
05/07/2025
SALI MINERALI - MAGNESIO E POTASSIO – MOLTO IMPORTANTI PER L’ORGANISMO, SPECIALMENTE NEI MESI ESTIVI
In estate, la sudorazione, il riposo disturbato dal caldo e dall'afa possono portare a un abbassamento delle energie, facendoci avvertire più stanchezza del solito.
Con il sudore vengono espulse soprattutto alte quantità di Magnesio e Potassio, due minerali essenziali per il benessere dell’organismo.
Nel nostro organismo quasi la totalità delle cellule contiene magnesio, suddiviso tra ossa, muscoli e tessuti molli, per un totale di circa 25g, nel sangue si trova solo una piccola percentuale.
IL MAGNESIO, partecipa a molte reazioni biochimiche che avvengono nell’organismo: é il cofattore di più di 300 enzimi che controllano processi molto diversi fra loro, dalla sintesi delle proteine al funzionamento dei muscoli e dei nervi, fino al controllo della glicemia e della pressione sanguigna.
IL POTASSIO, partecipa alla contrazione muscolare (inclusa quella del muscolo cardiaco), contribuisce alla regolazione dell’equilibrio dei fluidi e dei minerali all’interno e all’esterno delle cellule e aiuta a mantenere la pressione sanguigna nella norma.
Il Potassio insieme al Magnesio, sotto forma di citrato, è in grado di ridurre anche il rischio di calcoli renali ricorrenti.
Quando é presente una carenza o un eccesso di questi sali minerali, si possono presentare diversi disturbi, a volte anche gravi.
I SINTOMI PIÙ COMUNI DA DEFICIT DI MAGNESIO E POTASSIO SONO:
• stanchezza fisica e mentale
• debolezza muscolare
• difficoltà di concentrazione
• sonnolenza
• insonnia
• mal di testa
• crampi muscolari
• formicolio
• nausea
• anomalie del ritmo cardiaco (aritmie)
• palpitazioni
• ipotensione, ipertensione
• nervosismo
• stitichezza
• alterazione del ciclo mestruale
Per rimediare alla perdita di sali minerali, soprattutto con il caldo, bisogna porre la GIUSTA ATTENZIONE ALLA PROPRIA ALIMENTAZIONE, il quale deve essere ricca di verdura e frutta fresca di stagione, cereali integrali, frutta secca, ecc.
ALIMENTI RICCHI DI MAGNESIO:
• Verdure a foglia verde: spinaci, bietole; carciofi, broccoli
• Frutta: avocado e le banane.
• Frutta secca oleosa: noci, mandorle, nocciole, pistacchi
• I semi: zucca, papavero, girasole, semi di lino
• Legumi: fagioli, ceci e le lenticchie
• Cereali integrali: riso integrale, crusca e pane integrale
• Cacao, il cioccolato fondente e i funghi
ALIMENTI RICCHI DI POTASSIO:
• Verdura: finocchi, rucola, sedano, valeriana; patate
• Frutta: albicocche, banane, ciliegie, kiwi, melone, pesche, castagne
• Frutta secca oleosa: noci, mandorle, olive, pinoli
• Frutta secca disidratata: uvetta, prugne; castagne
Tuttavia, anche se gli alimenti che contengono magnesio e potassio sono diversi, una parte significativa di questi minerali viene persa a causa della lavorazione, conservazione, cottura, presenza di sostanze antinutrienti negli alimenti, o problemi di assorbimento- malassorbimento (dovuto a cause varie).
Quando non si ha la possibilità di curare in maniera corretta l’alimentazione, diventa fondamentale garantirsi un apporto adeguato di sali minerali, grazie al supporto di specifici INTEGRATORI ALIMENTARI, SELEZIONATI A SECONDA DEI PROPRI BISOGNI E DEL PROPRIO STILE DI VITA, in quanto essi possono aiutare molto ad affrontare i problemi relativi al caldo estivo.
IL MAGNESIO è disponibile in forma organica ed inorganica.
Le forme organiche dei sali di magnesio sono: citrato di magnesio, lattato, succinato, aspartato, glicinato, taurinato, pidolato, gluconato, piruvato, l’orotato, malato, ecc.
Le forme inorganiche dei sali di magnesio sono: cloruro di magnesio, carbonato di magnesio, ossido di magnesio, solfato di magnesio.
In generale le forme organiche sono più facilmente assorbibili rispetto a quelle inorganiche, ad eccezione del cloruro di magnesio.
Anche il POTASSIO presente negli alimenti e negli integratori e disponibile sotto forma organica ed inorganica.
Forme organiche: citrato di potassio, gluconato di potassio e orotato di potassio, ecc.
Queste forme sono considerate più biodisponibili, vengono assorbite più facilmente dal corpo rispetto alle forme inorganiche.
IL FABBISOGNO DI MAGNESIO E POTASSIO È MOLTO VARIABILE e dipende dal: sesso, dall’età, dallo stato di salute, dallo stile di vita che si ha, dalla stagione, ecc.
Le linee guida nutrizionali raccomandano un consumo di MAGNESIO di 300 – 400 mg al giorno, che possono aumentare significativamente in condizioni particolari come: aumentata sudorazione, diarrea, vomito, gravidanza, ecc.
Per adulti normopeso e in salute IL FABBISOGNO GIORNALIERO DI POTASSIO È DI CIRCA 2000 mg -3500mg.
BISOGNA PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE ANCHE ALL'IDRATAZIONE, monitorando la quantità di acqua che si beve durante la giornata, per prevenire un eventuale disidratazione.
Le linee guida consigliano in condizioni di temperatura ottimale - ovvero 20 gradi e umidità al 60% - il CONSUMO DI ALMENO 1,5-2 LT DI ACQUA AL GIORNO PER LE DONNE E 2-2,5 LT DI ACQUA PER GLI UOMINI ADULTI.
INTERAZIONE CON I FARMACI
Il Magnesio e il Potassio assunti sotto forma di integratori, possono interagire con alcuni medicinali.
IL MAGNESIO può dare interazione con alcuni di farmaci, come: i bifosfonati, alcuni antibiotici (demeclociclina, doxyciclina, ciprofloxacin), i diuretici, aticoagulanti, protettori gastrici.
IL POTASSIO è da ritenersi generalmente controindicato (salvo diversa indicazione medica), nelle persone con: malattie renali croniche e insufficienza renale; con Morbo di Addison.
E’ da tenere sotto controllo il suo livello nel sangue in caso di terapie con diuretici risparmiatori di potassio (Triamterene, Eplerenone, Amiloride, Spironolattone e Canrenone), anche in caso di trattamento dell’ipertensione con Duotens (ramipril e amlodipina), ecc.
È RACCOMANDATO CONSULTARE IL PROPRIO MEDICO PRIMA DI ASSUMERE QUESTI SALI MINERALI, SPECIALMENTE QUANDO SI É SOTTOPOSTI A TERAPIE FARMACOLOGICHE.
FONTI BIBLIOGRAFICHE:
Magnesium and Human Health:
https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC5926493/
Effect of magnesium supplementation on women's health and well-being
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2352364621000079
https://www.health.harvard.edu/blog/what-can-magnesium-do-for-you-and-how-much-do-you-need-202506033100
The Connection Between Magnesium and Heart Health
https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11585403/
Hypokalemia-Induced Arrhythmia
https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8989702/
https://www.fortishealthcare.com/blogs/how-potassium-deficiency-affects-your-heart-health