L’idea di Poliambulatorio Da Vinci Viterbo nasce nel 2016, quando Gruppo Da Vinci e Radiologia Ciarpaglini si incontrano. Nata negli anni Sessanta a Viterbo, dal nome del professore Luigi Ciarpaglini, amato e apprezzato fondatore del primo studio, fu da sempre punto focale di professionalità della città di Viterbo. La struttura sorgeva in centro città ed era quindi facilmente raggiungibile sia con
mezzi privati sia con i bus. Per alcuni anni Radiologia Ciarpaglini modificò il suo nome, affiancando quello del Gruppo Da Vinci, continuò a ricevere i suoi pazienti nella storica sede e decise di rendere ancor più punto di forza, la Diagnostica per immagini. Ecografie e radiografie sono da sempre eseguite da personale altamente qualificato attraverso macchinari che sfruttano le ultime tecnologie in ambito medico per garantire la massima precisione. Inoltre introduce il servizio esclusivo di Radiologia domiciliare, utile per i pazienti che hanno difficoltà negli spostamenti. Nel 2022 Radiologia Ciarpaglini – Gruppo DaVinci cambia definitivamente, diventa Poliambulatorio Da Vinci Viterbo, lascia la storica sede del centro città, e si trasferisce nel quartiere di Santa Barbara, portando con sé tutta l’esperienza del Gruppo Da Vinci. Quindi studi medici, creando un’equipe di specialisti altamente qualificati, in grado di sostenere i pazienti durante tutto il percorso medico-sanitario. Grazie alla collaborazione con Gruppo Ippocrate a Civita Castellana, Poliambulatorio Da Vinci al suo interno crea anche un laboratorio analisi chimico-cliniche, permettendo così ai pazienti di trovare un centro che garantisca una diagnosi completa, avendo così una sola struttura di riferimento per l’attuazione del proprio percorso di cura. Poliambulatorio Da Vinci Viterbo propone ogni mese pannelli di prevenzione trasversali, che prevedono visite specialistiche, esami di diagnostica per immagini e pannelli screening di laboratorio per andare incontro alle esigenze di ognuno e per diffondere al meglio l’importanza della prevenzione. "La società nel corso dell'anno 2021 ha ricevuto aiuti di Stato e aiuti de Minimis soggetti all'obbligo di pubblicazione nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui art. 52 L.234/2012"