Consulente in Naturopatia scientifica- Maggie-Margit Farkas

Consulente in Naturopatia scientifica- Maggie-Margit Farkas La Consulenza ha lo scopo di migliorare la condizione di Benessere delle Persone con Metodi naturali.

Durata Consulenza: I-a Consulenza da 90- 120 minuti
Prezzo: Variabile
Ricevo su appuntamento. COS'É UNA CONSULENZA NATUROPATICA
Il Consulente in Naturopatia scientifica è una figura professionale che educa alla salute e alla prevenzione, attraverso quelle che sono le evidenze scientifiche in proposito, è essenzialmente l’operatore “di base” del benessere olistico, secondo natura. La cons

ulenza ha lo scopo di fornire indicazioni e suggerimenti volti a migliorare la condizione di benessere psico-fisico della persona, tramite l’adozione di abitudini e stili di vita più salutari, basati su un’alimentazione sana ed equilibrata, su una corretta attività fisica e su un atteggiamento mentale positivo. In alcuni casi il Consulente può consigliare l’assunzione di alimenti e sostanze naturali utili per sopperire a stati di malessere, debilitazione, stanchezza o affaticamento non patologici, in dosi tali da escludere nella maniera più assoluta, proprio alla luce delle ricerche scientifiche in questo senso, la possibilità di danneggiare il cliente. Il vero Consulente in Naturopatia scientifica dedica parte della sua vita professionale allo studio delle caratteristiche di tali nutrienti e quindi conosce gli studi clinici e scientifici che sono stati effettuati (riporterà le fonti originali), per accertare l’azione terapeutica e i possibili effetti collaterali o dannosi. L’effetto terapeutico è legato alla dose ponderale, cioè alla somministrazione secondo tempi e quantità protocollate dalla scienza medica, ma essa ha lo scopo di agire su una patologia. Il Naturopata scientifico usa il rimedio non in quanto rimedio (per rimediare a una situazione negativa, una malattia), ma come stimolo e sempre solo per stimolare le capacità innate di autoguarigione, o di ritorno all’equilibrio del corpo umano. Non stila diete, ma offre consigli sugli alimenti e sul tipo di alimentazione più indicati in base alle caratteristiche della persona, secondo le linee guida della scienza dell’alimentazione, applicata alla consulenza del benessere. La consulenza richiede una partecipazione attiva del cliente, avrà per oggetto la predisposizione di un programma personalizzato, in seguito alla compilazione di schede apposite, attraverso le quali il cliente dovrebbe essere il più sincero possibile, in modo tale da poter raggiungere con il tempo l’obiettivo comune: il Suo Benessere. Il programma benessere personalizzato, rilasciato al cliente, sarà da sottoporre alla valutazione del Medico curante. La Consulente in Naturopatia non è un Medico, una Nutrizionista o una Dietologa, ma una Naturopata. Non fa diagnosi, non prescrive ricette e in nessun caso le sue indicazioni possono e vogliono interferire con eventuali cure mediche e farmacologiche. Il suo obiettivo non è quello di combattere il sintomo (che è di competenza medica), ma è indirizzato alla ricerca delle reali cause del problema del/della cliente. La salute è uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale!

SALI MINERALI - MAGNESIO E POTASSIO – MOLTO IMPORTANTI PER L’ORGANISMO, SPECIALMENTE NEI MESI ESTIVIIn estate, la sudora...
05/07/2025

SALI MINERALI - MAGNESIO E POTASSIO – MOLTO IMPORTANTI PER L’ORGANISMO, SPECIALMENTE NEI MESI ESTIVI

In estate, la sudorazione, il riposo disturbato dal caldo e dall'afa possono portare a un abbassamento delle energie, facendoci avvertire più stanchezza del solito.
Con il sudore vengono espulse soprattutto alte quantità di Magnesio e Potassio, due minerali essenziali per il benessere dell’organismo.

Nel nostro organismo quasi la totalità delle cellule contiene magnesio, suddiviso tra ossa, muscoli e tessuti molli, per un totale di circa 25g, nel sangue si trova solo una piccola percentuale.

IL MAGNESIO, partecipa a molte reazioni biochimiche che avvengono nell’organismo: é il cofattore di più di 300 enzimi che controllano processi molto diversi fra loro, dalla sintesi delle proteine al funzionamento dei muscoli e dei nervi, fino al controllo della glicemia e della pressione sanguigna.

IL POTASSIO, partecipa alla contrazione muscolare (inclusa quella del muscolo cardiaco), contribuisce alla regolazione dell’equilibrio dei fluidi e dei minerali all’interno e all’esterno delle cellule e aiuta a mantenere la pressione sanguigna nella norma.

Il Potassio insieme al Magnesio, sotto forma di citrato, è in grado di ridurre anche il rischio di calcoli renali ricorrenti.

Quando é presente una carenza o un eccesso di questi sali minerali, si possono presentare diversi disturbi, a volte anche gravi.

I SINTOMI PIÙ COMUNI DA DEFICIT DI MAGNESIO E POTASSIO SONO:
• stanchezza fisica e mentale
• debolezza muscolare
• difficoltà di concentrazione
• sonnolenza
• insonnia
• mal di testa
• crampi muscolari
• formicolio
• nausea
• anomalie del ritmo cardiaco (aritmie)
• palpitazioni
• ipotensione, ipertensione
• nervosismo
• stitichezza
• alterazione del ciclo mestruale

Per rimediare alla perdita di sali minerali, soprattutto con il caldo, bisogna porre la GIUSTA ATTENZIONE ALLA PROPRIA ALIMENTAZIONE, il quale deve essere ricca di verdura e frutta fresca di stagione, cereali integrali, frutta secca, ecc.

ALIMENTI RICCHI DI MAGNESIO:
• Verdure a foglia verde: spinaci, bietole; carciofi, broccoli
• Frutta: avocado e le banane.
• Frutta secca oleosa: noci, mandorle, nocciole, pistacchi
• I semi: zucca, papavero, girasole, semi di lino
• Legumi: fagioli, ceci e le lenticchie
• Cereali integrali: riso integrale, crusca e pane integrale
• Cacao, il cioccolato fondente e i funghi

ALIMENTI RICCHI DI POTASSIO:
• Verdura: finocchi, rucola, sedano, valeriana; patate
• Frutta: albicocche, banane, ciliegie, kiwi, melone, pesche, castagne
• Frutta secca oleosa: noci, mandorle, olive, pinoli
• Frutta secca disidratata: uvetta, prugne; castagne

Tuttavia, anche se gli alimenti che contengono magnesio e potassio sono diversi, una parte significativa di questi minerali viene persa a causa della lavorazione, conservazione, cottura, presenza di sostanze antinutrienti negli alimenti, o problemi di assorbimento- malassorbimento (dovuto a cause varie).

Quando non si ha la possibilità di curare in maniera corretta l’alimentazione, diventa fondamentale garantirsi un apporto adeguato di sali minerali, grazie al supporto di specifici INTEGRATORI ALIMENTARI, SELEZIONATI A SECONDA DEI PROPRI BISOGNI E DEL PROPRIO STILE DI VITA, in quanto essi possono aiutare molto ad affrontare i problemi relativi al caldo estivo.

IL MAGNESIO è disponibile in forma organica ed inorganica.
Le forme organiche dei sali di magnesio sono: citrato di magnesio, lattato, succinato, aspartato, glicinato, taurinato, pidolato, gluconato, piruvato, l’orotato, malato, ecc.
Le forme inorganiche dei sali di magnesio sono: cloruro di magnesio, carbonato di magnesio, ossido di magnesio, solfato di magnesio.
In generale le forme organiche sono più facilmente assorbibili rispetto a quelle inorganiche, ad eccezione del cloruro di magnesio.

Anche il POTASSIO presente negli alimenti e negli integratori e disponibile sotto forma organica ed inorganica.
Forme organiche: citrato di potassio, gluconato di potassio e orotato di potassio, ecc.
Queste forme sono considerate più biodisponibili, vengono assorbite più facilmente dal corpo rispetto alle forme inorganiche.

IL FABBISOGNO DI MAGNESIO E POTASSIO È MOLTO VARIABILE e dipende dal: sesso, dall’età, dallo stato di salute, dallo stile di vita che si ha, dalla stagione, ecc.

Le linee guida nutrizionali raccomandano un consumo di MAGNESIO di 300 – 400 mg al giorno, che possono aumentare significativamente in condizioni particolari come: aumentata sudorazione, diarrea, vomito, gravidanza, ecc.
Per adulti normopeso e in salute IL FABBISOGNO GIORNALIERO DI POTASSIO È DI CIRCA 2000 mg -3500mg.

BISOGNA PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE ANCHE ALL'IDRATAZIONE, monitorando la quantità di acqua che si beve durante la giornata, per prevenire un eventuale disidratazione.
Le linee guida consigliano in condizioni di temperatura ottimale - ovvero 20 gradi e umidità al 60% - il CONSUMO DI ALMENO 1,5-2 LT DI ACQUA AL GIORNO PER LE DONNE E 2-2,5 LT DI ACQUA PER GLI UOMINI ADULTI.

INTERAZIONE CON I FARMACI

Il Magnesio e il Potassio assunti sotto forma di integratori, possono interagire con alcuni medicinali.

IL MAGNESIO può dare interazione con alcuni di farmaci, come: i bifosfonati, alcuni antibiotici (demeclociclina, doxyciclina, ciprofloxacin), i diuretici, aticoagulanti, protettori gastrici.

IL POTASSIO è da ritenersi generalmente controindicato (salvo diversa indicazione medica), nelle persone con: malattie renali croniche e insufficienza renale; con Morbo di Addison.
E’ da tenere sotto controllo il suo livello nel sangue in caso di terapie con diuretici risparmiatori di potassio (Triamterene, Eplerenone, Amiloride, Spironolattone e Canrenone), anche in caso di trattamento dell’ipertensione con Duotens (ramipril e amlodipina), ecc.

È RACCOMANDATO CONSULTARE IL PROPRIO MEDICO PRIMA DI ASSUMERE QUESTI SALI MINERALI, SPECIALMENTE QUANDO SI É SOTTOPOSTI A TERAPIE FARMACOLOGICHE.

FONTI BIBLIOGRAFICHE:
Magnesium and Human Health:
https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC5926493/
Effect of magnesium supplementation on women's health and well-being
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2352364621000079
https://www.health.harvard.edu/blog/what-can-magnesium-do-for-you-and-how-much-do-you-need-202506033100
The Connection Between Magnesium and Heart Health
https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11585403/
Hypokalemia-Induced Arrhythmia
https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8989702/
https://www.fortishealthcare.com/blogs/how-potassium-deficiency-affects-your-heart-health

IL“PEDILUVIO”, UN MOMENTO DI BENESSERE E RELAX, CHE DOVREMMO CONCEDERCI TUTTII piedi sono la base su cui poggiamo il nos...
18/06/2025

IL“PEDILUVIO”, UN MOMENTO DI BENESSERE E RELAX, CHE DOVREMMO CONCEDERCI TUTTI

I piedi sono la base su cui poggiamo il nostro corpo, per questo spesso sono affaticati, e si gonfiano.
Una giornata di lavoro faticosa e stressante, scarpe strette, tacchi, postura scorretta, peso in eccesso e caldo, sono tutti fattori che incidono sul benessere dei nostri piedi, e non solo.
INSERIRE ALMENO 2-3 VOLTE A SETTIMANA UN BEL PEDILUVIO RILASSANTE E RIGENERANTE TRA LE VOSTRE ABITUDINI, SAREBBE UN PERFETTO RIMEDIO NATURALE PER FAR FRONTE A UNA SERIE DI PROBLEMI, CHE RIGUARDANO SIA LA SALUTE FISICA, CHE QUELLA MENTALE.

Tra i primi benefici del pediluvio vi è senza dubbio quello di alleviare il dolore ai piedi, oltre che il gonfiore e la stanchezza delle gambe. Inoltre migliora la circolazione sanguigna, contrasta un’eccessiva sudorazione e i conseguenti cattivi odori, è efficace per la pelle secca, duroni e calli, ha una funzione antibatterica, è utile per risolvere problemi come l’unghia incarnita e micosi.

LA TEMPERATURA DELL’ACQUA E GLI INGREDIENTI DEL PEDILUVIO:

La scelta della temperatura dell’acqua e gli ingredienti da utilizzare durante il pediluvio, va fatta in base al problema che volete risolvere.
• Acqua calda. Per evitare scottature, la temperatura non deve mai superare i 38° ed è utile per un pediluvio rilassante, e per trattare duroni e calli.
• Acqua fredda. La temperatura non dovrebbe mai essere inferiore ai 23° ed è efficace per stimolare la circolazione, e ha un effetto tonificante.
• Alternare acqua fredda e calda. Migliora la circolazione.
• Il Sale arricchisce l’acqua di proprietà osmotiche. Il sale attira i liquidi e un pediluvio ricco di cloruro di sodio possiede la capacità di sgonfiare piedi e gambe, di smuovere edemi e ristagni, alleggerire gli arti inferiori. E preferibile il sale marino grosso da cucina per arricchire l’acqua calda, o fredda del pediluvio. Possono bastare 1-2 manciate di sale per un pediluvio.
• I Sali di Epsom (sale inglese) sono minerali naturali, composti da magnesio solfato eptaidrato, solubili in acqua, sono considerati un ottimo rimedio per sgonfiare gambe, piedi e caviglie, aiutano non solo a rilassare gli arti, ma anche ad alleviare la tensione muscolare, stimolando la circolazione sanguigna.
È possibile utilizzare questi sali anche per semplici pediluvi: solitamente basta sciogliere 30grammi di sali di Epsom in un litro di acqua per ottenere un trattamento ad hoc per piedi e caviglie.
• IL Bicarbonato possiede proprietà rinfrescanti e leviganti. Ammorbidisce la pelle dei piedi, ossigena l’epidermide, rinfresca in profondità e disinfetta. Il pediluvio col bicarbonato è utile in caso di ipersudorazione dei piedi, presenza micotica, callosità e cheratosi. (1-3 cucchiai)
• L’aggiunta di aceto è efficace per contrastare la sudorazione dei piedi e i cattivi odori, oltre che per curare micosi ai piedi e la salute delle unghie. (1/3 di aceto bianco o di mele, e 2/3 d'acqua tiepida).
• Oli essenziali (timo, malaleuca, eucalipto, rosmarino, lavanda) hanno un effetto rilassante, contrastano i cattivi odori.
• L’Argilla verde disciolta nell’acqua del pediluvio serve per sfiammare piedi gonfi e doloranti,. L’argilla possiede proprietà antisettiche e cicatrizzanti, ottimo rimedio quindi anche per problematiche cutanee. (1-3 cucchiai).

UN BUON PEDILUVIO COMPRENDE 3 PASSAGGI FONDAMENTALI:

1) Fase di ammollo
Preparare l’acqua calda o fredda a cui aggiungere tutti gli ingredienti necessari e immergere i piedi per 15-20 minuti

2) Scrub
Per contribuire a mandare via la pelle morta ammorbidita dall’acqua calda si può procedere ad un semplice scrub a base di 2 cucchiai di zucchero di canna, e uno di olio di mandorle dolci. Massaggiate il composto soprattutto sulle zone più dure: talloni, eventuali calli e duroni ma anche su tutta la pianta dei piedi e sulle cuticole.

3) Risciacquo e idratazione
Dopo aver risciacquato bene i piedi, asciugateli e idratateli massaggiando delicatamente con un olio essenziale di mandorle, b***o di karitè, olio d’oliva o di cocco, gel di aloe, ecc.

UN PEDILUVIO PER OGNI OCCASIONE

Il più noto è il : PEDILUVIO CON ACQUA E SALE, è una pratica molto utilizzata anche nei trattamenti di talassoterapia.

IL SALE PER RILASSARE
Per piedi e gambe gonfi, stanchi e affaticati dalla giornata, mettere in una bacinella di acqua fredda-tiepida, una manciata di sale, preferibilmente marino (grosso o fino), del bicarbonato (2-3 cucchiai), e qualche fettina di limone se c’è. Lasciare i piedi a mollo per 15-20 minuti.

PEDILUVIO ALTERNATO (ACQUA E SALE; ACQUA E BICARBONATO)
Con acqua calda e fredda per migliorare la circolazione del sangue nei piedi e nelle gambe.
Il calore riesce a dilatare i vasi sanguigni, mentre il freddo li restringe.
Il pediluvio alternato è il rimedio più efficace contro le varici, i crampi, il gonfiore delle gambe.
Occorrono due recipienti: uno pieno d’acqua calda e l’altro pieno d’acqua fredda.
L’immersione dei piedi deve durare massimo cinque minuti nell’acqua calda e poi per due o tre minuti nell’acqua fredda.
Può essere molto utile aggiungere all’acqua calda alcune gocce di olio essenziale di lavanda, di rosmarino o di tea tree, per sfruttare i relativi principi attivi e per profumare il pediluvio.
Il trattamento va ripetuto per almeno tre volte consecutive, cercando di tenere sempre costante le diverse temperature dell’acqua.

CALLI E DURONI
Versate in una bacinella d’acqua calda 3 cucchiai di bicarbonato e rimanete in ammollo per 15-20 minuti. Questo trattamento aiuta ad eliminare le cellule morte. Al bicarbonato si può aggiungere un po’ di camomilla e qualche goccia di olio essenziale di geranio o lavanda.

PIEDI GONFI
In questo caso meglio scegliere un pediluvio freddo in modo da riattivare la circolazione delle zone in cui si nota gonfiore. Va bene un normale pediluvio al bicarbonato, o misto bicarbonato e sale, a cui si può aggiungere qualche goccia di olio essenziale di lavanda, menta, timo o rosmarino o direttamente le erbe fresche o secche.

CATTIVI ODORI
In caso di piedi che emanano cattivi odori va bene il classico al bicarbonato, o un paio di cucchiai di sale grosso da cucina.

TALLONI SCREPOLATI
Per ammorbidire la pelle e riuscire poi a rimuoverla facilmente è indicato un pediluvio caldo alla lavanda e due o tre cucchiai di bicarbonato e quattro gocce di olio essenziale di lavanda (2 volte/sett.) che avrà anche un piacevole effetto rilassante. La durata del pediluvio è di 15-20 minuti. Dopo il pediluvio fate uno scrub.

UNGHIA INCARNITA
Dei semplici pediluvi con acqua e sale possono risolvere velocemente il problema delle unghie incarnite. Si tratta infatti di una soluzione dal potere disinfettante che va applicata con una certa costanza per 2/3 volte al giorno immergendo i piedi in acqua per circa 15-20 minuti. Ottimi anche i pediluvi a base di sali di Epsom o quelli a base di bicarbonato.

MICOSI
In caso di micosi alle unghie il pediluvio è un rimedio naturale indicato, e può essere fatto con diversi ingredienti. Acqua e bicarbonato è sicuramente indicato ma anche un pediluvio a base di aceto è particolarmente consigliato (due parti d’acqua per una di aceto di vino o di mele. Tenere i piedi a mollo per almeno 15 minuti). Per quanto riguarda invece gli oli essenziali e consigliato il Tea tree oil (ha proprietà antibatteriche, antimicotiche e antiodoranti) applicata dopo il pediluvio direttamente sull’unghia colpita da micosi. L’applicazione dovrebbe essere fatta giornalmente per qualche mese.

PIEDI FREDDI
Per i piedi freddi è indicato qualsiasi tipo di pediluvio purché sia fatto con acqua calda (non bollente). Potete ad esempio aggiungere ai 3 cucchiai di bicarbonato, ed i vostri oli essenziali preferiti.

Per effettuare un massaggio plantare durante il pediluvio si può far scorrere una pallina sotto la pianta del piede. Anche questo semplice esercizio ha un effetto benefico sulla circolazione.

IL PEDILUVIO È UNA BUONA ABITUDINE CHE TUTTI DOVREBBERO CONCEDERSI, DA CONCLUDERE CON UN BEL MASSAGGIO CON OLII PROFUMATI!

SPECIALMENTE PER I PIEDI GONFI E PESANTI, dopo il pediluvio massaggiare dalla punta del piede verso la caviglia un gel rinfrescante con Ippocastano, Centella, Mirtillo rosso, Ginkgo biloba, Amamelide e Mentolo; oppure, Escina, Arnica, Cumarina e Diosmina, principi che hanno azione drenante e favoriscono il microcircolo (meglio tenerlo in frigorifero). Infine sdraiatevi con i piedi ben sollevati, almeno 15 minuti (anche più volte al giorno), facendo attenzione a non formare "angoli" sotto il ginocchio, che ostacolerebbero il ritorno venoso.

PRENDERSI CURA DEI PROPRI PIEDI È MOLTO IMPORTANTE NON SOLO PER LA LORO SALUTE E QUELLA DELLE VOSTRE GAMBE, MA ANCHE PER COMBATTERE LO STRESS E MIGLIORARE IL VOSTRO BENESSERE PSICOLOGICO.

IL RAME – MINERALE PREZIOSO PER L’ORGANISMO, MA MOLTO SOTTOVALUTATOIl rame (simbolo chimico Cu), è un minerale essenzial...
26/05/2025

IL RAME – MINERALE PREZIOSO PER L’ORGANISMO, MA MOLTO SOTTOVALUTATO

Il rame (simbolo chimico Cu), è un minerale essenziale, fondamentale per l’organismo umano, poiché ne regola alcune importanti funzioni fisiologiche.
La concentrazione del rame nel corpo umano varia tra 50-120 mg.
Si trova principalmente in organi e tessuti con elevata attività metabolica, principalmente nel fegato, nelle ossa e nei muscoli, nel cervello, nei reni e nel cuore.

FUNZIONI DEL RAME NELL'ORGANISMO:

• Ha una potente azione antiossidante protegge le membrane cellulari dall’attacco dei radicali liberi, contribuendo così a rallentare l’invecchiamento cellulare.
• Partecipa al metabolismo cellulare per la produzione di energia (ATP), intervenendo a livello della catena respiratoria all’interno dei mitocondri.
• Contribuisce alla produzione di globuli rossi, è fondamentale per la produzione di emoglobina.
• Favorisce l'assorbimento intestinale del ferro.
• Svolge un ruolo cruciale nella produzione e nel mantenimento della mielina, la sostanza che riveste e protegge le fibre nervose, garantendo la normale trasmissione degli impulsi nervosi.
• Favorisce il normale sviluppo del cervello e regola le attività cerebrali, essendo coinvolto in numerosi processi neurochimici.
• Gioca un ruolo importante nell'elasticità dei vasi sanguigni e nel mantenimento della loro salute.
• Promuove la produzione del collagene, partecipa alla formazione di nuovo tessuto connettivo.
• E’ indispensabile per la mineralizzazione dell’apparato scheletrico, poiché concorre alla formazione e al rafforzamento delle ossa.
• Partecipa al mantenimento del tono muscolare e la funzionalità dei muscoli (anche del cuore), e l’elasticità della pelle.
• E' responsabile della pigmentazione di capelli, pelle e occhi, dato che partecipa alla sintesi della melanina.
• E’ importante per il buon funzionamento del sistema immunitario, poiché mantiene nella giusta quantità i globuli bianchi (tra cui soprattutto fagociti).
• Svolge un ruolo importante per il funzionamento della tiroide, è coinvolto in diversi processi metabolici e nella sintesi degli ormoni tiroidei, e controlla ed antagonizza una sua eventuale iperattività.

Il rame non viene prodotto dall’organismo umano, viene introdotto tramite gli alimenti, in piccole quantità anche con l’acqua.
Il rame viene assorbito a livello dello stomaco e dell’intestino tenue, da cui viene veicolato al fegato che lo immette nel circolo sanguigno, tramite il legame con la ceruloplasmina , proteina che funge da trasportatore per il 90-95%.
È il fegato stesso che provvede a regolarne la quantità e la distribuzione nel corpo attraverso il sangue.

L’assorbimento del rame è favorito da un pH acido, mentre la presenza di fitati, calcio e altri oligoelementi, ne inibiscono l’assimilazione.

LE FONTI ALIMENTARI PIÙ RICCHE DI RAME COMPRENDONO:
• pesce, es. il salmone, specialmente quello selvaggio, e crostacei come le ostriche
• fegato, reni e altre frattaglie, carne rossa, principalmente quella di manzo, ma anche agnello e maiale
• cereali integrali, soprattutto nell’avena, chicchi, fiocchi, crusca o farina, e nell’orzo semi-perlato, germe di grano
• legumi (specialmente soia, ceci e lenticchie)
• patate, funghi, avocado, ceci e tofu
• cacao e cioccolato
• semi oleosi o frutta secca – in particolar modo i semi di girasole, noci, noci pecan, arachidi

IL FABBISOGNO GIORNALIERO STIMATO PER UN ADULTO È COMPRESO TRA 1 E 2 MG AL GIORNO.
IL RAME E' MOLTO IMPORTANTE ANCHE DURANTE LA GRAVIDANZA E L'ALLATTAMENTO, è fondamentale per lo sviluppo e la crescita del feto.

Secondo le linee guida italiane, il livello massimo tollerabile giornaliero è di 5mg per gli adulti.

Il Rame interagisce in particolare con altri due minerali fondamentali per il nostro organismo, lo Zinco e il Ferro.

L'ANTAGONISMO TRA RAME E ZINCO nell'organismo umano si manifesta attraverso la competizione per l'assorbimento e l'utilizzo, lo zinco può interferire con l'assorbimento del rame, e viceversa. L'eccesso di zinco può ridurre l'assorbimento del rame, mentre un eccesso di rame può influenzare negativamente l'equilibrio dello zinco.
Normalmente il rapporto tra i due minerali deve essere attorno al 10:1 zinco-rame, ovvero 10 mg di zinco per ogni milligrammo di rame.

Il rame gioca un ruolo cruciale nel metabolismo del ferro, facilitando il suo trasporto nel corpo e partecipando alla formazione dei globuli rossi.
Un'eccessiva assunzione di rame può interferire con l'assorbimento del ferro e viceversa, quindi è fondamentale mantenere un equilibrio.

Anche un elevato apporto di vitamina C (oltre 1.500 mg al giorno) può indurre una carenza di rame, competendo con il rame per l'assorbimento nell'intestino.

SINTOMI DELLA CARENZA DI RAME
Anemia, affaticamento, debolezza, bassa pressione, sonnolenza, irritabilità, battito cardiaco irregolare, aumento dei livello del colesterolo LDL (cosiddetto cattivo), demineralizzazione delle ossa, anomalie scheletriche, osteoporosi, ipopigmentazione della pelle-albinismo, perdita di capelli, abbassamento delle difese immunitarie, globuli bianchi ridotti in numero, fragilità capillare, problemi circolatori, insufficienza cardiaca, minore resistenza alle infezioni, problemi alla tiroide, degenerazione neurologica.

UN DEFICIT DI RAME NELL’ORGANISMO PUÒ CAUSARE SINTOMI, CHE POSSONO ESSERE SIMILI A QUELLI DELLA SINDROME MIELODISPLASTICA (SMD), per questo motivo sarebbe consigliato di valutare la Cupremia nel sangue, prima di mettere la diagnosi di SMD.

Anche l’eccesso di rame può essere molto dannoso per la salute.
Un eccesso di rame può generare stress ossidativo, aumentando l’infiammazione nell’organismo.

SINTOMI DI ECCESSO DI RAME:

Nausea, vomito, diarrea, febbre, anemia emolitica e, nei casi più gravi, danni ai reni o al fegato. L'eccesso di rame può essere dovuto a un'intossicazione acquisita o a una patologia ereditaria come la malattia di Wilson, che a sua volta si traduce in malattie cardiovascolari, malattie del tessuto muscolare, disturbi neurologici e cirrosi epatica.

Alcuni studi hanno riportato che i pazienti diabetici, pazienti affetti da morbo di Alzheimer e la Malattia di Parkinson, mostrano spesso elevate concentrazioni plasmatiche di rame.
SECONDO ALCUNI STUDI, L'ACCUMULO DI RAME NEL SANGUE POTREBBE FAVORIRE L'INSORGENZA E LA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER (AD), E POTREBBE AVERE UN RUOLO NELL'AGGRAVAMENTO DELLA MALATTIA DI PARKINSON
(PD).

Visto l’importanza di questo micronutriente per la Salute, é vivamente SCONSIGLIATO IL FAI DA TE!
Rivolgersi al proprio Medico, o ad una Professionista con competenze nel campo dell’integrazione alimentare, per farsi consigliare.
Prima di fare un’integrazione di Rame, è assolutamente consigliato il dosaggio del Rame ematico (Cupremia).

Gli integratori di rame possono interagire con la pillola anticoncezionale, le terapie ormonali,
antinfiammatori non steroidei (FANS- es. Aspirina e Ibuprofene), ecc.
Quando si é sottoposti a terapie farmacologiche, è raccomandato consultare il proprio Medico prima di assumere il rame.

FONTI BIBLIOGRAFICHE:
Health benefits and risks of copper - Benefici e rischi per la salute del rame
https://www.medicalnewstoday.com/articles/288165
Copper deficiency mimicking myelodysplastic syndrome - Carenza di rame che imita la sindrome mielodisplastica
https://www.tandfonline.com/doi/full/10.3109/10428194.2015.1086920
Are high copper levels related to Alzheimer’s and Parkinson’s diseases? Livelli elevati di rame sono correlati alle malattie di Alzheimer e Parkinson?
https://link.springer.com/article/10.1007/s10534-023-00530-9
The Role of Copper in Alzheimer’s Disease Etiopathogenesis- Il ruolo del rame nell’eziopatogenesi della malattia di Alzheimer
https://www.mdpi.com/2305-6304/12/10/755
Copper deficiency myeloneuropathy – Mieloneuropatia da carenza di rame
https://www.medlink.com/articles/copper-deficiency-myeloneuropathy

MANGIARE UOVA FA BENE O MALE?  LE UOVA SONO TUTTE UGUALI?Le uova sono uno degli alimenti più nutrienti, sono una fonte e...
13/05/2025

MANGIARE UOVA FA BENE O MALE? LE UOVA SONO TUTTE UGUALI?

Le uova sono uno degli alimenti più nutrienti, sono una fonte eccellente di proteine ad alto valore biologico, contenenti tutti gli amminoacidi essenziali (cioè che l’organismo non produce e deve, per forza, prenderli dagli alimenti), vitamine (A, D, E; B6, B12), sali minerali (ferro, zinco, fosforo, calcio e selenio) e grassi (mono e poli insaturi, non solo colesterolo).
Inoltre, le uova contengono colina, un nutriente essenziale per il corretto funzionamento del cervello e del sistema nervoso.

Nella scelta delle uova è fondamentale prestare attenzione alla loro provenienza.

LE UOVA PROVENIENTI DA GALLINE ALLEVATE ALL'APERTO E BIOLOGICHE, SONO LE MIGLIORI IN TERMINI DI QUALITÀ (VALORI NUTRIZIONALI), E CON MAGGIORI BENEFICI PER LA NOSTRA SALUTE.

Queste galline godono di un ambiente più naturale, e di un’alimentazione più varia ed equilibrata, il che si riflette sulla qualità delle uova prodotte.
Queste uova contengono livelli più alti di sostanze nutritive, rispetto alle uova di galline allevate a terra, oppure in gabbia.

Le uova provenienti dalle galline allevate in gabbia, oppure quelli provenienti dagli allevamenti a terra, sono allevate in modo intensivo.

Quindi, quando si parla degli effetti benefici delle uova sulla nostra salute, dobbiamo sempre tenere in considerazione in che condizioni sono state allevate le galline ovaiole, e che tipo di alimentazione hanno avuto, visto che sono tra i fattori principali (razza, ecc.), che determinano la qualità della loro produzione di uova.

Nel campo degli animali domestici di produzione (avicoli, ovini, bovini, suini, ecc.), il benessere degli animali, si riflette sulla qualità della loro produzione (uova, carne, latte e prodotti lattiero caseari).
Gli animali in buona salute, assicureranno prodotti di buona qualità.

CHI HA IL COLESTEROLO ALTO PUÒ MANGIARE LE UOVA?

Per molti anni abbiamo sentito dire “chi ha il colesterolo alto, deve limitare-evitare il consumo di uova”.
Oggi, la correlazione tra il consumo di uova e i rischi cardiovascolari legati al colesterolo, risulta essere solo un falso mito, ci sono tanti studi a riguardo.

ll consumo abituale di uova non sembra aumentare il colesterolo: lo indica lo studio presentato al congresso dell'American College of Cardiology dal Duke Clinical Research Institute di Durham (North Carolina- 28.03.2024 ) e condotto su 140 pazienti con malattie cardiovascolari o a rischio cardiovascolare elevato.

L'obiettivo dello studio, chiamato Prosperity, era valutare gli effetti del consumo di 12 o più uova a settimana rispetto a una dieta senza uova (meno di due uova a settimana) sui livelli di colesterolo cosiddetto buono e cattivo, così come su altri indicatori importanti della salute cardiovascolare.
Tutti i pazienti, controllati periodicamente con visite periodiche ed esami del sangue, avevano 50 anni o più (età media 66 anni), con un precedente evento cardiovascolare o due fattori di rischio cardiovascolare, come ipertensione, colesterolo alto, sovrappeso o diabete.
È emerso che i livelli di colesterolo restano simili tra le persone che consumano uova per la maggior parte dei giorni della settimana, rispetto a coloro che non ne consumano.

Le uova non solo non contribuiscono all’aumento dei livelli di colesterolo nel sangue, ma contengono una buona percentuale di lecitine, nemiche del colesterolo, che aiutano a ridurne l’assorbimento e a mantenerlo basso.

LE LINEE GUIDA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NUTRIZIONE RACCOMANDANDO DI CONSUMARE DA 1 A 4 UOVA A SETTIMANA.
SECONDO LA FONDAZIONE NEOZELANDESE PER IL CUORE, UNA PERSONA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE PUÒ CONSUMARE PIÙ DI 6 UOVA A SETTIMANA, COME PARTE DI UNA DIETA SANA PER IL CUORE.

LE UOVA SONO CONSIDERATE UN VERO E PROPRIO SUPERFOOD, sono un’alternativa molto salutare anche per la colazione!

Fonti:
https://www.acc.org/About-ACC/Press-Releases/2024/03/28/11/43/eggs-may-not-be-bad-for-your-heart-after-all #
https://www.heartfoundation.org.nz/wellbeing/healthy-eating/nutrition-facts/eggs-and-cholesterol
https://www.sciencedaily.com/releases/2001/10/011029073601.htm

IL CORPO UMANO – UNA MACCHINA PERFETTAIL CORPO UMANO non può che essere paragonato ad UNA MACCHINA.Così come in un quals...
04/05/2025

IL CORPO UMANO – UNA MACCHINA PERFETTA

IL CORPO UMANO non può che essere paragonato ad UNA MACCHINA.
Così come in un qualsiasi macchinario, ogni ingranaggio lavora in funzione di tutti gli altri.
Nel nostro corpo ogni cellula, ogni nervo e ogni organo, lavora per rendere efficiente la macchina nella sua totalità.
Abbiamo un cuore che p***a il sangue, facendolo arrivare ovunque esso serva; siamo forniti di reni, che purificano il sangue espellendo le sostanze di scarto attraverso l'urina; abbiamo organi preposti a fornirci tutta l'energia di cui abbiamo bisogno al fine di svolgere le nostre attività quotidiane e, quando serve, per spingerci anche oltre i nostri limiti.

COSTANTEMENTE MINACCIATO DA AGENTI ESTERNI, IL CORPO È OGNI GIORNO IN LOTTA PER SOPRAVVIVERE, per preservare le proprie peculiarità al fine di far funzionare ogni parte, a favore del tutto.
Siamo circondati da batteri e virus, che possono attaccarci in ogni momento attraverso la pelle, la respirazione, quello che beviamo, quello che mangiamo….

IL CORPO LOTTA E GUARISCE DALLE MALATTIE PIÙ VARIE, RESISTE ALLE MINACCE, SENZA CHE CE NE ACCORGESSIMO DI NULLA.

Grazie alle nuove tecnologie e alle conquiste in medicina, è stato possibile approfondire ogni singolo aspetto del corpo umano.

Questa macchina, che è potenzialmente perfetta, può andare incontro a deterioramento, dovuto a: vecchiaia, patologie, errori genetici, alimentazione errata, carenze nutrizionali, vita sedentaria, che possono modificare il nostro corpo, rendendolo meno efficiente, portando addirittura la nostra stessa vita a finire.

CI SONO CERTI PROCESSI NELL’ORGANISMO (P.ES. L’INVECCHIAMENTO) CHE NON POSSIAMO FERMARE, MA POSSIAMO RALLENTARE; MOLTI ALTRI, CHE POSSIAMO MIGLIORARE O COMBATTERE, SEMPLICEMENTE ADOTTANDO STILI DI VITA SALUTARI, INIZIANDO DA UN’ALIMENTAZIONE E IDRATAZIONE CORRETTA, ATTIVITÀ MOTORIA ADEGUATA, LA STIMOLAZIONE MENTALE, L’INTEGRAZIONE ALIMENTARE..

Nella vita di tutti i giorni, piena di impegni, spesso ci dimentichiamo delle cose più importanti, che ci potrebbero aiutare a stare meglio.
LA NOSTRA SALUTE È LA RICCHEZZA PIÙ GRANDE, QUINDI PRESTIAMO PIÙ ATTENZIONE PER MANTENERLA AL MEGLIO!

Post del 03.10.2020 - rielaborato

Indirizzo

Villongo

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Consulente in Naturopatia scientifica- Maggie-Margit Farkas pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Consulente in Naturopatia scientifica- Maggie-Margit Farkas:

Condividi

Digitare