24/03/2021
𝐁𝐫𝐮𝐱𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐨𝐧𝐧𝐨.
Uno dei disturbi del sonno più comune è quello causato dal bruxismo.
Per bruxismo si intende una condizione in cui si digrignano i denti, sfregando l'arcata superiore contro l'inferiore o stringendo con una certa forza le mascelle. Il bruxismo si verifica in prevalenza di notte e può causare diversi disturbi:
- 𝐮𝐬𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢, 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐝𝐢𝐛𝐨𝐥𝐚;
- 𝐦𝐚𝐥 𝐝𝐢 𝐭𝐞𝐬𝐭𝐚;
- 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐨𝐧𝐧𝐨.
Quali sono le cause del bruxismo?
È difficile indicare la causa del bruxismo. Studi scientifici hanno indicato numerosi fattori, che spesso possono concorrere a provocare il disturbo, tra i quali ansia e stress, problemi emotivi e psicologici, disturbi del sonno, un disallineamento delle arcate dentarie (malocclusione), 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐦𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐝𝐞𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚.
Quando i bambini digrignano i denti potrebbe essere dovuto al tentativo di alleviare il dolore di un'otite o del mal di denti.
Il fumo, l'abuso di alcolici e caffeina, il consumo di droghe possono determinare il fenomeno.
𝐃𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐢.
Per la diagnosi di bruxismo è sufficiente una visita medica del dentista, che ispezionerà la salute dei denti verificando l'usura,
le lesioni, la sensibilità dei muscoli della mascella. Il dentista può richiedere altri esami, quali:
- 𝐑𝐚𝐝𝐢𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚 𝐨𝐫𝐭𝐨𝐩𝐚𝐧𝐨𝐫𝐚𝐦𝐢𝐜𝐚, per evidenziare problemi nell'allineamento delle arcate dentarie (malocclusione).
- In caso di disturbi del sonno va effettuato un tipo di esame che è la 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐬𝐨𝐧𝐧𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚, eseguito da un esperto di Medicina e Igiene del sonno per verificare l'andamento del risposo notturno.
- 𝐄𝐥𝐞𝐭𝐭𝐫𝐨𝐦𝐢𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚 dei muscoli ,tens .
Dalla comparazione di tutti questi esami a completamento della visita specialistica dei vari esperti si stabilisce la correlazione tra
𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐨𝐧𝐧𝐨 𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐚𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 “𝐛𝐫𝐮𝐱𝐢𝐬𝐦𝐨”.
𝐓𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢.
Il trattamento del bruxismo è finalizzato a proteggere i denti, ma anche la qualità della vita e del riposo, che può avere conseguenze sulla salute cardiovascolare.
In particolare si può intervenire con 𝐥'𝐮𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐛𝐢𝐭𝐞: un apparecchio dentale trasparente che viene inserito, durante la notte, tra le due arcate dentali per evitare lo sfregamento dei denti.
𝐒𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐩𝐨𝐢 𝐚𝐝𝐨𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐥𝐚𝐬𝐬𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 per alleviare lo stress. In alcuni casi, può essere necessario l'uso di psicoterapia per contrastare i problemi emotivi alla base del disturbo.
Può essere necessario ricorrere a cure dentali, per la correzione della malocclusione, per riallineare le mandibole e per ridurre i punti di contatto anomali tra i denti.
𝐈 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐫𝐚𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐚𝐜𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐫𝐮𝐱𝐢𝐬𝐦𝐨. In alcuni casi, quando si usano alcuni neurolettici che favoriscono il bruxismo, il neurologo potrebbe cambiare dosaggio o tipo di farmaco.
👉 𝐒𝐞 𝐯𝐮𝐨𝐢 𝐬𝐚𝐩𝐞𝐫𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐨 𝟎𝟖𝟏-𝟓𝟕𝟖𝟐𝟏𝟑𝟖/𝟑𝟑𝟑-𝟑𝟗𝟒𝟏𝟗𝟕𝟓 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚!