07/07/2021
Come anticipato nelle storie, questa settimana voglio parlare di acqua, un elemento tanto semplice quanto fondamentale nella nostra dieta, che però spesso tendiamo - anche senza volerlo - a sottovalutare💧
Nello specifico oggi affronteremo l'argomento della disidratazione: che cos'è e quali sono i campanelli d'allarme che ci possono aiutare a riconoscerla👩🏻⚕️
Iniziamo con una semplice definizione: la disidratazione è una carenza d'acqua nell'organismo che può essere causata da un'eccessiva perdita di liquidi, oppure dalla dieta stessa, che può non fornire un apporto di acqua sufficiente 📝
Soprattutto con le alte temperature estive, può capitare di essere disidratati senza accorgersene, rischiando così di causare problemi anche piuttosto seri al nostro organismo🫀
Ma come facciamo a riconoscerla?
Prima di tutto va detto che non dobbiamo basarci solo sulla sensazione di sete, perché ci sono anche altri sintomi da tenere d'occhio. Ve ne elenco alcuni qua sotto 👇🏻
I più comuni sono: crampi muscolari, debolezza, irritabilità, diminuzione della diuresi e urine di colore scuro, secchezza delle labbra e della pelle, frequenza cardiaca aumentata❗
Infine, per evitare di sottovalutare il problema, vi consiglio di monitorare sempre la quantità di acqua che bevete, che dovrebbe essere di 1,5 lt durante l'inverno e di almeno 2 lt in estate 🍶
Nel prossimo post vedremo qualche piccolo consiglio su come idratarsi al meglio anche attraverso l'alimentazione 🍉
Nel frattempo, se avete domande sull'argomento scrivetele pure nei commenti, sarò felice di rispondere ✏