Zhineng QI GONG Viterbo

Zhineng QI GONG Viterbo Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Zhineng QI GONG Viterbo, Sito Web di salute e benessere, Viterbo.

Pagina facebook per la diffusione del Qi Gong e in particolare del Zhineng Qi Gong
Il Qigong è una disciplina di tradizione millenaria , la pratica del Qigong è ormai una branca importante della medicina tradizionale cinese.

Lezione Prova GRATUITA di ZHINENG QI-GŌNG ✨ 📢tutti i MARTEDIe VENERDI ore 18.30 lezione PROVA gratuita Di ZHINENG Qi-GON...
03/10/2025

Lezione Prova GRATUITA di
ZHINENG QI-GŌNG ✨

📢tutti i MARTEDIe VENERDI ore 18.30 lezione PROVA gratuita
Di ZHINENG Qi-GONG
al CENTRO SPAZIO INTERNO
Viterbo PIAZZA Della Rocca n.31 da


📍presso il centro SPAZIO INTERNO Piazza della Rocca , 31 Viterbo PROVA GRATUITA SEMPRE ATTIVA martedì E venerdì dalle18,30 alle 19,30

☯️ Zhineng Qi-Gōng tradotto in italiano vuol dire lavoro sull'energia vitale per sviluppare abilità e saggezza. È un sistema composto da teoria e pratica parte integrante della
🈶🈚MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
㊙️㊗️ creato per promuovere la circolazione di energia vitale e sangue, al fine di migliorare lo stato di salute e in generale l'equilibrio psicofisico per prevenire l'insorgenza delle malattie.

🧘🏻‍♂️La pratica è composta da esercizi semplici e mobidi per regolare atteggiamenti posturali scorretti, sciogliere la colonna le articolazioni. Stabilizzare lo stato mentale per imparare a riconoscere le sollecitazioni emotive.

🥋abbigliamento comodo .
Insegnante Giovanni Leonori
Certificato Fistq e CSEN diplomato nella Scuola Zhineng Qi-Gōng di Roma .

▶️ Per info e prenotazioni
Giovanni 3495819036.
Gabriella 3278371265

03/10/2025
L'Autunno e la Medicina CineseIn questo momento dell’anno il cielo sembra respirare più lentamente, l’aria del mattino d...
29/09/2025

L'Autunno e la Medicina Cinese
In questo momento dell’anno il cielo sembra respirare più lentamente, l’aria del mattino diventa nitida e il crepuscolo accarezza la terra con una luce diversa, quasi dorata.
L’autunno è la stagione del raccolto e del lasciar andare.
Le foglie cadono senza rimpianto, mostrando che ogni cosa ha il suo tempo, che per rinascere bisogna saper lasciare.
La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) vede l’autunno come la stagione in cui il metallo domina: questo elemento rappresenta il respiro, la purezza, la capacità di distinguere ciò che deve restare da ciò che può essere lasciato andare.
È il tempo in cui il corpo e lo spirito si preparano al silenzio dell’inverno, raccogliendo ciò che è essenziale e liberandosi di ciò che è superfluo.
Questa stagione ci invita a fare come gli alberi: trattenere la linfa vitale e abbandonare le foglie secche delle abitudini inutili.
In MTC l’autunno corrisponde all’energia del Polmone (Fei) e del Grosso Intestino (Da Chang), i due organi del movimento Metallo.
Il Polmone governa il Qi (energia vitale) e il respiro, regola la pelle, distribuisce i liquidi, protegge dalle aggressioni esterne attraverso il Wei Qi (energia difensiva).
Il Grosso Intestino, invece, permette l’eliminazione di ciò che non serve, sia a livello fisico sia emotivo.
Quando l’energia di Polmone e Grosso Intestino è in armonia, l’autunno diventa una stagione di chiarezza, raccoglimento e forza interiore.
Quando è in squilibrio, compaiono sintomi come:
tosse secca, raffreddori, allergie respiratorie, influenza,
pelle secca e screpolata,
tristezza profonda o malinconia, emozione tipica di questa stagione.
L’autunno ci invita dunque a purificare e proteggere, respirare profondamente, nutrire il corpo e coltivare la capacità di lasciar andare pensieri e attaccamenti.
Come sostenere l’organismo in Autunno
1. Tonificare il Qi del Polmone
Respiri profondi, esercizi di Qi Gong, passeggiate in mezzo alla natura fresca, evitando però l’eccesso di vento e freddo.
2. Rinforzare il Wei Qi
L’energia difensiva che scorre tra pelle e muscoli è la prima barriera contro i patogeni esterni. Una sua debolezza si manifesta con raffreddori frequenti.
3. Idratare Yin e Liquidi
L’aria secca dell’autunno consuma i fluidi: è importante nutrire il Polmone Yin con alimenti umidificanti come pere cotte, riso, semi di sesamo nero, radice di loto, mandorle dolci.
4. Purificare e lasciar andare
Pratiche di meditazione, scrittura, pulizia degli spazi fisici ed emotivi aiutano a sincronizzarsi con il movimento naturale del Metallo.
Meridiani e principi energetici da stimolare
Meridiano del Polmone (Tai Yin della mano): per rafforzare il Qi, migliorare la respirazione e la difesa immunitaria.
Meridiano del Grosso Intestino (Yang Ming della mano): per facilitare l’eliminazione di tossine e scorie, sia fisiche che mentali.
Meridiano della Milza: per sostenere la produzione di Qi e Sangue, garantendo nutrimento ai Polmoni.
Meridiano del Rene: per preparare il corpo al freddo dell’inverno, conservando la radice dell’energia.
5 Punti di Agopuntura chiave per affrontare l’autunno
LU7 – Lie Que (Sequenza spezzata)
Posizione: 1,5 cun sopra il polso, lato radiale, sopra la stiloide radiale.
Funzione: Punto chiave per stimolare il meridiano del Polmone e il Wei Qi. Aiuta a prevenire raffreddori, tosse, congestioni nasali. Favorisce l’apertura del petto e del respiro, liberando anche emozioni trattenute.
LI4 – He Gu (Valle Unita)
Posizione: dorso della mano, tra primo e secondo metacarpo, al punto medio.
Funzione: Potente punto per disperdere il vento esterno, calmare febbre e dolori. Lavora in sinergia con LU7 per proteggere l’organismo da raffreddori e influenze.
ST36 – Zu San Li (Tre miglia del piede)
Posizione: 3 cun sotto il bordo inferiore della rotula, a un dito laterale dalla cresta tibiale.
Funzione: Rinforza il Qi generale, migliora l’immunità, sostiene Milza e Stomaco per produrre energia di qualità, essenziale in autunno per affrontare i primi freddi.
BL13 – Fei Shu (Shu del Polmone)
Posizione: 1,5 cun lateralmente allo spazio intervertebrale di T3.
Funzione: Punto Shu del Polmone, nutre e rafforza il respiro, migliora la funzione difensiva, previene tosse cronica e bronchiti.
KI27 – Shu Fu (Palazzo della Dimora del Rene)
Posizione: sotto la clavicola, a 2 cun dalla linea mediana.
Funzione: Facilita la discesa del Qi polmonare e calma la tosse secca, connettendo il Polmone alla radice energetica del Rene, preparandoci all’inverno.
Questi punti, combinati in trattamento, agiscono per aprire il petto, stimolare la difesa esterna, idratare i fluidi e radicare l’energia.
Altre pratiche della Medicina Cinese per l’autunno
Fitoterapia
Yu Ping Feng San (Polvere della Schermata di Giada): classico rimedio per rinforzare il Wei Qi e prevenire raffreddori.
Decotti a base di radice di astragalo (Huang Qi) e radice di codonopsis (Dang Shen) per tonificare il Qi difensivo.
Dietetica Energetica
Preferire cibi di colore bianco (associati al Polmone): riso, pere, cavolfiore, funghi, mandorle dolci.
Introdurre alimenti leggermente piccanti e caldi (zenzero, cipollotto, ravanello) per disperdere il freddo superficiale.
Evitare cibi troppo secchi o speziati che impoveriscono i liquidi.
Qi Gong e Respirazione
Pratiche come il Ba Duan Jin (Otto Pezzi di Broccato) o esercizi di respirazione profonda rinforzano il Polmone, ossigenano il sangue e calmano la mente.
Visualizzare l’aria fresca che entra e la pesantezza che esce aiuta a nutrire e purificare il Qi.
Moxibustione
Applicare moxa su BL13, ST36 e KI27 per scaldare i meridiani, rinforzare la difesa esterna e migliorare la circolazione dell’energia.
Massaggio Tuina
Stimolare il meridiano del Polmone lungo il braccio, dalla clavicola al pollice, aiuta a liberare il torace e a rinforzare il Wei Qi.

L’autunno è quindi la stagione della trasparenza e del distacco.
Come le foglie che si lasciano cadere, anche noi siamo invitati a liberare ciò che non serve, a fare spazio a un respiro nuovo.
La Medicina Tradizionale Cinese ci insegna che ogni stagione è un maestro: l’autunno ci educa a purificare, proteggere e raccogliere.

Vuoi fare un trattamento per affrontare al meglio l'autunno e sei a Roma? Prenota un appuntamento al numero: 320-788.35.35

Per vedere tutti gli articoli pubblicati nel blog:

Libri, video, articoli, seminari, eventi, laboratori pratici. Trattamenti e consulti a Roma in Viale Appio Claudio, vieni a trovarci!

23/09/2025
I dolori articolari e la Medicina CineseI dolori articolari spesso arrivano all'improvviso, senza invito, si insinuano n...
20/09/2025

I dolori articolari e la Medicina Cinese
I dolori articolari spesso arrivano all'improvviso, senza invito, si insinuano nelle pieghe delle nostre giornate, trasformano gesti semplici come salire una scala, afferrare una tazza, o piegarsi per abbracciare un bambino in prove dolorose di resistenza.
In medicina occidentale vengono descritti con linguaggio preciso: infiammazione, degenerazione, alterazioni cartilaginee, rigidità, perdita di liquido sinoviale. Ma dietro questa precisione scientifica non si riesce a cogliere il dramma umano di chi vive quotidianamente questa limitazione del movimento, che non è mai solo fisica: è anche emotiva, esistenziale, simbolica.
Come detto, secondo la medicina occidentale, i dolori articolari sono spesso correlati a processi infiammatori o degenerativi: artrite, artrosi, malattie autoimmuni, usura meccanica, traumi. Le articolazioni, quelle specie di cardini che tengono insieme il nostro corpo e lo rendono flessibile, sostanzialmente si arrugginiscono come dei vecchi ingranaggi. La cartilagine che protegge i capi ossei si consuma, i liquidi sinoviali diminuiscono, le ossa si sfregano tra loro creando dolore, rigidità, gonfiore.
L’artrite reumatoide, ad esempio, è una condizione in cui il sistema immunitario si rivolta contro se stesso, attaccando le articolazioni. L’artrosi, invece, è figlia del tempo: la degenerazione naturale della cartilagine. Ci sono poi i dolori articolari secondari a malattie metaboliche, come la gotta, o a traumi.
In ogni caso, la medicina occidentale legge tutte queste patologie come il risultato di squilibri biochimici, meccanici, immunologici. Gli strumenti terapeutici suggeriti quindi sono farmaci antinfiammatori, analgesici, corticosteroidi, fisioterapia, esercizi mirati, fino alle protesi nei casi estremi. Una prospettiva razionale, indispensabile, ma che non sempre riesce a toccare l’anima del dolore.
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, il dolore articolare non è soltanto da osservare come una disfunzione meccanica, ma è anch'esso un segnale energetico. Il nostro corpo ci parla, attraverso le articolazioni, delle sue rigidità interiori. Dove l’Occidente vede usura, la MTC vede stagnazione. Dove la scienza rileva un’infiammazione, l’antica saggezza cinese intravede un conflitto di energie: il vento, il freddo, l’umidità, o il calore che penetrano nel corpo e vi restano intrappolati.
Il dolore articolare è quindi una manifestazione di Bi Zheng (“Sindrome ostruttiva dolorosa”). “Bi” significa ostruzione, blocco: è come se il Qi, l’energia vitale, e il sangue non scorressero più liberamente. Le articolazioni diventano allora luoghi di stagnazione, veri e propri campi di battaglia fra le forze esterne (vento, freddo, umidità, calore) e le difese interne.
Sul piano simbolico, il dolore articolare ci parla di rigidità esistenziale. Un ginocchio che scricchiola può suggerirci che stiamo facendo fatica ad andare avanti. Una spalla bloccata può raccontare di un peso emotivo che non riusciamo più a portare. Un’anca dolente può rivelare la paura di cambiare direzione nella vita. Il corpo diventa come una mappa, uno specchio, una poesia intima che si esprime attraverso il dolore che proviamo.
La Medicina Tradizionale Cinese non si limita a combattere il sintomo, ma cerca di andare a risolvere le cause, armonizzando il flusso energetico. L’obiettivo è liberare le stagnazioni, nutrire i tessuti, scacciare i fattori patogeni esterni.
Tonificare il Qi e il Sangue: perché l’energia possa circolare e portare nutrimento alle articolazioni.
Eliminare il Vento, il Freddo e l’Umidità: principali responsabili del dolore articolare cronico.
Riscaldare i Meridiani: per sciogliere la rigidità e permettere nuovamente il movimento.
Armonizzare Rene e Fegato: poiché il Rene governa le ossa e il Fegato governa i tendini, due sistemi fondamentali per la salute articolare.
Le tecniche più utili della MTC per trattare i dolori articolari includono:
Agopuntura: inserimento di aghi nei punti specifici per liberare i meridiani e tonificare l’energia.
Moxibustione: calore applicato con l’artemisia, particolarmente efficace per dolori da freddo e umidità.
Tuina (massaggio energetico cinese): manipolazioni per migliorare la circolazione del Qi e del sangue.
Qigong e Taiji: esercizi di movimento consapevole per mantenere flessibilità e armonia.
Fitoterapia cinese: decotti che drenano l’umidità, scacciano il vento e nutrono le articolazioni.
Cinque punti di agopuntura fondamentali per i dolori articolari
Ecco cinque punti che la MTC considera particolarmente efficaci:
ST36 (Zusanli, “Tre miglia della gamba”)
Rafforza il Qi e il Sangue, migliora la circolazione generale e sostiene le articolazioni. È un punto di tonificazione universale, capace di rinforzare l’intero organismo.
BL23 (Shenshu, “Punto del Rene”)
Il Rene governa le ossa: tonificarlo significa ridare forza strutturale. È fondamentale per dolori cronici alle articolazioni, specialmente lombari e ginocchia.
LR8 (Ququan, “Sorgente della Curva”)
Nutre il Sangue del Fegato, ammorbidisce tendini e legamenti. Utile nei casi di rigidità e dolori da secchezza articolare.
GB34 (Yanglingquan, “Fonte della Collina del Yang”)
Punto maestro dei tendini, scioglie contratture e dolori articolari diffusi, particolarmente indicato per ginocchia, anche e spalle.
SP9 (Yinlingquan, “Fonte della Collina dello Yin”)
Drena l’umidità, uno dei principali fattori che aggravano i dolori articolari. Migliora il gonfiore e la sensazione di pesantezza.
Questi cinque punti, usati insieme, creano una strategia completa: tonificano, drenano, nutrono e liberano. Sono come cinque musicisti che accordano nuovamente gli strumenti affinchè riescano a generare nuovamente una musica armonica.
Altre tecniche complementari della Medicina Cinese utili per queste patologie sono:
Coppettazione: utile per richiamare sangue e Qi in superficie, liberando le stagnazioni.
Guasha: raschiamento che aiuta a sciogliere i blocchi e a far fluire l’energia.
Dietetica cinese: evitare cibi umidi e freddi, prediligere alimenti caldi e drenanti come zenzero, cannella, porri.
I dolori articolari sono quindi dei veri e propri ponti tra la scienza e il simbolo. La medicina occidentale ci offre la chiarezza dei meccanismi biologici, la possibilità di rallentare il processo degenerativo e di alleviare l’infiammazione. La medicina tradizionale cinese ci invita a leggere il dolore come un messaggio, una poesia scritta nei legamenti, un segnale di rigidità non solo fisica ma anche interiore. Aiutare le articolazioni significa, allora, aiutare la vita a scorrere: liberare il Qi, nutrire il Sangue, eliminare il vento e l’umidità, sostenere i Reni e ammorbidire i tendini. Significa anche imparare a danzare con la propria storia, trasformando ogni articolazione in un giunto non solo del corpo, ma dell’anima.

Soffri di questa patologia e sei a Roma? Prenota un appuntamento al numero: 320-788.35.35
Per vedere tutti gli articoli pubblicati nel blog:

Libri, video, articoli, seminari, eventi, laboratori pratici. Trattamenti e consulti a Roma in Viale Appio Claudio, vieni a trovarci!

🔆Il 21 SETTEMBRE segna l'inizio astronomico della stagione autunnale nell'emisfero boreale ed è un evento in cui la Terr...
17/09/2025

🔆Il 21 SETTEMBRE segna l'inizio astronomico della stagione autunnale nell'emisfero boreale ed è un evento in cui la Terra è illuminata in modo uniforme, risultando in circa 12 ore di luce e 12 ore di buio. Oltre al significato scientifico di un momento di transizione stagionale, ha un profondo significato culturale e spirituale, celebrando il raccolto e l'equilibrio tra luce e oscurità, un concetto presente in molte tradizioni antiche e moderne. ,
Celebremo questo passaggio con la condivisione di pratiche energetiche come lo 🕉YOGA ed il ☯️Qi-Gōng
Lo Yoga è un'antica disciplina psicofisica di origine indiana che ha come obiettivo l'armonizzazione di corpo, mente e spirito tecniche che includono posture fisiche (asana), tecniche di respirazione (pranayama) e meditazione, lo yoga mira a ridurre lo 😱stress, aumentare il benessere generale, migliorare la flessibilità🧘‍♀️. Benefici
Fisici: Maggiore forza muscolare, flessibilità, miglioramento della circolazione, della postura e della capacità polmonare.
Mentali: Riduzione dello stress e dell'ansia, maggiore calma, concentrazione e consapevolezza di SE'.
📌Il Zhineng Qi-Gōng viene tradotto in italiano lavoro sull'energia vitale per sviluppare abilità e saggezza. È un sistema composto da teoria e pratica creato per promuovere la circolazione di energia vitale e sangue. Al fine di migliorare lo stato di salute e in generale l'equilibrio psicofisico per prevenire l'insorgenza delle malattie. La pratica è composta da esercizi semplici e morbidi per regolare atteggiamenti posturali scorretti, sciogliere la colonna le articolazioni. Stabilizzare lo stato mentale 🤫 per imparare a riconoscere le sollecitazioni emotive.
🕖PROGRAMMA
📍 11,00- 12,30 QI-GŌNG
📍12,30-14,30 Pausa pranzo
📍14,30-15,00 Pranayama e Yoga Nidra
📍15,00-16,15
Yoga Hatha Vinyasa
📍16,15 -17,30
Qi-Gōng
Insegnante Valentina Pica, insegnante di Hatha Yoga 500 RYT Yoga Alliance e CSEN fondatrice del metodo Attivacrea® per diffondere lo yoga e la crescita personale.
X info e prenotazioni 3517400460

Insegnante Giovanni Leonori
Certificato Fistq e CSEN diplomato nella Scuola Zhineng Qi-Gōng di Roma .
X info e prenotazioni
3495819036.
Si può partecipare a tutta la giornata oppure ad una sola lezione con una offerta libera.
Lungolago MONTEFIASCONE Dir.Marta presso LA RANA MUTA .
In caso di maltempo l'evento sarà spostato a Viterbo al centro Spazio Interno Pzza della Rocca n.31.

CRAVING:Certamente. La Medicina Cinese (MTC) offre una prospettiva affascinante e olistica sulla gestione del craving, i...
14/09/2025

CRAVING:
Certamente. La Medicina Cinese (MTC) offre una prospettiva affascinante e olistica sulla gestione del craving, interpretandolo non come una semplice mancanza di volontà, ma come uno squilibrio interno degli organi, dell'energia (Qi) e delle emozioni.
Ecco come la Medicina Cinese approccia il problema, con consigli pratici.
1. Comprendere le Cause del Craving secondo la MTC
Il craving è visto come un segnale del corpo che qualcosa è fuori equilibrio. La causa principale viene spesso ricondotta a uno squilibrio di Milza (Spleen) e Stomaco, gli organi responsabili della digestione e della trasformazione del cibo e dei liquidi.
Milza Debole (Deficit di Qi della Milza): La Milza ama il "secco" e odia l'"umidità". Quando è debole (a causa di stress, alimentazione scorretta, eccesso di cibi umidificanti come zuccheri, latticini, fritti), non riesce a trasformare efficientemente i nutrienti. Il corpo, non ricevendo l'energia di cui ha bisogno, invia segnali forti (craving) per un apporto energetico immediato, come lo zucchero. Questo crea un circolo vizioso: lo zucchero indebolisce ulteriormente la Milza, generando più umidità e più craving.
Squilibrio del Fegato (Liver): Il Fegato è responsato del flusso armonioso del Qi in tutto il corpo. Stress, frustrazione e rabbia bloccano il Qi del Fegato. Quando il Qi è bloccato, può "attaccare" la Milza e lo Stomaco (in MTC si chiama "Invasione del Legno nella Terra"), disturbando la digestione e causando craving irregolari e emotivi.
Debolezza del Qi Renale (Kidney): I Reni sono la radice della nostra energia vitale (Jing). Un esaurimento dell'energia renale (da superlavoro, paura cronica, mancanza di riposo) può portare a craving per stimolanti come caffè o sale per "tirarsi su" artificialmente.
I craving specifici possono indicare squilibri diversi:
Dolci: Fortemente associato a un deficit della Milza.
Cioccolato: Può indicare uno squilibrio del Cuore (bisogno di comfort, gioia) o del Fegato (tensione).
Salato: Associato a un esaurimento dell'energia del Rene.
Cibi grassi e fritti: Segno di Umidità interna o di un Fegato congestionato.
Caffeina: Spesso usata per sostenere un Qi deficitario o per muovere un Qi stagnante.
2. Strategie della Medicina Cinese per Gestire il Craving
L'obiettivo è riequilibrare gli organi, sbloccare il Qi e nutrire il corpo in modo da non avere più questi segnali di "allarme".
A. Dietetica Energetica (Nutrition Therapy)
È l'arma più potente. Si tratta di come e cosa mangiare.
Colazione da Imperatore/Regina: Inizia la giornata con una colazione calda, nutriente e cotta (es. porridge di avena, zuppa di miso con verdure, uova con verdure saltate). Questo sostiene la Milza fin dal mattino.
Pranzo da Principe/Principessa: Un pranzo sostanzioso.
Cena da Povero/Povera: Una cena leggera e facile da digerire.
Sostituisci i cibi "causa":
Per i dolci: Sostituisci con carboidrati complessi e naturalmente dolci come patate dolci, zucca, carote, mais, porridge di avena con cannella. La stevia è un'ottima alternativa allo zucchero in MTC. La cannella riscalda e tonifica il Qi della Milza.
Mangia cibi caldi e cotti: La Milza digerisce meglio i cibi caldi. Evita cibi freddi e crudi (es. insalate, bevande ghiacciate) che "spengono il fuoco digestivo".
Prova il Congee: una zuppa di riso cotto a lungo, altamente digeribile e tonificante per la Milza e lo Stomaco. È un piatto terapeutico.
Mastica bene e mangia con calma: La digestione inizia in bocca. Mangiare di fretta indebolisce la Milza.
B. Fitoterapia Cinese (Chinese Herbal Medicine)
Le formule sono personalizzate da un professionista dopo una diagnosi. Alcuni esempi classici:
Xiao Yao San ("Polvere dello Spirito Libero"): Ottima per craving da stress e Qi del Fegao stagnante. Armonizza Fegato e Milza.
Liu Jun Zi Tang ("Decotto dei Sei Gentiluomini"): Tonifica il Qi della Milza ed elimina l'Umidità.
Bao He Wan: Usato per digestione difficile e quando si è mangiato troppo, per sbloccare l'accumulo.
Nota: Non automedicare con le erbe cinesi. Consulta sempre un operatore di MTC qualificato.
C. Agopuntura e Digitopressione
L'agopuntura è eccellente per riequilibrare gli organi e calmare la mente. Puoi stimolare tu stesso alcuni punti con la digitopressione:
ZU SAN LI (ST-36) - "Il punto della longevità"
Dove: Sulla gamba, circa quattro dita sotto la rotula, un dito di lato dalla tibia.
Beneficio: Tonifica il Qi di Milza e Stomaco, fortifica tutto il corpo. Punto fondamentale per tutti i tipi di craving.
Come: Premi con il pollice e massaggia in senso orario per 1-2 minuti, più volte al giorno.
TAI CHONG (LV-3) - "Il punto della grande urgenza"
Dove: Sul dorso del piede, nella vallata tra l'alluce e il secondo dito.
Beneficio: Regola il Qi del Fegato, calma lo stress, l'ansia e la frustrazione che scatenano il craving emotivo.
Come: Premi profondamente e massaggia.
NEI GUAN (PC-6) - "Porta interna"
Dove: Sulla parte interna del polso, circa tre dita sotto l'articolazione, tra i tendini.
Beneficio: Calma lo Stomaco (utile per nausea) e calma la mente e le emozioni.
D. Stile di Vita e Qi Gong
Esercizio moderato: Camminate nella natura, Tai Qi e Qi Gong sono eccellenti perché muovono il Qi senza stressare il corpo. Il Qi Gong, in particolare, ha esercizi specifici per armonizzare gli organi interni.
Gestione dello stress: Meditazione, respirazione profonda. Lo stress è la principale causa di Qi Stagnante del Fegato.
Riposo: Andare a letto prima delle 23:00 è cruciale per nutrire il Sangue e il Yin del Fegato.
Riassunto e Azioni Pratiche
Squilibrio ProbabileCraving TipicoAzione Consigliata
Debolezza della Milza
Dolci, carboidrati
Dieta: Colazione calda, congee, zucca, cannella. Punti: ST-36 (Zu San Li). Evitare cibi freddi e zuccheri raffinati.
Qi Stagnante del Fegato
Craving emotivo, cioccolato, snack irregolari
Stile di vita: Gestione dello stress, passeggiate. Punti: LV-3 (Tai Chong), PC-6 (Nei Guan).
Debolezza del Rene
Sale, caffè
Riposo: Dormire a sufficienza. Dieta: Piccole quantità di alimenti salati naturali (pesce, alghe). Evitare stimolanti.
Raccomandazione finale: L'approccio della MTC è profondamente personalizzato. Il modo migliore per gestire il craving in modo efficace e duraturo è consultare un operatore di Medicina Cinese qualificato (agopuntore, fitoterapeuta) che possa fare una diagnosi precisa del tuo quadro specifico (ad esempio, "Deficit di Qi della Milza con Umidità e Qi Stagnante del Fegato") e creare un piano di trattamento su misura per te, che integri dieta, erbe e agopuntura.
VIDEO CORSION LINE:

Videocorsi di Medicina Tradizionale Cinese: un valido e serio aiuto per chi già conosce quella particolare tecnica o per chi lavora nel campo della salute!

Tipi di Qi nella medicina tradizionale cineseIl Qi non è un concetto univoco, ma si manifesta in varie forme che regolan...
11/09/2025

Tipi di Qi nella medicina tradizionale cinese
Il Qi non è un concetto univoco, ma si manifesta in varie forme che regolano diversi aspetti della salute e delle funzioni corporee. La comprensione di queste diverse forme consente ai professionisti di diagnosticare e trattare efficacemente gli squilibri, ripristinando il flusso naturale di energia essenziale per la salute. Ecco un'esplorazione dei principali tipi di Qi nella MTC:

1.Yuan Qi (元气) – Qi originale/Qi sorgente
Origine : lo Yuan Qi deriva dal Jing (Essenza) prenatale e viene ereditato dai genitori al momento del concepimento. È immagazzinato nei reni.
Funzione : lo Yuan Qi è considerato l'essenza vitale del corpo e costituisce il fondamento di tutte le altre forme di Qi. Alimenta la crescita, lo sviluppo e il mantenimento della vita. Lo Yuan Qi è anche responsabile dell'attivazione e del controllo delle funzioni degli organi.
Percorso : Si distribuisce in tutto il corpo tramite il Triplice Riscaldatore (San Jiao), supportando in particolare la funzione degli organi Zang-Fu.
Significato clinico : uno Yuan Qi debole può manifestarsi con ritardi nello sviluppo, affaticamento o debolezza generale. È anche strettamente correlato alla salute dei reni.
2.Gu Qi (谷气) – Qi del cibo/Qi del grano
Origine : il Gu Qi è prodotto dalla Milza e dallo Stomaco dalla trasformazione di cibo e bevande.
Funzione : costituisce il fondamento dell'energia postnatale del corpo. Il Gu Qi viene ulteriormente raffinato per trasformarsi in altre forme di Qi, come lo Ying Qi (Qi Nutriente) e il Wei Qi (Qi Difensivo), essenziali per il sostentamento della vita.
Percorso : il Gu Qi viene trasportato verso l'alto, nei Polmoni e nel Cuore, dove si trasforma in Ying Qi e Zong Qi (Qi di Raccolta).
Significato clinico : un Gu Qi debole può causare problemi digestivi, mancanza di energia e malnutrizione.
3.Zong Qi (宗气) – Raccolta del Qi/Qi ancestrale
Origine : lo Zong Qi è creato dalla combinazione di Gu Qi (dal cibo) e Qing Qi (Qi dell'aria pulita) dai polmoni.
Funzione : Zong Qi è responsabile del corretto funzionamento dei Polmoni e del Cuore, favorendo la respirazione e la circolazione. Controlla la parola, la forza della voce e la capacità di regolare la respirazione.
Percorso : lo Zong Qi si raccoglie nel torace (noto come il “Mare del Qi”) e supporta sia la funzione polmonare di inalazione sia la funzione cardiaca di controllo della circolazione sanguigna.
Significato clinico : la carenza di Zong Qi può causare voce debole, respiro superficiale e cattiva circolazione.
4.Wei Qi (卫气) – Qi difensivo
Origine : il Wei Qi deriva dal Gu Qi e si affina nei polmoni.
Funzione : il Wei Qi è responsabile della difesa del corpo da fattori patogeni esterni come vento, freddo, caldo e umidità. Circola sulla superficie del corpo, tra la pelle e i muscoli, regolando la temperatura corporea e aprendo/chiudendo i pori.
Percorso : è distribuito principalmente dai polmoni e circola all'esterno (pelle e muscoli) durante il giorno, mentre di notte si muove verso l'interno.
Significato clinico : la carenza di Wei Qi può portare a frequenti raffreddori, influenza e altre infezioni. Una sua disfunzione può anche portare a una sudorazione e a una regolazione della temperatura inadeguate.
5.Ying Qi (营气) – Qi nutriente / Qi nutritivo
Origine : lo Ying Qi deriva dal Gu Qi ed è strettamente legato al Sangue (Xue). Circola nei vasi sanguigni e negli organi interni.
Funzione : lo Ying Qi è responsabile del nutrimento di organi e tessuti. Agisce più internamente rispetto al Wei Qi e supporta la funzione degli organi Zang-Fu, promuove la crescita e mantiene la salute generale.
Percorso : lo Ying Qi scorre nei meridiani e viene distribuito attraverso il sangue per nutrire e mantenere le funzioni del corpo.
Significato clinico : uno Ying Qi debole può portare ad anemia, scarsa nutrizione dei tessuti e affaticamento generale.
Domande sulla Yo San University?
Chiedici subito!
6.Zhen Qi (真气) – Il vero Qi
Origine : lo Zhen Qi è la forma di Qi più raffinata e utilizzabile nel corpo. Deriva dallo Zong Qi dopo un'ulteriore raffinazione nei Polmoni.
Funzione : lo Zhen Qi è responsabile del mantenimento di tutte le funzioni fisiologiche del corpo. Si divide in due forme: Ying Qi (Qi Nutritivo) e Wei Qi (Qi Difensivo).
Percorso : lo Zhen Qi circola in tutto il corpo ed è la trasformazione finale del Qi da Yuan Qi, Gu Qi e Qing Qi.
Significato clinico : lo Zhen Qi riflette la salute generale del Qi del corpo.
7.Zhong Qi (中气) – Qi centrale
Origine : Zhong Qi si riferisce al Qi del Riscaldatore Medio (Milza e Stomaco) ed è strettamente correlato al Qi postnatale derivante da cibo e bevande.
Funzione : è responsabile del trasporto e della trasformazione di cibo e bevande e contribuisce a mantenere la posizione eretta degli organi interni. Svolge inoltre un ruolo chiave nella digestione e nell'assorbimento.
Percorso : Zhong Qi si trova nel Jiao centrale e supporta la funzione della Milza e dello Stomaco.
Significato clinico : una carenza di Zhong Qi può causare prolasso degli organi, digestione debole, gonfiore e affaticamento.
8.Jing Qi (精气) – Essenza Qi
Origine : il Jing Qi è immagazzinato nei reni e deriva sia dal Jing prenatale (ereditato dai genitori) sia dal Jing postnatale (prodotto dal Gu Qi).
Funzione : il Jing Qi è responsabile della crescita, della riproduzione e dello sviluppo. Fornisce le basi per tutti i processi fisiologici del corpo, come la fertilità, la forza delle ossa e lo sviluppo cognitivo.
Percorso : il Jing Qi risiede nei reni ma influenza le funzioni dell'intero corpo, in particolare l'apparato riproduttivo e la crescita.
Significato clinico : una carenza di Jing Qi può causare ritardi nello sviluppo, infertilità o invecchiamento precoce.
Questa categoria fa parte del
programma di Master e Dottorato della Yo San University


9. Qing Qi (清气) – Qi dell'aria pulita
Origine : Qing Il Qi è l'energia derivata dall'aria che respiriamo. Viene assorbita dai polmoni.
Funzione : il Qing Qi supporta la respirazione e lavora in sinergia con il Gu Qi per formare lo Zong Qi.
Percorso : Qing Il Qi viene assorbito dai polmoni e messo in circolazione insieme ad altre forme di Qi.
Significato clinico : la scarsa qualità del Qing Qi, come l'esposizione all'aria inquinata, può influire sulla salute dei polmoni e sui livelli di energia.
10.Xie Qi (邪气) – Qi patogeno
Origine : Xie Qi si riferisce agli agenti patogeni esterni dannosi (come vento, freddo, calore, umidità) che possono invadere il corpo.
Funzione : lo Xie Qi interrompe l'armonia del corpo e può portare a malattie se supera le difese dell'organismo (Wei Qi).
Percorso : Xie Qi può invadere il corpo attraverso la pelle, il tratto respiratorio o l'apparato digerente.
Significato clinico : la presenza di Xie Qi può manifestarsi come sintomi di malattia, come febbre, brividi o infiammazione.
Riepilogo:
Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), il Qi è vitale per il funzionamento e la salute del corpo. Ogni tipo di Qi svolge un ruolo unico nel supportare le funzioni corporee, dalla digestione all'immunità, dalla crescita alla respirazione. Il corretto equilibrio e movimento di questi diversi tipi di Qi sono fondamentali per il mantenimento della salute, e squilibri o carenze possono portare a diversi quadri patologici. I trattamenti della MTC, come l'agopuntura, le erbe e il Qi Gong, spesso mirano a regolare e ripristinare l'equilibrio del Qi nel corpo. ......
VIDEO EAUDIO CORSI DI MTC:https://www.dragoneromtc.com/

Dragonero è l'unico portale italiano dove si possono trovare Corsi Online di Medicina Tradizionale Cinese: in particolare Audiolezioni e Videocorsi.

Indirizzo

Viterbo

Orario di apertura

18:30 - 19:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Zhineng QI GONG Viterbo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram