALIMENTIREGOLA N°3: SCEGLI I PRODOTTI CON MENO INGREDIENTIGli ingredienti, per le...
29/07/2020

IMPARIAMO A LEGGERE LE ETICHETTE DEGLI ALIMENTI

REGOLA N°3: SCEGLI I PRODOTTI CON MENO INGREDIENTI

Gli ingredienti, per legge, sono riportati in ordine decrescente: di quantità.

ESEMPIO: se una marmellata alla frutta ha lo zucchero come primo ingrediente, significa che la quantità di zucchero è superiore a quella della frutta.

NEL CASO DEGLI YOGURT: attenzione al contenuto in zuccheri: pochissimi vengono dalla frutta; moltissimi sono aggiunti. Una buona soluzione è scegliere la versione bianca e aggiungere un cucchiaino di miele o frutta fresca frullata o a pezzi.

IMPARIAMO A LEGGERE LE ETICHETTE DEGLI ALIMENTIREGOLA N°2: LEGGI LA LISTA DEGLI INGREDIENTI.Gli ingredienti, per legge, ...
28/07/2020

IMPARIAMO A LEGGERE LE ETICHETTE DEGLI ALIMENTI

REGOLA N°2: LEGGI LA LISTA DEGLI INGREDIENTI.

Gli ingredienti, per legge, sono riportati in ordine decrescente di quantità.

ESEMPIO: se un biscotto integrale ha come primo ingrediente la farina 0, e dopo la farina integrale, vuol dire che è a base di farina raffinata.

Se pensi di acquistare un prodotto senza zucchero, perché così è scritto sulla confezione, leggere l'elenco degli ingredienti può farti smascherare una sorta di raggiro. ESEMPIO: per legge, per essere autorizzati a scrivere "senza zucchero" è sufficiente non utilizzare il saccarosio, il comune zucchero. che non è l'unico zucchero esistente! Verifica sempre che non siano presenti fruttosio, glucosio, sciroppo di mais, malto ed edulcoranti.

L'elenco degli ingredienti riporta anche gli eventuali additivi presenti nel prodotto, sostanze chimiche che non hanno alcun valore nutrizionale ma che vengono aggiunti al prodotto per migliorarne l'estetica, come i coloranti, o per prolungarne la conservazione, come l'acido citrico, e alcuni sono nocivi per la salute.

IMPARIAMO A LEGGERE LE ETICHETTE DEGLI ALIMENTIREGOLA N°1: LE TABELLE NUTRIZIONALI CI DICONO COSA STIAMO MANGIANDO. Più ...
28/07/2020

IMPARIAMO A LEGGERE LE ETICHETTE DEGLI ALIMENTI

REGOLA N°1: LE TABELLE NUTRIZIONALI CI DICONO COSA STIAMO MANGIANDO. Più indicazioni nutrizionali sono riportate, maggiori sono la trasparenza e la qualità dell'alimento.

Non soffermatevi solo sulle calorie! Importante è analizzare la quantità dei nutrienti BUONI (carboidrati complessi, grassi mono e polinsaturi, proteine, fibre) e di quelli CATTIVI (zuccheri, grassi saturi, sale).

FAME EMOTIVA: ALCUNE STRATEGIE EFFICACI PER RESISTERE ALLA TENTAZIONE DEL CIBONon si tratta di fame, o per lo meno non s...
25/07/2020

FAME EMOTIVA: ALCUNE STRATEGIE EFFICACI PER RESISTERE ALLA TENTAZIONE DEL CIBO

Non si tratta di fame, o per lo meno non solo: è piuttosto uno stimolo incontenibile che ci porta a spazzolare quello che ci capita a portata di mano.

QUANTE VOLTE TI SEI RITROVATO IN SITUAZIONI AD ALTO RISCHIO, PERDENDO IL CONTROLLO E RICORRENDO AL CIBO?Il cibo non sodd...
24/07/2020

QUANTE VOLTE TI SEI RITROVATO IN SITUAZIONI AD ALTO RISCHIO, PERDENDO IL CONTROLLO E RICORRENDO AL CIBO?

Il cibo non soddisfa solo una necessità fisica, ma risponde anche al bisogno di cura, affetto o scambio. Le nostre emozioni possono influire sulla qualità e sulla quantità di cibo che assumiamo: per questo, è necessario imparare a riconoscere gli stati emotivi e per gestirli.

Quotidianamente, possiamo vivere eventi apparentemente insignificanti che ci spingono a vivere situazioni ad alto rischio, difficili da controllare. Queste situazioni aumentano la probabilità di assumere cibo in modo inconsapevole, e spesso sfociano in facili abbuffate, senza capacità di controllo. Una dinamica che si ricollega alla sensazione di non essere in grado di controllare il proprio comportamento e, più in generale, la propria vita.

La ricaduta, però, non dovrebbe essere vista come una catastrofe, ma come un processo su cui si può intervenire con opportune strategie.

RICORDA: L'IMPORTANTE NON È COSA ACCADE, MA COME REAGIAMO.

Indirizzo

Villaricca
80010

Telefono

+393339510613

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nutri la Mente pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare